<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Italia va ....................... al nucleare | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'Italia va ....................... al nucleare

G5 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
G5 ha scritto:
No è abuso di intelligenza e attentato alla salute pubblica costruire e far costruire delle abitazione nelle mansarde. Molto caratteristiche ma lontanissime dagli standard minimi delle normali abitazioni.
Quello è un altro discorso, qua si parlava di energia...non di deficenza nel costruire :(

Il tema dell'energia è strettamente connesso al costruire. Basta vedere le ultime normative approvate e quelle in corso di approvazione.

http://www.edilportale.com/news/2009/05/risparmio-energetico/la-casa-off-grid-autosufficiente-e-sostenibile_15136_27.html

15/05/2009 - Una casa totalmente autosufficiente, non collegata ad alcuna rete e in grado di gestire i normali fabbisogni di energia, gas, acqua, reflui, connettività, ecc. Una realtà che scambia con l?ecosistema solo sole, vento e pioggia senza consumare altre risorse né tanto meno inquinare.

È l?edificio ?off-grid?, progettato da Mario CucinellaArchitects e brevettato della cooperativa La Fabbrica del Sole, presentato nei giorni scorsi alla Fiera Campionaria della Qualità Italiane di Milano.

Ogni edificio o gruppo di abitazioni o area industriale potrà essere completamente indipendente, energeticamente sicuro e intrinsecamente sostenibile. Infatti, grazie all?uso dell?idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, è possibile collegare tutte le più innovative proposte per gli eco-building: dal solar cooling per l?aria condizionata alla fitodepurazione per gli scarichi ed il ciclo chiuso delle acque, dai ponti radio ai pannelli solari. Il prototipo è già operativo presso l?Hydro LAb della Fabbrica del Sole ad Arezzo.

L?unione tra le due imprese è stata resa possibile da Symbola, Fondazione per le qualità italiane. Questa esperienza con il design, l?architettura e la concezione, tutta italiana, della ?Casa 100K? di Mario Cucinella Architects fa del progetto Off Grid uno dei punti di svolta dell'architettura sostenibile.

COME FUNZIONA UN EDIFICIO OFF-GRID

Gestione energia elettrica e gas
L?energia elettrica viene prodotta dalle fonti rinnovabili presenti nel territorio dove insiste l?edificio off-grid quali: fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico, ecc. L?energia così prodotta può essere stoccata all?interno dell?edificio. La molecola con le migliori caratteristiche di producibilità e stoccabilità energetica è l?idrogeno. Tale gas tecnico può dare densità energetica alle fonti rinnovabili. L?idrogeno si ottiene da un elettrolizzatore alimentato con l?energia elettrica in surplus ed acqua demineralizzata. Si produce così idrogeno in purezza che può essere stoccato in idruri metallici o serbatoi a bassa pressione. L?idrogeno, oltre ad essere utilizzato come vettore energetico per cogeneratori a fuel cell o a combustione diretta per produrre energia elettrica e calore, può essere usato nell?edificio come gas tecnico in caldaie o forni, come gas domestico nei fornelli di cucina od infine per alimentare veicoli ibridi.

Gestione energia termica
Il calore può essere ottenuto grazie a pannelli solari a tubi sottovuoto per aumentare la produzione invernale ed ottenere alte temperature d?estate. Questo calore può essere immagazzinato in un accumulo stagionale, integrato con quello prodotto dai cogeneratori o dalle caldaie (funzionanti ad idrogeno o vegetali prodotti in loco) per alimentare d?inverno il riscaldamento radiante a parete o pavimento a bassa temperatura. Il calore prodotto nel periodo estivo viene immesso nell?accumulo stagionale o va ad alimentare una macchina ad assorbimento per la produzione di frigorie (i.e. raffrescamento). Si chiude così chiuso il ciclo termico riscaldando l?edificio in inverno e raffrescandolo d?estate.

Gestione delle acque
Le acque meteoriche vengono accumulate in una cisterna opportunamente dimensionata a secondo delle condizioni climatiche locali. Tale cisterna, se di opportuno volume, costituisce un volano termico utile per il pre-raffreddamento mantenendosi ad una temperatura di circa 15 gradi tutto l?anno. Tale acqua può essere potabilizzata (mediante filtri e/o trattamento UV) o demineralizzata (mediante evaporazione o filtri a resina) od utilizzata direttamente. Le acque grigie e nere vengono depurate con una vasca di fitodepurazione in modo da ottenere una acqua inodore ed incolore, non potabile ma utilizzabile come acqua tecnica (WC) o acqua irrigua. Questa viene accumulata in una cisterna a valle per essere riutilizzata e chiudere così il ciclo delle acque.

Gestione dei rifiuti
I rifiuti organici e la biomassa della vasca di fitodepurazione possono essere compostati per strutturare e ripristinare il contenuto organico dei terreni mediante l?ammendante compostato misto.

Connettività
La connessione dati a larga banda e voce per la telefonia può essere realizzata anche mediante ponte radio point-to-point con un provider.

In tal modo l?edificio risulta indipendente dalle reti del gas, dall?acquedotto, della fornitura elettrica, delle fognature e della telefonia. Ma risulta anche intrinsecamente sostenibile per l?ecosistema in quanto nulla prende e nulla rilascia. L?attività umana all?interno dell?edificio determina in maniera diretta la sua impronta ecologica. L?edificio risulta essere più sicuro per l?indipendenza dalle forniture delle reti, economico, atossico e salubre in quanto tutti i prodotti e materiali coinvolti lo sono.

www.lafabbricadelsole.it
www.mcarchitects.it
 
G5 ha scritto:
200 w su uno step mi paiono troppe .... quell'attrezzo falsa tantissimo ... vorrebbe dire che mentre fai step alimenti tre lampadine da 60 w e ti avanza qualcosa.
Ah boh...che sia vero o no il display dice così :rolleyes:

Le pompe del mini stepper che ho a casa, quando finisco di usarlo, son calde arrabbiate...magari la cifra che mi da il display della palestra è esatta. C'è da dire che tale cifra varia anche col peso che gli imposti...io con 90 kg faccio 200W di potenza (vera o fasulla che sia), uno che pesa meno, ovviamente....
 
Se producessimo quella energia li tutte le palestre dovrebbero essere collegate alla rete .... altro che risparmio energetico. Quando facevo sport (ciclismo) la potenza che mi veniva misurata alla soglia era di circa 350 w ...... Cipollini andava poco sopra i 400 w se non ricordo male.
 
15-05-2009 - 20:23

Francia: nuovo incidente a Tricastin

(ANSA) - PARIGI, 15 MAG - Un nuovo incidente si e' verificato mercoledi' scorso nella centrale nucleare di Tricastin, nel sud della Francia. Due grandi pezzi metallici di due tonnellate ciascuno sono caduti da un'altezza di circa 15 metri durante lavori di manutenzione nella centrale. Dell'incidente - che non ha coinvolto persone - e' stata informata l'Authority sulla sicurezza nucleare.
 
birillo21 ha scritto:
15-05-2009 - 20:23

Francia: nuovo incidente a Tricastin

(ANSA) - PARIGI, 15 MAG - Un nuovo incidente si e' verificato mercoledi' scorso nella centrale nucleare di Tricastin, nel sud della Francia. Due grandi pezzi metallici di due tonnellate ciascuno sono caduti da un'altezza di circa 15 metri durante lavori di manutenzione nella centrale. Dell'incidente - che non ha coinvolto persone - e' stata informata l'Authority sulla sicurezza nucleare.
Guarda che non è saltata in aria la centrale :?
 
GheddoStella ha scritto:
birillo21 ha scritto:
15-05-2009 - 20:23

Francia: nuovo incidente a Tricastin

(ANSA) - PARIGI, 15 MAG - Un nuovo incidente si e' verificato mercoledi' scorso nella centrale nucleare di Tricastin, nel sud della Francia. Due grandi pezzi metallici di due tonnellate ciascuno sono caduti da un'altezza di circa 15 metri durante lavori di manutenzione nella centrale. Dell'incidente - che non ha coinvolto persone - e' stata informata l'Authority sulla sicurezza nucleare.
Guarda che non è saltata in aria la centrale :?

