<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Long Life... solo pubblicità impossibile fare i 30000 km? | Il Forum di Quattroruote

Long Life... solo pubblicità impossibile fare i 30000 km?

Audi 2.0 tdi 140 cv del 2007, io con il cambio olio non riesco a farci più di 2325k km? uso normale anzi tutt'altro che gravoso, solo statali andature tranquille!
Secondo me è solo propaganda?
saluti
 
nico1131 ha scritto:
Audi 2.0 tdi 140 cv del 2007, io con il cambio olio non riesco a farci più di 2325k km? uso normale anzi tutt'altro che gravoso, solo statali andature tranquille!
Secondo me è solo propaganda?
saluti

1) da cosa deduci che non riesci a farli :?:
2) con long life, su Renault ne feci 35.000
3) sul Q5,170 cv......ho rabboccato 1,5 litri totali nei primi 40,000 km ( 0,700 + 0,700 )
a 13 e 34.000 km .....km piu', km meno
 
io col 2.0 tdi common rail del 2009 da 170 cv durante i primi 30 k, ho dovuto rabboccare 2,5 litri e mezzo di castrol long life :rolleyes:
 
Io metto long life ma lo faccio ogni 20..000.. Però vedo che non ne mangia ,per cui durerebbe teoricamente anche di più....sulla golf ci avevo provato in effetti ma il rabbocco era dietro l'angolo...sono troppi comunque 30..000 in un tagliando ,anche se lo dicono le case...opinione personalissima
 
precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti
 
nico1131 ha scritto:
precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti

A me non li chiede....
Cala propio l' astina elettronica che tengo sotto controllo ogni par di mila km
 
estoppini ha scritto:
il cdb calcola lo stato di usura dell'olio
con le euro4 dpf non fai più di 22 23 mila km
30 mila li fai con gli euro 5
ciao
Edo

fammi capire .....
quando l' astina elettronica arriva un po' sotto la meta'....
(dopo 13.000 km entrambe le 2 volte )
van dentro 700 cc e con questi arrivo al tagliando
prima dei 20.....ora dei 40.000
 
arizona77 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti

A me non li chiede....
Cala propio l' astina elettronica che tengo sotto controllo ogni par di mila km

In sezione renault, c'è una discussione aperta da parecchio tempo, molti possessori del 1.5 dci con dpf, hanno constatato che fino al primo tagliando dei 30.000km/2 anni, il cdb scala i km perfettamente in linea con quelli percorsi,
dal secondo tagliando in poi, i km scalano più velocemente, questo senza che gli utenti cambino ne percorsi ne stile di guida,
in teoria il cdb tiene conto di un algoritmo che non conosco , ma dovrebbe contare il n° di rigenerazioni, il numero di accensioni, probabilmente le ore effettive di funzionamento ecc
fatto sta che dopo il primo i km diventano più 20.000 che 30.000........che comunque a parer mio, se non c'è da risparmiare è proprio sull'olio, certo che un cambio olio fai da me costa un tot, un cambio olio vostro in audi costerà il triplo....
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...
saluti

A me non li chiede....
Cala propio l' astina elettronica che tengo sotto controllo ogni par di mila km

In sezione renault, c'è una discussione aperta da parecchio tempo, molti possessori del 1.5 dci con dpf, hanno constatato che fino al primo tagliando dei 30.000km/2 anni, il cdb scala i km perfettamente in linea con quelli percorsi,
dal secondo tagliando in poi, i km scalano più velocemente, questo senza che gli utenti cambino ne percorsi ne stile di guida,
in teoria il cdb tiene conto di un algoritmo che non conosco , ma dovrebbe contare il n° di rigenerazioni, il numero di accensioni, probabilmente le ore effettive di funzionamento ecc
fatto sta che dopo il primo i km diventano più 20.000 che 30.000........che comunque a parer mio, se non c'è da risparmiare è proprio sull'olio, certo che un cambio olio fai da me costa un tot, un cambio olio vostro in audi costerà il triplo....

Non credere.....o forse dipende solo dal conce.

Non vorrei dire una bestialita'.....
Ma in conce Renault, l' olio,
mi pare che costasse gia' qualche anno fa oltre i 20 E.....
Total..... :?:
Possibile :?:
P.s.: il primo litro ( Castrol ) per l' Audi l' ho comprato a 30 E, il secondo a 21.....
dove poi ho fatto i 2 tagliandi.
Siam messi cosi':
9 Euro di differenza fra 2 conce a 30 Km uno dall' altro....
P.s.2: In taniche da 5 litri su Internet sta sui 14 :cry:
 
Io ci sono sempre arrivato con qualche rabbocco a metà strada facendo ma sempre segnalato a 30.000km il tagliando
:twisted:
 
arizona77 ha scritto:
estoppini ha scritto:
il cdb calcola lo stato di usura dell'olio
con le euro4 dpf non fai più di 22 23 mila km
30 mila li fai con gli euro 5
ciao
Edo

fammi capire .....
quando l' astina elettronica arriva un po' sotto la meta'....
(dopo 13.000 km entrambe le 2 volte )
van dentro 700 cc e con questi arrivo al tagliando
prima dei 20.....ora dei 40.000

Ma nel 2014, ancora si rabbocca l'olio?

Ma che motori vai a comprare? ;)
 
renatom ha scritto:
Ma nel 2014, ancora si rabbocca l'olio?
Sì, specie i lubrificanti ad alta scorrevolezza 0W30, che tendono ad ... evaporare.
Con il DPF un po' di consumo è salutare, mentre il livello che rimane costante potrebbe essere anche indice di diluizione che compensa il consumo.
 
nico1131 ha scritto:
precisazione, non ci sono problemi di consumo, ma solo che cdb mi chiede il tagliando sempre molto in anticipo, conseguenza del deterioramento dell'olio rilevato dal sensore...saluti
Questo particolare (che non si consuma) mi fa pensare proprio alla diluizione. Percorsi a basso carico (come ad esempio le statali, magari con un filo di gas per consumare poco), sono deleteri per egr (che si imbratta) e filtro (che chiama più frequentemente postiniezioni per rigenerarsi). Il fatto è che un turbodiesel andrebbe tenuto abitualmente almeno a 2.000 giri per fare andare tutto bene in temperatura, ma con i rapporti lunghi che hanno adesso 2.000 giri in sesta li fai in autostrada ... quindi in statale dovresti tenere al massimo la quinta (se non anche la quarta)
 
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma nel 2014, ancora si rabbocca l'olio?
Sì, specie i lubrificanti ad alta scorrevolezza 0W30, che tendono ad ... evaporare.
Con il DPF un po' di consumo è salutare, mentre il livello che rimane costante potrebbe essere anche indice di diluizione che compensa il consumo.

A parte gli scherzi, mi da un senso un po' strano perché l'ultimo rabbocco do olio lo ho fatto nel '95 sulla Uno 60.
Con le ultime 3 auto (Honda, Ford, Mazda-PSA) e le ultime tre moto (Honda, Suzuki, Yamaha), tutto senza FAP, mai rabboccato.
Anche sulle due Clio che ha avuto mia moglie nel frattempo, niente.

Neanche sul Briggs & Stratton del tosaerba. :D
 
Back
Alto