Buongiorno a tutti.
A fine 2023 ho acquistato una Renault Austral full-hybrid con il nuovo motore 3 cilindri 1.2 e-tech. Ad oggi ho percorso circa 5000Km.
Da circa un mese leggo sui vari forum e pagine FB dell'Austral svariati post di utenti che controllando il livello dell'olio lamentano un livello più alto del dovuto e una "schiuma" bianca/crema in prossimità del tappo dell'olio.
Lascio passare una segnalazione, due, tre....cinque.....fino a quando quello che sembrava la classica lamentela dell'utente medio non si trasforma in un fiume di segnalazioni circa il problema di cui sopra. Su una pagina FB viene aperto un sondaggio e su circa 150 votanti emerge che più della metà evidenzia questa situazione, i restanti si dividono tra chi non ha verificato e chi non ha il problema.
Comincio a vagare su altri forum in cerca di notizie e anche in UK e Germania molti utenti lamentano questi difetti. Alla fine, incuriosito, anche io dopo due giorni che l'auto era ferma, decido di controllare: sull'asta dell'olio questo risultava circa 2cm sopra il livello massimo ed era presente una consistente schiuma color crema proprio sotto al tappo dell'olio. Nel frattempo le segnalazioni aumentano e i primi controlli fanno emergere che l'olio emulsianato deriva da una presenza marcata di benzina nell'olio (con punte che arrivano anche al 10%). Ometto le teorie che ogni utente tira fuori, dalle più fantasiose alle più probabili ma la cosa certa è che nell'olio è presente della benzina.
Chiamo Renault Italia per segnalare il problema e mi suggerisce di andare in una officina per verificare quanto dichiarato e così faccio.
Quando vado a ritirare l'auto viene fuori qualcosa di fantastico: il capo officina mi dice che il livello dell'olio era perfettamente a livello standard (leggermente sotto il livello max) e che la schiuma sotto il tappo era "normale", perfino il suo colore!
Tralascio quello che è successo subito dopo perchè credo di aver avuto una reazione comune a chiunque si fosse sentito dire una cosa del genere dopo aver acquistato un'auto da oltre 40000€ e con 5 mesi di vita, ma a parte questo, la risposta ufficiale di Renault Italia (a detta dell'officina) è che non c'è alcun problema, tutto è nella norma, che Renault è a conoscenza del problema e non ha ancora comunicato alla rete come intervenire. E alla mia macchina cosa è stato fatto? aspirata schiuma e stop.
Allego due foto.
EDIT:
sono appena stato contattato dal servizio clienti e mi è stato detto che l'auto non ha nessun problema.
Ho chiesto allora che mi scrivano una mail con deroga al paragrafo del libretto uso e manutenzione in cui si raccomanda di non avviare MAI il motore quando il livello dell'olio supera il limite massimo.
A fine 2023 ho acquistato una Renault Austral full-hybrid con il nuovo motore 3 cilindri 1.2 e-tech. Ad oggi ho percorso circa 5000Km.
Da circa un mese leggo sui vari forum e pagine FB dell'Austral svariati post di utenti che controllando il livello dell'olio lamentano un livello più alto del dovuto e una "schiuma" bianca/crema in prossimità del tappo dell'olio.
Lascio passare una segnalazione, due, tre....cinque.....fino a quando quello che sembrava la classica lamentela dell'utente medio non si trasforma in un fiume di segnalazioni circa il problema di cui sopra. Su una pagina FB viene aperto un sondaggio e su circa 150 votanti emerge che più della metà evidenzia questa situazione, i restanti si dividono tra chi non ha verificato e chi non ha il problema.
Comincio a vagare su altri forum in cerca di notizie e anche in UK e Germania molti utenti lamentano questi difetti. Alla fine, incuriosito, anche io dopo due giorni che l'auto era ferma, decido di controllare: sull'asta dell'olio questo risultava circa 2cm sopra il livello massimo ed era presente una consistente schiuma color crema proprio sotto al tappo dell'olio. Nel frattempo le segnalazioni aumentano e i primi controlli fanno emergere che l'olio emulsianato deriva da una presenza marcata di benzina nell'olio (con punte che arrivano anche al 10%). Ometto le teorie che ogni utente tira fuori, dalle più fantasiose alle più probabili ma la cosa certa è che nell'olio è presente della benzina.
Chiamo Renault Italia per segnalare il problema e mi suggerisce di andare in una officina per verificare quanto dichiarato e così faccio.
Quando vado a ritirare l'auto viene fuori qualcosa di fantastico: il capo officina mi dice che il livello dell'olio era perfettamente a livello standard (leggermente sotto il livello max) e che la schiuma sotto il tappo era "normale", perfino il suo colore!
Tralascio quello che è successo subito dopo perchè credo di aver avuto una reazione comune a chiunque si fosse sentito dire una cosa del genere dopo aver acquistato un'auto da oltre 40000€ e con 5 mesi di vita, ma a parte questo, la risposta ufficiale di Renault Italia (a detta dell'officina) è che non c'è alcun problema, tutto è nella norma, che Renault è a conoscenza del problema e non ha ancora comunicato alla rete come intervenire. E alla mia macchina cosa è stato fatto? aspirata schiuma e stop.
Allego due foto.
EDIT:
sono appena stato contattato dal servizio clienti e mi è stato detto che l'auto non ha nessun problema.
Ho chiesto allora che mi scrivano una mail con deroga al paragrafo del libretto uso e manutenzione in cui si raccomanda di non avviare MAI il motore quando il livello dell'olio supera il limite massimo.
Allegati
Ultima modifica: