<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livello carburante visualizzato: non è reale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Livello carburante visualizzato: non è reale?

Si, mi sono tolto la curiosità: è la centralina che gestisce il livello.
Mi resta solo di farci un po' l'abitudine con questa "modernità", perchè al momento... mi resta un po' inquietante: come gia detto, se il serbatoio perde carburante e si sta rimanendo a secco, non lo vedremo sul display...
 
Nella mia megane, c'è la lancetta, ma tanto per confermare che è gestita dall'elettronica, una volta ho fatto rifornimento senza spegnere l'auto (lo so che non si dovrebbe fare, ma faceva un freddo cane ed ero partito da poco)
feci il pieno ma la lancetta rimase dov'era :shock: presi un colpo, ma mangiai la foglia, infatti al successivo riavvio, la lancetta tornò al suo posto!
 
manuel46 ha scritto:
Nella mia megane, c'è la lancetta, ma tanto per confermare che è gestita dall'elettronica, una volta ho fatto rifornimento senza spegnere l'auto (lo so che non si dovrebbe fare, ma faceva un freddo cane ed ero partito da poco)
feci il pieno ma la lancetta rimase dov'era :shock: presi un colpo, ma mangiai la foglia, infatti al successivo riavvio, la lancetta tornò al suo posto!

Era appunto la prova che era venuta in mente a me per tagliare la testa al toro! ;)
Ma non mi azzardavo a fare proprio per sicurezza...
Teoricamente gpl o no, ciò dovrebbe accadere a tutti, anche ad una a gasolio...
 
NEWsuper5 ha scritto:
maurobike ha scritto:
i30 ha scritto:
E' un problema delle Renault condiviso da molti modelli.
Se ne era parlato su 4R per la Scenic ma penso sia lo stesso.
La Renault in patria monta sui modelli a Gpl una centralina specifica che evita questo problema ma in italia non lo fa, questo comporta che la centralina calcola il consumo di benzina anche se si va a Gas e il livello benzina diminuisce anche se non la si usa.
Al lettore in questione era successo anche di restare a piedi più volte perche su lunghi tratti senza spegnere l'auto finiva il gas e poi non sapeva quanta benza aveva nel serbatoio.
Non ricordo come sia finita ma la casa madre deve intervenire per forza e risolvere il problema, se non lo fanno cambia meccanico!

Quindi in definitiva chi da il segnale da far apparire sul display, relativo al livello di carburante è la centralina/cdb e non il galleggiante, giusto?
sono molti anni che l'indicazione del carburante residuo è gestito da centraline.
che poi sia subentrato anche il computer di bordo è probabile, ma comunque il livello segnalato non è più quello del serbatoio, ma quello "livellato" da una centralina in base ai rilevamenti.

sino ai primi anni 90 la lancetta del carburante oscillava nelle curve e la riserva entrava e usciva (nella mia è ancora così... ;) ) proprio perchè l'informazione non è filtrata.
però anche in questo caso, a vettur ferma, l'indicazione sul contenuto del serbatoio è precisa, con un errore intorno al litro. nel mio caso i litri sono persino indicati nel quadrante: 43 al pieno e poi 2 tacche 20, 10 e riserva (5)
Ricordo che nella Golf primo tipo dei miei, quando andavamo in montagna, l'indicatore passava dalla riserva al pieno se solo si passava da una discesa ad una salita. :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
@pigreco - @pietrogambadilegno
posso anch'io confermare, sia pure in altra forma, la precisione dello strumento
Io ho 20 tacche, ciascuna esattemente 3 litri, e quando si fa il pieno per davvero va un po' oltre il massimo (serbatoio da 61,5 nominali, ma non ho ancora avuto modo di effettuare un completo svuotamento per la verifica, sono quasi certo che vi sia un'extra riserva di sicurezza)
Le tacche sono abbastanza vicine per cui "a occhio" si riesce a "vedere" con la precisione di circa 1 litro, comunque una sottofunzione del cdb (non immediatamenet accessibile) offre la lettura al decimo di litro, con suddivisione tra i due semiserbatoi dx e sx. Ovviamente la lettura in forma "digitale" non è compensata per le variazioni di assetto ciome quella espressa in forma "analogica". Lo scarto tra le indicazioni del cdb ed il quantitativo erogato dalla pompa è modesto, non rammento esattamente perché l'ho controllato una sola volta, mi sembra attorno ai due decimi di litro.
La precisione della rilevazione del residuo in serbatoio, unitamente a quella delle iniezioni di carburante, è fondamentale per ottenere un'attendibile autonomia residua ...
mah, da buon centauro, mi sono abituato a tenere conto del contakm parziale e dello stile di guida, sabato scorso avevo previsto 63? di gasolio e ne ho messi 64 (per 700 km circa con la V40), e 27 di benzina per la moto e ne ho messi 26 (nella honda CNF 600 per 280km), tanto lo so, purtroppo la media familiare è di ben oltre 100? medi settimanali (80? mensili con la punto muliebre per 500km in media), sulla lancetta ho imparato a non fidarmi e nemmeno del contakm del resto, infatti almeno quattro volte allanno faccio un run di taratura su percorso di lunghezza nota, e il fattore moltiplicativo per la percorenza effettiva lo tengo presente nei conteggi...
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
@pigreco - @pietrogambadilegno
posso anch'io confermare, sia pure in altra forma, la precisione dello strumento
Io ho 20 tacche, ciascuna esattemente 3 litri, e quando si fa il pieno per davvero va un po' oltre il massimo (serbatoio da 61,5 nominali, ma non ho ancora avuto modo di effettuare un completo svuotamento per la verifica, sono quasi certo che vi sia un'extra riserva di sicurezza)
Le tacche sono abbastanza vicine per cui "a occhio" si riesce a "vedere" con la precisione di circa 1 litro, comunque una sottofunzione del cdb (non immediatamenet accessibile) offre la lettura al decimo di litro, con suddivisione tra i due semiserbatoi dx e sx. Ovviamente la lettura in forma "digitale" non è compensata per le variazioni di assetto ciome quella espressa in forma "analogica". Lo scarto tra le indicazioni del cdb ed il quantitativo erogato dalla pompa è modesto, non rammento esattamente perché l'ho controllato una sola volta, mi sembra attorno ai due decimi di litro.
La precisione della rilevazione del residuo in serbatoio, unitamente a quella delle iniezioni di carburante, è fondamentale per ottenere un'attendibile autonomia residua ...
mah, da buon centauro, mi sono abituato a tenere conto del contakm parziale e dello stile di guida, sabato scorso avevo previsto 63? di gasolio e ne ho messi 64 (per 700 km circa con la V40), e 27 di benzina per la moto e ne ho messi 26 (nella honda CNF 600 per 280km), tanto lo so, purtroppo la media familiare è di ben oltre 100? medi settimanali (80? mensili con la punto muliebre per 500km in media), sulla lancetta ho imparato a non fidarmi e nemmeno del contakm del resto, infatti almeno quattro volte allanno faccio un run di taratura su percorso di lunghezza nota, e il fattore moltiplicativo per la percorenza effettiva lo tengo presente nei conteggi...

La lancetta della mia megane, a parte la "prova" che ho fatto, è molto precisa, in più posso basarmi su un cdb affidabile, da pieno a pieno consumo misurato l'ultima volta, da cdb 7,2x100 effettivo 7,18..............litri consumati da cdb 39,1 effettivi 39.........
 
Back
Alto