Aggiornamento 11/12/2017,
Ripreso l'auto oggi e il tecnico ha continuato a ribadirmi la stessa cosa:
"è normale che scenda specialmente su un'auto con almeno un anno, questo perché ci potrebbero essere bolle nel circuito di raffreddamento. Ha spiegato inoltre che il circuito di raffreddamento è abbastanza complesso... il livello scende perchè ci sono tre radiatori... il liquido si deve ancora stabilizzare e ci vorranno ancora 30000/40000Km."
Se questo è vero allora perchè sul manuale d'istruzioni (in italiano a pag.271) c'è scritto testuale:
"...
Una perdita di liquido di raffreddamento è indice
di problemi di tenuta nel circuito. Rivolgersi
immediatamente ad un'officina specializzata
per una verifica dell'impianto di raffreddamento.
Se l'impianto di raffreddamento
non perde, la diminuzione del livello è da
attribuire al suo surriscaldamento fino al
punto di ebollizione, con conseguente fuoriuscita
del liquido.
..."
Chiedo anche a Voi consiglio:
Perchè la Seat non dice nulla sul fatto che può essere normale che scenda e bisogna fare scorta del liquido G13 e rabboccare di continuo?
Per quanto tempo ancora devo rabboccare quindi?
Posso comunque capire il primo rabbocco e che il sistema si deve assestare, posso passare il secondo rabbocco fatto adesso il 11/12/2017 dalla TopFour dopo meno di 3 mesi, ma i successivi (spero di no) saranno per me anomali! (Come anche suggerito da manuale).
Anche perchè in un circuito chiuso come si fa a perdere liquido di raffreddamento?
Grazie a tutti
Ripreso l'auto oggi e il tecnico ha continuato a ribadirmi la stessa cosa:
"è normale che scenda specialmente su un'auto con almeno un anno, questo perché ci potrebbero essere bolle nel circuito di raffreddamento. Ha spiegato inoltre che il circuito di raffreddamento è abbastanza complesso... il livello scende perchè ci sono tre radiatori... il liquido si deve ancora stabilizzare e ci vorranno ancora 30000/40000Km."
Se questo è vero allora perchè sul manuale d'istruzioni (in italiano a pag.271) c'è scritto testuale:
"...
Una perdita di liquido di raffreddamento è indice
di problemi di tenuta nel circuito. Rivolgersi
immediatamente ad un'officina specializzata
per una verifica dell'impianto di raffreddamento.
Se l'impianto di raffreddamento
non perde, la diminuzione del livello è da
attribuire al suo surriscaldamento fino al
punto di ebollizione, con conseguente fuoriuscita
del liquido.
..."
Chiedo anche a Voi consiglio:
Perchè la Seat non dice nulla sul fatto che può essere normale che scenda e bisogna fare scorta del liquido G13 e rabboccare di continuo?
Per quanto tempo ancora devo rabboccare quindi?
Posso comunque capire il primo rabbocco e che il sistema si deve assestare, posso passare il secondo rabbocco fatto adesso il 11/12/2017 dalla TopFour dopo meno di 3 mesi, ma i successivi (spero di no) saranno per me anomali! (Come anche suggerito da manuale).
Anche perchè in un circuito chiuso come si fa a perdere liquido di raffreddamento?
Grazie a tutti
Ultima modifica: