Ah beh! Tanto ho degli amici ambientalisti. No problem.Cioè, volevi fare un incontro proprio con me, che ho delle idee "eversive" rispetto al sentire comune degli utenti di questo forum?![]()
Ah beh! Tanto ho degli amici ambientalisti. No problem.Cioè, volevi fare un incontro proprio con me, che ho delle idee "eversive" rispetto al sentire comune degli utenti di questo forum?![]()
Che cosa sarebbe questa "Pulizia" che intendi? La manutenzione (ovvero revisione dell'impianto di alimentazione)?Per questo Agri andrebbe presa in considerazione una vasta area , in questo caso l'intera pianura padana , e lì andrebbero applicate strategie complesse , una delle quali , ma non l'unica , sarebbe certamente la "pulizia" dei propulsori dei veicoli , per raggiungere l'obiettivo di ridurre l'inquinamento , non solo quello da polveri sottili , in tutta l'area .
Certo è relativamente più facile agire su beni semi-durevoli quali sono le autovetture , che nel giro di vent'anni concludono il loro ciclo commerciale , piuttosto che incidere sui riscaldamenti e sugli scarichi industriali .
Anche camion e autobus hanno una vita più lunga delle macchine , per non parlare dei motorini , per i quali i comuni tollerano l'euro 0 a due tempi ! Ciascuno di questi cimeli -considerati molto chic dai ceti professional metropolitani- rischia di essere più nocivo di qualche decina di auto diesel euro 5 o euro 6.
Il discorso è quindi complesso , ma non è che negando il problema e addormentandosi sui (tutti da dimostrare) allori di quanto fatto negli ultimi anni possa giovare alla collettività. Saluti
https://www.dropbox.com/sh/i7827039v3vdzvx/AAA2pNNTgUT724kQ_fMy-hIra?dl=0 Un esempioRaddoppi le tasse sul metano/pellet/gasolio da riscaldamento e automaticamente ci sarà una riduzione del consumo, già che ci siamo triplichiamo il prezzo della benzina/gasolio così se ne stanno tutti a casa e non girano inutilmente per la città!
Scherzavo, ma credo che più di un politico/sindaco l'abbia già pensata,
Che cosa sarebbe questa "Pulizia" che intendi? La manutenzione (ovvero revisione dell'impianto di alimentazione)?
A me sarebbe piaciuto far conoscere la tecnologia ibrida ai miei magari comprandoci un'auto ibrida usata, ma per i loro impegni e per questioni di vicinanza dell'officina, abbiamo deciso di comprare usata un'auto si Diesel, ma un E4 che sostituiva una E0 di 25 anni. Vi sembra un bello svecchiamento del parco circolante? Ah Entrambe le Clio sono senza DPF.Nel senso di quanto ho scritto in tutti i post di questa interessante discussione , per "pulizia" , fra virgolette e in senso metaforico , intendevo dire il ricorrere a sistemi propulsivi puliti e non inquinanti quali metano , fuell cell , ibrido ed elettrico a seconda dell'uso e delle strade in cui siano impiegati . Ammetto che il termine poteva prestarsi ad ambiguità per chi non avesse letto attentamente - sicuramente non lo meritano- , i miei interventi precedenti .
Che le fonti siano molteplici è verissimo, purtoppo agire sulle auto è molto semplice perché basta imporre il blocco e morta lí, andare dal boscaiolo a bloccargli la motosega o anche solo a controllare i termostati di tutte le case è quasi impensabile.
controllare i termostati è altrettanto complicato, ma farebbe una gran bella differenza...forse vale la pena di trovare un sistema per farlo
Basterebbe (forse) ritirare dal commercio tutti i termostati che consentono temperature superiori e - azzardo - avviare una campagna di "rottamazione" dei termostati vecchi. Si potrebbe anche rendere obbligatoria la loro installazione con presentazione della documentazione in sede di denuncia dei redditi, ad esempio. Un modo si trova, volendo.
A me sarebbe piaciuto far conoscere la tecnologia ibrida ai miei magari comprandoci un'auto ibrida usata, ma per i loro impegni e per questioni di vicinanza dell'officina, abbiamo deciso di comprare usata un'auto si Diesel, ma un E4 che sostituiva una E0 di 25 anni. Vi sembra un bello svecchiamento del parco circolante? Ah Entrambe le Clio sono senza DPF.
Non farebbe una bella differenza e i privati, pagando di tasca loro, difficilmente vanno oltre i 22-23°C (tra l'altro andare oltre non sarebbe neanche confortevole).Si però...controllare le motoseghe dei boscaioli oltre a essere impensabile è pressochè inutile, controllare i termostati è altrettanto complicato, ma farebbe una gran bella differenza...forse vale la pena di trovare un sistema per farlo (basterebbe imporre una temperatura massima di 22 gradi nelle case)
Si fosse per me metterei il limite a 20 gradi...ma anche 19 vanno benissimo (e c'è una bella differenza).Non farebbe una bella differenza e i privati, pagando di tasca loro, difficilmente vanno oltre i 22-23°C (tra l'altro andare oltre non sarebbe neanche confortevole).
Una bella differenza la farebbe l'eliminazione dei riscaldamenti a legna/pellet/gasolio. Si dovrebbe usare solo metano e, ancora meglio, pompe di calore.
Ciao.
E se non riesci a convincere i tuoi? Il metano toglie bagagliaio o la ruota di scorta, non si trova dappertutto e in montagna 10 litri di benza te li fumi subito. L'elettrico dovrebbero fare le infrastrutture anche a casa di Dio e in modo 100% Pulito. Certo mi piacerebbe avere un'auto ibrida (un Sogno è la Q50, la Q70, la IS, la GS o la LS , i piedi per terra è la Yaris), ma come si fa che il concessionario Toyota più vicino a me è a oltre 20 Km da casa mia?Sicuramente lo svecchiamento del parco circolante ai fini della riduzione dell'inquinamento , ovviamente della percentuale imputabile alle auto , non può essere attuato pesando unicamente sulle tasche delle famiglie , già prosciugate dalla crisi , dalle tasse e dalle politiche di austerity di questi ultimi 10 anni .
Occorrerebbero incentivi per acquisto di auto ecologiche , oltre a infrastrutture per il rifornimento per l'elettrico e il metano e pure in prospettiva per l'idrogeno e infine l'esenzione dal bollo a vita per queste auto . In caso contrario la "pulizia" richiederà , come al solito in Italia , tempi biblici , non in linea con il progresso tecnologico da una parte e con l'aggravarsi delle situazioni ecologiche dall'altra .
quello che sta nelvano ruota è il GPL, il metano sta in bombole, in genere 3 o 4 strette e lunghe trasversalmente nel bagagliaio...Il metano toglie bagagliaio o la ruota di scorta
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa