<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Listino nuova A4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Listino nuova A4

dani2581 ha scritto:
Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?
Si, hai ragione. Ma devono migliorare il marketing perchè loro riescono a vendere la A1 al 50% in più della Fabia. Sul marketing, come già detto prima hanno tanto da imparare.
 
Ma la mia era un'osservazione molto più easy.
Manche io ho un'audi, molto più ricarrozzata di un'a4 visto che è un'a3.
Volevo solo far notare che i prezzi salgono sempre di più, e stiamo arrivando a livelli preoccupanti
 
livorno1915 ha scritto:
Ma la mia era un'osservazione molto più easy.
Manche io ho un'audi, molto più ricarrozzata di un'a4 visto che è un'a3.
Volevo solo far notare che i prezzi salgono sempre di più, e stiamo arrivando a livelli preoccupanti
Hai ragione, e la cosa, purtroppo, riguarda anche altre Case.
 
Taurinense ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?

....quella del successo delle Triadesche dovuto al marketing in primis,
e' la versione moderna della favola della volpe e dell' uva ;)

Sintesi perfetta.
Perché comprare l'uva ad un prezzo molto ma molto più alto se posso arrivare alla stessa qualità d'uva ad un prezzo ragionevole? Solo perchè il cartoccio di uno e differente da quello usato dall'altro fruttivendolo per confezionarlo?
Io scorro i modelli Seat Skoda audi e VW e noto una miriade di modelli che hanno passo (telaio) e cilindrate (motori) identici.
Perchè allora la stessa uva devo pagarla il 50% in più?
Ciao.
 
159ti ha scritto:
Taurinense ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?

....quella del successo delle Triadesche dovuto al marketing in primis,
e' la versione moderna della favola della volpe e dell' uva ;)

Sintesi perfetta.
Perché comprare l'uva ad un prezzo molto ma molto più alto se posso arrivare alla stessa qualità d'uva ad un prezzo ragionevole? Solo perchè il cartoccio di uno e differente da quello usato dall'altro fruttivendolo per confezionarlo?
Io scorro i modelli Seat Skoda audi e VW e noto una miriade di modelli che hanno passo (telaio) e cilindrate (motori) identici.
Perchè allora la stessa uva devo pagarla il 50% in più?
Ciao.

Mi pare che U2511 ti abbia gia' ben documentato sulle differenze.
Detto cio', questo lo aggiungo di mio:
ovvero che forse non valgono tutta la differenza in percentuale, ma e' la stessa differenza fra un paio di scarpe sportive da 100 E e un paio da 300....
Che non mi dirai valgono 3 volte di piu' ;)
 
159ti ha scritto:
Taurinense ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?

....quella del successo delle Triadesche dovuto al marketing in primis,
e' la versione moderna della favola della volpe e dell' uva ;)

Sintesi perfetta.
Perché comprare l'uva ad un prezzo molto ma molto più alto se posso arrivare alla stessa qualità d'uva ad un prezzo ragionevole? Solo perchè il cartoccio di uno e differente da quello usato dall'altro fruttivendolo per confezionarlo?
Io scorro i modelli Seat Skoda audi e VW e noto una miriade di modelli che hanno passo (telaio) e cilindrate (motori) identici.
Perchè allora la stessa uva devo pagarla il 50% in più?
Ciao.

Non e' la stessa uva, questo e' il punto. E' uva migliore.
 
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
Taurinense ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?

....quella del successo delle Triadesche dovuto al marketing in primis,
e' la versione moderna della favola della volpe e dell' uva ;)

Sintesi perfetta.
Perché comprare l'uva ad un prezzo molto ma molto più alto se posso arrivare alla stessa qualità d'uva ad un prezzo ragionevole? Solo perchè il cartoccio di uno e differente da quello usato dall'altro fruttivendolo per confezionarlo?
Io scorro i modelli Seat Skoda audi e VW e noto una miriade di modelli che hanno passo (telaio) e cilindrate (motori) identici.
Perchè allora la stessa uva devo pagarla il 50% in più?
Ciao.

Mi pare che U2511 ti abbia gia' ben documentato sulle differenze.
Detto cio', questo lo aggiungo di mio:
ovvero che forse non valgono tutta la differenza in percentuale, ma e' la stessa differenza fra un paio di scarpe sportive da 100 E e un paio da 300....
Che non mi dirai valgono 3 volte di piu' ;)

Io manco prendo quelle da 100. :D :D :D
 
Tralasciando la Giulietta che non è un ricarrozzamento del Doblò ed ha un pianale nato esclusivamente per lei ed adottato successivamente da altri mezzi, è giusto spostare il discorso sul listino A4.

Oggi le case automobilistiche fanno tutte condivisioni chi in modo più spinto chi meno spinto.
E' ovvio che presentare una classe C con motore Renault sotto è secondo me una vergogna, più per chi la compra che per chi la vende.
Anche le serie 3 escono col 1.6 diesel, vergognoso a mio dire.
In casa VW prima si pensa alla Golf e poi si pensa alla A3 e le varianti Seat Skoda, la Leon e la Golf sono molto apparentate.

Ovviamente un'Audi è realizzata diversamente, interni diversi, materiali diversi, personalizzazioni diverse e così via...
Fondamentalmente però il grosso dei componenti sono gli stessi...

33.000? per la A4 base sono un pò tantini ma la differenza la faranno i prezzi reali e non quelli a listino.
 
Non ci conterei tanto.....
Audi e' piuttosto tirata negli sconti rispetto a BMW e MB.....
E di km 0 te ne puoi scordare, se non quelle pari alle dita di una mano
 
cannoncino ha scritto:
Anche le serie 3 escono col 1.6 diesel, vergognoso a mio dire.
Solo per precisione: la 3er non ha mai avuto un 1.6 diesel. Ha avuto un due litri 4 cilindri depotenziato a 116 cv (e la cosa ci stava, perché non aveva vuoti di coppia) ed ora ha come entry level un tricilindrico 1.5 (per me un obbrobrio, tricilindrico a benzina ancora ancora, ma diesel no!).
In ogni caso entrambi i propulsori sono Bmw: dopo l'infelice esperienza con il 1.6 benzina Daimler Chrysler (Mini di due generazioni fa), la poco fortunata serie coprodotta con PSA (1.6 turbo benzina) e la valida ma poco prestazionale unità 1.4 turbodiesel Toyota (sempre Mini), hanno scelto di farsi in casa tutti i motori, anche i più piccoli.
Il 1.6 turbodiesel 4 cilindri era montato sulle Mini.
Saluti.
 
U2511 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Anche le serie 3 escono col 1.6 diesel, vergognoso a mio dire.
Solo per precisione: la 3er non ha mai avuto un 1.6 diesel. Ha avuto un due litri 4 cilindri depotenziato a 116 cv (e la cosa ci stava, perché non aveva vuoti di coppia) ed ora ha come entry level un tricilindrico 1.5 (per me un obbrobrio, tricilindrico a benzina ancora ancora, ma diesel no!).
In ogni caso entrambi i propulsori sono Bmw: dopo l'infelice esperienza con il 1.6 benzina Daimler Chrysler (Mini di due generazioni fa), la poco fortunata serie coprodotta con PSA (1.6 turbo benzina) e la valida ma poco prestazionale unità 1.4 turbodiesel Toyota (sempre Mini), hanno scelto di farsi in casa tutti i motori, anche i più piccoli.
Il 1.6 turbodiesel 4 cilindri era montato sulle Mini.
Saluti.

.....e mi pare giusto:
Bavarese Motori Fabbrica :D
 
Nel concreto configurando la nuova a4 avant automatica disel 150 cv e la serie 3 con dotazione e motorizzazione simile si ottengono prezzi significativamente diversi, l'audi viene un 10/15% in più, quando prima si attestavano su prezzi fotocopia.
Secondo me hanno calcato un pò sui prezzi di introduzione...
 
Direi che vale la regola di aspettare un pochino prima di acquistare l'ultimissimo modello.
Un po' di assestamento fa bene all'affidabilità e al portafoglio.
 
Back
Alto