<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne | Il Forum di Quattroruote

luci diurne

mi piacerebbe che le nuove auto avessero le luci diurne accese anche posteriormente. capita sovente di incontrare auto che girano indisturbate nella foschia, credendo di essere visibili solo perchè sanno della presenza delle luci anteriori ma se ne infischiano se dietro non sono così evidenti. inoltre siamo oramai confusi dai vari quadri di comando che si illuminano praticamente in modo completo appena sali in auto anche se non si accendono le luci, dando così l'impressione di averle accese. incrociare auto in città o fuori che ti rassicurano con le nuove file di led bianchi è piacevole, perchè non renderlo sicuro dotando l'auto di luci a led a chi ti precede, a volte in condizioni di scarsa visibilità.
 
Spiderman75 ha scritto:
E' sufficiente il sensore luci automatico e non disinseribile, che hanno le Mercedes recenti
No.

E' sufficiente, come si è sempre fatto da svariate decine di anni a questa parte, tenere il cervello sintonizzato su quel che si sta facendo, ossia guidare un veicolo pericoloso per sè e per gli altri, e quindi accendere le luci appena le condizioni di visibilità lo rendono necessario.

Sono stufo di sentirmi ripetere che l'auto deve pensare e agire al posto mio, che la mia sicurezza dipende da questo.

IO guido, non lei, e se non ne sono capace devo prendere l'autobus, non continuare a imbottire il mio veicolo di gadget che devono proteggere da me stesso sia chi è in auto sia chi è fuori.
 
PanDemonio ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
E' sufficiente il sensore luci automatico e non disinseribile, che hanno le Mercedes recenti
No.

E' sufficiente, come si è sempre fatto da svariate decine di anni a questa parte, tenere il cervello sintonizzato su quel che si sta facendo, ossia guidare un veicolo pericoloso per sè e per gli altri, e quindi accendere le luci appena le condizioni di visibilità lo rendono necessario.

Sono stufo di sentirmi ripetere che l'auto deve pensare e agire al posto mio, che la mia sicurezza dipende da questo.

IO guido, non lei, e se non ne sono capace devo prendere l'autobus, non continuare a imbottire il mio veicolo di gadget che devono proteggere da me stesso sia chi è in auto sia chi è fuori.
Giusto. Ma dopo un secolo (letteralmente) che diciamo le stesse cose e che non cambia nulla, non sarebbe meglio metterci comunque una pezza "automaticamente"?
 
skamorza ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
E' sufficiente il sensore luci automatico e non disinseribile, che hanno le Mercedes recenti
No.

E' sufficiente, come si è sempre fatto da svariate decine di anni a questa parte, tenere il cervello sintonizzato su quel che si sta facendo, ossia guidare un veicolo pericoloso per sè e per gli altri, e quindi accendere le luci appena le condizioni di visibilità lo rendono necessario.

Sono stufo di sentirmi ripetere che l'auto deve pensare e agire al posto mio, che la mia sicurezza dipende da questo.

IO guido, non lei, e se non ne sono capace devo prendere l'autobus, non continuare a imbottire il mio veicolo di gadget che devono proteggere da me stesso sia chi è in auto sia chi è fuori.
Giusto. Ma dopo un secolo (letteralmente) che diciamo le stesse cose e che non cambia nulla, non sarebbe meglio metterci comunque una pezza "automaticamente"?
appunto......basta vedere quanti circolano in autostrada con le luci spente....visto che non la capiscono andrebbero multati ....solo che questi sono fortunati visto che la polstrada é merce rara.

PS: riguarde le diurne a led sono d 'accordo che dovrebbero essere montate anche dietro.
 
luci accese anche posteriormente anche di giorno?ci puo'stare
l'unico sensore che aggiungerei posteriormente ai veicoli e' quello che permetterebbe di spegnere quella maledettissima luce rossa che moltissime persone a causa mancanza collegamento con il cervello non spengono manco se gli spari :evil:
 
bumper morgan ha scritto:
skamorza ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
E' sufficiente il sensore luci automatico e non disinseribile, che hanno le Mercedes recenti
No.

E' sufficiente, come si è sempre fatto da svariate decine di anni a questa parte, tenere il cervello sintonizzato su quel che si sta facendo, ossia guidare un veicolo pericoloso per sè e per gli altri, e quindi accendere le luci appena le condizioni di visibilità lo rendono necessario.

