<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lo stato ha aiutato le banche......che dovevano aiutare le imprese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

lo stato ha aiutato le banche......che dovevano aiutare le imprese

jaccos ha scritto:
biasci ha scritto:
Che le banche siano aziende è giusto.
Che siano come le altre ........ non esageriamo, hanno poteri notevolmente superiori alle aziende normali e vincono sempre loro.
Che abbiano contribuito a far chiudere tante aziende, è verissimo anche quello e, per mia esperienza, è ampiamente provato e se volete ve lo dettaglio anche.

E' vero che le banche non sono esattamente come le altre imprese, hanno poteri in alcuni campi e forti limitazioni in altri (se conosci un pò di diritto bancario te ne rendi conto).
In Italia ci sono millemila banche diverse. Se un'azienda merita credito, stai sicuro che lo trova. Se TUTTE le banche le tagliano le gambe, un motivo c'è...
Certo avranno contribuito a far chiudere tante aziende... ma siamo sicuri che quelle aziende non meritassero di chiudere? Ce ne sono un sacco di "morti che camminano" tenuti in stato vegetativo grazie alle banche, sia imprese che privati... poi sono queste cose che creano la crisi...
Se un'azienda solvibile e ripeto solvibile, chiede un finanziamento alla banca, perchè, una volta APPROVATO il finanziamento, questa aspetta 6 mesi per l' erogazione dei soldi? E' il giochino che fanno le banche: se ti vedi il finanziamento approvato, sei sicuro di avere i soldi e quindi compri. Arrivi al momento di dover pagare ma i soldi non sono ancora arrivati.
Ti fanno aspettare finchè non sei con l' acqua alla gola per cui, arrabbiato, vai in banca a reclamare quanto concesso e ti senti rispondere: hai bisogno? (che domande) ti concedo uno scoperto di conto ......... e qui arrivano le mazzate degli interessi passivi. Tanto loro sanno che sei solvibile.........

Ecco una sintesi di quello che chiamo "strozzinaggio autorizzato" passatemi il termine.
 
jaccos ha scritto:
Chi ha fatto le truffe sono in primo luogo quelli che si sono fatti prestare soldi ben sapendo di non poterli restituire. A monte, quella è la truffa. Per la maggior parte sono privati cittadini come me e come te, esattamente un pinco pallino qualunque.

Cioè le maggiori sofferenze bancarie derivano dai privati cittadini e non da aziende stile parmalat/cirio?

:shock:

Mi permetti di dubitarne un pochino.....
 
silverrain ha scritto:
jaccos ha scritto:
Chi ha fatto le truffe sono in primo luogo quelli che si sono fatti prestare soldi ben sapendo di non poterli restituire. A monte, quella è la truffa. Per la maggior parte sono privati cittadini come me e come te, esattamente un pinco pallino qualunque.

Cioè le maggiori sofferenze bancarie derivano dai privati cittadini e non da aziende stile parmalat/cirio?

:shock:

Mi permetti di dubitarne un pochino.....
Ci sono tantissssssimi privati insolventi causati dalle vendite fatte un paio di anni fà per la serie "compri ora, cominci a pagare tra un anno".
La gente ha comprato più del dovuto e ora le rate vanno pagate !!!!
Questo me lo ha detto il responsabile della finanziaria per la quale vendo finanziamenti.
 
biasci ha scritto:
jaccos ha scritto:
biasci ha scritto:
Che le banche siano aziende è giusto.
Che siano come le altre ........ non esageriamo, hanno poteri notevolmente superiori alle aziende normali e vincono sempre loro.
Che abbiano contribuito a far chiudere tante aziende, è verissimo anche quello e, per mia esperienza, è ampiamente provato e se volete ve lo dettaglio anche.

E' vero che le banche non sono esattamente come le altre imprese, hanno poteri in alcuni campi e forti limitazioni in altri (se conosci un pò di diritto bancario te ne rendi conto).
In Italia ci sono millemila banche diverse. Se un'azienda merita credito, stai sicuro che lo trova. Se TUTTE le banche le tagliano le gambe, un motivo c'è...
Certo avranno contribuito a far chiudere tante aziende... ma siamo sicuri che quelle aziende non meritassero di chiudere? Ce ne sono un sacco di "morti che camminano" tenuti in stato vegetativo grazie alle banche, sia imprese che privati... poi sono queste cose che creano la crisi...
Se un'azienda solvibile e ripeto solvibile, chiede un finanziamento alla banca, perchè, una volta APPROVATO il finanziamento, questa aspetta 6 mesi per l' erogazione dei soldi? E' il giochino che fanno le banche: se ti vedi il finanziamento approvato, sei sicuro di avere i soldi e quindi compri. Arrivi al momento di dover pagare ma i soldi non sono ancora arrivati.
Ti fanno aspettare finchè non sei con l' acqua alla gola per cui, arrabbiato, vai in banca a reclamare quanto concesso e ti senti rispondere: hai bisogno? (che domande) ti concedo uno scoperto di conto ......... e qui arrivano le mazzate degli interessi passivi. Tanto loro sanno che sei solvibile.........

