<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lotus dice addio ai motori Toyota? | Il Forum di Quattroruote

Lotus dice addio ai motori Toyota?

Oramai dobbiamo riconoscere che il marchio Inglese non sarà più lo stesso e le prossime auto saranno qualcosa di diverso, omologato/fabbricato in serie dai cinesi. Si è definitivamente persa la manualità ed esperienza dei tecnici inglesi (che prima elaboravano i motori Toyota) in favore di economie di scala.
La Geely (nuova proprietaria del marchio Lotus) svilupperà motori termici che equipaggeranno tutti i marchi del gruppo cinese. Alla fine mi domando perchè acquistare una Lotus rispetto un qualsiasi altra marca senza storia cinese visto che sarà, alla fine, un prodotto standardizzato. Come buttare al vento l'aspetto fondamentale della cura manuale e singole professionalità in favore di economie di scala!
 
Personalmente io la Lotus la interpreto più per altre specificità che per l'origine dei propulsori che credo nella storia sia cambiati molte volte e che comunque non sono stati mai il 'fulcro' dei loro prodotti a differenza della Ferrari . Per me le Lotus del futuro resteranno tali se avranno ancora la filosofia per cui una vettura deve avere un peso contenuto e un bilanciamento ottimale e dove i cavalli non sono poi fondamentali
 
l'aspetto fondamentale della cura manuale

A leggere i forum sulle Lotus (popolati da possessori), le Lotus non si distinguono propriamente per la cura (i proprietari le chiamano affettuosamente "baracche").
Su diverse versioni, i motori attualmente sono dei Toyota presi pari pari dallo scaffale, senza alcuna elaborazione.
Sicuramente con Geely il prodotto diventerà più industriale, spostando livello qualitativo e prezzo su soglie più alte (e remunerative).
 
Da appassionato di corse, sono sempre stato un fan del brand Lotus.
Come ha detto il collega ALGEPA Lotus non ha praticamente mai, che io ricordi, costruirlo un intero motore in proprio, e anche in F.1 ha utilizzato vari motori “stock”. Negli anni ‘60 c’era il Lotus-Climax, ma era un Coventry Climax, quindi anche quello solo elaborato da Lotus.

Del resto una casa che vende poche migliaia di vetture all’anno non può permettersi i costi di progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e costruzione di motori “autoctoni”.

Per questo il fatto che non utilizzerà più motori Toyota (se la notizia è ufficiale, perché non vedo un link) non mi preoccupa eccessivamente.
Vedremo quali motori verranno effettivamente montati sulle future Lotus. Indubbiamente se saranno di progettazione cinese non sarà certo il massimo, attendiamo e chi vivrà vedrà.
 
Ultima modifica:
Per ora Quattroruote non ne parla.
Attendiamo conferme ufficiali. Comunque Volvo fornirà il motore per l’annunciato Suv-crossover Lotus, quindi è probabile che la fornitura venga estesa a tutta la gamma.
 
Ultima modifica:
Mah, staremo a vedere. Pare comunque che nel 2021 la Lotus presenterà la nuova Elise (se si chiamerà ancora così).
 
da quello che si legge , sempre che poi le cosa vadano cosi, la Volvo darà il 3 ed il 4 cilindri, come giustamente detto non produce più 6 cilindri.
Non la vedo male come cosa perchè ritornando a qualche intervento fa per me la Lotus ha nel suo DNA altre caratteristiche che la componente motoristica, i nuovi propulsori molto leggeri e compatti permetteranno ancora di più di lavorare sul telaio e di rimando sulla leggerezza della vettura
 
Back
Alto