<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livello olio (emulsionato) motore 1.2 E-tech Austral Full-hybrid | Il Forum di Quattroruote

Livello olio (emulsionato) motore 1.2 E-tech Austral Full-hybrid

Buongiorno a tutti.
A fine 2023 ho acquistato una Renault Austral full-hybrid con il nuovo motore 3 cilindri 1.2 e-tech. Ad oggi ho percorso circa 5000Km.
Da circa un mese leggo sui vari forum e pagine FB dell'Austral svariati post di utenti che controllando il livello dell'olio lamentano un livello più alto del dovuto e una "schiuma" bianca/crema in prossimità del tappo dell'olio.
Lascio passare una segnalazione, due, tre....cinque.....fino a quando quello che sembrava la classica lamentela dell'utente medio non si trasforma in un fiume di segnalazioni circa il problema di cui sopra. Su una pagina FB viene aperto un sondaggio e su circa 150 votanti emerge che più della metà evidenzia questa situazione, i restanti si dividono tra chi non ha verificato e chi non ha il problema.
Comincio a vagare su altri forum in cerca di notizie e anche in UK e Germania molti utenti lamentano questi difetti. Alla fine, incuriosito, anche io dopo due giorni che l'auto era ferma, decido di controllare: sull'asta dell'olio questo risultava circa 2cm sopra il livello massimo ed era presente una consistente schiuma color crema proprio sotto al tappo dell'olio. Nel frattempo le segnalazioni aumentano e i primi controlli fanno emergere che l'olio emulsianato deriva da una presenza marcata di benzina nell'olio (con punte che arrivano anche al 10%). Ometto le teorie che ogni utente tira fuori, dalle più fantasiose alle più probabili ma la cosa certa è che nell'olio è presente della benzina.
Chiamo Renault Italia per segnalare il problema e mi suggerisce di andare in una officina per verificare quanto dichiarato e così faccio.
Quando vado a ritirare l'auto viene fuori qualcosa di fantastico: il capo officina mi dice che il livello dell'olio era perfettamente a livello standard (leggermente sotto il livello max) e che la schiuma sotto il tappo era "normale", perfino il suo colore!
Tralascio quello che è successo subito dopo perchè credo di aver avuto una reazione comune a chiunque si fosse sentito dire una cosa del genere dopo aver acquistato un'auto da oltre 40000€ e con 5 mesi di vita, ma a parte questo, la risposta ufficiale di Renault Italia (a detta dell'officina) è che non c'è alcun problema, tutto è nella norma, che Renault è a conoscenza del problema e non ha ancora comunicato alla rete come intervenire. E alla mia macchina cosa è stato fatto? aspirata schiuma e stop.
Allego due foto.

EDIT:
sono appena stato contattato dal servizio clienti e mi è stato detto che l'auto non ha nessun problema.
Ho chiesto allora che mi scrivano una mail con deroga al paragrafo del libretto uso e manutenzione in cui si raccomanda di non avviare MAI il motore quando il livello dell'olio supera il limite massimo.
 

Allegati

  • 20240508_185329.jpg
    20240508_185329.jpg
    780,6 KB · Visite: 1.574
  • 20240508_185533.jpg
    20240508_185533.jpg
    1,4 MB · Visite: 1.038
Ultima modifica:
Altro che schiuma!! 'Na Crema direbbero a Roma....:emoji_see_no_evil:

Mamma mia, a me sembra una cosa seria, da non utiizzare il veicolo... come fa a lubrificare quella roba?
 
