<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LUBRIFICAZIONE TURBO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LUBRIFICAZIONE TURBO

A) Raffreddarla va bene quando si fanno lunghi viaggi e con velocità medio/alte (superstrade/autostrade)
B) In questo caso non credo che lo start&stop intervenga, dato che lo considero un qualcosa di efficace solo nel ciclo urbano
C) E' buona norma quando si arriva a destinazione o ci si ferma all'Autogrill lasciare la macchina accesa 60 secondi

Tutto ciò perché il tuo motore viva di più! Non è detto che se lo fai sia così o viceversa, ma di sicuro gli fai solo del bene... ;)

PS: OVVIAMENTE vale sia per benza che diesel. Poi è anche vero che ci sono motori che soffrono più di altri(soprattutto quelli che leggiamo in giro che rompono tante turbine). Esempio il 1.8T 180CV del TT Roadster MK I di un mio amico...
 
Eccomi! possessore di tce! anche se nel libretto, non ne parla, il buon senso suggerisce di applicare un minimo periodo di cool down dopo lunghe percorrenze ad alto numero di giri, è il caso di trasferte autostradali/ giri in pista (con un 1.2? :rolleyes: ) e lunghe salite.... in questi casi la turba gira parecchio e si riscalda di conseguenza, ma già se si inizia ad andare adagio, quando si prende l'uscita per l'auto grill, e il tempo per trovare il parcheggio + adatto, la turba inizia a raffreddarsi, a meno che non guidi il nonnetto sordo :D c credo che una decina di secondi dopo aver parcheggiato dovrebbero essere sufficienti! idem dopo ste salitone, a meno che uno non abiti, o debba fermarsi proprio in cima, allora si che un 30/60 secondi sarebbero utili, ma credo sia una soluzione non estendibile alla maggioranza dei guidatori!
per me quelli che spaccano le turbe o chissà che mappe gli hanno caricato, o guidano alla ozzac o sono difettate di loro!

P.s guidato ho sempre auto con turbina...
 
GRANATIERI ha scritto:
scusa anche se non c'entra col forum km,,,,, problemi?
ti riferisci a me? nesun problema. i km che faccio sono pochi e in città e spesso in salita però penso che 10 anni contino lo stesso sulla vita dei componenti, la clio quasi 2 anni .
 
anch'io ritengo lo stop&start un accrocchio buono solo a rientrare nelle normative euro5 e a dichiarare consumi medi più bassi. Più o meno come il dpf, solo che questo ha già qualche anno di impiego generalizzato e quindi stanno via via risolvendo molti dei loro limiti, mentre lo s&s è largamente utilizzato solo da un paio d'anni (e forse nemmeno).
 
Eccomi,altro possessore clio tce.Io mi comporto così: prima di spegnerla lascio il motore al minimo per circa 2 minuti e lo faccio sempre,indipendentemente dalla lunghezza e dall'altimetria del percorso.Questo affinchè la turbina abbia il tempo di raffreddarsi gradualmente senza stress termici.Prevenire è meglio che curare.Ciao.
 
Quello che fa veramente la differenza per la durata della turbina è la manutenzione, ovvero i cambi d'olio fatti non tanto seguendo le indicazioni della case madre, ma quelle del buon senso. Mi spiego, se so che utilizzo l'auto prevalentamente nel traffico cittadino e/o faccio strada polverose, conviene cambiare l'olio dimezzando i tempi e i km di quello che consiglia la casa madre. Diversamente si potrebbe pure attenersi a quello che è scritto nel libretto di uso e manutenzione, però io non andrei oltre l'anno. Meglio un cambio d'olio in più che dover mettere mani al portafogli per un inconveniente ben più grave.

Riguardo, invece, al cool down, la buona norma consiglierebbe di aspettare quei 30 secondi nel caso in cui l'auto sia stata utilizzata per un viaggio o dopo una tirata. Ma ache qui ci sono tante belle storielle dove ognuna dice il contrario dell'altra. Allora dove sta la verità? Da nessuna parte, o come si dice, sta nel mezzo, perché come ogni cosa noi essere umani abbiamo un cervello che possiamo utilizzare per ragionare, prima ancora dei vari libretti di uso e manutenzione, che in taluni momenti possono essere asettici.
La cosa più conveniente è quella di utilizzare la macchina, alla fine di un viaggio o dopo una bella tirata, al minimo, facendola girare a bassi regimi megli ultimi 5 minuti del percorso. Questo basta alla turbina.
Non dobbiamo mica stare con l'orologio in mano, dopo aver parcheggiato l'auto, per verificare se sia passato o meno il tempo necessario per raffreddare la turbina.
 
