<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'occhio della finanza... per le vetture over 50.000 euro... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

l'occhio della finanza... per le vetture over 50.000 euro...

Anyway ...

http://www.corriere.it/economia/10_aprile_14/evasori-svizzera_52fa082e-4786-11df-ac43-00144f02aabe.shtml

http://www.corriere.it/economia/10_aprile_14/Falciani-la-talpa-fuggita-a-Beirut-federico-fubini_1a42bd0e-4787-11df-ac43-00144f02aabe.shtml

Sintetizzo:
La Procura della Repubblica di Torino sta per mettere le mani sull?elenco dei circa 10 mila italiani titolari di un conto corrente nella filiale ginevrina della banca britannica HSBC messo a disposizione dei magistrati francesi da un ex dipendente dell?istituto. La lista potrebbe arrivare già tra una ventina di giorni e subito dopo partiranno le verifiche della Guardia di finanza.
Sulle altre "liste", spiegano all?Agenzia delle Entrate, bisogna muoversi con i piedi di piombo. Impossibile acquistare quelle rubate, ad esempio, a meno di non incorrere in un reato. Quei dati non potranno mai essere fatti valere in sede legale, anche se le informazioni resterebbero validissime. Non possono essere usate come prova in un processo, ma possono comunque attivare tutte le altre verifiche degli ispettori del fisco e determinare l?avvio di ispezioni mirate da parte dell?Agenzia delle Entrate sui contribuenti sospetti.
 
E la moda di effettuare leasing con società svizzere e tedesche.....

I vantaggi,pare che siano almeno due.

Primo, il fisco non infila la tua Mercedes o la tua Porsche nel redditometro, non ?vede? il tuo tenore di vita e hai tante possibilità in più di passare inosservato. La macchina è intestata alla società di leasing, come capita con le compagnie nazionali, ma non è immatricolata in Italia e dunque non è registrata al PRA: così che accertare l?utilizzatore del bene diventa più complicato.

Seconda motivazione: le multe vengono ignorate allegramente, non le paghi: perché chi ti becca in Germania?
La prassi per individuarti è lunga, elvetici e tedeschi non hanno tutta quell?ansia di far da sponda, e la pratica va in prescrizione.

(fonte un portale di moto)
 
mandeus ha scritto:
E la moda di effettuare leasing con società svizzere e tedesche.....
I vantaggi,pare che siano almeno due.
Primo, il fisco non infila la tua Mercedes o la tua Porsche nel redditometro, non ?vede? il tuo tenore di vita e hai tante possibilità in più di passare inosservato. La macchina è intestata alla società di leasing, come capita con le compagnie nazionali, ma non è immatricolata in Italia e dunque non è registrata al PRA: così che accertare l?utilizzatore del bene diventa più complicato.
Seconda motivazione: le multe vengono ignorate allegramente, non le paghi: perché chi ti becca in Germania?
La prassi per individuarti è lunga, elvetici e tedeschi non hanno tutta quell?ansia di far da sponda, e la pratica va in prescrizione.
(fonte un portale di moto)
Germania, non Svizzera: essendo quest'ultim in black list devi indicare, a pena di inammissibilità, queste spese in uno specifico quadro ed essere in gardo di motivarle economicamente.
Detto questo, la storia delle multe non regge, per lo meno quelle elvate dalla Stradale, dato che le notificano alla concedente che le paga puntualmente e te le riaddebita nel primo canone utile. Viceversa se prendi una multa per velox in Germania ti arriva entro un mesetto o due una letterina per posta semplice con un foglio A4 contenente la foto - di fronte, così si vede il viso ... - la descrizione della violazione e l'iban per fare il bonifico. Se non paghi, la prossima volta che vai a pulire gli iniettori in Germania ti "invitano" a dare spiegazioni al commissarito di zona.
Invece c'è una terza e ben più forte motivazione, che è quella dell'Iva sui canoni di leasing: o meglio, lo era, fino al 31.12.2009. Ma questa è un'altra storia 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
mandeus ha scritto:
E la moda di effettuare leasing con società svizzere e tedesche.....
I vantaggi,pare che siano almeno due.
Primo, il fisco non infila la tua Mercedes o la tua Porsche nel redditometro, non ?vede? il tuo tenore di vita e hai tante possibilità in più di passare inosservato. La macchina è intestata alla società di leasing, come capita con le compagnie nazionali, ma non è immatricolata in Italia e dunque non è registrata al PRA: così che accertare l?utilizzatore del bene diventa più complicato.
Seconda motivazione: le multe vengono ignorate allegramente, non le paghi: perché chi ti becca in Germania?
La prassi per individuarti è lunga, elvetici e tedeschi non hanno tutta quell?ansia di far da sponda, e la pratica va in prescrizione.
(fonte un portale di moto)
Germania, non Svizzera: essendo quest'ultim in black list devi indicare, a pena di inammissibilità, queste spese in uno specifico quadro ed essere in gardo di motivarle economicamente.
Detto questo, la storia delle multe non regge, per lo meno quelle elvate dalla Stradale, dato che le notificano alla concedente che le paga puntualmente e te le riaddebita nel primo canone utile. Viceversa se prendi una multa per velox in Germania ti arriva entro un mesetto o due una letterina per posta semplice con un foglio A4 contenente la foto - di fronte, così si vede il viso ... - la descrizione della violazione e l'iban per fare il bonifico. Se non paghi, la prossima volta che vai a pulire gli iniettori in Germania ti "invitano" a dare spiegazioni al commissarito di zona.
Invece c'è una terza e ben più forte motivazione, che è quella dell'Iva sui canoni di leasing: o meglio, lo era, fino al 31.12.2009. Ma questa è un'altra storia 8)