Ecco una sintesi di quello che chiamo "strozzinaggio autorizzato" passatemi il termine.

Dipende da una marea di fattori... un finanziamento personale in pochi giorni ce l'hai, per altre forme i tempi possono essere lunghi, specialmente per le aziende.
Poi dipende anche dall'onestà dei singoli, come in tutte le cose.
Cmq se un'azienda è buona, sicuramente la banca vuole tenersela stretta, questo è poco ma sicuro.
 
silverrain ha scritto:
jaccos ha scritto:
Chi ha fatto le truffe sono in primo luogo quelli che si sono fatti prestare soldi ben sapendo di non poterli restituire. A monte, quella è la truffa. Per la maggior parte sono privati cittadini come me e come te, esattamente un pinco pallino qualunque.

Cioè le maggiori sofferenze bancarie derivano dai privati cittadini e non da aziende stile parmalat/cirio?

:shock:

Mi permetti di dubitarne un pochino.....

La crisi sai com'è nata?
In america facevano mutui anche ai cani. Tutti si compravano la casa quindi la domanda era alta, i prezzi si sono alzati, ma i cordoni della borsa erano sempre aperti e la gente comprava lo stesso con i soldi della banca, anche senza potersi permettere i mutui. In questo modo si è innescata una bolla, un circolo vizioso. Ad un certo punto i prezzi erano talmente alti che nessuno si poteva più permettere di comprare. I prezzi sono crollati ed è scoppiata la bolla. I privati indebitati, vedono che la stessa casa che loro hanno comprato per un sacco di soldi ora costa la metà e pensano "ma chi me lo fa fare?". Alla banca dicono che possono prendersi pure la casa, loro non pagano più (tanto ora ne prendono un'altra per 4 soldi). Così la banca ha pagato 100 e si ritrova in mano 50. E fallisce.
Come ben sai il sistema bancario è un domino dove se casca una tessera cadono tutte, ed è quello che è successo. In america solo gli aiuti statali hanno bloccato il processo. Quindi ovvio che obama sia incazzato come un'ape a vedere fior di bonus ai manager coi soldi statali... ;)
 
LADINS ha scritto:
Ulteriore piccola considerazione: vorrei sapere a chi è convinto che le banche debbano dare soldi a cani e porci per una errata interpretazione di cosa sia una banca, cosa direbbero se la loro banca gli dicesse: " caro signore purtroppo i suoi soldi non possiamo farglieli prelevare perchè non ci sono più ... sa gli abbiamo prestati ad un'azienda sull'orlo del fallimento ma ci sembrava brutto dirgli di no e cosi l'azienda è fallita ed i suoi soldi non ci sono più "
Scusa ma così spogli la banca dell'unica funzione utile e produttiva che la dovrebbe giustificare.
Senza l'elargizione del credito, che deve saper fare, una banca è solo speculazione.
Se una banca non presta i soldi quando servono significa che il sistema bancario è fine a se stesso, raggiunge cioé l'obbiettivo di fare utili con il denaro altrui, e non assolve alla funzione di investimento del risparmio.
E ciò mi porta a chiedere come siano paragonabili gli istituti bancari con le imprese che producono beni o servizi.
Entrambi perseguono il profitto, è vero, ma la banca lo fa con i soldi non suoi mentre l'impresa se va bene con i soldi propri, se va male con i soldi che gli presta la banca e che suoi continuano a non essere.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
LADINS ha scritto:
Ulteriore piccola considerazione: vorrei sapere a chi è convinto che le banche debbano dare soldi a cani e porci per una errata interpretazione di cosa sia una banca, cosa direbbero se la loro banca gli dicesse: " caro signore purtroppo i suoi soldi non possiamo farglieli prelevare perchè non ci sono più ... sa gli abbiamo prestati ad un'azienda sull'orlo del fallimento ma ci sembrava brutto dirgli di no e cosi l'azienda è fallita ed i suoi soldi non ci sono più "
Scusa ma così spogli la banca dell'unica funzione utile e produttiva che la dovrebbe giustificare.
Senza l'elargizione del credito, che deve saper fare, una banca è solo speculazione.
Se una banca non presta i soldi quando servono significa che il sistema bancario è fine a se stesso, raggiunge cioé l'obbiettivo di fare utili con il denaro altrui, e non assolve alla funzione di investimento del risparmio.
E ciò mi porta a chiedere come siano paragonabili gli istituti bancari con le imprese che producono beni o servizi.
Entrambi perseguono il profitto, è vero, ma la banca lo fa con i soldi non suoi mentre l'impresa se va bene con i soldi propri, se va male con i soldi che gli presta la banca e che suoi continuano a non essere.
Ciao
Claudio

Piano, qui fraintendi il servizio che offre la banca.
Lo scopo della banca è si aiutare nel momento di difficoltà, ma solo se chi riceve i soldi è in grado di restituirli. Altrimenti parliamo di beneficienza....

