<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livello olio dopo tagliando | Il Forum di Quattroruote

Livello olio dopo tagliando

Buongiorno a tutti,

volevo chiedere se anche a voi e' capitato di trovare il livello dell' olio non al massimo(mancano circa 3 etti) dopo il tagliando.Il mecca dell' officina mi ha spiegato che se fosse al livello max, l' olio aumentando di volume con il calore andrebbe a sporcare il sensore dell' aria. Che ne pensate? :rolleyes:
 
..che se così fosse avrebbero dovuto mettere la tacca del livello massimo più bassa, questo a rigor di logica, poi..............
 
Il livello dell'olio và controllato a freddo (o dopo 10 min abbondanti) e deve trovarsi al max. o in corrispondenza del max. Questo vale soprattutto dopo il cambio olio.

Mai sentita 'sta storia del sensore dell'aria. Ma è a Benzina?
 
l olio in eccesso non va messo,ma un conto è 3 etti e un conto è 1 litro.quando ho fatto il tagliando ho visto con i miei occhi che il meccanico ha buttato giu 4 litri d olio senza scrupoli e iol livello è al massimo e il sensore personalmente controllato per altri motivi è pulito.
 
l olio in eccesso può sporcare il sensore dell aria.se voi staccate il tubo che và dal filtro al turbo noterete qualche goccia di olio che si ferma prima del sensore e rimane all interno del tubo corrigato..questo capita su tutti motori ma se il livello dell olio è corretto non provoca altri problemi.
 
ABC12 ha scritto:
l olio in eccesso può sporcare il sensore dell aria.se voi staccate il tubo che và dal filtro al turbo noterete qualche goccia di olio che si ferma prima del sensore e rimane all interno del tubo corrigato..questo capita su tutti motori ma se il livello dell olio è corretto non provoca altri problemi.

Lo "buttano giù senza scrupoli" perchè sanno che ce ne va quella quantità, il problema di chi ha aperto la discussione invece è.......me ne hanno messo 3,7 e me ne hanno fatti pagare 4 ? :rolleyes:
 
per me la domanda è chiara ed è relativa solo al relativo aumento di volume dell olio.se poi vogliamo intendere iul problema come dici tu sarei curioso di sapere come è stato rilevato il valore esatto di 3 etti! e secondo te quanto puo averci guadagnato il meccanico e quanto può averci perso il cliente :shock:?va bene che c'è crisi ma andare pure a rubare su una manciata d'olio.....
 
saetta69 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere se anche a voi e' capitato di trovare il livello dell' olio non al massimo(mancano circa 3 etti) dopo il tagliando.Il mecca dell' officina mi ha spiegato che se fosse al livello max, l' olio aumentando di volume con il calore andrebbe a sporcare il sensore dell' aria. Che ne pensate? :rolleyes:

se ti hanno cambiato anche il filtro olio non hanno considerato di rabboccare la quantità contenuta nel filtro olio.
 
ABC12 ha scritto:
per me la domanda è chiara ed è relativa solo al relativo aumento di volume dell olio.se poi vogliamo intendere iul problema come dici tu sarei curioso di sapere come è stato rilevato il valore esatto di 3 etti! e secondo te quanto puo averci guadagnato il meccanico e quanto può averci perso il cliente :shock:?va bene che c'è crisi ma andare pure a rubare su una manciata d'olio.....

Scusate, ho omesso di dirvi il modello della macchina , si tratta di una c-max
1.6 tdci110 cv, per la quale se non erro Ford prevede per il cambio olio più filtro 3,8 lt, il meccanico mi ha fatto pagare giusto i 3,5 lt nuovi,.Chiedo scusa se non mi sono spiegato bene, il mio era solo un quesito tecnico e non una lamentela riguardo al quantitativo di olio pagato.Saluti :lol:
 
In un motore diesel è importantissimo che l'olio non superi mai il livello massimo, e ovviamente che non vada sotto al livello minimo. In quel range, qualunque livello in teoria va bene. Certo, se è verso il massimo siamo tutti più contenti, ma anche un livello a metà tra minimo e massimo va benissimo.

E meno male che ti hanno fatturato quel che ti han messo, a me hanno messo 5,5 lt e fatturato 6..
 
matteomori ha scritto:
In un motore diesel è importantissimo che l'olio non superi mai il livello massimo, e ovviamente che non vada sotto al livello minimo. In quel range, qualunque livello in teoria va bene. Certo, se è verso il massimo siamo tutti più contenti, ma anche un livello a metà tra minimo e massimo va benissimo.

E meno male che ti hanno fatturato quel che ti han messo, a me hanno messo 5,5 lt e fatturato 6..

Infatti è quello che intendevo anch'io, finche un meccanico me la racconta che è meglio sia un po' sotto il max (un po' assurdo perchè la casa costruttrice come ha già detto qualcuno avrebbe provveduto a fare un astina diversa....comunque) mi va bene, ma però se come nel tuo caso "ciula" mezzo litro di olio.....eh no!
a parte che a quello che lo mettono loro sono circa 8? di olio, poi se fregano mezzo litro ad ogni cambio.......sai quanti litri in un anno ciulati???? ;)
 
Back
Alto