<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ULTIMA ALFA. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ULTIMA ALFA.

75turboTP ha scritto:
si il prezzo di listino venne ben presto superato e raggiunse e supero' abbondantemente i 100 milioni,molte furono acquistate e tenute ferme per moltissimi anni....qualche anno fa c'erano in vendita SZ con pochissimi KM alcune con meno di 100....la seguo e la desidero da quando la provai nel 1994....quello che mi preoccupano sono i ricambi di carrozzeria per la meccanica non ci sono problemi anche se il sistema idraulico e' abbastanza costoso e forse difficile da reperire come ricambi.

era già da subito, un'auto da collezione
 
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......

Ciao paolo....si la cassetta la davano con autocapital(se ricordo bene),avevo tutti i numeri della rivista e trovarla era semplice perche' non faceva grosse vendite,quella volta girai tutte le edicole ma non riuscii a trovarla :evil:

Vero Ghidella era un ingegnere,collaudatore la Sz venne collaudata proprio da lui, e da chi ne capisce di meccanica sapeva che cosa si poteva ancora ottenere da quel pianale del 1968 e dal busso 8V piu' o meno della stessa eta'....solo gli ottusi pensano che non c'era futuro per la 75 il busso ebbe piu' fortuna ma anche quello e' stato buttato come il boxer e il bialbero in alluminio. ;)
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......

Ciao paolo....si la cassetta la davano con autocapital(se ricordo bene),avevo tutti i numeri della rivista e trovarla era semplice perche' non faceva grosse vendite,quella volta girai tutte le edicole ma non riuscii a trovarla :evil:

Vero Ghidella era un ingegnere,collaudatore la Sz venne collaudata proprio da lui, e da chi ne capisce di meccanica sapeva che cosa si poteva ancora ottenere da quel pianale del 1968 e dal busso 8V piu' o meno della stessa eta'....solo gli ottusi pensano che non c'era futuro per la 75 il busso ebbe piu' fortuna ma anche quello e' stato buttato come il boxer e il bialbero in alluminio. ;)

Verissimo il pianale, o per meglio dire la piattaforma 75 poteva ancora dare molto, bastava continare ad evolverla, magari sostituendo il DeDion con un posteriore a ruote indipendenti e quadrilateri articolati. io personalmente non sono un grande amante del multilink 5 bracci, perchè secondo me la complicazione meccanica ed il maggior peso, non compensano le lievi differenze di comportamento cinematico rispetto al QA.
Poi è una follia tutta italiana ripartire sempre da capo e non evolvere il prodotto, guarda BMW che lavorano dal 1972 su quella piattaforma, dove sono arrivati partendo da auto saponetta.....
Ultima considerazione sul pianale della 75, quando sono stato ad Arese ad inizio 1992 in visita all'Alfa vidi sulle linee le scocche nude delle ultime 75 e della 164, non ti dico la differenza tra le 2 scocche. La 164 era praticamente vuota con pochissimi elementi strutturali soprattutto all'anteriore mentre la 75 dava una idea di robustezza e rigidità impensabile per la 164. Eppure pesava di meno..........
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......

Ciao paolo....si la cassetta la davano con autocapital(se ricordo bene),avevo tutti i numeri della rivista e trovarla era semplice perche' non faceva grosse vendite,quella volta girai tutte le edicole ma non riuscii a trovarla :evil:

Vero Ghidella era un ingegnere,collaudatore la Sz venne collaudata proprio da lui, e da chi ne capisce di meccanica sapeva che cosa si poteva ancora ottenere da quel pianale del 1968 e dal busso 8V piu' o meno della stessa eta'....solo gli ottusi pensano che non c'era futuro per la 75 il busso ebbe piu' fortuna ma anche quello e' stato buttato come il boxer e il bialbero in alluminio. ;)

Verissimo il pianale, o per meglio dire la piattaforma 75 poteva ancora dare molto, bastava continare ad evolverla, magari sostituendo il DeDion con un posteriore a ruote indipendenti e quadrilateri articolati. io personalmente non sono un grande amante del multilink 5 bracci, perchè secondo me la complicazione meccanica ed il maggior peso, non compensano le lievi differenze di comportamento cinematico rispetto al QA.
Poi è una follia tutta italiana ripartire sempre da capo e non evolvere il prodotto, guarda BMW che lavorano dal 1972 su quella piattaforma, dove sono arrivati partendo da auto saponetta.....
Ultima considerazione sul pianale della 75, quando sono stato ad Arese ad inizio 1992 in visita all'Alfa vidi sulle linee le scocche nude delle ultime 75 e della 164, non ti dico la differenza tra le 2 scocche. La 164 era praticamente vuota con pochissimi elementi strutturali soprattutto all'anteriore mentre la 75 dava una idea di robustezza e rigidità impensabile per la 164. Eppure pesava di meno..........
Mi basta ricordare le facce dei possessori di BMW quando in officina alzavano le mie alfa sul ponte, mi stupivo perche' per me era normalissimo e invece loro non lo sapevano cosa c'era sotto quelle lamiere e si rendevano conto del perche' le chiamavamo saponette e del perche' le nostre alfa si potevano superare solo in rettilineo e se era asciutto e con cilindrate superiori......durante il periodo di natale sono stato quasi una giornata in officina mi sono guardato per bene una 320 una audi TT e la mia GT.....altro che evoluzione altro che innovazione altro che bella meccanica.
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......

Ciao paolo....si la cassetta la davano con autocapital(se ricordo bene),avevo tutti i numeri della rivista e trovarla era semplice perche' non faceva grosse vendite,quella volta girai tutte le edicole ma non riuscii a trovarla :evil:

Vero Ghidella era un ingegnere,collaudatore la Sz venne collaudata proprio da lui, e da chi ne capisce di meccanica sapeva che cosa si poteva ancora ottenere da quel pianale del 1968 e dal busso 8V piu' o meno della stessa eta'....solo gli ottusi pensano che non c'era futuro per la 75 il busso ebbe piu' fortuna ma anche quello e' stato buttato come il boxer e il bialbero in alluminio. ;)

Verissimo il pianale, o per meglio dire la piattaforma 75 poteva ancora dare molto, bastava continare ad evolverla, magari sostituendo il DeDion con un posteriore a ruote indipendenti e quadrilateri articolati. io personalmente non sono un grande amante del multilink 5 bracci, perchè secondo me la complicazione meccanica ed il maggior peso, non compensano le lievi differenze di comportamento cinematico rispetto al QA.
Poi è una follia tutta italiana ripartire sempre da capo e non evolvere il prodotto, guarda BMW che lavorano dal 1972 su quella piattaforma, dove sono arrivati partendo da auto saponetta.....
Ultima considerazione sul pianale della 75, quando sono stato ad Arese ad inizio 1992 in visita all'Alfa vidi sulle linee le scocche nude delle ultime 75 e della 164, non ti dico la differenza tra le 2 scocche. La 164 era praticamente vuota con pochissimi elementi strutturali soprattutto all'anteriore mentre la 75 dava una idea di robustezza e rigidità impensabile per la 164. Eppure pesava di meno..........
Mi basta ricordare le facce dei possessori di BMW quando in officina alzavano le mie alfa sul ponte, mi stupivo perche' per me era normalissimo e invece loro non lo sapevano cosa c'era sotto quelle lamiere e si rendevano conto del perche' le chiamavamo saponette e del perche' le nostre alfa si potevano superare solo in rettilineo e se era asciutto e con cilindrate superiori......durante il periodo di natale sono stato quasi una giornata in officina mi sono guardato per bene una 320 una audi TT e la mia GT.....altro che evoluzione altro che innovazione altro che bella meccanica.

però dai la GT a livello di sospensioni è meglio della TT
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......

Ciao paolo....si la cassetta la davano con autocapital(se ricordo bene),avevo tutti i numeri della rivista e trovarla era semplice perche' non faceva grosse vendite,quella volta girai tutte le edicole ma non riuscii a trovarla :evil:

Vero Ghidella era un ingegnere,collaudatore la Sz venne collaudata proprio da lui, e da chi ne capisce di meccanica sapeva che cosa si poteva ancora ottenere da quel pianale del 1968 e dal busso 8V piu' o meno della stessa eta'....solo gli ottusi pensano che non c'era futuro per la 75 il busso ebbe piu' fortuna ma anche quello e' stato buttato come il boxer e il bialbero in alluminio. ;)

Verissimo il pianale, o per meglio dire la piattaforma 75 poteva ancora dare molto, bastava continare ad evolverla, magari sostituendo il DeDion con un posteriore a ruote indipendenti e quadrilateri articolati. io personalmente non sono un grande amante del multilink 5 bracci, perchè secondo me la complicazione meccanica ed il maggior peso, non compensano le lievi differenze di comportamento cinematico rispetto al QA.
Poi è una follia tutta italiana ripartire sempre da capo e non evolvere il prodotto, guarda BMW che lavorano dal 1972 su quella piattaforma, dove sono arrivati partendo da auto saponetta.....
Ultima considerazione sul pianale della 75, quando sono stato ad Arese ad inizio 1992 in visita all'Alfa vidi sulle linee le scocche nude delle ultime 75 e della 164, non ti dico la differenza tra le 2 scocche. La 164 era praticamente vuota con pochissimi elementi strutturali soprattutto all'anteriore mentre la 75 dava una idea di robustezza e rigidità impensabile per la 164. Eppure pesava di meno..........
Mi basta ricordare le facce dei possessori di BMW quando in officina alzavano le mie alfa sul ponte, mi stupivo perche' per me era normalissimo e invece loro non lo sapevano cosa c'era sotto quelle lamiere e si rendevano conto del perche' le chiamavamo saponette e del perche' le nostre alfa si potevano superare solo in rettilineo e se era asciutto e con cilindrate superiori......durante il periodo di natale sono stato quasi una giornata in officina mi sono guardato per bene una 320 una audi TT e la mia GT.....altro che evoluzione altro che innovazione altro che bella meccanica.

però dai la GT a livello di sospensioni è meglio della TT
Mi sono reso conto che forse non solo quelle.....ma facevo il paragone tra queste tre e la 75....messe insieme e prendendo il meglio delle tre non si riusciva a fare una 75.
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Avevamo un gioiello e lo abbiamo buttato nel WC.

Sei sempre un grande 75turbo!!!
Mi hai fatto ricordare che ho a casa una cassetta con la prova della 75 SZ e la storia delle sport zagato, spero di ritrovarla!!

Non per essere di parte, ma quando a capo della fiat c'era un ingegnere ancora si costruivano auto e si apprezzava la bella meccanica, poi hanno messo i top manager che credono che sia la stessa cosa vendere una automobile o una lavatrice..... la storia ha dimostrato quanto preparati e furbi siano i top manager......

Ciao paolo....si la cassetta la davano con autocapital(se ricordo bene),avevo tutti i numeri della rivista e trovarla era semplice perche' non faceva grosse vendite,quella volta girai tutte le edicole ma non riuscii a trovarla :evil:

Vero Ghidella era un ingegnere,collaudatore la Sz venne collaudata proprio da lui, e da chi ne capisce di meccanica sapeva che cosa si poteva ancora ottenere da quel pianale del 1968 e dal busso 8V piu' o meno della stessa eta'....solo gli ottusi pensano che non c'era futuro per la 75 il busso ebbe piu' fortuna ma anche quello e' stato buttato come il boxer e il bialbero in alluminio. ;)

Verissimo il pianale, o per meglio dire la piattaforma 75 poteva ancora dare molto, bastava continare ad evolverla, magari sostituendo il DeDion con un posteriore a ruote indipendenti e quadrilateri articolati. io personalmente non sono un grande amante del multilink 5 bracci, perchè secondo me la complicazione meccanica ed il maggior peso, non compensano le lievi differenze di comportamento cinematico rispetto al QA.
Poi è una follia tutta italiana ripartire sempre da capo e non evolvere il prodotto, guarda BMW che lavorano dal 1972 su quella piattaforma, dove sono arrivati partendo da auto saponetta.....
Ultima considerazione sul pianale della 75, quando sono stato ad Arese ad inizio 1992 in visita all'Alfa vidi sulle linee le scocche nude delle ultime 75 e della 164, non ti dico la differenza tra le 2 scocche. La 164 era praticamente vuota con pochissimi elementi strutturali soprattutto all'anteriore mentre la 75 dava una idea di robustezza e rigidità impensabile per la 164. Eppure pesava di meno..........
Mi basta ricordare le facce dei possessori di BMW quando in officina alzavano le mie alfa sul ponte, mi stupivo perche' per me era normalissimo e invece loro non lo sapevano cosa c'era sotto quelle lamiere e si rendevano conto del perche' le chiamavamo saponette e del perche' le nostre alfa si potevano superare solo in rettilineo e se era asciutto e con cilindrate superiori......durante il periodo di natale sono stato quasi una giornata in officina mi sono guardato per bene una 320 una audi TT e la mia GT.....altro che evoluzione altro che innovazione altro che bella meccanica.

però dai la GT a livello di sospensioni è meglio della TT
Mi sono reso conto che forse non solo quelle.....ma facevo il paragone tra queste tre e la 75....messe insieme e prendendo il meglio delle tre non si riusciva a fare una 75.

Avevo capito male, su questo non ci sono dubbi, che la meccanica 75 del 1972 sia ancora superiore a TT Alfa GT e 3.20 (anche se un pochino meno superiore rispetto alle altre 2). Certo la 3.20 con i qa all'anteriore sarebbe all'altezza della 75. Credo che dalla prossima li monteranno. La serie 5 nuova li monta, quindi significa che la BMW è arrivata alla stessa raffinatezza meccanica dell'Alfa nel 2010, ovvero 38 anni in ritardo rispetto all'Alfa, niente male.
 
fpaol68 ha scritto:
Avevo capito male, su questo non ci sono dubbi, che la meccanica 75 del 1972 sia ancora superiore a TT Alfa GT e 3.20 (anche se un pochino meno superiore rispetto alle altre 2). Certo la 3.20 con i qa all'anteriore sarebbe all'altezza della 75. Credo che dalla prossima li monteranno. La serie 5 nuova li monta, quindi significa che la BMW è arrivata alla stessa raffinatezza meccanica dell'Alfa nel 2010, ovvero 38 anni in ritardo rispetto all'Alfa, niente male.

Sai che prima di decidere di adottare il De Dion furono fatte varie prove( Giuseppe Busso aveva dato carta bianca dopo la decisione del transaxle e il primo prototipo gia' in fase avanzata fu rifatto da Giugiaro per alloggiare il cambio al posteriore)lungo il passo della Futa,le alfa le provavano su strade normali e anche con le conccorrenti e se non erano superiori sia in prestazioni che in tenuta si ricominciava da capo,con tre vetture due giulia GTA una con Quadrilatero tipo formula e una con quadrilatero inferiore ed il semiasse che svolgeva anche da vincolo superiore della sospensione la terza vettura era una 2000 sport con De Dion tipo Mille Miglia 1953.........le prove furono dirette dall'Ing Fanti e dal collaudatore Consalvo Senesi......al termine delle prove tutti furono concordi nel decretare il De Dion il miglior sistema,il motivo era semplice durante gli scuotimenti le ruote sulle GTA non riuscivano a mantenere il perfetto contato con l'asfalto.....da questo si decise il nome Alfetta come le 158-159 campioni del mondo di F1 che usavano il De Dion,eravamo nel 1967.......................................................
 
il De Dion dell'Alfetta 158-159 campioni del mondo di F1 nel 1950 e 1952......
Quello della berlina e gt era leggermente diverso.

scansione0026j.jpg
 
75turboTP ha scritto:
il De Dion dell'Alfetta 158-159 campioni del mondo di F1 nel 1950 e 1952......
Quello della berlina e gt era leggermente diverso.

scansione0026j.jpg

Bellissima questa foto!!!
Si avevo letto anche io come si era arrivati alla scelta del DeDion, e conoscendo molto bene le strade intorno alla Futa dove su fatta la prova capisco quanta passione ed intelligenza mettessero nella programmazione della meccanica per un nuovo modello. Altro che simulazioni al computer.
Si vanno a provare su strada e su strade che mettono a dura prova la meccanica, ci sono curve davvero impegnative su quelle strade la... ;)
 
Back
Alto