<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci Cuscotto Fulminate!!! | Il Forum di Quattroruote

Luci Cuscotto Fulminate!!!

:D Buon Giorno a tutti, volevo fartvi presente la mia problematica: dopo piu di un mese che la mia octavia 1.6 tdi del 2010 è rimasta in garage ferma , ho notato che all' accenzione le due lancette grandi, per intenderci Quelle del contagiri e del tachimetro, non s'illuminano piu.
All' inizio dell' anno quella del tachimetro dava cenni di cedimento visto che si accendeva a giorni alterni :rolleyes: .
Qualcuno di voi ha mai avuto quest'imprevisto? mi sapreste dire che tipo di lampadina porta e dove ci sono le viti per lo smontaggio?
Premetto sono uno smanettone, dunque se per 5 euro di lampadine devo portarla in skoda e trovarmi una spesa di ? 100 e piu per un ora al massimo di lavoro e per di piu "avendo il concessionario ufficiale di zona totalmente inaffidabile" vorrei risolvere io il problema. p.s. qualcuno di voi ha uno disegno esploso della componentistica cruscotto? :twisted:
Nel web proprio nn lo trovo.
Ma per di più, che ne pensate d'inserire luci rosse o verdi :lol: soltanto di queste due lancette? Grazie in anticipo
 
Caspita questa mi è nuova, ma soprattutto mi è nuovo il fatto che la lancetta dava in anticipo segnali di cedimento come li chiami tu. Mi verrebbe da pensare più che altro ad un contatto. Solitamente tali segnali riguardano batteria e alternatori, con la luce che diviene più fioca.
Se davvero fossero le lampadine interne il rischio è davvero che per 5 euro di lampadina, te ne escano 100 di lavoro.
 
A me era successo con alcune spie della vecchia Skoda Felicia: dopo averla lasciata un giorno intero all'aperto in pieno inverno, riparto, accendo l'illuminazione ed è saltata una spia, mi sembra quella delle luci di posizione, e un'altra volta quella degli anabbaglianti.
Ci siamo arresi: noi la portammo dall'elettrauto.

Buona fortuna se riuscirai a risolvere il problema da solo ;)
 
spero sia un falso contatto altrimenti credo siano guai, da quello che leggo non ci sono lampadine ma solo LED e non si possono sostutuire :evil:

Avvertenza
L'inserto plancia non deve essere distrutto , si può sostituire solo la targhetta di protezione con vetro fissata da fermagli.
Tutte le spie sono di tipo LED. In caso di guasto di una spia occorre sostituire l'inserto plancia.


"distrutto" come traduzione credo sia da leggere "aperto"

Attached files Inserto plancia, smontaggio e montaggio.pdf (91.9 KB)&nbsp; Simboli spie nell'inserto plancia - veicoli dall'AM 09.pdf (52.6 KB)&nbsp; Targhetta di protezione con vetro, sostituzione.pdf (64.7 KB)&nbsp;
 
Grazie per la collaborazione ed in primis per i manuali, ho notato che il ed si possono dissaldare e sostituire, prima di questa operazione prima di fare questa operazione controllo con la diagnosi vag com, dopodiché apro e vedo il voltaggio, poi procedo con la ricerca di essi è la sostituzione, quale mi consigliate? Verdi o rossi? :-D
 
Ciao non so se possa interessarti quello che mi e accaduto con la vecchia octavia. Ma alla fine per quello che era successo a me era solo polvere che faceva fare falso contatto.

In poche parole le lancette non mi si muovevano piu. E questo era dovuto a tutta la polvere che con gli anni si era accumulata.

Poi non so se sia il caso tuo. Pero'..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Assenzio85 ha scritto:
Grazie per la collaborazione ed in primis per i manuali, ho notato che il ed si possono dissaldare e sostituire, prima di questa operazione prima di fare questa operazione controllo con la diagnosi vag com, dopodiché apro e vedo il voltaggio, poi procedo con la ricerca di essi è la sostituzione, quale mi consigliate? Verdi o rossi? :-D
Anch'io ho dovuto fare una sostituzione led all'interno dell'interruttore luci sulla leon, fortuna non era smd ma è stato un bello sbatti comunque.

Io li metterei rossi, l'illuminazione verde non mi è mai piaciuta, l'ho avuta per 15 anni sulle fiat e dalla leon pensavo di essermene liberato, invece..... o al limite lasciala bianca come sono ora. Tra l'altro i led bianchi hanno tensioni più alte di quelli di altri colori (blu a parte che comunque non mi pace) quindi se li sostituisci rischi che si brucino prematuramente se non cambi anche le resistenze.
 
gnpb Grazie per le info, I led sulla leon erano saldati? o con il piolino che si sgancia "tipo faretto di posizione"? cos'è (smd?)
Spero di risolvere al piu presto
 
doby651 ha scritto:
spero sia un falso contatto altrimenti credo siano guai, da quello che leggo non ci sono lampadine ma solo LED e non si possono sostutuire :evil:

Avvertenza
L'inserto plancia non deve essere distrutto , si può sostituire solo la targhetta di protezione con vetro fissata da fermagli.
Tutte le spie sono di tipo LED. In caso di guasto di una spia occorre sostituire l'inserto plancia.