...e per quanto riguarda l'accensione iniziale come vi comportate?

io con basse temperature accendo il motore, attendo una 15ina di secondi, poi parto e, se voglio tirare un pò le marce, aspetto prima qualche minuto.

(possessore di 1.2 TCE)
 
JigenD ha scritto:
anch'io ritengo lo stop&start un accrocchio buono solo a rientrare nelle normative euro5 e a dichiarare consumi medi più bassi. Più o meno come il dpf, solo che questo ha già qualche anno di impiego generalizzato e quindi stanno via via risolvendo molti dei loro limiti, mentre lo s&s è largamente utilizzato solo da un paio d'anni (e forse nemmeno).

ma secondo me con lo s&s non ci sono questi tipi di problemi....sapete quanti lo adottano? Fiat, Citroen, Renault, e altri che al momento non mi vengono in mente....
secondo me il tutto è stato modificato e adattato per tale tecnologia....se così non fosse sapete quante rotture avrebbero le case costruttrici? probabilmente avrebbero adottato altri sistemi al posto dello s&s....
 
scaggiantedaniele ha scritto:
JigenD ha scritto:
anch'io ritengo lo stop&start un accrocchio buono solo a rientrare nelle normative euro5 e a dichiarare consumi medi più bassi. Più o meno come il dpf, solo che questo ha già qualche anno di impiego generalizzato e quindi stanno via via risolvendo molti dei loro limiti, mentre lo s&s è largamente utilizzato solo da un paio d'anni (e forse nemmeno).

ma secondo me con lo s&s non ci sono questi tipi di problemi....sapete quanti lo adottano? Fiat, Citroen, Renault, e altri che al momento non mi vengono in mente....
secondo me il tutto è stato modificato e adattato per tale tecnologia....se così non fosse sapete quante rotture avrebbero le case costruttrici? probabilmente avrebbero adottato altri sistemi al posto dello s&s....

peccato che dicessero così anche ai tempi delle prime iniezioni elettroniche...marmitte catalitiche...dpf...io ormai non mi fido più. Siamo ancora entro i primi due/tre anni dall'impiego generalizzato dei sistemi s&s, quindi è ancora troppo presto per le eventuali magagne. Quel che è certo è che il sovrapprezzo delle batterie maggiorate rispetto a quelle "normali" è già di per sè una bella botta. Non oso immaginare gli alternatori...
 
Eccolo!! Altro possessore di TCe. Io ho una megane sportour e prima di spegnerla attendo sempre una trentina di secondi soprattutto se durante il tragitto l'ho strapazzata un pò. io questa cosa l'ho chiesta in Renault ed il capo officina mi ha detto che se faccio così, male alla turbina e al motore non gli faccio di certo. Questa accortezza (sempre a detta sua) va messa in pratica e diventa quasi obbligatoria per una durata prolungata della turbina, soprattutto dopo percorrenze autostradali a medie elevate. In genere anche se durante percorsi cittadini di "tira" qualche marcia non diventa poi così necessario attendere qualche "tempo" per spegnere il motore. Io comunque, da buon maniaco, prima di spegnere (come già detto sopra) aspetto sempre un pochino...senza cronometrare nulla sennò si scende nel paranoico, ma giusto per dare il tempo alla "turba" di fermarsi. Per ciò che riguarda la partenza io accendo, aspetto una decina di secondi, poi parto e attendo che il motore si scaldi durante il tragitto usando sempre la precauzione di non tirare nessuna marcia. In questo caso si farebbero danni maggiori rispetto allo spegnimento istantaneo di cui si parla... ;)
 
Veramente la turbina arriva a girare anche a 200.000 giri al minuto! Per questo anche nei motori moderni, se dotati di turbocompressore sia benzina che diesel, è meglio lasciare il motore al minimo quei 30 secondi, che servono in prassi a far rallentare la girante. In caso contrario, si spegne il motore, la turbina non è più lubrificata e a lungo andare si potrebbe rovinare. Alcuni propulsori per questo motivo adottano un sistema che allo spegnimento del motore fà circolare nella turbina l'olio per una trentina di secondi, così da evitare danni ;) Meglio aspettare anche dopo aver percorso lunghi viaggi, ad esempio in autostrada, o aver sollecitato in maniera particolare il motore!
 
Back
Alto