<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Italia va ....................... al nucleare | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'Italia va ....................... al nucleare

birillo21 ha scritto:
biasci ha scritto:
birillo21 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Io in casa non ci ho:

Il CLIMATIZZATORE...

da quanto vedo, nella lista, manca pure un vocabolario della lingua italiana...

Per quale motivo, di grazia?
Penso proprio che sia quel "CI" messo tra "NON" e "HO" :D

Tu t'ha mai visto un'apostrofo prima dell'acca nella lingua italiana scritta?

La regola dice tra vocali.
Da noi è una cosa regolare, se scrivevi non c'ho .... comunque era per precisare, per me puoi scrivere anche "non ci ebbetti" ;)
 
biasci ha scritto:
birillo21 ha scritto:
biasci ha scritto:
birillo21 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Io in casa non ci ho:

Il CLIMATIZZATORE...

da quanto vedo, nella lista, manca pure un vocabolario della lingua italiana...

Per quale motivo, di grazia?
Penso proprio che sia quel "CI" messo tra "NON" e "HO" :D

Tu t'ha mai visto un'apostrofo prima dell'acca nella lingua italiana scritta?

La regola dice tra vocali.
Da noi è una cosa regolare, se scrivevi non c'ho .... comunque era per precisare, per me puoi scrivere anche "non ci ebbetti" ;)

Vole dire che le prossime volte pijerò tutte le licenze poetiche che mi servirebbero. ;)
 
Mi sono promesso non parlarne mai piu', quindi metto solo qualche perla qui e li'....
GheddoStella ha scritto:
Per fare a meno delle centrali nucleari basta non abusare dell'elettricità e fare a meno di alcuni elettrodomestici, o per lo meno di usarli con più criterio. Ma se tutti vogliamo il clima a palla, nel frattempo il frigo funziona e si vuol fare anche una bella torta nel forno elettrico e vostra moglie usa l'asciugacapelli per 1 ora intera...c'è bisogno di un culo di corrente,non solo 3KW non ti bastano ma te ne servono almeno 4.5 perchè non salti il contatore, 2KW il forno, da 1 a 2 a seconda del condizionatore che si ha, il frigo, quando va, son 650watt,il phon sono minimo 700w, fino a 1,6Kw...aggiungici che magari è sera e accendi pure qualche lampadina... anzi, 4.5 sono pure pochi.
Pienamente vero e ragionevole il tuo discorso. Ma anche senza considerare l'eccesso e se tutti fossimo "parsimoniosi", il fatto che viviamo in un mondo sempre piu' ... affamato di energia e' un dato di fatto. Non c'e' modo di ridurre, non c'e' modo di fare una "decrescita felice". A meno che non decidiamo *tutti* volontariamente di rinunciare a tante cose alle quali non rinunceremo mai. ;)

ilReplicante ha scritto:
.... Aggiungo una pillola:in un bel documentario girato tra la gente francese che vive intorno ad una centrale,non si parla di zero rischio bensì di RISCHIO PASSABILE,ossia una parte di quella popolazione ha più ampia incidenza di malattie cancerogene dovute a radiazioni ionizzanti rispetto magari a quelle che vivono oltre 50km dalla centrale stessa...
Il rischio di "prenderti qualcosa" lo hai anche vivendo vicino a una linea di alta tensione oppure a un'antenna di telecomunicazioni. L'aria qui a Sofia ha quasi la stessa radioattivita' di quella rilevata vicino a Kozloduy (in termini di dose assorbita, quindi in mSv), e sicuramente quella a MI non e' molto meglio. Eppure a Milano non ci sono centrali .... ;)

ilReplicante ha scritto:
D'altro canto signori miei i reattori come vengono raffreddati secondo voi??CON ACQUA...quest'acqua entra ed esce dal circuito e finisce o nelle falde acquifere o a mare...e non credo proprio che quell'acqua faccia bene,ME LO DICESSE QUALCHE SCIENZIATO DEL GOVERNO...
Lascierei stare i "scienziati del governo" ai loro deliri. L'acqua di raffredamento non c'entra niente con l'acqua che "non fa bene" (a meno che non parli dell'acqua pesante dei CANDU, o D2O invece di H2O), i sistemi sono a doppio oppure a triplo stadio e non hanno modo di inviare all'esterno materiali radioattivi in nessun tipo, a meno che non ci siano delle avarie nel sistema. Per vedere rilasci sistematici di porcheria nelle acqua, bisogna guardare altrove ....

ilReplicante ha scritto:
Tra l'altro avvengono SISTEMATICAMENTE ALMENO 3 FUORIUSCITE DI RADIOATTIVITA' AL MESE quando tutto va bene ...
Capperi .... ogni mese magari? Fonte?

:D
 
La "decrescita felice" è giù una realtà :

" Il Prodotto interno lordo dell'Italia è sceso nei primi tre mesi dell'anno del 5,9% rispetto allo stesso trimestre del 2008. Il calo rispetto al trimestre precedente è del 2,4%. Secondo le previsioni, se nei prossimi trimestri non si dovessero verificare variazioni, la riduzione del Pil per l'intero 2009 sarebbe del 4,6%. Le ultime stime del Governo parlavano di un calo complessivo del 4,2%.

I dati, è stata la reazione di Berlusconi «sono quelli che ci aspettavamo» ma, stando anche a quanto ci dicono le imprese, emerge che «la crisi esiste ma c'è un miglioramento della situazione». Secondo il premier «nella crisi il fattore massimo è quello psicologico e per questo nostro compito è infondere fiducia e ottimismo».
:D
 
arhat ha scritto:
non surriscaldiamoci inutilmente, tanto andiamo in DEFAULT prima.

Oggi, tanto per non sbagliarmi, con la scusa del piccino, tiro fuori questa http://i5.ebayimg.com/06/i/001/31/77/cc8d_1.JPG
 
http://www.edilportale.com/news/2009/05/normativa/nucleare-regioni-divise-sulla-localizzazione_15264_15.html

Aggiorno
 
Mi viene da ridere per la dichiarazione del presidente della Toscana: è energia antieconomica (e qui se ne potrebbe discutere) e superata ....... superata da cosa????? La fusione nucleare ancora non è applicabile e gli altri sistemi non garantiscono la produzione necessaria (eolico: se non c'è vento? - solare: la notte o quando è nuvoloso? - Idroelettrico: in estate quando i fiumi scendono di livello)
 
"Solare: la notte o quando è nuvoloso? - Idroelettrico: in estate quando i fiumi scendono di livello"

Su questi so' per certo che sono un falso problema. Nel primo caso l'energia si accumula e comunque la notte c'è una minor richiesta. Nel secondo caso idem. L'acqua deve provenire da bacini di accumulo e possibilmente riutilizzata più volte.
 
Back
Alto