nico1131 ha scritto:Audi 2.0 tdi 140 cv del 2007, io con il cambio olio non riesco a farci più di 2325k km? uso normale anzi tutt'altro che gravoso, solo statali andature tranquille!
Secondo me è solo propaganda?
saluti
nico1131 ha scritto:precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti
estoppini ha scritto:il cdb calcola lo stato di usura dell'olio
con le euro4 dpf non fai più di 22 23 mila km
30 mila li fai con gli euro 5
ciao
Edo
arizona77 ha scritto:nico1131 ha scritto:precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti
A me non li chiede....
Cala propio l' astina elettronica che tengo sotto controllo ogni par di mila km
manuel46 ha scritto:arizona77 ha scritto:nico1131 ha scritto:precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti
A me non li chiede....
Cala propio l' astina elettronica che tengo sotto controllo ogni par di mila km
In sezione renault, c'è una discussione aperta da parecchio tempo, molti possessori del 1.5 dci con dpf, hanno constatato che fino al primo tagliando dei 30.000km/2 anni, il cdb scala i km perfettamente in linea con quelli percorsi,
dal secondo tagliando in poi, i km scalano più velocemente, questo senza che gli utenti cambino ne percorsi ne stile di guida,
in teoria il cdb tiene conto di un algoritmo che non conosco , ma dovrebbe contare il n° di rigenerazioni, il numero di accensioni, probabilmente le ore effettive di funzionamento ecc
fatto sta che dopo il primo i km diventano più 20.000 che 30.000........che comunque a parer mio, se non c'è da risparmiare è proprio sull'olio, certo che un cambio olio fai da me costa un tot, un cambio olio vostro in audi costerà il triplo....
arizona77 ha scritto:estoppini ha scritto:il cdb calcola lo stato di usura dell'olio
con le euro4 dpf non fai più di 22 23 mila km
30 mila li fai con gli euro 5
ciao
Edo
fammi capire .....
quando l' astina elettronica arriva un po' sotto la meta'....
(dopo 13.000 km entrambe le 2 volte )
van dentro 700 cc e con questi arrivo al tagliando
prima dei 20.....ora dei 40.000
Sì, specie i lubrificanti ad alta scorrevolezza 0W30, che tendono ad ... evaporare.renatom ha scritto:Ma nel 2014, ancora si rabbocca l'olio?
Questo particolare (che non si consuma) mi fa pensare proprio alla diluizione. Percorsi a basso carico (come ad esempio le statali, magari con un filo di gas per consumare poco), sono deleteri per egr (che si imbratta) e filtro (che chiama più frequentemente postiniezioni per rigenerarsi). Il fatto è che un turbodiesel andrebbe tenuto abitualmente almeno a 2.000 giri per fare andare tutto bene in temperatura, ma con i rapporti lunghi che hanno adesso 2.000 giri in sesta li fai in autostrada ... quindi in statale dovresti tenere al massimo la quinta (se non anche la quarta)nico1131 ha scritto:precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...saluti
U2511 ha scritto:Sì, specie i lubrificanti ad alta scorrevolezza 0W30, che tendono ad ... evaporare.renatom ha scritto:Ma nel 2014, ancora si rabbocca l'olio?
Con il DPF un po' di consumo è salutare, mentre il livello che rimane costante potrebbe essere anche indice di diluizione che compensa il consumo.
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa