<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> litri riserva x-mod | Il Forum di Quattroruote

litri riserva x-mod

ciao
qualcuno mi sa dire +/- da quando si accende la spia della riserva
quanti litri di gasolio ancora sono presenti nel serbatoio?
In altre parole quanti litri sono di gasolio sulla x-md?

Grazie
p.
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
ottima domanda.....
anche perchè una volta entrata in riserva il CDB segnala 0 km di autonomia :?
Non vorrei dire una cavolata ma prina che si accenda la spia della riserva il cdb
segna 80/90 km si autonomia quindi 4/5 litri di carburante ci dovrebbero essere almeno sulla megane ma credo che non ci sia differenza con la xmode
 
paoloasp ha scritto:
ciao
qualcuno mi sa dire +/- da quando si accende la spia della riserva
quanti litri di gasolio ancora sono presenti nel serbatoio?
In altre parole quanti litri sono di gasolio sulla x-md?

Grazie
p.

Dovresti reperire il dato della capacità max del serbatoio della x-mod,
poi appena entri in riserva fai il pieno e vedi quanti litri ti entrano, esempio 60 litri totali, ne entrano 54 litri= 6 litri di riserva circa!
bisogna però tenere conto che a volte insistendo si riesce a far entrare anche un paio di litri in più del dichiarato!!
Io con megane2 ho fatto più prove e posso dire abbastanza con sicurezza che la mia riserva è di circa 6 litri,
anche perchè, se il cdb all'entrata della riserva (il mio cdb ancora per qualche km mi mostra l'autonomia residua, dopodichè ti dice "adesso sono .azzi tuoi)
mi da ad esempio 84 km di autonomia ed ho in quel momento un consumo medio di 14 kml x 6 litri fa 84 km........mi sento molto Furio in questo momento :rolleyes:
:lol: :D
 
manuel46 ha scritto:
paoloasp ha scritto:
ciao
qualcuno mi sa dire +/- da quando si accende la spia della riserva
quanti litri di gasolio ancora sono presenti nel serbatoio?
In altre parole quanti litri sono di gasolio sulla x-md?

Grazie
p.

Dovresti reperire il dato della capacità max del serbatoio della x-mod,
poi appena entri in riserva fai il pieno e vedi quanti litri ti entrano, esempio 60 litri totali, ne entrano 54 litri= 6 litri di riserva circa!
bisogna però tenere conto che a volte insistendo si riesce a far entrare anche un paio di litri in più del dichiarato!!
Io con megane2 ho fatto più prove e posso dire abbastanza con sicurezza che la mia riserva è di circa 6 litri,
anche perchè, se il cdb all'entrata della riserva (il mio cdb ancora per qualche km mi mostra l'autonomia residua, dopodichè ti dice "adesso sono .azzi tuoi)
mi da ad esempio 84 km di autonomia ed ho in quel momento un consumo medio di 14 kml x 6 litri fa 84 km........mi sento molto Furio in questo momento :rolleyes:
:lol: :D
quindi ci vorrebbe un "ma va a cagher!!" :XD: :XD: :XD:perdonami Manuel ma te la sei cercata!! non lo faccio piu' :oops: :oops:
 
ANDRY30 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paoloasp ha scritto:
ciao
qualcuno mi sa dire +/- da quando si accende la spia della riserva
quanti litri di gasolio ancora sono presenti nel serbatoio?
In altre parole quanti litri sono di gasolio sulla x-md?

Grazie
p.

Dovresti reperire il dato della capacità max del serbatoio della x-mod,
poi appena entri in riserva fai il pieno e vedi quanti litri ti entrano, esempio 60 litri totali, ne entrano 54 litri= 6 litri di riserva circa!
bisogna però tenere conto che a volte insistendo si riesce a far entrare anche un paio di litri in più del dichiarato!!
Io con megane2 ho fatto più prove e posso dire abbastanza con sicurezza che la mia riserva è di circa 6 litri,
anche perchè, se il cdb all'entrata della riserva (il mio cdb ancora per qualche km mi mostra l'autonomia residua, dopodichè ti dice "adesso sono .azzi tuoi)
mi da ad esempio 84 km di autonomia ed ho in quel momento un consumo medio di 14 kml x 6 litri fa 84 km........mi sento molto Furio in questo momento :rolleyes:
:lol: :D
quindi ci vorrebbe un "ma va a cagher!!" :XD: :XD: :XD:perdonami Manuel ma te la sei cercata!! non lo faccio piu' :oops: :oops:

:hunf: :D :D :D
 
....oggi dopo appena 33 km dall'entrata in riserva è sparita anche l'ultima sottilissima tacchetta gialla (uso il display con l'indicatore di benzina verticale) pertanto ho stretto il c..o alla ricerca del distributore più vicino che per fortuna era a meno di un Km...

Da ciò deduco che, avendo un consumo medio di 6,4L/100km, la riserva della xmod è di circa 3/3,5 litri .... :shock: ....oppure la segnalazione del display è approssimativa
 
anche nella clio del 2005 entrando in riserva sparivano i km di autonomia..psicologicamente e' terribile specie se hai un diesel e che quindi in caso di "fermo" non ripartirebbe..

una volta ricordo che a Klagenfurt stavo per rimanere a secco ed ero in una strada isolata dove non c'era un distributore..una volta trovato feci un pieno da 53 litri!!!
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
....oggi dopo appena 33 km dall'entrata in riserva è sparita anche l'ultima sottilissima tacchetta gialla (uso il display con l'indicatore di benzina verticale) pertanto ho stretto il c..o alla ricerca del distributore più vicino che per fortuna era a meno di un Km...

Da ciò deduco che, avendo un consumo medio di 6,4L/100km, la riserva della xmod è di circa 3/3,5 litri .... :shock: ....oppure la segnalazione del display è approssimativa

No figurati, lo fanno per non farti rischiare oltre, e anche perchè non fa bene alle pompe che lavorando con poco carburante si possono rovinare,
ma la riserva è sempre almeno un 10% del totale,
Quando ritirai la mia megane dal concessionario, era in riserva sparatissima, infatti entrarono 58,5 litri su 60 dichiarati,
quelle poche volte che sono entrato in riserva, con un consumo medio di circa i 13kml, mi dava sugli 86km di autonomia........6 litri per 13kml fanno guardacaso circa 80km!
 
baffosax ha scritto:
Stabilire il limite della riserva è complicato perchè anche due vetture uguali ci possono essere più di venti Km di differenza basta che la pompa sia montata pochi millimetri più su o giù comunque trovo assurdo discutere di queste cose non tenete conto anche del percorso s è pianeggiante o ripida slita,Non consiglio a nessuno di rimanere a secco con motore Diesel per evitare anche grossi guai al circuito di alta pressione e non consiglio di girare con poco gasolio nel serbatoio sopratutto con questo caldo il circuito di alta pressione oltre i 2000 Bar riscalda parecchio il carburante e quello in eccesso che ritorna al serbatoio subisce si un raffreddamento nella serpentina di ritorno ma quando il contenuto è poco si alza parecchio la temperatura.E a serbatoio quasi vuoto lasciamo perdere quello che indica il CDB perchè è tutto falso si basa sulla segnalazione della leva del galleggiante

Tutto giusto ciò che dici, ma qui si discuteva, non di quanta autonomia avesse un auto dall'entrata in riserva (o da quando il cdb non da più l'autonomia, fate voi) ma di quanti litri di riserva ci fosse,
ovvio che una volta che so che ho 6 litri, non è che perchè fin li ho un consumo medio ad esempio di 13kml, sto tranquillo per 80-90km (tranquillo si fa per dire)
perchè se mi va in riserva sotto il mortirolo, ovvio che se faccio i 4kml è grasso che cola, se sto scendendo con 6 litri ne fai di km,
se sarò in autostrada, calo la velocità diciamo sui 100kmh per non farla bere e so che dovrei percorrere in quelle condizioni, circa 15kml,
tutto questo per dire che mi sembra abbastanza scontato che uno debba farsi 2 conti,
il fatto che renault abbia scelto di lavarsi le mani dopo l'entrata in riserva, sta proprio ad indicare che i fattori che possono influire sul consumo degli ultimi litri di carburante, sono molteplici......ecco anche del perchè sul libretto di uso e manutenzione (almeno della mia megane) vi è scritto un perentoreo...."quando la spia della riserva si accende, fare il pieno prima possibile"
 
baffosax ha scritto:
Stabilire il limite della riserva è complicato perchè anche due vetture uguali ci possono essere più di venti Km di differenza basta che la pompa sia montata pochi millimetri più su o giù comunque trovo assurdo discutere di queste cose non tenete conto anche del percorso s è pianeggiante o ripida slita,Non consiglio a nessuno di rimanere a secco con motore Diesel per evitare anche grossi guai al circuito di alta pressione e non consiglio di girare con poco gasolio nel serbatoio sopratutto con questo caldo il circuito di alta pressione oltre i 2000 Bar riscalda parecchio il carburante e quello in eccesso che ritorna al serbatoio subisce si un raffreddamento nella serpentina di ritorno ma quando il contenuto è poco si alza parecchio la temperatura.E a serbatoio quasi vuoto lasciamo perdere quello che indica il CDB perchè è tutto falso si basa sulla segnalazione della leva del galleggiante

