<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo consigliate l'olio motore 0w? | Il Forum di Quattroruote

Lo consigliate l'olio motore 0w?

so che il W indica la viscosità negli olii motore
essendo che una ditta vicino casa ha lo 0W a simil prezzo del 5w
secondo voi me lo consigliate? ho un'auto nuova con appena 5000km
 
Lo "0" ha proprietà migliori a freddo ,e' consigliato sopratutto se fai start e stop frequenti . La tua lo prevede a libretto ? Se si e utilizzi l'auto più per tragitti brevi che viaggi allora mettilo tranquillamente
 
sempre mettere cosa ammette il costruttore!!!

Sacrosanto : sono gli ingegneri che decidono cosa è più utile alla lubrificazione del motore da loro costruito e quindi riportato sul manuale.
Riscoprirsi sperimentatori non porta a niente di buono quando si esce dai parametri designati dal costruttore.
Può succedere che su alcune auto consiglino lubrificanti con bassissima viscosità ma va considerata la latitudine nella quale il motore deve girare. Dove fa molto freddo per tutto l'anno è meglio usare uno 0W30 per facilitare la lubrificazione a motore freddo, ma dalle nostre parti potresti avere problemi con i caldi estivi.
 
Mi associo con chi ti consiglia di attenerti ai consigli del costruttore, al limite potresti cambiare con una marca migliore ma personalmente non cambierei con oli dalle caratteristiche diverse.
Lo 0W è utilizzato per le ibride, Toyota di sicuro.
 
Ultima modifica:
se cerchi un prezzo in linea con il tuo esborso tipico sul web ci sono tanti negozi che fanno anche di meglio, puoi permetterti un brand migliore con la solita gradazione
 
In genere è meglio affidarsi al l'olio che consiglia la casa madre,soprattutto se la macchina ha 5.000 km quindi è nuova per un discorso di garanzia,che cambiando gradazione di olio potrebbero non riconoscerti più
 
La viscosita' di un olio motore si puo' a grandi linee semplificare tramite la numerazione W (o SAE) dove il numero a sinistra e' la viscosita' "a freddo" e a destra quella a "caldo".

Il consiglio di usare solo gradazioni presenti sul libretto e' corretta, un olio droppo denso porterebbe ad assorbimenti maggiori, troppo leggero potrebbe avere effetti negativi quali maggiore rumorosita' ,fumosita' , minore protezione*, perdita di compressione .

*Non e' detto che un olio meno viscoso sia meno protettivo , la protezione dipende dalla resistenza del film che riveste i cilindri determinato dalla qualita' molecolare del olio e gli additivi.

E' bene seguire oltre al indice SAE ,anche le specifiche API e ACEA indicate dal libretto in particolare i diesel con FAP/DPF che richiedono oli additivati diversamente (che producono meno ceneri allo zolfo e fosforo oltre il punto di infiammabilita') della categoria C (C1-C2-C3) .

Per le ibride e nuovi benzina Ford sono motori progettati per oli a HTHS minore di 3.5 e viene usato il 0w20 fortemente additivato .

Il mio consiglio e' quello di :
-Usare specifiche viscoista' compatibili al libretto
-Olio Sintetico 100%* (pochissimi sono completamente 100% la maggiorparte usano basi minerali e sistentizzate tramite hydrocracking anche il Mobil1 ha percentuali HC)
-Cambiare filtro olio con uno di buona marca
-Se si guida in modo sportivo/brillante una vettura cui ha intervalli di manutenzione "longlife" preferire cambio olio ad intervalli classici rispetto a a quelle LongLife.

Ricordo inoltre che non esistono olii Long-Life o Oli per diesel moderni (cioe' a bassa emissione di ceneri solfatate) con gradazione 0W** per via del additivazione differente a quella classica che non garantirebbe nel primo caso di una protezione duratura nel primo caso e nel secondo caso intasamento del fap.
 
Ultima modifica:
Back
Alto