<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Long Life... solo pubblicità impossibile fare i 30000 km? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Long Life... solo pubblicità impossibile fare i 30000 km?

renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
estoppini ha scritto:
il cdb calcola lo stato di usura dell'olio
con le euro4 dpf non fai più di 22 23 mila km
30 mila li fai con gli euro 5
ciao
Edo

fammi capire .....
quando l' astina elettronica arriva un po' sotto la meta'....
(dopo 13.000 km entrambe le 2 volte )
van dentro 700 cc e con questi arrivo al tagliando
prima dei 20.....ora dei 40.000

Ma che motori vai a comprare? ;)

vuoi che litighi con mia moglie :D :?:
 
renatom ha scritto:
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma nel 2014, ancora si rabbocca l'olio?
Sì, specie i lubrificanti ad alta scorrevolezza 0W30, che tendono ad ... evaporare.
Con il DPF un po' di consumo è salutare, mentre il livello che rimane costante potrebbe essere anche indice di diluizione che compensa il consumo.

A parte gli scherzi, mi da un senso un po' strano perché l'ultimo rabbocco do olio lo ho fatto nel '95 sulla Uno 60.
Con le ultime 3 auto (Honda, Ford, Mazda-PSA) e le ultime tre moto (Honda, Suzuki, Yamaha), tutto senza FAP, mai rabboccato.
Anche sulle due Clio che ha avuto mia moglie nel frattempo, niente.

Neanche sul Briggs & Stratton del tosaerba. :D

Ora che mi ci fai pensare.....
In effetti avevo dell' olio in casa da anni e anni ma l' hogettato gia' anni fa..... :D
P.s.: Nemmeno io ricordo l' ultimo rabbocco, ma se l' astina elettronica dice che manca.....
 
nico1131 ha scritto:
Audi 2.0 tdi 140 cv del 2007, io con il cambio olio non riesco a farci più di 2325k km? uso normale anzi tutt'altro che gravoso, solo statali andature tranquille!
Secondo me è solo propaganda?
saluti

Bhe, certo, i long life sono pubblicizzati per durate sui 30.000 km, però anche farne 25.000 non è male, anche perché secondo la mia opinione il cambio olio è sempre meglio farlo (sopratutto nei diesel) ogni 20.000 a prescindere, magari son soldi buttati, ma io preferisco non rischiare visto la doppia utilità di lubrificazione e di raffreddamento turbina tra le altre cose, in effetti così non ho quasi mai avuto problemi di nessun genere. Poi molto dipende da quanto tempo ci si mette a percorrerli, io ad esempio i 25.000 li faccio in due anni solitamente, quindi un tempo più che sufficiente per fare tagliandi e controlli, un rappresentante che li fa in 6 mesi giustamente potrebbe rimanerci un pò deluso...
 
con la leon 3° tagliandi ogni 30.000 km o quando lo chiede la vettura.

io a 25.500 fatto service, ma non mi aveva ancora chiesto nulla, e nessun rabbocco.

;)
 
Io con un a4 3.0 tdi del 2010 ho fatto i tagliandi esattamente a 30 / 60 / 90 / 120 e 150.000km senza mai un rabbocco tra una volta e l'altra.

Con la nuova A6 sono a 5.000km, mi indica prossimo oil service tra 25.000km ma ho già dovuto rabboccare due volte
 
A proposito di olio long life mi vien a mente una cosa di diversi anni fà. Conobbi una ragazza che tra l'altro ne diceva di peste contro Fiat poiché rimase a piedi col motore grippato non ricordo in quale cilindro guidando una Tipo 1.4. Direte e che centra con il long life? Beh lei con quella Tipo percorse 92-93mila km non ricordo bene, in circa 6 anni, senza mai, dico mai, cambiare olio né fare un tagliando! Stiamo parlando di un Selenia semisintetico... quello si che fu longggg life. :)
 
alexmed ha scritto:
A proposito di olio long life mi vien a mente una cosa di diversi anni fà. Conobbi una ragazza che tra l'altro ne diceva di peste contro Fiat poiché rimase a piedi col motore grippato non ricordo in quale cilindro guidando una Tipo 1.4. Direte e che centra con il long life? Beh lei con quella Tipo percorse 92-93mila km non ricordo bene, in circa 6 anni, senza mai, dico mai, cambiare olio né fare un tagliando! Stiamo parlando di un Selenia semisintetico... quello si che fu longggg life. :)

Quelle sono situazioni atipiche, ma non propio rarissime.
La Golf di mio padre non ha mai fatto la distribuzione in 15 anni....
L' abbiamo demolita lo scorso anno e andava ancora come un violino....
Vetri elettrici esclusi :evil:
 
Sulla mia (Q5 2.0 TDI 170 CV Euro 5) i tagliandi li ho dovuti fare allo scadere dei 30.000 k, non uno di meno :)

Tra un tagliando e l'altro ho sempre dovuto rabboccare con 1 kg d'olio.

In passato ho avuto anche una A6 2.0 TDI PDE Euro 4: tagliandi regolari ogni 30.000 km ma alto consumo d'olio tra un tagliando e l'altro (in media un kilo ogni 8/10.000 km) :evil:

;)
 
Mi pare che nel 1990 circa anni fa Quattroruote fece una prova a cofano sigillato con una Citroen ZX 1400 in cui l'olio si potexa rabboccare e mai sostituire.

La prova arrivò a 120.000 km, ma non finì per colpa dell'olio; non ricordo bene, forse una candela. Mi pare meccanica ancora decente nonostante l'assenza totale di manutenzione
 
renatom ha scritto:
Mi pare che nel 1990 circa anni fa Quattroruote fece una prova a cofano sigillato con una Citroen ZX 1400 in cui l'olio si potexa rabboccare e mai sostituire.

La prova arrivò a 120.000 km, ma non finì per colpa dell'olio; non ricordo bene, forse una candela. Mi pare meccanica ancora decente nonostante l'assenza totale di manutenzione

Qualcosa di simile feci io negli anni 70 con una 125 S.....
Almeno 60.000 km poi la vendetti.....magari chissa' :?:
 
baffosax ha scritto:
Alex difatti ha grippato !! e credimi non ha fatto 90.000 col selenia non avrà sostituito l'olio ma almeno 3 Kg con quei km lo ha rabboccato di sicuro .perché ad un certo Kilometraggio gli additivi non funzionano più e l'olio brucia anche a basse temperature, e si trasforma in morchie

Conoscendola... se la sua macchina ha avuto un rabbocco l'avrà fatto qualche benzinaio in situazioni casuali.

Secondo me andava avanti senza olio ad un certo punto. :O

Non ho mai avuto quel 1.4 e non so se consumava olio. Ho avuto dei FIRE e quelli non me ne consumavano una goccia, ma il 1.4 non era nemmeno parente coi FIRE.

Devo dire che io con l'olio son abbastanza fortunato pure il TwinSpark che ho ora non mi consuma che un quarto di litro in dieci mila km... motori famosi per il consumo di olio.

Di solito mi capita di cambiarlo ogni 10mila km e non rabbocco (uso un Castrol 10w/60).

Mi consuma di più il Mercedes col 1.9 della ClasseA sempre a benzina, quello devo rabboccarlo di circa 1 litro tra un cambio e l'altro (ogni 15mila km).

Io penso che l'olio long life vada bene per chi fa tanti km, io che ne faccio pochi preferisco andar avanti alla vecchia maniera, anche perché ho vecchie auto. ;)
 
fovolk ha scritto:
Io ci sono sempre arrivato con qualche rabbocco a metà strada facendo ma sempre segnalato a 30.000km il tagliando
:twisted:

Io cambio tutto ogni 15000...ma sai non si sentono sicuri e accorciano...mica che spacchi...

Ciao fowo ma la crialta che fa? Latita?
 
Back
Alto