<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lusso in difficoltà | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lusso in difficoltà

per me il "mercato del lusso" non risente della normale economia degli esseri viventi , ammenoche' non si parli di pandemia .....e quindi di schiav..." pardon persone al serivzio che non sono piu' al servizio.
per cui..... dati cosi' alla buona risentono dell'alto uso del nostro paese di cassa integrazione di quelle aziende che hanno sbagliato prodotto o mercato...nel lusso e fanno ricadere sugli altri le perdite aziendali.

nel mercato auto, sovvedo pubblicità mirate di auto extra sportive teutoniche che si aggirano nei boschi con nel fango o nella neve.... o "petroliere" americane lincoln navigator che "sfrecciano" nel traffico cittadino...

e mi viene da piangere....o ridere.....o piangere.... o ridere.....
 

Lusso in difficoltà: 50 milioni di clienti persi e volumi in calo del -25% in due anni..

Il difficile contesto geopolitico ed economico attuale, caratterizzato da due conflitti, inflazione, aumento dei prezzi con un calo del potere d'acquisto e della fiducia dei consumatori, hanno influito su tutti i mercati.
Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente difficile per l’industria automobilistica tedesca. I colossi Porsche, Bmw, Audi e Mercedes in particolare, hanno subito flessioni significative nelle vendite, evidenziando le profonde difficoltà di un settore che si trova a fronteggiare sfide inedite in mercati strategici come la Cina e l’Europa..
Delle marche citate solo Porsche è un marchio veramente di lusso e in Italia ad es.nel 2024 ha incrementato, assieme a Lamborghini, Ferrari e Lotus. https://unrae.it/files/02 Marca Dicembre_2024_6776c393e2ae9.pdf

Un po' come nel settore fashion, dove i marchi che non sono scesi mai di livello, vanno bene, al contrario chi vendeva prodotti più "abbordabili" è calato, + per Hermes, Bottega Veneta e Brunello Cucinelli, - per il gruppo LHVM.
 
Ultima modifica:
Le Marche citate attraggono la gente che vuole elevarsi ad un certo status non accorgendosi che scendendo di prezzo ci sono auto meno rinomate ma migliori sotto molti punti di vista, magari le persone si stanno accorgendo di questo.

Capisco il tuo discorso e in parte lo condivido, ma lasciami dire questo: ho sempre posseduto auto "standard" per ottimizzare il rapporto qualità/prezzo; ultimamente ho acquistato una bmw serie 1 usata. Con molti ripensamenti, dato che a me il fattore "premium" non ha mai interessato, non ho mai avuto intenzione di distinguermi dagli altri o di sembrare più ricco di quello che sono. Tuttavia, non posso dire che la qualità non si veda: quest'auto è fatta davvero bene. Qualunque cosa tocchi dice "qualità" ed è un piacere guidare un'auto così ben bilanciata e così ben fatta, anche nei piccoli dettagli.
Forse le giapponesi e magari anche le coreane sono fatte meglio e costano meno, ma usandole quotidianamente, ti accorgi in fretta dove hanno risparmiato. Ognuno sceglie ciò che più gli aggrada e se sei uno che bada al sodo, sicuramente una bmw non è il modo migliore di spendere i tuoi soldi. Però non è corretto dire che sono uguali a tutte le altre auto, o addirittura inferiori.
 
I ricchi sono una elite sempre più benestante e ristretta. Ma se la ricchezza si concentra in meno mani sempre più danarose, non è che consumeranno di più per compensare il minor numero. Magari consumeranno articoli ancor più esclusivi. Poi ci sono i ricchi understatement tipo Gates, Kamprad, etc...
 
Non lo so....
Non la farei cosi' drammatica:
BMW non e' mai andata cosi' bene, MB e' appena sotto. Male solo Audi.

Questo lo si vedra'....Nei 2 anni...." 25 & 26 "

E....
Se calo ci sara', sara' rispetto gli Asiatici, o al limite Renault....
IMO
Non certo rispetto Stellantis o Ford che....
Mamma mia.....................................................................................................

