secondo voi per un grosso gruppo automobilistico cos'è più redditizio? un marchio low cost o uno superlusso? meglio fare 500000 vetture economiche o 200 costosissime e avere gli stessi guadagni? o nessuna delle due?
Faccio questa domanda perchè pensavo un pò a quello che offrono un pò tutti i produttori inteso come grossi gruppi,da un lato c'è la Renault che con la Dacia si sta dando da fare e in effetti vedo tantissime Logan,Duster e Sandero in giro. Dall'altra c'è VW con dei marchi superlusso che producono in perdita e il suv Bentley visto al salone di Ginevra è un chiaro segnale che bisogna monetizzare e anche in fretta. Quello che mi fa strano è che si parla da tempo di altri gruppi che vogliono lanciare dei prodotti low cost anche utilizzando altri marchi,ma questa decisione viene sempre rimandata,come se produrre una vettura spartana utilizzando magari piattaforma un pò più vecchie sia diventato una cosa complicatissima,o probabilmente i margini di guadagno sarebbero talmente risicati che non riuscirebbero mai a riprendere l'investimento. Dall'altro vedo un accanimento sulle vetture superlusso con allestimenti esclusivi e innovazioni continue ma anche una corsa al mezzo cavallo con enorme dispendio di denaro sia per la progettazione che per la promozione del modello,un modello che probabilmente sta in listino grazie agli incassi che fanno le best seller e cioè vetture innoque del seg.A,B e C ma anche D ed E per i gruppi che ce le hanno. Sono convinto che il guadagno su ogni vettura lo si ricava dagli optional,la vernice metallizzata,i cerchi in lega,sedili in pelle....forse per questo conviene vendere una generalista con qualche accessorio e semmai un pò di sconto e non una lowcost spartana.
Faccio questa domanda perchè pensavo un pò a quello che offrono un pò tutti i produttori inteso come grossi gruppi,da un lato c'è la Renault che con la Dacia si sta dando da fare e in effetti vedo tantissime Logan,Duster e Sandero in giro. Dall'altra c'è VW con dei marchi superlusso che producono in perdita e il suv Bentley visto al salone di Ginevra è un chiaro segnale che bisogna monetizzare e anche in fretta. Quello che mi fa strano è che si parla da tempo di altri gruppi che vogliono lanciare dei prodotti low cost anche utilizzando altri marchi,ma questa decisione viene sempre rimandata,come se produrre una vettura spartana utilizzando magari piattaforma un pò più vecchie sia diventato una cosa complicatissima,o probabilmente i margini di guadagno sarebbero talmente risicati che non riuscirebbero mai a riprendere l'investimento. Dall'altro vedo un accanimento sulle vetture superlusso con allestimenti esclusivi e innovazioni continue ma anche una corsa al mezzo cavallo con enorme dispendio di denaro sia per la progettazione che per la promozione del modello,un modello che probabilmente sta in listino grazie agli incassi che fanno le best seller e cioè vetture innoque del seg.A,B e C ma anche D ed E per i gruppi che ce le hanno. Sono convinto che il guadagno su ogni vettura lo si ricava dagli optional,la vernice metallizzata,i cerchi in lega,sedili in pelle....forse per questo conviene vendere una generalista con qualche accessorio e semmai un pò di sconto e non una lowcost spartana.