madòòòòòò
Non dico Roma, ma Firenze? Bologna? Padova ? Genova ? Viali e piazze piene di gente, no?
È proprio quello che voglio evitare, sono diventato un po' orso.
madòòòòòò
Non dico Roma, ma Firenze? Bologna? Padova ? Genova ? Viali e piazze piene di gente, no?
Dovrebbe esserne contento l'ex Direttore Cavicchi.Probabilmente lo conoscerete già, comunque qui
https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/
potete trovare le classifiche delle province italiane parametrate secondo diversi indicatori. Ho scoperto che al primo posto per ricchezza e consumi c'è la "dotta"...
Se volete ottenere giustizia dovete recarvi ad Oristano...
Se vi interessa la cultura, andate dove il fu tratto il dado...
Se vi sta a cuore l'ambiente e apprezzate l'efficienza dei servizi andate nella città meneghina...
Se vi piace il business la città che fa per voi è quella dove soffia la bora...
questa volta no, ma non allontanatevi, perché potrei aver bisogno da un momento all'altroQuesta volta niente aiuti per le tue ricorrenti
elucubrazioni matematiche
??
![]()
questa volta no, ma non allontanatevi, perché potrei aver bisogno da un momento all'altro![]()
Con un patrimonio simile, secondo me, se ti intervistano per stilare una classifica, non credo che emergerebbero aspetti negativi, neanche nelle trafficate metropoli. Non ci sarebbe l'obbligo di spostarsi con i mezzi, si può viaggiare in taxi e di certo al mattino puoi anche non avere l'obbligo di timbrare un cartellino.
Se intervistassero me, esprimerei un giudizio positivo sui servizi ( mezzi e sanità ) sulla cultura ( scuola, cinema , teatri ) , però ,amando il mare e non nutrendo una passione per la montagna, sul tempo libero sarei stretto di voti. Al contrario, se vivessi nel mio comune d'origine, esprimerei un voto alto per il tempo libero ( mare stupendo ) ma sarei stretto su altri parametri ( non esiste né un cinema né un teatro, o meglio esistono ma sono chiusi da anni ).
Il primo posto di Oristano per la giustizia mi incuriosisce.
Beh....
Non sottovalutiamoli troppo....i baiocchi
-Gia' non avere problemi finanziari aiuta comunque
o se preferite, pensate ad
-avere rogne tradizionali aggravate dalla mancanza di " pentolame "
![]()
La sicurezza economica è propedeutica (ma non strettamente necessaria) ad una vita serena.
I posti cui si faceva riferimento non sono ne caotiche metropoli ne tranquilli paesini di montagna.
Nel 1996 (non cito i luoghi per non cadere in facili luoghi comuni), quando era ancora studente, ho fatto uno stage di 3 mesi nei quali, per sopravvivere mi sono dovuto mimetizzare con l'ambiente locale.
Ala bar o al tabacchino, pagare con un pezzo da 50.000 £ era uno sbaglio che poteva costare carissimo.
La sera, per tornare in albergo passavo per strade che potevano benissimo essere come queste
![]()
La minima ostentazione di benessere o ricchezza era a dir poco pericolosa ... e non esagero.
Però a 26 anni ero oltremodo adattabile, quindi me la sono cavata abbastanza bene ... da buon Calabrese
![]()
Senza estremizzare....
Ma questi sono casi ( decisamente ) particolari.
Ma valgono anche adesso, se " sbagli " quartiere.
Un po' dappertutto
Senza estremizzare....
Ma questi sono casi ( decisamente ) particolari.
Ma valgono anche adesso, se " sbagli " quartiere.
Un po' dappertutto
Le città diventano sempre più caotiche e pericolose, questa è di oggi fresca fresca, "la polizia s'era sbagliata quartiere".![]()
Sono più frequenti di quello che si possa pensare.
Il punto non è passare dal quartiere "sbagliato" ma viverci.
Ci ho abitato per diversi mesi, anche perché le alternative erano improponibili.
Tra l'altro stando in albergo (tutto pagato dall'università ovviamente) è stato un casino barcamenarsi e fino a quando non sono stato "assimilato" come uno del posto ogni uscita era un'avventura.
Era solo per dire che, se vivi in alcuni posti, è meglio non averli 10.000.000 ... l'alternativa e trasferirsi di volata.
Ala bar o al tabacchino, pagare con un pezzo da 50.000 £ era uno sbaglio che poteva costare carissimo.
La sera, per tornare in albergo passavo per strade che potevano benissimo essere come queste
ma lo stage rientrava nel corso di sopravvivenza urbana ???
No era un corso integrativo/facoltativo ...
![]()
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa