skamorza ha scritto:
in un mondo perfetto funziona come dici tu. ma noi viviamo in realtà ben diverse. realtà dove serve vendere auto e quindi servono guidatori, capaci o incapaci poco importa. servono controlli, ma i controllori debbono rispondere a superiori, i quali dicono loro di NON controllare quello o quell'altro, perchè i voti servono per restare in carica.
servono i punti, per far si che quando uno ne perde parecchi, passi in autoscuola a recuperarli, creando lavoro. oppure, se previdente, eviti di perderli pagando una sanzione accessoria.
Capisco la premessa, e posso anche concordare, ma non accetto la conclusione: così gira il mondo e quindi taci e paga? No grazie. Magari pago, se proprio non posso fare diversamente, ma tacere lo farò da morto.
Insomma, so bene che le persone civili dovrebbero comportarsi civilmente. ma non ne esistono più.
L'auto la compro quando e per quel che mi serve. Prima di comprarla ho imparato a guidarla e a non essere troppo pericoloso per me e per gli altri. Le poche multe che ho preso le meritavo e le ho pagate tutte, ma il saldo dei punti è al massimo possibile, senza che abbia mai pagato sanzioni accessorie o corsi di recupero. Non so se questo fa di me una persona civile, ma so che è alla portata di chiunque, senza superpoteri o sforzi di volontà sovrumani, ed è sicuramente meglio che dipendere bovinamente da una centralina per sapere se è il caso di accendere le luci oppure no.
PalmerEldrich ha scritto:
Tante cose si rompono, e pago io, e magari manco le ho usate una volta. In questa logica anche gli airbag o l'ABS sarebbero superflui. Pensa che dopo 1 anno e 20'000 km non so ancora che suono ha il mio clacson.
Come detto da altri, non è un mondo ideale.
Hai citato tre dispositivi che servono per le emergenze, segno che o non ne hai mai avute, o non hai ben presente di che cosa si sta parlando qui: che c'entra l'accensione automatica delle luci con l'airbag?
Quanto alla ridondanza: nel "sistema guidatore" la distrazione equivale a un guasto (= azione di controllo non esercitata, o esercitata in ritardo).
Forse se è occasionale, e a quel punto non giustifica la presenza di un "doppione" per OGNI possibile svista o distrazione, o ci ritroviamo a guidare uno shuttle.
Se invece è una mancanza sistematica (ignoranza, incapacità) o peggio volontaria (menefreghismo), basta vedere di quante e quali sicurezze ha bisogno oggi una macchina utensile per essere considerata "a prova di idiota", e di quanto poco basta ogni volta all'"idiota" di turno per bypassarle tutte e farsi male lo stesso, per capire che è una gara persa in partenza, anche in auto, dove il vincitore è eventualmente solo chi produce, sponsorizza, monta e assiste i gadget in questione.
Prima le auto non avevano luci di stop.
Poi ne hanno montato uno.
Poi ne hanno montati due, agli estremi opposti della sagoma posteriore.
Poi li hanno montati in alto, perché si vedessero meglio.
Poi ne hanno montato un terzo, centrale, nel caso non si vedessero i due standard.
Qui da me continuo a vedere gente che gira con TUTTI gli stop non funzionanti, e quando li avverto a volte mi prendo anche un bel
"ma i cazzi tuoi no, eh...?".
Ecco, per questi che dispositivo avresti in mente?