<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lo strano mondo delle auto | Il Forum di Quattroruote

lo strano mondo delle auto

Sta arrivando la brutta stagione...e logicamente le pioggie.
Con tutte queste innovazioni costose e complesse, è possibile che nessuno abbia pensato a ripristinare il paraspruzzi posteriore?
Parliamo di sicurezza, visibilità, ma avete visto cosa significa stare in scia a qualcuno?
Non si vede nulla.
Roba da 20 euro o progettualmente, allungare il giro ruota posteriore. Costo zero.

Cosa serve veramente per l'auto di domani?
 
MotoriFumanti ha scritto:
generalmente è consigliabile stare un po più staccati dal kiulo di quello che precede 8)
eppoi si sporca la macchina :evil:

si ti stacchi ma fa nebbia e diventa pericoloso. 2000 forme di design che servono solo alla linea e non alla sostanza?
 
mac128bit ha scritto:
Sta arrivando la brutta stagione...e logicamente le pioggie.
Con tutte queste innovazioni costose e complesse, è possibile che nessuno abbia pensato a ripristinare il paraspruzzi posteriore?
Parliamo di sicurezza, visibilità, ma avete visto cosa significa stare in scia a qualcuno?
Non si vede nulla.
Roba da 20 euro o progettualmente, allungare il giro ruota posteriore. Costo zero.

Cosa serve veramente per l'auto di domani?

non penso proprio che la scia sia fatta dagli spruzzi posteriori diretti delle gomme.
 
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Sta arrivando la brutta stagione...e logicamente le pioggie.
Con tutte queste innovazioni costose e complesse, è possibile che nessuno abbia pensato a ripristinare il paraspruzzi posteriore?
Parliamo di sicurezza, visibilità, ma avete visto cosa significa stare in scia a qualcuno?
Non si vede nulla.
Roba da 20 euro o progettualmente, allungare il giro ruota posteriore. Costo zero.

Cosa serve veramente per l'auto di domani?

non penso proprio che la scia sia fatta dagli spruzzi posteriori diretti delle gomme.

aspetta la prossima pioggia e poi mi dici :D
sono gli intagli delle gomme che smaltiscono l'acqua
 
Sono contento che non ci siano. Sono orrendi da vedere, ela scia d'acqua è uno dei pochi rimedi rimasti contro coloro che stanno attaccati alla coda di chi li precede per partito preso.
 
mac128bit ha scritto:
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
abbia pensato a ripristinare il paraspruzzi posteriore?
non penso proprio che la scia sia fatta dagli spruzzi posteriori diretti delle gomme.
aspetta la prossima pioggia e poi mi dici :D
sono gli intagli delle gomme che smaltiscono l'acqua
si, la smaltiscono, ma non credo che la "proiettino" in linea retta
dubito moltissimo che il paraspruzzi possa fare qualcosa, anche poco.
 
In genere sono disponibili come optional su tutte le auto, anche molto recenti, e nei paesi del Nord ed Est Europa sono molto diffusi, soprattutto perché permettono di sporcare meno la carrozzeria.

Non concordo sul fatto che siano brutti, alcuni lo sono mentre alcuni, in tinta carrozzeria e non troppo grossi, sono molto carini, dopo averli avuti di serie sulla Saab 900 e solo posteriori su una Porsche 924 (dove erano molto piccoli e montati per motivi di aerodinamica, insieme allo spoiler sul lunotto) li ho montati anche su di una Civic come quelli in foto, sinceramente solo per l'estetica. Ma sono piccoli e raccordati, quasi delle appendici aerodinamiche, ed inoltre nero su nero.

Comunque basta informarsi in concessionaria, come accessorio originale esistono praticamente per tutte le auto.

p.s. in scia alle altre auto su strada non si deve stare, soprattutto se piove!!

Attached files /attachments/1413763=16840-2hcp7yr.jpg
 
Sul vecchio ferro li montavo assieme alle termiche. Erano delle appendici semirigide e stavano piuttosto bene. Mi avete fatto venire in mente che devo controllare sul catalogo se ci sono per l'attuale ma dubito perché è più bassa

Edit: ci sono sia post che ant
utilissime per sporcare meno ed anche per il pietrisco invernale
 
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
abbia pensato a ripristinare il paraspruzzi posteriore?
non penso proprio che la scia sia fatta dagli spruzzi posteriori diretti delle gomme.
aspetta la prossima pioggia e poi mi dici :D
sono gli intagli delle gomme che smaltiscono l'acqua
si, la smaltiscono, ma non credo che la "proiettino" in linea retta
dubito moltissimo che il paraspruzzi possa fare qualcosa, anche poco.

quelle qualche auto Scandinave che ho visto,
balnearmente parlando....
lo hanno tutte
Certo che...............
brutti son brutti,
e in paese di esteti.... a partire dal sottoscritto :cry:
 
hai poco da fare se stai dietro a qualcuno in autostrada, stai in scia e buono.
Sorpassi? Magari vai oltre il tuo limite di tenuta, non sai nenache dove vai in alcuni casi.
capita spesso di rimanere in scia, è la logica conseguenza del traffico, da molto fastidio.