Vero! Ma pezzi di ferro da 2 TONNELLATE non fanno parte di arredi esterni.
 
birillo21 ha scritto:
Vero! Ma pezzi di ferro da 2 TONNELLATE non fanno parte di arredi esterni.
Si ma stavano facendo dei lavori di ristrutturazione, micca si stacca l'intonaco perchè hanno costruito la centrale come hanno costruito l'aquila :rolleyes:

Relax :twisted:
 
TOTALMENTE CONTRARIO...invece di tagliare i fondi alla ricerca e innovazione sarebbe opportuno far funzionare la testa...Certo che se le regioni e le province nonchè i comuni saranno opposti all'autoritarismo qualcosa si può fare...e i tempi son maturi basta ripeto prendere coscienza.
Aggiungo una pillola:in un bel documentario girato tra la gente francese che vive intorno ad una centrale,non si parla di zero rischio bensì di RISCHIO PASSABILE,ossia una parte di quella popolazione ha più ampia incidenza di malattie cancerogene dovute a radiazioni ionizzanti rispetto magari a quelle che vivono oltre 50km dalla centrale stessa...D'altro canto signori miei i reattori come vengono raffreddati secondo voi??CON ACQUA...quest'acqua entra ed esce dal circuito e finisce o nelle falde acquifere o a mare...e non credo proprio che quell'acqua faccia bene,ME LO DICESSE QUALCHE SCIENZIATO DEL GOVERNO...Tra l'altro avvengono SISTEMATICAMENTE ALMENO 3 FUORIUSCITE DI RADIOATTIVITA' AL MESE quando tutto va bene,ricordate questa estate gli allarmi in TV riguardo alla francia??BEH QUELLA ERA LA NORMA SOLO CHE NESSUNO SI ERA MAI POSTO IL PROBLEMA.La nazione deve dare l'allarme con delle sirene in Paese,un pò come avveniva durante i bombardamenti della guerra e la gente in quell'istante NON DEVE USARE ACUQA CORRENTE E DEVE PRENDERE UNA PILLOLA PER SALVAGUARDARE LA TIROIDE. Peccato che quelle popolazioni lamentassero l'inefficienza di questa catena comunicativa e spesso usavano l'acqua senza che nessuno lo vietasse...e succede in Francia...
Poichè credo che l'ITALIA sia il paese MESSO ANCORA PEGGIO...avremo un bel pò di problemi DOVE NESSUNO SI PRENDERA' LE SUE RESPONSABILITA'...E' L'italia signori miei... :evil:
 
Per fare a meno delle centrali nucleari basta non abusare dell'elettricità e fare a meno di alcuni elettrodomestici, o per lo meno di usarli con più criterio. Ma se tutti vogliamo il clima a palla, nel frattempo il frigo funziona e si vuol fare anche una bella torta nel forno elettrico e vostra moglie usa l'asciugacapelli per 1 ora intera...c'è bisogno di un culo di corrente,non solo 3KW non ti bastano ma te ne servono almeno 4.5 perchè non salti il contatore, 2KW il forno, da 1 a 2 a seconda del condizionatore che si ha, il frigo, quando va, son 650watt,il phon sono minimo 700w, fino a 1,6Kw...aggiungici che magari è sera e accendi pure qualche lampadina... anzi, 4.5 sono pure pochi.
 
Io in casa non ci ho:

Il CLIMATIZZATORE
Il FORNO A MICROONDE
Il FORNO ELETTRICO
Lo SCALDINO ELETTRICO
La TERMOCOPERTA
etc.

Vinco quarche cosa?
 
GheddoStella ha scritto:
Per fare a meno delle centrali nucleari basta non abusare dell'elettricità e fare a meno di alcuni elettrodomestici, o per lo meno di usarli con più criterio. Ma se tutti vogliamo il clima a palla, nel frattempo il frigo funziona e si vuol fare anche una bella torta nel forno elettrico e vostra moglie usa l'asciugacapelli per 1 ora intera...c'è bisogno di un culo di corrente,non solo 3KW non ti bastano ma te ne servono almeno 4.5 perchè non salti il contatore, 2KW il forno, da 1 a 2 a seconda del condizionatore che si ha, il frigo, quando va, son 650watt,il phon sono minimo 700w, fino a 1,6Kw...aggiungici che magari è sera e accendi pure qualche lampadina... anzi, 4.5 sono pure pochi.
Mi devo documentare sul frigorifero ....... un 700 litri professionale consuma 450W quando è acceso (il 700 litri è 70x80x200H !!!)
 
biasci ha scritto:
birillo21 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Io in casa non ci ho:

Il CLIMATIZZATORE...

da quanto vedo, nella lista, manca pure un vocabolario della lingua italiana...

Per quale motivo, di grazia?
Penso proprio che sia quel "CI" messo tra "NON" e "HO" :D

Tu t'ha mai visto un'apostrofo prima dell'acca nella lingua italiana scritta?

La regola dice tra vocali.
 
Back
Alto