<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ultimo cd o vinile che avete comprato..? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ultimo cd o vinile che avete comprato..?

Purtroppo non avendo un lettore CD in auto e la radio portatile ha esalato l'ultimo respiro 2 anni fa.....è parecchio che non compro un CD. Ho parecchi compact disc ed un lettore lo vorrei comprare. Per il momento uso una chiavetta USB in auto. Comunque, il mio ultimo CD che ho comprato è stato questo:
Vedi l'allegato 23276
Ho tutta la discografia di Ivan Graziani, ma qui erano presenti alcuni inediti.

Alla mia compagna ho comprato questo:
Vedi l'allegato 23277
Non è proprio il mio genere anche se qualche canzone carina c'è mentre la mia compagna le sa tutte a memoria ed adora anche gli "Homo Sapiens", i "Santo California" ed "Il Giardino dei Semplici"......sono senza parole!


Grande Ivan
 
Infatti per me il mercato automobilistico attuale è praticamente finito, ovviamente non solo per il discorso CD.. Non esiste un'auto di attuale produzione che mi comprerei, fossi anche miliardario :emoji_smile:... hahahahah!
Esiste comunque quasi sempre la possibilità di sostituire gli impianti forniti di serie, con degli apparecchi muniti di lettori CD mantenendo la multimedialità.. :emoji_wink: chissà ancora per quanto..

effettivamente hai ragione, si può comunque andare ad inserire un lettore cd ...non avevo pensato alla cosa :)
 
Di vinili ne ho presi un paio per lo stereo vintage,uno musica classica e l'altro degli Aerosmith.

Cd ne ho comprati pochi anche da ragazzo.

Mi piacciono le colonne sonore dei film,ne ho qualcuna su cd e mi vorrei comprare anche qualche vinile giusto per il gusto di averli.
 
io ho un'ottantina di LP e altrettanti CD e li ascolto tutti, quando torno a quello che ho ascoltato prima passano degli anni, quindi mi sembra nuovo:emoji_blush::emoji_blush:
 
Ci avrei aggiunto Dolly Parton e Kenny Rogers :emoji_wink:
ti pare che non ne abbia?
il penultimo disco comprato e' "run, rose, run" di Dolly, visto che avevo anche comprato il libro che ha scritto con Patterson (ok, immagino abbia scritto tutto qualche gost writer di Patterson, e Dolly ci abbia solo messo le canzoni :D)

io compro i cd, perche' ho qualcosa di fisico (e poi suonano bene).
abbonarmi ai servizi di streaming.... mi fa sempre pensare che sia come un NLT.
paghi sempre, e non hai mai nulla di tuo.:rolleyes:
 
Ne va da sé che un'automobile che non disponga di un lettore CD (o cassette, Stereo8 per le vintage) per me non ha senso di esistere :emoji_grin:

Credo che ormai non ne ce siano più di auto nuove con il lettore CD.
Ce l'ho ancora sulla Micra del 2006, ma non lo uso mai.

P.s. mi sono accorto dopo che Algepa mi ha anticipato.
 
Questo per un regalo... trovato non so come alla mediaworld:
MjMtMjkyOC5qcGVn.jpeg

La copertina figa per mercato giapponese ha fatto gran parte del lavoro..
 
Bene, vedo che qualcun'altro continua a chiamarli così, vinile per me è proprio brutto, mi fa venire in mente il vinavil...

Sono due denominazioni diverse: "vinile" si riferisce al materiale del supporto fisico, "LP" sta per long playing, cioè i 33 giri nel caso del disco in vinile.
Una volta c'erano pure i dischi in vinile a 45 giri e relativi mangiadischi (negli anni 70 le mie sorelle ce l'avevano, mi ricordo soprattutto i 45 giri degli Abba e di Rino Gaetano).
 
ormai
Sono due denominazioni diverse: "vinile" si riferisce al materiale del supporto fisico, "LP" sta per long playing, cioè i 33 giri nel caso del disco in vinile.
mi sembra che il vecchio 45 giri non esista più, quindi ci si riferisce solo al padellone 33 giri e 1/3 per l'esattezza e cosa vuoi, mi piace di più LP...
 
io compro i cd, perche' ho qualcosa di fisico (e poi suonano bene).
abbonarmi ai servizi di streaming.... mi fa sempre pensare che sia come un NLT.
paghi sempre, e non hai mai nulla di tuo.:rolleyes:

È un approccio del tutto diverso. Nel comprare CD e vinili è importante l'oggetto fisico da collezionare e mettere in bella mostra nella propria casa. Proprio come i libri.

La musica in streaming è per avere qualsiasi tipo di musica ovunque tu sia, basta anche solo lo smartphone e dei buoni auricolari (come faccio io per esempio in spiaggia, dove le cuffie non sono adatte).
Importa solo ciò che ascolti, non ciò che tocchi e guardi. Un po' come assistere a un concerto: paghi il prezzo del biglietto, ti godi la musica ma poi non ti resta niente in mano (o sullo scaffale della cd-teca di casa).
 
Back
Alto