<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo levo o no?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lo levo o no??

skamorza ha scritto:
flankker66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
credo che sia quasi inutile perchè non migliori le prestazioni ovviamente, ma consenti che dopo un lancio "lunghissimo" l'auto riesca a superare i 250 orari. nella pratica, anche sulle autobahn questo avverrà pochissime volte, probabilmente nessuna. è più un tabù psicologico che altro. ciao.

lancio lunghissimo dici??
partendo da fermo raggiunge i 200 in 20/22 secondi ed in meno di un minuto dovrebbe essere a limitatore.
puoi immaginare che accellerando da 150/160kmh arriva in un baleno a quelle velocità.
poi anche io concordo che serva a ben poco togliere il limitatore,quelle velocit,.anche in germania,sono pericolosissssime.
personalmente la velocità non mi spaventa per nulla, del resto il pericolo è altrove (infatti gli aerei si muovono a velocità ben maggiori con un rapporto velocità/rischio bassissimo rispetto alle auto che invece hanno una media di 50 km/h). ma oltre un certo limite prendere 10 km/h in più non è facile come sembra, non è una crescita lineare ma regressiva. alla fine anche in germania (tralasciamo la pista che non la considero) le possibilità di fare un 160-270 rispetto ad un 160-250 (per parlare delle velocità da te citate) sono infinitesimali. dunque togliere il limitatore ha un senso puramente psicologico. il mio discorso è quello.ciao.

infatti concordo con te,la possibilità di andare oltre i 250 è remota.
come avrai capito ti ho solo fatto notare che non serve affatto un lancio lungo.
la mia 530d arriva velocissima ai 230 e poi sale lentamente ma non troppo.
presumo che il 535d arrivi velocissimo ai 250 e poi su con calma.
per la mia esperienza in autostrada il 535d ha delle riprese da paura,che ottieni con una facilità disarmante.è per questo che a lancista pare uno scherzo arrivare ai 270.infatti meccanicamente lo è, dal punto di vista della sicurezza lo è un pò meno.
del resto lui ha la 911 per cui quelle velocità le può fare con la porsche quando vuole.
 
Ragazzi, scusate l'assenza ma la salute fa le bizze, difatti ho l'influenza e sono costretto a seguire tutto il lavoro da casa.

Tornando al discorso in oggetto, rispondo un pò a tutti. Diciamo che ci ho riflettuto per bene ed alla fine ho concluso che non ne vale la pena, di certo non per la spesa in sè, quanto perchè, pur potendo raggiungere certe velocità con relativa facilità, l'incremento sarebbe di circa 20-30Km/h.. diciamo che il gioco non vale la candela.. anche perchè credo che quel surplus di velocità massima lo "utilizzerei" rare volte.

Di farle una rimappa non se ne parla, ho potenza e coppia in abbondanza e non voglio star lì a preoccuparmi di possibili danni derivanti da una rimappa, di certo non coperti da garanzia e che procurerebbero un fermo macchina con tutti i disagi annessi.

Rispondendo a Bellicapelli, che mi chiedeva quante volte sono arrivato a toccare il limitatore, diciamo che mi capita spesso.. soprattutto quando rincaso tardi e mi ritrovo davanti 3corsie deserte.

Concludo aggiungendo che credo di essere meno pericoloso io quando, in condizioni di traffico assente ed in ottime condizioni psico-fisiche, viaggio a certe velocità rispetto ad uno che magari ha bevuto o peggio e che mantiene i canonici 130Km/h, magari con un'auto vecchia e malandata.. in una manovra improvvisa avremmo gli stessi tempi di reazione. Inoltre quando spingo, come ho detto, lo faccio a corsie deserte.. infatti non sorpasso mai un'auto che procede ad una velocità molto inferiore alla mia per due motivi: primo perchè potrebbe spaventarsi, secondo perchè potrebbe cambiare corsia e anche se mettesse la freccia non ci sono freni che tengano.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Ragazzi, scusate l'assenza ma la salute fa le bizze, difatti ho l'influenza e sono costretto a seguire tutto il lavoro da casa.

Tornando al discorso in oggetto, rispondo un pò a tutti. Diciamo che ci ho riflettuto per bene ed alla fine ho concluso che non ne vale la pena, di certo non per la spesa in sè, quanto perchè, pur potendo raggiungere certe velocità con relativa facilità, l'incremento sarebbe di circa 20-30Km/h.. diciamo che il gioco non vale la candela.. anche perchè credo che quel surplus di velocità massima lo "utilizzerei" rare volte.

Di farle una rimappa non se ne parla, ho potenza e coppia in abbondanza e non voglio star lì a preoccuparmi di possibili danni derivanti da una rimappa, di certo non coperti da garanzia e che procurerebbero un fermo macchina con tutti i disagi annessi.

Rispondendo a Bellicapelli, che mi chiedeva quante volte sono arrivato a toccare il limitatore, diciamo che mi capita spesso.. soprattutto quando rincaso tardi e mi ritrovo davanti 3corsie deserte.

Concludo aggiungendo che credo di essere meno pericoloso io quando, in condizioni di traffico assente ed in ottime condizioni psico-fisiche, viaggio a certe velocità rispetto ad uno che magari ha bevuto o peggio e che mantiene i canonici 130Km/h, magari con un'auto vecchia e malandata.. in una manovra improvvisa avremmo gli stessi tempi di reazione. Inoltre quando spingo, come ho detto, lo faccio a corsie deserte.. infatti non sorpasso mai un'auto che procede ad una velocità molto inferiore alla mia per due motivi: primo perchè potrebbe spaventarsi, secondo perchè potrebbe cambiare corsia e anche se mettesse la freccia non ci sono freni che tengano.

Francesco.

il rimappa mai,bravo fra!
 
scusa fra,lo so che la macchina e' sicura,che tu hai buoni riflessi e che le strade pugliesi a certe ore sono deserte....
lungi da me fare il moralista perche' di tutti i peccati che esistono forse non me ne manca nemmeno uno....ma a 250 e oltre,qualsiasi imprevisto diventa mortale,chesso' un cane,un sasso,un uccello che investi col parabrezza....
a 250 altro che riflessi....
hai gia' una gran macchina,lascia perdere tutto.....
 
lancista1986 ha scritto:
(...)
Diciamo che ci ho riflettuto per bene ed alla fine ho concluso che non ne vale la pena, di certo non per la spesa in sè, quanto perchè, pur potendo raggiungere certe velocità con relativa facilità, l'incremento sarebbe di circa 20-30Km/h.. diciamo che il gioco non vale la candela..
Io detesto visceralmente quella ipocrisia concentrata allo stato solido che sono i limitatori di velocità, ma penso tu abbia fatto bene a lasciarlo perdere, non essendo così castrante su una 535d, cui credo che tolga tra 10 e 20 km/h, non di più : con 286 cv penso a 265 orari, massimo massimo 270, già tanti per un'auto con sezione frontale non indifferente.
Considera che la mia M3 senza limitatore si aggira sui 275, quindi... ed alla fine anch'io non l'ho mai tolto, ahimè, lo ammetto.
Lo stesso non farei su una eventuale futura M6, sulla quale il "taglio" elettronico potrebbe farsi sentire ancora in piena accelerazione, perchè -70 non è come -20 ; e poi su quella mi darebbe più fastidio anche la sola idea di averlo.... :twisted:

lancista1986 ha scritto:
Concludo aggiungendo che credo di essere meno pericoloso io quando, in condizioni di traffico assente ed in ottime condizioni psico-fisiche, viaggio a certe velocità rispetto ad uno che magari ha bevuto o peggio e che mantiene i canonici 130Km/h, magari con un'auto vecchia e malandata.. in una manovra improvvisa avremmo gli stessi tempi di reazione. Inoltre quando spingo, come ho detto, lo faccio a corsie deserte.. infatti non sorpasso mai un'auto che procede ad una velocità molto inferiore alla mia per due motivi: primo perchè potrebbe spaventarsi, secondo perchè potrebbe cambiare corsia e anche se mettesse la freccia non ci sono freni che tengano.

Francesco.
D'accordo.
 
Back
Alto