"distrutto" come traduzione credo sia da leggere "aperto"

quello che dici si riferiscono alle spie di segnalazione non sono quelle dell'illuminazione,
comunque questo è per la casa, che non si sbatte a riparare, ma per loro l'intero cruscotto è un ricambio,

-- un buon tecnico e tanta pazienza si possoo sostituire, il problema puo essre reperire i led uguali, spero si tratti solo di qualche falso contatto, anche perche se sono led difficilmente fanno come descritto " o funziona opp. no" se sono lampade puo essere come descritto,
se tu hai lo schema elettrico dovresti vederlo.

;) ;)
 
Ricordo che un anno fa mio figlio ha smontato la scheda elettronica del cruscotto della polo del '94 ed ha sostituito in autonomia i led che erano già in SMD....ne ha bruciati un paio nel saldarli ma si può fare ...con tanta pazienza .....e mano fermissima :shock: :shock:

https://www.youtube.com/watch?v=srWyzhz1tRs

Volendo tutto si può fare.....e quando mi capita di usarla...e metto la freccia mi appare una spia che lampeggia di un blu impossibile 8) 8)

SALUDOSssssssss e buon lavoro ;) ;)
 
Assenzio85 ha scritto:
gnpb Grazie per le info, I led sulla leon erano saldati? o con il piolino che si sgancia "tipo faretto di posizione"? cos'è (smd?)
Spero di risolvere al piu presto
I led erano saldati, ma mi riferisco al deviatore delle luci, il problema è stato aprirlo e separare le varie parti senza rompere nulla per arrivare al led da cambiare.
Gli smd sono quei componenti minuscoli che si saldano direttamente sulla superficie del circuito stampato, roba di 2-3mm, ci vuole mano ferma e un apposito saldatore, anche a dissaldare bisogna fare attenzione a non danneggiare le piste. Coi componenti tradizionali è tutto più facile e si rischia meno. Buon lavoro e in bocca al lupo, se decidi di operare metti qualche foto che può venir buona in futuro.
 
miki15 ha scritto:
doby651 ha scritto:
spero sia un falso contatto altrimenti credo siano guai, da quello che leggo non ci sono lampadine ma solo LED e non si possono sostutuire :evil:

Avvertenza
L'inserto plancia non deve essere distrutto , si può sostituire solo la targhetta di protezione con vetro fissata da fermagli.
Tutte le spie sono di tipo LED. In caso di guasto di una spia occorre sostituire l'inserto plancia.


"distrutto" come traduzione credo sia da leggere "aperto"

quello che dici si riferiscono alle spie di segnalazione non sono quelle dell'illuminazione,
comunque questo è per la casa, che non si sbatte a riparare, ma per loro l'intero cruscotto è un ricambio,

-- un buon tecnico e tanta pazienza si possoo sostituire, il problema puo essre reperire i led uguali, spero si tratti solo di qualche falso contatto, anche perche se sono led difficilmente fanno come descritto " o funziona opp. no" se sono lampade puo essere come descritto,
se tu hai lo schema elettrico dovresti vederlo.

;) ;)

Ciao Miki io ho riportato quello che dice il manuale, non voglio certo fare dell'allarmismo né tanto meno minimizzare

si tratta di pezzi delicati e abbastanza costosi ( credo circa 800 euro), occorre ad esempio stare attenti agli indicatori per non rovinare la calibrazione ecc.

da quello che vedo in figura allegata sono tutti led smd di circa 3 mm e per sostituirli ci vuole buona manualità e attrezzi del mestierie , qui alcune info in merito :?

http://golfmkv.com/forums/showthread.php?s=7682c606387b731833440551ca7216cd&t=113135

http://golfmkv.com/forums/showthread.php?t=136300

Attached files /attachments/1702083=30899-led tako.jpg
 
Grazie Siete stati davvero molto disponibili, in effetti mi manca lo schema del circuito elettrico, nn so dove reperirlo, sul web non ven'è ombra. La settimana prossima vedo cosa riesco a fare ed ovviamente vi aggiorno con tutte le foto dettagliate. Spero vi saranno d'aiuto ed, aimè spero di riuscire nell' intento. Buona serata a tutti ;-)
 
tempo fa avevo provato a smontare il cruscotto per alcuni scricchiolii.

Alla fine sono dovuto andare in conce perchè mi mancavano gli strumenti 30098 indicati nelle istruzioni che il buon Doby ci ha cortesemente inviato.

Facci sapere se riesci comunque a smontare il cruscotto anche senza tali semplici strumenti.

;)
 
Back
Alto