Sono stufo di sentirmi ripetere che l'auto deve pensare e agire al posto mio, che la mia sicurezza dipende da questo.

IO guido, non lei, e se non ne sono capace devo prendere l'autobus, non continuare a imbottire il mio veicolo di gadget che devono proteggere da me stesso sia chi è in auto sia chi è fuori.
Giusto. Ma dopo un secolo (letteralmente) che diciamo le stesse cose e che non cambia nulla, non sarebbe meglio metterci comunque una pezza "automaticamente"?

PS: riguarde le diurne a led sono d 'accordo che dovrebbero essere montate anche dietro.

Mi sembra il minimo.....
e onestamente non riesco a capire il perche' non siano cosi' gia'
programmate
 
skamorza ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
E' sufficiente il sensore luci automatico e non disinseribile, che hanno le Mercedes recenti
No.

E' sufficiente, come si è sempre fatto da svariate decine di anni a questa parte, tenere il cervello sintonizzato su quel che si sta facendo, ossia guidare un veicolo pericoloso per sè e per gli altri, e quindi accendere le luci appena le condizioni di visibilità lo rendono necessario.

Sono stufo di sentirmi ripetere che l'auto deve pensare e agire al posto mio, che la mia sicurezza dipende da questo.

IO guido, non lei, e se non ne sono capace devo prendere l'autobus, non continuare a imbottire il mio veicolo di gadget che devono proteggere da me stesso sia chi è in auto sia chi è fuori.

Giusto. Ma dopo un secolo (letteralmente) che diciamo le stesse cose e che non cambia nulla, non sarebbe meglio metterci comunque una pezza "automaticamente"?

Concordo con Skamorza: posto che la base è la testa e la responsabilità del guidatore, dato che questi sistemi oggi ci sono perché non usarli per avere sicurezza in più?
E' il principio della ridondanza, spesso usato proprio per motivi di sicurezza: il sistema 1 non funziona? Subentra il sistema 2, garantendo il funzionamento.
 
skamorza ha scritto:
Giusto. Ma dopo un secolo (letteralmente) che diciamo le stesse cose e che non cambia nulla, non sarebbe meglio metterci comunque una pezza "automaticamente"?
PalmerEldrich ha scritto:
Concordo con Skamorza: posto che la base è la testa e la responsabilità del guidatore, dato che questi sistemi oggi ci sono perché non usarli per avere sicurezza in più?
Perché costano, pesano e si rompono. E li pago io. Non il costruttore, il venditore, il meccanico o lo sbadato, che hanno interesse a che siano presenti su ogni autovettura, ma anche io che non so che farmene.

E non danno sicurezza in più: mettono una pezza a errori e dimenticanze, ma non fanno nulla per evitare che gli stessi sbagli si ripetano in futuro.

Mentre insegnavo a mio figlio ad andare in bicicletta gli ho tolto le rotelle appena è stato capace di stare in equilibrio, non le ho rimesse alla mia per avere "sicurezza in più".

E' il principio della ridondanza, spesso usato proprio per motivi di sicurezza: il sistema 1 non funziona? Subentra il sistema 2, garantendo il funzionamento.
La ridondanza nasce per prevenire gli effetti dannosi dei guasti, non per sopperire a distrazione, ignoranza, incapacità o menefreghismo. Con quelli non c'è ridondanza che tenga: servono addestramento ed esperienza, e non li mettono sulla lista degli optional...
 
PanDemonio ha scritto:
skamorza ha scritto:
Giusto. Ma dopo un secolo (letteralmente) che diciamo le stesse cose e che non cambia nulla, non sarebbe meglio metterci comunque una pezza "automaticamente"?
PalmerEldrich ha scritto:
Concordo con Skamorza: posto che la base è la testa e la responsabilità del guidatore, dato che questi sistemi oggi ci sono perché non usarli per avere sicurezza in più?
Perché costano, pesano e si rompono. E li pago io. Non il costruttore, il venditore, il meccanico o lo sbadato, che hanno interesse a che siano presenti su ogni autovettura, ma anche io che non so che farmene.

E non danno sicurezza in più: mettono una pezza a errori e dimenticanze, ma non fanno nulla per evitare che gli stessi sbagli si ripetano in futuro.

Mentre insegnavo a mio figlio ad andare in bicicletta gli ho tolto le rotelle appena è stato capace di stare in equilibrio, non le ho rimesse alla mia per avere "sicurezza in più".