Non la faccio drammatica.
Ma, direi che, mentre, con i diesel, comprando la triade si aveva almeno la percezione di avere "il top", con elettriche e ibride, almeno al momento, non è così.
Sull'elettrico si ha la percezione che Tesla e, secondo me, anche i coreani siano avanti.
Pure sugli ibridi, uno guarda a est.
Può darsi che, negli anni, recuperino.
 
Le Marche citate attraggono la gente che vuole elevarsi ad un certo status non accorgendosi che scendendo di prezzo ci sono auto meno rinomate ma migliori sotto molti punti di vista, magari le persone si stanno accorgendo di questo.
Forse, ogni tanto, esistono anche differenze qualitative che prescindono dall' "elevarsi ad un certo status"..... non mi risulta che ci fossero chissà quante alternative più economiche alla mia Cayman, volendo avere qualcosa di qualità uguale.
 
Mi spiace, così come mi dispiace per i -25% di clienti che non si possono permettere una Porsche, ...
Questo però contraddice i dati riportati nella stanza Porsche ("la Macan sarà solo elettrica, O no?...,) dove era riportato un calo generale Porsche nel 2024 limitato al 3% sul 2023, generato in sostanza tutto dal forte calo in Cina, mentre il resto del mondo aveva dati positivi.
 
Ormai il lusso a consumo, orologi, gioielli, alta moda e pelletteria, auto di lusso, etc, sono viste e riviste. Adesso il lusso, quello di frontiera, è potersi permettere i viaggi spaziali o negli abissi, e cose del genere...
 
Ormai il lusso a consumo, orologi, gioielli, alta moda e pelletteria, auto di lusso, etc, sono viste e riviste. Adesso il lusso, quello di frontiera, è potersi permettere i viaggi spaziali o negli abissi, e cose del genere...
un po' come facevano gli inglesi nel '700 - '800 con italia e grecia ?
senza la "socialità" ora......
oddio anche all'ora....."socialità" nisba....
 
Non la faccio drammatica.
Ma, direi che, mentre, con i diesel, comprando la triade si aveva almeno la percezione di avere "il top", con elettriche e ibride, almeno al momento, non è così.
Sull'elettrico si ha la percezione che Tesla e, secondo me, anche i coreani siano avanti.
Pure sugli ibridi, uno guarda a est.
Può darsi che, negli anni, recuperino.

Infatti c'e' scritto,
se perderanno qualcosa sara' in funzione dell' Oriente....
E....
Tesla, IMO, diventera' l' auto degli agenti di commercio....
Non dei ricchi veri.
Per quelli occorrono ben altre proposte

Ritorneranno a fare
dalla C klasse in su
dalla serie 3 in su
Ma fin quando l' Oriente non produrra' delle E o delle Panamera....
( Le Tedesche )
....Semplicemente, in sostanza, si ridimensioneranno....
....Mettendo a casa meta' forza lavoro.

P.s.
Prima di fare un mezzo funerale, al nostro mondo automotive,
vediamo intanto quel mezzo passo indietro sul 2035....

P.s. 2
Nessuno che smentisca i 50.000.000 di clienti persi....
Brutto segno
 
Ultima modifica:
Infatti c'e' scritto,
se perderanno qualcosa sara' in funzione dell' Oriente....
E....
Tesla, IMO, diventera' l' auto degli agenti di commercio....
Non dei ricchi veri.
Per quelli occorrono ben altre proposte

Ritorneranno a fare
dalla C klasse in su
dalla serie 3 in su
Ma fin quando l' Oriente non produrra' delle E o delle Panamera....
( Le Tedesche )
....Semplicemente, in sostanza, si ridimensioneranno....
....Mettendo a casa meta' forza lavoro.

P.s.
Prima di fare un mezzo funerale, al nostro mondo automotive,
vediamo intanto quel mezzo passo indietro sul 2035....

P.s. 2
Nessuno che smentisca i 50.000.000 di clienti persi....
Brutto segno

Tanto per dire, Mercedes (s)vende BEV e PHEV con sconti del 25-30% rispetto al listino.
Vuol dire che le auto risultano molto meno appetibili di quanto pensassero quando hanno fissato i listini.

Non so cosa facciano Aufi e BMW, su questo.
 
Back
Alto