Bellissima questa metafora.. :twisted: :twisted: :D

Sul resto concordo. Se non ricordo male in altri Paesi, come ad esempio la Germania, se uno straniero (in questo caso italiano) prende una multa con velox la medesima viene recapitata con tanto di foto frontale.. viceversa se un tedesco prende una multa con velox qui.. non gli arriverà mai.

Inoltre trovo ridicola la sanzione supplementare italiana per ovviare alla dichiarazione dei dati del conducente al momento dell'infrazione. La reputo una discriminante in quanto chi può permetterselo paga la sanzione supplementare e si salva la patente, chi non può paga e si fa levare i punti (o li fa levare alla patente del nonno 90enne).. :?
 
lancista1986 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
mandeus ha scritto:
E la moda di effettuare leasing con società svizzere e tedesche.....
I vantaggi,pare che siano almeno due.
Primo, il fisco non infila la tua Mercedes o la tua Porsche nel redditometro, non ?vede? il tuo tenore di vita e hai tante possibilità in più di passare inosservato. La macchina è intestata alla società di leasing, come capita con le compagnie nazionali, ma non è immatricolata in Italia e dunque non è registrata al PRA: così che accertare l?utilizzatore del bene diventa più complicato.
Seconda motivazione: le multe vengono ignorate allegramente, non le paghi: perché chi ti becca in Germania?
La prassi per individuarti è lunga, elvetici e tedeschi non hanno tutta quell?ansia di far da sponda, e la pratica va in prescrizione.
(fonte un portale di moto)
Germania, non Svizzera: essendo quest'ultim in black list devi indicare, a pena di inammissibilità, queste spese in uno specifico quadro ed essere in gardo di motivarle economicamente.
Detto questo, la storia delle multe non regge, per lo meno quelle elvate dalla Stradale, dato che le notificano alla concedente che le paga puntualmente e te le riaddebita nel primo canone utile. Viceversa se prendi una multa per velox in Germania ti arriva entro un mesetto o due una letterina per posta semplice con un foglio A4 contenente la foto - di fronte, così si vede il viso ... - la descrizione della violazione e l'iban per fare il bonifico. Se non paghi, la prossima volta che vai a pulire gli iniettori in Germania ti "invitano" a dare spiegazioni al commissarito di zona.
Invece c'è una terza e ben più forte motivazione, che è quella dell'Iva sui canoni di leasing: o meglio, lo era, fino al 31.12.2009. Ma questa è un'altra storia 8)

Bellissima questa metafora.. :twisted: :twisted: :D

Sul resto concordo. Se non ricordo male in altri Paesi, come ad esempio la Germania, se uno straniero (in questo caso italiano) prende una multa con velox la medesima viene recapitata con tanto di foto frontale.. viceversa se un tedesco prende una multa con velox qui.. non gli arriverà mai.

Inoltre trovo ridicola la sanzione supplementare italiana per ovviare alla dichiarazione dei dati del conducente al momento dell'infrazione. La reputo una discriminante in quanto chi può permetterselo paga la sanzione supplementare e si salva la patente, chi non può paga e si fa levare i punti (o li fa levare alla patente del nonno 90enne).. :?
Francesco, è la solita storia italiana, no??? Forti coi deboli e deboli con i forti...
 
lancista1986 ha scritto:
Sul resto concordo. Se non ricordo male in altri Paesi, come ad esempio la Germania, se uno straniero (in questo caso italiano) prende una multa con velox la medesima viene recapitata con tanto di foto frontale.. viceversa se un tedesco prende una multa con velox qui.. non gli arriverà mai.

Inoltre trovo ridicola la sanzione supplementare italiana per ovviare alla dichiarazione dei dati del conducente al momento dell'infrazione. La reputo una discriminante in quanto chi può permetterselo paga la sanzione supplementare e si salva la patente, chi non può paga e si fa levare i punti (o li fa levare alla patente del nonno 90enne).. :?

Caro Fra dimentichi sempre un piccolo particolare, sei in Italia.

Questo è un Paese che da una decina di anni o giù di li sta girando al contrario.

Se pensi che è di pochi giorni la notizia che persone con un reddito di 150.000 Euro stavano in una casa di un ente con le agevolazioni ti fa capire molte cose.

Anche sotto l'aspetto velox, è una vita che gli enti truffano gli automobilisti con sti apparati perchè mai regolamenatti seriamente per legge.

C'è voluta una vita per dire che devono essere visibili, segnalati, omologati, utilizzati sotto la presenza del personale e tante altr piccole cose.

Il loro uso era prettamente quello di fare cassa, altro che sicurezza.
Ne vedevi di tutti i tipi e posizionati in ogni modo, quasi a farti delle imboscate, chiaramente di segnalazioni manco a parlarne.
 
Back
Alto