Buongiorno a tutti.
A fine 2023 ho acquistato una Renault Austral full-hybrid con il nuovo motore 3 cilindri 1.2 e-tech. Ad oggi ho percorso circa 5000Km.
Da circa un mese leggo sui vari forum e pagine FB dell'Austral svariati post di utenti che controllando il livello dell'olio lamentano un livello più alto del dovuto e una "schiuma" bianca/crema in prossimità del tappo dell'olio.
Lascio passare una segnalazione, due, tre....cinque.....fino a quando quello che sembrava la classica lamentela dell'utente medio non si trasforma in un fiume di segnalazioni circa il problema di cui sopra. Su una pagina FB viene aperto un sondaggio e su circa 150 votanti emerge che più della metà evidenzia questa situazione, i restanti si dividono tra chi non ha verificato e chi non ha il problema.
Comincio a vagare su altri forum in cerca di notizie e anche in UK e Germania molti utenti lamentano questi difetti. Alla fine, incuriosito, anche io dopo due giorni che l'auto era ferma, decido di controllare: sull'asta dell'olio questo risultava circa 2cm sopra il livello massimo ed era presente una consistente schiuma color crema proprio sotto al tappo dell'olio. Nel frattempo le segnalazioni aumentano e i primi controlli fanno emergere che l'olio emulsianato deriva da una presenza marcata di benzina nell'olio (con punte che arrivano anche al 10%). Ometto le teorie che ogni utente tira fuori, dalle più fantasiose alle più probabili ma la cosa certa è che nell'olio è presente della benzina.
Chiamo Renault Italia per segnalare il problema e mi suggerisce di andare in una officina per verificare quanto dichiarato e così faccio.
Quando vado a ritirare l'auto viene fuori qualcosa di fantastico: il capo officina mi dice che il livello dell'olio era perfettamente a livello standard (leggermente sotto il livello max) e che la schiuma sotto il tappo era "normale", perfino il suo colore!
Tralascio quello che è successo subito dopo perchè credo di aver avuto una reazione comune a chiunque si fosse sentito dire una cosa del genere dopo aver acquistato un'auto da oltre 40000€ e con 5 mesi di vita, ma a parte questo, la risposta ufficiale di Renault Italia (a detta dell'officina) è che non c'è alcun problema, tutto è nella norma, che Renault è a conoscenza del problema e non ha ancora comunicato alla rete come intervenire. E alla mia macchina cosa è stato fatto? aspirata schiuma e stop.
Allego due foto.

EDIT:
sono appena stato contattato dal servizio clienti e mi è stato detto che l'auto non ha nessun problema.
Ho chiesto allora che mi scrivano una mail con deroga al paragrafo del libretto uso e manutenzione in cui si raccomanda di non avviare MAI il motore quando il livello dell'olio supera il limite massimo.

A occhio avrei detto che era acqua. Si può creare emulsione tra olio e benzina?
 
A occhio avrei detto che era acqua. Si può creare emulsione tra olio e benzina?
Sembrerebbe di si. Si sente infatti un forte odore di benzina. Il problema sembra abbastanza comune nei veicoli ibridi, qui però sembra particolarmente evidente. Secondo me però la cosa più pericolosa è il fatto che l'olio superi di un paio di cm il livello massimo consentito.
 
ma infatti, una volta succedeva a causa della condensa nelle auto usate pochissimo e mai a temperatura, mai saputo che la benza fa quella schiuma...
La spiegazione di Renault è che dipende da come l'auto viene guidata perchè tratti brevi fano si che la rigenerazione avvenga peggio o addirittura non avvenga e che il motore non si riscaldi abbastanza. Sono tutte teorie ovviamente. Nessuno sa quanto deteriorerà il motore. Una cosa è certa: più l'olio è contaminato meno bene farà al motore.
 
A occhio avrei detto che era acqua. Si può creare emulsione tra olio e benzina?
Secondo me no, per il semplice fatto che la benzina evapora. TUTTI I MOTORI ENDOTERMICI 4 TEMPI che siano a ciclo Otto, Atkinson o Diesel INQUINANO l'olio. Sui diesel aumenta il livello perchè il gasolio non evapora col calore, mentre sui benzina il livello resta uguale ma l'olio inizia a puzzare di benzina in maniera enorme. E' per questo motivo che si consigliano tagliandi all'anno anche con km ridicoli ed è per lo stesso motivo che occorre sempre far scaldare il motore (aka l'olio) prima di tirarlo.
 
Allora, a parte gli scherzi: la benzina con l'olio si miscela perfettamente (immagino che chi parla di emulsione non ha mai visto un Ciao o una motosega). L'emulsione avviene fra due liquidi immiscelabili tra loro; infatti dopo un po', in assenza di agenti stabilizzanti, i due liquidi si separano nuovamente. Gli idrocarburi in generale si miscelano con l'olio essendo prevalente la loro funzione di solvente; la benzina tende ad evaporare ma lascia residui contaminanti che danneggiano l'olio a lungo andare, mentre l'eccessiva presenza di gasolio (che evapora in minima misura) diluisce il potere lubrificante.

Nel caso di questo thread, le foto postate dall'amico Gustino76 mostrano un'emulsione schiumosa / cremosa direi per problemi di condensa. Era capitato anche a me sul Fire 1400 aspirato, ma in misura enormemente minore causa termostato raffreddamento rotto che non mandava in temperatura il motore.

Andrebbe tutto segnalato al più presto alla Rete ufficiale Renault perché sfido chiunque dotato di senno a dire che quella porcheria cremosa sia normale...
 
Sarebbe interessante sentire anche i possessori di Nissan X-trail o Quashai e-tech visto che il motore dovrebbe essere lo stesso.

Sicuramente quella schiuma non credo sia benzina perchè dopo 2 giorni di fermo non dovrebbe separarsi.

Che gradazione di olio usa quel motore ?
 
Back
Alto