<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'uranio arricchito (235) e le centrali a fissione. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'uranio arricchito (235) e le centrali a fissione.

Solo un paio di link:

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/eperenergia/energia/centrafusione.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_fusione

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Solo un paio di link:

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/eperenergia/energia/centrafusione.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_fusione

Regards,
The frog
Link 1:
"enormi ancora risultano gli investimenti necessari ed i problemi irrisolti che si può tranquillamente affermare che siamo molto lontani dalla sua applicazione nella realtà tecnologica"

Link 2:
"Un reattore nucleare a fusione è un ipotetico sistema in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato."

Torna a dormire và... e, se lo incontri, salutami il Bianconiglio!

:rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Solo un paio di link:

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/eperenergia/energia/centrafusione.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_fusione

Regards,
The frog
Link 1:
"enormi ancora risultano gli investimenti necessari ed i problemi irrisolti che si può tranquillamente affermare che siamo molto lontani dalla sua applicazione nella realtà tecnologica"

Link 2:
"Un reattore nucleare a fusione è un ipotetico sistema in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato."

Torna a dormire và... e, se lo incontri, salutami il Bianconiglio!

:rolleyes:

Dalle mie parti si dice ciapa, incarta e meti via.... :D
 
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Solo un paio di link:

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/eperenergia/energia/centrafusione.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_fusione

Regards,
The frog
Link 1:
"enormi ancora risultano gli investimenti necessari ed i problemi irrisolti che si può tranquillamente affermare che siamo molto lontani dalla sua applicazione nella realtà tecnologica"

Link 2:
"Un reattore nucleare a fusione è un ipotetico sistema in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato."

Torna a dormire và... e, se lo incontri, salutami il Bianconiglio!

:rolleyes:

Tabelle di marcia (anche se non ho il link quindi vado a memoria): Nel 2020-2030 dovrebbe essere completato il progetto sperimentale ITER con la centrale francese da 500 megawatt.

Casomai al progetto ITER ci lavorano tutti insieme: Europa, USA, Cina Giappone e Russia,

Buon sonno a te.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Solo un paio di link:

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/eperenergia/energia/centrafusione.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_fusione

Regards,
The frog
Link 1:
"enormi ancora risultano gli investimenti necessari ed i problemi irrisolti che si può tranquillamente affermare che siamo molto lontani dalla sua applicazione nella realtà tecnologica"

Link 2:
"Un reattore nucleare a fusione è un ipotetico sistema in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato."

Torna a dormire và... e, se lo incontri, salutami il Bianconiglio!

:rolleyes:

Tabelle di marcia (anche se non ho il link quindi vado a memoria: Nel 2020-2030) dovrebbe essere completato il progetto sperimentale ITER con la centrale francese da 500 megawatt.

Casomai al progetto ITER ci lavorano tutti insieme: Europa, USA, Cina Giappone e Russia,

Buon sonno a te.

Regards,
The frog

Se è per questo anche il nano malefico dice che entro il 2012 sconfiggeremo il cancro... :D
 
Voi sareste stati tra quelli che non avrebbero mai creduto che la bomba atomica fosse realizzabile. Progetto Manhattan: in circa cinque anni i migliori fisici dell'epoca riuniti assieme portarono il progetto a compimento (PURTROPPO).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Voi sareste stati tra quelli che non avrebbero mai creduto che la bomba atomica fosse realizzabile. Progetto Manhattan: in circa cinque anni i migliori fisici dell'epoca riuniti assieme portarono il progetto a compimento (PURTROPPO).

Regards,
The frog

Sai quante cose dicevano che sarebbero arrivate e poi non se n'è più fatto niente? Tante belle promesse, ma poi quelle mantenute sono una misera percentuale composta di tanti zeri dopo una virgola...
 
Thefrog ha scritto:
Tabelle di marcia (anche se non ho il link quindi vado a memoria: Nel 2020-2030) dovrebbe essere completato il progetto sperimentale ITER con la centrale francese da 500 megawatt.

Casomai al progetto ITER ci lavorano tutti insieme: Europa, USA, Cina Giappone e Russia,

Buon sonno a te.

Regards,
The frog
Dovrebbe. La chiave di lettura è racchiusa in quel condizionale.

Anche il moto perpetuo e i viaggi nel tempo, teoricamente, dovrebbero essere possibili.

In realtà, invece... :rolleyes:

E comunque studiare la possibilità di realizzare una centrale a fusione non implica necessariamente impestarci la vita con i reattori a fissione e i problemi - ENORMI ed IRRISOLTI - ad essi conseguenti.

Non ti va? Il mondo è pieno di siti nucleari: metti due panni in valigia e pigliati la residenza in qualche località amena "vista reattore". Ma finiscila una buona volta di trifolare l'apparato urogenitale al prossimo coi tuoi vaneggiamenti (e i tuoi regards).
 
Thefrog ha scritto:
Voi sareste stati tra quelli che non avrebbero mai creduto che la bomba atomica fosse realizzabile. Progetto Manhattan: in circa cinque anni i migliori fisici dell'epoca riuniti assieme portarono il progetto a compimento (PURTROPPO).
Cinque anni senza tener conto che Becquerel ed i Curie scoprirono la radioattività nel 1896, quindi gli anni sono cinquanta e non cinque. Senza contare che la scoprirono perchè teorizzata già da almeno un secolo prima.
Ma poi tutto l'H per la fusione dove andiamo convenientemente a prenderlo?

Regards,
The frog
 
PanDemonio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tabelle di marcia (anche se non ho il link quindi vado a memoria: Nel 2020-2030) dovrebbe essere completato il progetto sperimentale ITER con la centrale francese da 500 megawatt.

Casomai al progetto ITER ci lavorano tutti insieme: Europa, USA, Cina Giappone e Russia,

Buon sonno a te.

Regards,
The frog
Dovrebbe. La chiave di lettura è racchiusa in quel condizionale.

Anche il moto perpetuo e i viaggi nel tempo, teoricamente, dovrebbero essere possibili.

In realtà, invece... :rolleyes:

E comunque studiare la possibilità di realizzare una centrale a fusione non implica necessariamente impestarci la vita con i reattori a fissione e i problemi - ENORMI ed IRRISOLTI - ad essi conseguenti.

Non ti va? Il mondo è pieno di siti nucleari: metti due panni in valigia e pigliati la residenza in qualche località amena "vista reattore". Ma finiscila una buona volta di trifolare l'apparato urogenitale al prossimo coi tuoi vaneggiamenti (e i tuoi regards).

Infatti, il problema è (o sarà) innescare e controllare la fusione.
 
Argomento molto interessente, peraltro molto discusso in passato.
Sul nucleare ci sono parecchie pagine ...
http://forum.quattroruote.it/jforum.page?module=search&action=search&clean=1&search_keywords=fissione+fusione&search_terms=all&search_forum=17&sort_by=time&sort_dir=DESC&search_cat=

Grazie.
 
Back
Alto