Come al solito gli svedesi li avevano...saranno mica citrulli eh! :D hanno sta fissazione con la sicurezza quelli :lol: :lol: :lol:
 
mac128bit ha scritto:
hai poco da fare se stai dietro a qualcuno in autostrada, stai in scia e buono.
Sorpassi? Magari vai oltre il tuo limite di tenuta, non sai nenache dove vai in alcuni casi.
capita spesso di rimanere in scia, è la logica conseguenza del traffico, da molto fastidio.

Come al solito gli svedesi li avevano...saranno mica citrulli eh! :D hanno sta fissazione con la sicurezza quelli :lol: :lol: :lol:

Direi che "stare in scia" a un veicolo in gergo automobilistico, mutuato dal mondo delle competizioni, vuol dire seguirlo a distanza ridotta, sfruttando anche la scia aerodinamica.
Il che vuol dire, soprattutto in caso di pioggia battente e quindi scarsa aderenza e possibilitá di acquaplaning, creare un pericolo, esaltato dalle condizioni avverse.

Hai poco da fare se stai dietro a qualcuno in autostrada a distanza ravvicinata: (1) o sorpassarlo, oppure (2) rallentare un po' per poi riprendere la stessa velocita' di prima, in modo da creare stabilmente una maggiore distanza. Vedrai che in ambedue i casi la scia d'acqua non ti dará piu' noia.
Se nel caso del sorpasso hai paura di raggiungere il limite d'aderenza, o dell'ignoto, forse vuol dire che stai giá andando troppo forte per le tue capacitá ed é meglio l'opzione 2.

Io direi che l'opzione 2 é la piú ragionevole, se le condizioni del traffico non permettono per esempio di sorpassare, preferisco rallentare uscendo dalla nuvola d'acqua (che é di solito piuttosto lunga) ed avere migliore visibilitá e distanza di sicurezza. Per quanto riguarda i codolini, secondo me proteggono dalle proiezioni dirette di neve e fango, ma ben poco possono rispetto al sollevare una nuvola d'acqua. Comunque in Italia siamo messi molto bene col nostro asfalto drenante, raro da vedere all'estero.
 
Io li ho di serie sulla Atos e sono utilissimi. Le portiere in genere si sporcano subito nelle pozzanghere, la mia no. Senza contare tutte le pietroline che non vengono sparate sulla carrozzeria.
 
Jambana ha scritto:
mac128bit ha scritto:
hai poco da fare se stai dietro a qualcuno in autostrada, stai in scia e buono.
Sorpassi? Magari vai oltre il tuo limite di tenuta, non sai nenache dove vai in alcuni casi.
capita spesso di rimanere in scia, è la logica conseguenza del traffico, da molto fastidio.

Come al solito gli svedesi li avevano...saranno mica citrulli eh! :D hanno sta fissazione con la sicurezza quelli :lol: :lol: :lol:

Direi che "stare in scia" a un veicolo in gergo automobilistico, mutuato dal mondo delle competizioni, vuol dire seguirlo a distanza ridotta, sfruttando anche la scia aerodinamica.
Il che vuol dire, soprattutto in caso di pioggia battente e quindi scarsa aderenza e possibilitá di acquaplaning, creare un pericolo, esaltato dalle condizioni avverse.

Hai poco da fare se stai dietro a qualcuno in autostrada a distanza ravvicinata: (1) o sorpassarlo, oppure (2) rallentare un po' per poi riprendere la stessa velocita' di prima, in modo da creare stabilmente una maggiore distanza. Vedrai che in ambedue i casi la scia d'acqua non ti dará piu' noia.
Se nel caso del sorpasso hai paura di raggiungere il limite d'aderenza, o dell'ignoto, forse vuol dire che stai giá andando troppo forte per le tue capacitá ed é meglio l'opzione 2.

Io direi che l'opzione 2 é la piú ragionevole, se le condizioni del traffico non permettono per esempio di sorpassare, preferisco rallentare uscendo dalla nuvola d'acqua (che é di solito piuttosto lunga) ed avere migliore visibilitá e distanza di sicurezza. Per quanto riguarda i codolini, secondo me proteggono dalle proiezioni dirette di neve e fango, ma ben poco possono rispetto al sollevare una nuvola d'acqua. Comunque in Italia siamo messi molto bene col nostro asfalto drenante, raro da vedere all'estero.

hai ragione, devo correggere il termine, per stare in scia intendevo dietro, non attaccato. Pioggia o meno stare attaccato a qualcuno non è il massimo della guida, poi con la pioggia aumenti la distanza per sicurezza.
Mi è capitato spesso, sulle statali, di sorpassare e trovarmi in una pozza, vederla prima è importante, ma se stai sotto gli spruzzi di chi ti precede è più difficile.
In appennino puoi trovarti a sandwick tra camion e devi passare, cercando il momento migliore
 
Back
Alto