<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LUBRIFICAZIONE TURBO | Il Forum di Quattroruote

LUBRIFICAZIONE TURBO

Ho letto su vari forum ,ma già l'avevo sentito che molte turbine saltano sopratutto dopo certe sparate perchè si spegne subito il motore e la turbina continua a girare senza essere lubrificata.Quindi bisognerebbe lasciare girare il motore al minimo per pochi minuti.Non essendo esperto di motori turbo questo discorso aele solo per il diesel o vale anche per il benzina.Dico così pervhè in famiglia abbiamo una clio 3 restyling del 2010 TCE
 
ciao! secondo me vale per tutti i motori turbo, sia benzina che diesel... la turbina si dice che sia una delle componenti più delicate in un motore turbo
 
GRANATIERI ha scritto:
Ho letto su vari forum ,ma già l'avevo sentito che molte turbine saltano sopratutto dopo certe sparate perchè si spegne subito il motore e la turbina continua a girare senza essere lubrificata.Quindi bisognerebbe lasciare girare il motore al minimo per pochi minuti.Non essendo esperto di motori turbo questo discorso vale solo per il diesel o vale anche per il benzina. Dico così perchè in famiglia abbiamo una clio 3 restyling del 2010 TCE
ciao granatieri, permettimi la battuta: "Ma se fosse vero quello che scrivono nei forum e quello che scrivi tu, mi spieghi come potrebbe funzionare lo start and stop sulle auto turbo sia benzina che gasolio che ci stanno vendendo oggi tutti i costruttori?"
io quando arrivo a casa, dopo la salita di 5 km con marce 2 e 3 brillanti, lascio il motore al minimo il tempo necessario per aprire il basculante del garage e per infilarci dentro l'auto quindi spengo; passeranno si e no 15 - 20 secondi che per me sono più che abbondanti. quando non metto l'auto in garage, aspetto sul piazzale circa 10 secondi e poi spengo. io credo sia sufficiente per dare tempo alla turbina di fermarsi.
 
palo68 ha scritto:
GRANATIERI ha scritto:
Ho letto su vari forum ,ma già l'avevo sentito che molte turbine saltano sopratutto dopo certe sparate perchè si spegne subito il motore e la turbina continua a girare senza essere lubrificata.Quindi bisognerebbe lasciare girare il motore al minimo per pochi minuti.Non essendo esperto di motori turbo questo discorso vale solo per il diesel o vale anche per il benzina. Dico così perchè in famiglia abbiamo una clio 3 restyling del 2010 TCE
ciao granatieri, permettimi la battuta: "Ma se fosse vero quello che scrivono nei forum e quello che scrivi tu, mi spieghi come potrebbe funzionare lo start and stop sulle auto turbo sia benzina che gasolio che ci stanno vendendo oggi tutti i costruttori?"
io quando arrivo a casa, dopo la salita di 5 km con marce 2 e 3 brillanti, lascio il motore al minimo il tempo necessario per aprire il basculante del garage e per infilarci dentro l'auto quindi spengo; passeranno si e no 15 - 20 secondi che per me sono più che abbondanti. quando non metto l'auto in garage, aspetto sul piazzale circa 10 secondi e poi spengo. io credo sia sufficiente per dare tempo alla turbina di fermarsi.

sarebbe meglio aspettare 30 secondi
 
beh vediamo cosa rispondono gli altri,anche perchè è l'auto di mia moglie e usa prevalentemente lei,io ho una laguna 2 1800 a benzina
 
dopo 9 anni di alfa 147 jtd 16v mai avuto problemi di sto genere...
concordo con steo, con tutte le nuove tce, tfsi, tb ecc che ci sono in circolazione, soprattutto con start&stop, non credo vi siano problemi di sorta...
magari le vecchie renault 5 GT turbo, uno turbo e compagnia bella avevano di questi problemi, oggi ne dubito fortemente...
altrimenti dovrebbero fare le turbine usa e getta da cambiare ad ogni tagliando...

direi che in casi limite, tipo 10 ore di autostrada o una giornata in pista, il motore lo fai raffreddare un po' e poi lo metti a nanna, ecco, questa sarebbe buona norma, per un uso normale direi che non esiste problema di sorta (se non un difetto di turbina...)
 
altro esempio pratico... sul lavoro uso quotidianamente una nuova y con il motore twin air 875 cc turbo benzina. anche se guido allegramente, ad ogni fermata si spegne immediatamente appena metto folle ed alzo il piede dalla frizione. non lo fa da fredda e quando faccio manovra. questo per dimostrare che non dobbiamo preoccuparci troppo! penso che questa precauzione di aspettare prima di spegnere l'auto sia inutile, altrimenti tantissima gente che non lo fa mai, avrebbe grossi problemi con le proprie auto.
 
GRANATIERI ha scritto:
aiuto nessuno ha il TCE!!!!!

Avete un libretto uso e manutenzione?

di solito ci dovrebbe essere un paragrafo dedicato al cooldown.....

@ palo68.....diciamo che quei secondi che ti servono ad aprire il garage, ti salvano il sedere, calcola che mi pare le turbine arrivino a fare anche 20.000 giri al minuto,
se stai andando nel traffico, grossi probelmi non ce ne sono, la turbina non sta soffiando, sei al minimo......ma dopo una salita o una tirata in autostrada ecc, fermarsi immediatamente non fa bene alla turbina,
non è che magari grippi all'istante, ma tra trattarla bene e non farlo, ne fa la differenza la sua durata!

@ granatieri.....prova a sentire anche sia la tua officina renault che altre officine renault per capire se c'è un uniformità di risposte!
 
Ma secondo me è importante attendere un pó prima di spegnere l'auto, nella mia scenic 2 non l'avevo mai fatto e dopo 6 anni ho cambiato la turbina perchè cominciava a fare strani rumori (ma non si sa se relativo a questo problema), fatto sta che a mio avviso nelle nuove start & stop non può esserci tale problema, altrimenti si entro 2/3 anni si dovrebbe sostituire la turbina. Al momento sto attuando questo accorgimento, ma appena mi arriverà la nuova xmod penso tutto questo sarà solo un ricordo, probabilmente avranno attuato qualche modifica al sistema lubrificazione turbina
 
@palo68,grazie per le risposte fino ad ora avute,tra 30-40 la porto comunque al 1°tagliando e chiedo in officina cosa mi dicono,nel frattempo oggi provo a vedere il libretto cosa dice,non ci ho mai fatto caso
 
comunque ho riguardato il libretto di uso e manutenzione per bene e non ho trovato niente per quanto riguarda la discussione che ho iniziato
 
nel libretto della mazda3 (che per le cronache ha un numero di pagine all'incirca triplo rispetto a quelli delle principali concorrenti) c'è un apposito paragrafo dedicato alla procedura di raffreddamento da adottare dopo aver sforzato il motore (es. salite o tirate autostradali). Lì si parla di 30-60 secondi. E non è che abbiano turbine diverse rispetto alle concorrenti (i produttori sono sempre gli stessi 2-3...)

p.s. basta cercare un pò su san google e si trovano moltitudini di persone che hanno rotto la turbina tra i 50000 e i 120000 km...
 
bene allora questo problema non sussiste,a meno che non faccia lunghi viaggi in autostrada.Usando l'auto mia miglia e fa 25 km al giorno a/r per recarsi al lavoro,alla sera entra nel cortile condominiale,fa manovra per mettersi dritta davanti al box,scende e apre il box,risale e ci infila l'auto ,totale passano circa 2 minuti
 
Back
Alto