E' il principio della ridondanza, spesso usato proprio per motivi di sicurezza: il sistema 1 non funziona? Subentra il sistema 2, garantendo il funzionamento.
La ridondanza nasce per prevenire gli effetti dannosi dei guasti, non per sopperire a distrazione, ignoranza, incapacità o menefreghismo. Con quelli non c'è ridondanza che tenga: servono addestramento ed esperienza, e non li mettono sulla lista degli optional...
in un mondo perfetto funziona come dici tu. ma noi viviamo in realtà ben diverse. realtà dove serve vendere auto e quindi servono guidatori, capaci o incapaci poco importa. servono controlli, ma i controllori debbono rispondere a superiori, i quali dicono loro di NON controllare quello o quell'altro, perchè i voti servono per restare in carica.
servono i punti, per far si che quando uno ne perde parecchi, passi in autoscuola a recuperarli, creando lavoro. oppure, se previdente, eviti di perderli pagando una sanzione accessoria.
Insomma, so bene che le persone civili dovrebbero comportarsi civilmente. ma non ne esistono più.
 
PanDemonio ha scritto:
Perché costano, pesano e si rompono. E li pago io. Non il costruttore, il venditore, il meccanico o lo sbadato, che hanno interesse a che siano presenti su ogni autovettura, ma anche io che non so che farmene.

La ridondanza nasce per prevenire gli effetti dannosi dei guasti, non per sopperire a distrazione, ignoranza, incapacità o menefreghismo. Con quelli non c'è ridondanza che tenga: servono addestramento ed esperienza, e non li mettono sulla lista degli optional...

Tante cose si rompono, e pago io, e magari manco le ho usate una volta. In questa logica anche gli airbag o l'ABS sarebbero superflui. Pensa che dopo 1 anno e 20'000 km non so ancora che suono ha il mio clacson.
Come detto da altri, non è un mondo ideale.
Quanto alla ridondanza: nel "sistema guidatore" la distrazione equivale a un guasto (= azione di controllo non esercitata, o esercitata in ritardo).
 
Concordo con l'autore del topic e con PalmerEldrich, anche se Pandemonio non ha tutti i torti. Nello specifico di questo argomento, dico che non ha tutti i torti soprattutto per una questione tecnica. Il sensore crepucolare, per come è fatto, accende gli anabbaglianti quando c'è poca luce, e non in tutte le condizioni di scarsa visibilità. Ad esempio se è ancora giorno e c'è nebbia oppure nevica (oppure ad es. il cielo è plumbeo e quindi fuori è scuro sì, ma non abbastanza da far "scattare" il sensore), è indispensabile accendere gli anabbaglianti ma il crepuscolare questo lavoro non lo fa, "tocca" usare la manina collegata al cervellino.
D'accordissimo sul fatto di dotare le auto di luci diurne anche posteriormente, per me che ho l'auto grigio scura la mia visibilità ne gioverebbe. La mia auto ha 2 luci di posizione posteriori per lato, non capisco perché almeno una delle 2 non le hanno collegate alle diurne anteriori, lasciando attive le altre 2 solo quando si accendono gli anabbaglianti.
Secondo voi si potrebbe fare una cosa "artigianale" che colleghi una delle due luci posteriori direttamente alle diurne? O mi zumpa per aria tutto l'impianto elettrico? :D
 
skamorza ha scritto:
in un mondo perfetto funziona come dici tu. ma noi viviamo in realtà ben diverse. realtà dove serve vendere auto e quindi servono guidatori, capaci o incapaci poco importa. servono controlli, ma i controllori debbono rispondere a superiori, i quali dicono loro di NON controllare quello o quell'altro, perchè i voti servono per restare in carica.
servono i punti, per far si che quando uno ne perde parecchi, passi in autoscuola a recuperarli, creando lavoro. oppure, se previdente, eviti di perderli pagando una sanzione accessoria.
Capisco la premessa, e posso anche concordare, ma non accetto la conclusione: così gira il mondo e quindi taci e paga? No grazie. Magari pago, se proprio non posso fare diversamente, ma tacere lo farò da morto.

Insomma, so bene che le persone civili dovrebbero comportarsi civilmente. ma non ne esistono più.
L'auto la compro quando e per quel che mi serve. Prima di comprarla ho imparato a guidarla e a non essere troppo pericoloso per me e per gli altri. Le poche multe che ho preso le meritavo e le ho pagate tutte, ma il saldo dei punti è al massimo possibile, senza che abbia mai pagato sanzioni accessorie o corsi di recupero. Non so se questo fa di me una persona civile, ma so che è alla portata di chiunque, senza superpoteri o sforzi di volontà sovrumani, ed è sicuramente meglio che dipendere bovinamente da una centralina per sapere se è il caso di accendere le luci oppure no.