Beh io non lo trovo assurdo.....
Solitamente faccio gasolio immediatamente all'entrata in riserva (come ho sempre fatto con le mie precedenti auto) esclusivamente perchè mi piace controllare litri/consumo.
Oggi la macchina è entrata in riserva mentre andavo in aeroporto e purtroppo essendo un po' in ritardo ho pensato di fare rifornimento una volta tornato a casa, al distributore di fronte a casa mia, confidando sugli 80 km di autonomia presunti indicati dal CDB all'accensione dell'auto (non ancora in riserva, ci è entrata alcuni km dopo).
Invece la riserva (secondo il display) è durata solamente 33Km fatti in extraurbano e tangenziale nel rispetto dei limiti di velocità, su strada perfettamente pianeggiante (sfido a trovare salite-discese nell'hinterland di Milano): quindi quando ho indicato l'ampiezza della riserva in 3/3,5 litri mi sono tenuto molto largo, visto che al massimo ho consumato 2,5 litri.
Saluti
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Stabilire il limite della riserva è complicato perchè anche due vetture uguali ci possono essere più di venti Km di differenza basta che la pompa sia montata pochi millimetri più su o giù comunque trovo assurdo discutere di queste cose non tenete conto anche del percorso s è pianeggiante o ripida slita,Non consiglio a nessuno di rimanere a secco con motore Diesel per evitare anche grossi guai al circuito di alta pressione e non consiglio di girare con poco gasolio nel serbatoio sopratutto con questo caldo il circuito di alta pressione oltre i 2000 Bar riscalda parecchio il carburante e quello in eccesso che ritorna al serbatoio subisce si un raffreddamento nella serpentina di ritorno ma quando il contenuto è poco si alza parecchio la temperatura.E a serbatoio quasi vuoto lasciamo perdere quello che indica il CDB perchè è tutto falso si basa sulla segnalazione della leva del galleggiante

Beh io non lo trovo assurdo.....
Solitamente faccio gasolio immediatamente all'entrata in riserva (come ho sempre fatto con le mie precedenti auto) esclusivamente perchè mi piace controllare litri/consumo.
Oggi la macchina è entrata in riserva mentre andavo in aeroporto e purtroppo essendo un po' in ritardo ho pensato di fare rifornimento una volta tornato a casa, al distributore di fronte a casa mia, confidando sugli 80 km di autonomia presunti indicati dal CDB all'accensione dell'auto (non ancora in riserva, ci è entrata alcuni km dopo).
Invece la riserva (secondo il display) è durata solamente 33Km fatti in extraurbano e tangenziale nel rispetto dei limiti di velocità, su strada perfettamente pianeggiante (sfido a trovare salite-discese nell'hinterland di Milano): quindi quando ho indicato l'ampiezza della riserva in 3/3,5 litri mi sono tenuto molto largo, visto che al massimo ho consumato 2,5 litri.
Saluti
Ma il fatto che si sia spenta anche l'ultima "tacca" non vuol dire che non avevi più carburante, sicuramente qualche litro c'era ancora, loro usano questo metodo per farti capire che è proprio giunto il momento di rifornire, andare oltre è a tuo rischio e pericolo, però qualche litro ancora c'è, altrimenti sai quanti "sbadati" rimarrebbero a piedi?
ad esempio ho un fratello un po' sbadato, ha una vecchia mondeo e già un paio di volte gli è capitato di rimanere a piedi,
praticamente gli si accende la spia della riserva, ma siccome non è come la mia che fa anche un forte beep, complice il fatto che lui usa un assetto alla guida tipo vasca idromassaggio :p non vede la spia perchè gli rimane nascosta alla vista! 8)
 
A me una volta mi è capitato di non trovare distributori e dopo che sono sparite tutte le tacche verticali gialle dopo la riserva o fatto una ventina di chilometri sempre andando non oltre i 90 km(ero costretto) e sono riuscito ad arrivare senza rimanere a secco......
 
maistatomeglio ha scritto:
A me una volta mi è capitato di non trovare distributori e dopo che sono sparite tutte le tacche verticali gialle dopo la riserva o fatto una ventina di chilometri sempre andando non oltre i 90 km(ero costretto) e sono riuscito ad arrivare senza rimanere a secco......

Questo sta a dimostrare quello che dicevo io, qualche litro c'è ancora, però il sistema se ne lava le mani, proprio perchè devono essere qualche litro di "emergenza",
per non far prendere l'abitudine a chi la usa, di viaggiare spesso con pochi litri di carburante, il che non fa bene nemmeno al sistema di alimentazione!
 
Back
Alto