<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lombardia: i cani e gatti potranno | Il Forum di Quattroruote

Lombardia: i cani e gatti potranno

Secondo me la sepoltura,non solo degli animali ma anche delle persone,anche se appartiene alla nostra tradizione culturale e religiosa va contro ogni logica.
Mi è capitato poco tempo fa' di cercare sul sito del cimitero della mia città un defunto e il numero di campi,archi e settori è impressionante.
Nelle grandi città ci sono addirittura diversi cimiteri,tutti enormi e spesso con problemi di sovraffollamento.
Per gli animali domestici da qualche tempo si parla di cimiteri appositi,e ora di sepolture insieme alle persone,ma secondo me bisognerebbe andare nella direzione opposta e optare per la cremazione.
Che avviene comunque,anche i morti che vengono inumati o sepolti nei loculi dopo la riesumazione vengono comunque cremati prima di andare negli ossari.
Secondo me non è logico che in una città ci siano più morti che vivi,specie quando le tombe finiscono in stato di abbandono o peggio vengono svuotate e rivendute all'insaputa delle famiglie dei defunti,mentre i cimiteri vengono continuamente ingranditi e richiedono sempre più spazio.
Io preferirei di gran lunga essere cremato e disperso,anche per non lasciare incombenze a chi resta.
Poi ovviamente ognuno fa come crede.
 
Per completezza informativa....
( e per risparmiare un bel tot, visti i costi funerari )
Le urne,
si decidesse per la cremazione,
contenenti le ceneri dei defunti ( umani )
possono essere conservate in casa....
 
Ultima modifica:
Come funziona la cosa ?
Quando muore il padrone ... si ammazza anche il cane o il gatto per seppellirli insieme ?
Se muore prima il cane, si seppellisce lui, e poi, dopo che sarà morto il padrone si seppellirà anche lui ?
Oppure si ammazza anche il padrone, per seppellirlo col cane ?

Oppure si seppellisce subito il primo che muore, poi si riapre la tomba per ficcarci dentro il secondo che muore ?
 
Come funziona la cosa ?
Quando muore il padrone ... si ammazza anche il cane o il gatto per seppellirli insieme ?

Funziona più o meno così...

faraone.jpg
 
Secondo me la sepoltura,non solo degli animali ma anche delle persone,anche se appartiene alla nostra tradizione culturale e religiosa va contro ogni logica.
Mi è capitato poco tempo fa' di cercare sul sito del cimitero della mia città un defunto e il numero di campi,archi e settori è impressionante.
Nelle grandi città ci sono addirittura diversi cimiteri,tutti enormi e spesso con problemi di sovraffollamento.
Per gli animali domestici da qualche tempo si parla di cimiteri appositi,e ora di sepolture insieme alle persone,ma secondo me bisognerebbe andare nella direzione opposta e optare per la cremazione.
Che avviene comunque,anche i morti che vengono inumati o sepolti nei loculi dopo la riesumazione vengono comunque cremati prima di andare negli ossari.
Secondo me non è logico che in una città ci siano più morti che vivi,specie quando le tombe finiscono in stato di abbandono o peggio vengono svuotate e rivendute all'insaputa delle famiglie dei defunti,mentre i cimiteri vengono continuamente ingranditi e richiedono sempre più spazio.
Io preferirei di gran lunga essere cremato e disperso,anche per non lasciare incombenze a chi resta.
Poi ovviamente ognuno fa come crede.
Secondo me la sepoltura,non solo degli animali ma anche delle persone,anche se appartiene alla nostra tradizione culturale e religiosa va contro ogni logica.
Mi è capitato poco tempo fa' di cercare sul sito del cimitero della mia città un defunto e il numero di campi,archi e settori è impressionante.
Nelle grandi città ci sono addirittura diversi cimiteri,tutti enormi e spesso con problemi di sovraffollamento.
Per gli animali domestici da qualche tempo si parla di cimiteri appositi,e ora di sepolture insieme alle persone,ma secondo me bisognerebbe andare nella direzione opposta e optare per la cremazione.
Che avviene comunque,anche i morti che vengono inumati o sepolti nei loculi dopo la riesumazione vengono comunque cremati prima di andare negli ossari.
Secondo me non è logico che in una città ci siano più morti che vivi,specie quando le tombe finiscono in stato di abbandono o peggio vengono svuotate e rivendute all'insaputa delle famiglie dei defunti,mentre i cimiteri vengono continuamente ingranditi e richiedono sempre più spazio.
Io preferirei di gran lunga essere cremato e disperso,anche per non lasciare incombenze a chi resta.
Poi ovviamente ognuno fa come crede.
È scritto "previa cremazione" viceversa non è possibile, evidentemente. Dove ci sta un'urna c'è ne stanno due o tre.
Ergo, il discorso spazio non c'entra nulla.
 