PalmerEldrich ha scritto:
Tante cose si rompono, e pago io, e magari manco le ho usate una volta. In questa logica anche gli airbag o l'ABS sarebbero superflui. Pensa che dopo 1 anno e 20'000 km non so ancora che suono ha il mio clacson.
Come detto da altri, non è un mondo ideale.
Hai citato tre dispositivi che servono per le emergenze, segno che o non ne hai mai avute, o non hai ben presente di che cosa si sta parlando qui: che c'entra l'accensione automatica delle luci con l'airbag?

Quanto alla ridondanza: nel "sistema guidatore" la distrazione equivale a un guasto (= azione di controllo non esercitata, o esercitata in ritardo).
Forse se è occasionale, e a quel punto non giustifica la presenza di un "doppione" per OGNI possibile svista o distrazione, o ci ritroviamo a guidare uno shuttle.

Se invece è una mancanza sistematica (ignoranza, incapacità) o peggio volontaria (menefreghismo), basta vedere di quante e quali sicurezze ha bisogno oggi una macchina utensile per essere considerata "a prova di idiota", e di quanto poco basta ogni volta all'"idiota" di turno per bypassarle tutte e farsi male lo stesso, per capire che è una gara persa in partenza, anche in auto, dove il vincitore è eventualmente solo chi produce, sponsorizza, monta e assiste i gadget in questione.

Prima le auto non avevano luci di stop.
Poi ne hanno montato uno.
Poi ne hanno montati due, agli estremi opposti della sagoma posteriore.
Poi li hanno montati in alto, perché si vedessero meglio.
Poi ne hanno montato un terzo, centrale, nel caso non si vedessero i due standard.

Qui da me continuo a vedere gente che gira con TUTTI gli stop non funzionanti, e quando li avverto a volte mi prendo anche un bel "ma i cazzi tuoi no, eh...?".

Ecco, per questi che dispositivo avresti in mente?
 
PanDemonio ha scritto:
...
Prima le auto non avevano luci di stop. (...)
Ecco, per questi che dispositivo avresti in mente?
Beh, tanto per cominciare le auto dovrebbero essere tutte dotate di spie (e perché no di avvisi sonori) che indichino il funzionamento corretto delle luci. Sarebbe già un primo passo e nemmeno troppo costoso dato che le aveva la mia Punto di 18 anni fa e la Dedra di 22 anni fa. Inoltre dovrebbe essere più agevole la sostituzione delle luci non obbligando l'utente a dover ricorrere all'officina per cambiare una lampadina, per cui, complice il lavoro e il tempo che non si ha mai si rimanda continuamente la visita in officina continuando a circolare con una luce e mezza.
Ma vedo che in generale qui si va nella direzione opposta perché con la diffusione dei led è sempre più difficile sostituire le luci.
Basta guardare un qualunque manuale utente per vedere che, ad es, se si brucia il "terzo stop" (che da anni è ormai un blocco unico di led) l'unica soluzione è rivolgersi all'offcina. Riguardo le spie, boh, sembra siano quasi scomparse anche sulle auto più "elettronicizzate", questo davvero non lo capisco.
Oltre a questo, ci sarebbe necessità di un maggior controllo di chi dovrebbe vigilare su tutto questo demandando meno il controllo solo "automatico" della sicurezza delle strade ad autovelox e co. Ma su quest'ultimo punto ormai ne abbiamo parlato un po' tutti in tutti i topic e in tutte le salse. Mio padre l'unica multa che si è beccato in Italia in 46 anni di guida fu fermato in AUTOSTRADA perché sulla sua 128 in galleria non aveva acceso le luci, sto parlando di fine anni 70/inizi anni 80, pensa te. Credo di non aver mai più visto un'auto venire fermata in autostrada (e non) per lo stesso motivo
 
tenere accese le luci posteriori, col sole, non mi pare serva a molto, non si notano nemmeno, e servono solo a ridurre il contrasto per quando accendi gli stop.
possono servire in inverno, quando c'e' grigio e visibilita' scarsa, ma a questo punto accendi gli gli anabbaglianti.
E' il cervello che bisogna sempre tenere attivo.
 
Back
Alto