La banca usa i soldi degli altri. Certo, è il suo lavoro.
Le aziende... pure! Sono pochissime le aziende che lavorano sempre in attivo, la stragrande maggioranza non è in grado nemmeno di affrontare la gestione ordinaria senza le banche. La banca si fa prestare soldi ponendosi come garante del prestito (ed è un signor garante) accollandosi il rischio prestandoli ad altri (che lo sono molto meno). Dal rischio che si accolla trae profitto. L'azienda fa la stessa cosa, prende soldi per eseguire la sua attività e può andare bene o male, il rischio per l'appunto. Solo che in parte se l'accolla lei, in parte le banche. Per questa spartizione del rischio poi paga gli interessi passivi.

Riguardo alla parte in grassetto, cito semplicemente un saggio savonese: "son tutti finocchi col culo degli altri".
 
jaccos ha scritto:
Piano, qui fraintendi il servizio che offre la banca.
Lo scopo della banca è si aiutare nel momento di difficoltà, ma solo se chi riceve i soldi è in grado di restituirli. Altrimenti parliamo di beneficienza....

La banca usa i soldi degli altri. Certo, è il suo lavoro.
Le aziende... pure! Sono pochissime le aziende che lavorano sempre in attivo, la stragrande maggioranza non è in grado nemmeno di affrontare la gestione ordinaria senza le banche. La banca si fa prestare soldi ponendosi come garante del prestito (ed è un signor garante) accollandosi il rischio prestandoli ad altri (che lo sono molto meno). Dal rischio che si accolla trae profitto. L'azienda fa la stessa cosa, prende soldi per eseguire la sua attività e può andare bene o male, il rischio per l'appunto. Solo che in parte se l'accolla lei, in parte le banche. Per questa spartizione del rischio poi paga gli interessi passivi.

Riguardo alla parte in grassetto, cito semplicemente un saggio savonese: "son tutti finocchi col culo degli altri".
Capisco e prendo atto dei meccanismi di finanziamento alle imprese.
Osservo però che le banche straniere sono fallite non per aver prestato soldi ad aziende sane che non hanno onorato il debito a seguito di una crisi produttiva.
Sono fallite perché hanno investito il denaro in operazioni squisitamente speculative la cui analisi di redditività si era limitata al Finché dura fa verdura, e hanno innescato una crisi finanziaria.
Ciao
Claudio
 
jaccos ha scritto:
La crisi sai com'è nata?....

Beh la metti un po' sul semplice.
Io banca seria prima di dare un mutuo controllo se il privato lo può sostenere.
Lì non lo hanno fatto, basandosi molto sull'aumento "infinito" del prezzo delle case.
E giocando su questo sulla pelle dei privati.....
 
silverrain ha scritto:
jaccos ha scritto:
La crisi sai com'è nata?....

Beh la metti un po' sul semplice.
Io banca seria prima di dare un mutuo controllo se il privato lo può sostenere.
Lì non lo hanno fatto, basandosi molto sull'aumento "infinito" del prezzo delle case.
E giocando su questo sulla pelle dei privati.....

Certo, quella è LA colpa delle banche americane. Niente in confronto alla bolla edilizia però... la mazzata è stata quando la gente ha cominciato ad andare in banca consegnando le chiavi di casa stufi di pagare per qualcosa che vale una frazione del prezzo pagato...
Oserei dire che finchè dura fa verdura è valso per TUTTI, banche, privati, speculatori, immobiliaristi, traders e chi più ne ha più ne metta... ora, da qui a dire che le banche sono l'unico responsabile significa trovare un capro espiatorio per scaricarsi la coscienza... hanno le loro colpe... come tutti gli altri...
 
belpietro ha scritto:
fermo restando che parlare male delle banche è cosa buona e giusta, a me che lo stato italiano le abbia aiutate giunge piuttosto nuova.
del che, non ho ragione di lamentarmi.

Diciamo che ci ha provato con dei bei bond....al 7%, che non sono stati molto presi in considerazione. Ciao
 
biasci ha scritto:
silverrain ha scritto:
jaccos ha scritto:
Chi ha fatto le truffe sono in primo luogo quelli che si sono fatti prestare soldi ben sapendo di non poterli restituire. A monte, quella è la truffa. Per la maggior parte sono privati cittadini come me e come te, esattamente un pinco pallino qualunque.

Cioè le maggiori sofferenze bancarie derivano dai privati cittadini e non da aziende stile parmalat/cirio?

:shock:

Mi permetti di dubitarne un pochino.....
Ci sono tantissssssimi privati insolventi causati dalle vendite fatte un paio di anni fà per la serie "compri ora, cominci a pagare tra un anno".
La gente ha comprato più del dovuto e ora le rate vanno pagate !!!!
Questo me lo ha detto il responsabile della finanziaria per la quale vendo finanziamenti.

Esatto. Io ho invece ho un amico che fa recupero crediti.......non sa piu' dove mettere le pratiche, anche roba da poche centinaia di Euri. Ciao
 
Back
Alto