Come funziona la cosa ?
Quando muore il padrone ... si ammazza anche il cane o il gatto per seppellirli insieme ?
Se muore prima il cane, si seppellisce lui, e poi, dopo che sarà morto il padrone si seppellirà anche lui ?
Oppure si ammazza anche il padrone, per seppellirlo col cane ?

Oppure si seppellisce subito il primo che muore, poi si riapre la tomba per ficcarci dentro il secondo che muore ?
In genere si ammazza anche il padrone....mai il contrario.
 
È scritto "previa cremazione" viceversa non è possibile, evidentemente. Dove ci sta un'urna c'è ne stanno due o tre.
Ergo, il discorso spazio non c'entra nulla.

Non c'è scritto da nessuna parte che anche il proprietario dell'animale debba essere cremato,e per esperienza so che in un loculo possono stare sia un defunto non cremato che un'urna,ad esempio l'urna del coniuge morto precedentemente e cremato.
Il problema spazio secondo me persiste e si sta pure aggravando.
Anche se ultimamente,per ragioni meramente economiche,si ricorre più spesso alla cremazione mi pare di aver letto che in Europa siamo il paese in cui meno persone optano per tale soluzione.
Credo che dipenda da un retaggio culturale,ma a livello pratico la cremazione è secondo me la soluzione più logica da tutti i punti di vista.
Un loculo costa tanto e viene concesso per un periodo di tempo limitato,trascorso il quale se tutto va bene sono in vita soltanto nipoti e pronipoti a cui toccherà l'onere di far spostare i resti del defunto,farlo cremare se non era stato cremato al momento della morte,e trovargli una nuova sistemazione.
Conosco diverse persone che hanno scelto con lungimiranza decidendo di non investire denaro per affittare uno spazio e non lasciare incombenze future.
 
Non c'è scritto da nessuna parte che anche il proprietario dell'animale debba essere cremato,e per esperienza so che in un loculo possono stare sia un defunto non cremato che un'urna,ad esempio l'urna del coniuge morto precedentemente e cremato.
Il problema spazio secondo me persiste e si sta pure aggravando.
Anche se ultimamente,per ragioni meramente economiche,si ricorre più spesso alla cremazione mi pare di aver letto che in Europa siamo il paese in cui meno persone optano per tale soluzione.
Credo che dipenda da un retaggio culturale,ma a livello pratico la cremazione è secondo me la soluzione più logica da tutti i punti di vista.
Un loculo costa tanto e viene concesso per un periodo di tempo limitato,trascorso il quale se tutto va bene sono in vita soltanto nipoti e pronipoti a cui toccherà l'onere di far spostare i resti del defunto,farlo cremare se non era stato cremato al momento della morte,e trovargli una nuova sistemazione.
Conosco diverse persone che hanno scelto con lungimiranza decidendo di non investire denaro per affittare uno spazio e non lasciare incombenze future.
Ok cmq questo è un altro discorso. E son d'accordo con te.
 
Ultima modifica:
Tornando in topic,scusate l'OT,io non sono contrario all'idea in se.
Se una persona teneva particolarmente al proprio amico a 4 zampe ha senso che voglia gestire la sua morte come quella di una persona cara,però non capisco molto il concetto di cimiteri o settori dei cimiteri riservati agli animali,oppure di tumulazioni comuni per proprietari e ceneri degli animali.
Sarà che non amo molto i cimiteri,alcuni sono anche belli,però per quanto una persona possa andarci con regolarità si tratta sempre di posti tristi,specie i loculi sotterranei,in cui si va una volta ogni tanto.
Alla fine io penso che non sia andando a far visita a una lapide che si ricorda una persona cara,tanto vale avere una foto in casa e rivolgerle un sorriso tutti i giorni.
Cosa che potrebbe valere anche per cani,gatti,criceti,canarini etc etc.
 
Back
Alto