....forse stanno un po' esagerando.
Tra l'altro con la Giulia in arrivo la conoscerla è davvero notevole.
Tra l'altro con la Giulia in arrivo la conoscerla è davvero notevole.
livorno1915 ha scritto:....forse stanno un po' esagerando.
Tra l'altro con la Giulia in arrivo la conoscerla è davvero notevole.
159ti ha scritto:Hanno lavorato bene sul marchio. Oggi fa figo avere Audi, Bmw o Mercedes.
Le Audi sono ricarrozzamenti di VW Seat e Skoda ma costano un botto.
La Mercedes fino al segmento D ha cominciato con motori che stanno anche sulle Dacia.
Il discorso è prettamente di Marketing. E da questo punto di vista dobbiamo toglierci il cappello. Sarebbe impossibile per altri vendere un'auto col 1.6000 diesel Dacia a quasi 40.000 euro oppure una una Seat Fabia marchiata Audi con il 50% di sovrapprezzo.
Bisogna ammirarli per quanto sono stati bravi quelli del marketing a riuscire in ciò.
tommytt ha scritto:159ti ha scritto:Hanno lavorato bene sul marchio. Oggi fa figo avere Audi, Bmw o Mercedes.
Le Audi sono ricarrozzamenti di VW Seat e Skoda ma costano un botto.
La Mercedes fino al segmento D ha cominciato con motori che stanno anche sulle Dacia.
Il discorso è prettamente di Marketing. E da questo punto di vista dobbiamo toglierci il cappello. Sarebbe impossibile per altri vendere un'auto col 1.6000 diesel Dacia a quasi 40.000 euro oppure una una Seat Fabia marchiata Audi con il 50% di sovrapprezzo.
Bisogna ammirarli per quanto sono stati bravi quelli del marketing a riuscire in ciò.
Secondo me per quanto rigurda Mercedes il marketing c'entra proprio poco. E' una scelta di politica industriale: hai bisogno di un turbodiesel di bassa cilindrata, non ce l'hai in gamma e quindi compri il migliore sul mercato, che e' appunto il 1.5 dci di Renault (chr c'entra Dacia? Dacia lo monta come lo monta Mercedes). Tu guardando una mercedes classe A B C vedi una Dacia da 40k per caso? Dai su...
Il marketing puo' essere al limite servito per indicare ai vertici aziendali che nel 2015 chi produce il motore interessa solo a qualche partecipante di forum.
Su Audi sicuramente il marketing e' stato abilissimo, ma ancora dire che Audi e' una Skoda (o seat, non ho capito bene) rimarchiata e' solo una provocazione. Sali su entrambe, poi ne parliamo.
159ti ha scritto:tommytt ha scritto:159ti ha scritto:Hanno lavorato bene sul marchio. Oggi fa figo avere Audi, Bmw o Mercedes.
Le Audi sono ricarrozzamenti di VW Seat e Skoda ma costano un botto.
La Mercedes fino al segmento D ha cominciato con motori che stanno anche sulle Dacia.
Il discorso è prettamente di Marketing. E da questo punto di vista dobbiamo toglierci il cappello. Sarebbe impossibile per altri vendere un'auto col 1.6000 diesel Dacia a quasi 40.000 euro oppure una una Seat Fabia marchiata Audi con il 50% di sovrapprezzo.
Bisogna ammirarli per quanto sono stati bravi quelli del marketing a riuscire in ciò.
Secondo me per quanto rigurda Mercedes il marketing c'entra proprio poco. E' una scelta di politica industriale: hai bisogno di un turbodiesel di bassa cilindrata, non ce l'hai in gamma e quindi compri il migliore sul mercato, che e' appunto il 1.5 dci di Renault (chr c'entra Dacia? Dacia lo monta come lo monta Mercedes). Tu guardando una mercedes classe A B C vedi una Dacia da 40k per caso? Dai su...
Il marketing puo' essere al limite servito per indicare ai vertici aziendali che nel 2015 chi produce il motore interessa solo a qualche partecipante di forum.
Su Audi sicuramente il marketing e' stato abilissimo, ma ancora dire che Audi e' una Skoda (o seat, non ho capito bene) rimarchiata e' solo una provocazione. Sali su entrambe, poi ne parliamo.
Il problema è che la Dacia la paghi 9.000 euro, la classe C con lo stesso motore 40.000
Una volta si sosteneva che la esclusività di alcuni marchi ne giustificava il prezzo. Adesso questa esclusività non esiste più perchè a me personalmente se pago una macchina 40.000 e passa euro mi scoccerebbe sapere che ha lo stesso motore della Dacia o del Kangoo. Idem per un'Audi. Se Skoda o Seat mi da in pratica la stessa auto ad un terzo del prezzo .............. ma a che gioco giochiamo?
Secondo me hanno perso molto dell'esclusività che vantavano di avere, a torto o a ragione, questo non lo so.
Oggi una linea bella la hanno un po' tutte le case. Poi, i gusti son particoalri. I mi riferivo alla bravura del marketing a farsi pagare di più di quello che si offre. La bravura a far accettare anche motori"bastardi" che se lo fanno altre case non va bene. Adesso che lo fanno loro invece diventa cosa ben accetta.tommytt ha scritto:159ti ha scritto:tommytt ha scritto:159ti ha scritto:Hanno lavorato bene sul marchio. Oggi fa figo avere Audi, Bmw o Mercedes.
Le Audi sono ricarrozzamenti di VW Seat e Skoda ma costano un botto.
La Mercedes fino al segmento D ha cominciato con motori che stanno anche sulle Dacia.
Il discorso è prettamente di Marketing. E da questo punto di vista dobbiamo toglierci il cappello. Sarebbe impossibile per altri vendere un'auto col 1.6000 diesel Dacia a quasi 40.000 euro oppure una una Seat Fabia marchiata Audi con il 50% di sovrapprezzo.
Bisogna ammirarli per quanto sono stati bravi quelli del marketing a riuscire in ciò.
Secondo me per quanto rigurda Mercedes il marketing c'entra proprio poco. E' una scelta di politica industriale: hai bisogno di un turbodiesel di bassa cilindrata, non ce l'hai in gamma e quindi compri il migliore sul mercato, che e' appunto il 1.5 dci di Renault (chr c'entra Dacia? Dacia lo monta come lo monta Mercedes). Tu guardando una mercedes classe A B C vedi una Dacia da 40k per caso? Dai su...
Il marketing puo' essere al limite servito per indicare ai vertici aziendali che nel 2015 chi produce il motore interessa solo a qualche partecipante di forum.
Su Audi sicuramente il marketing e' stato abilissimo, ma ancora dire che Audi e' una Skoda (o seat, non ho capito bene) rimarchiata e' solo una provocazione. Sali su entrambe, poi ne parliamo.
Il problema è che la Dacia la paghi 9.000 euro, la classe C con lo stesso motore 40.000
Una volta si sosteneva che la esclusività di alcuni marchi ne giustificava il prezzo. Adesso questa esclusività non esiste più perchè a me personalmente se pago una macchina 40.000 e passa euro mi scoccerebbe sapere che ha lo stesso motore della Dacia o del Kangoo. Idem per un'Audi. Se Skoda o Seat mi da in pratica la stessa auto ad un terzo del prezzo .............. ma a che gioco giochiamo?
Secondo me hanno perso molto dell'esclusività che vantavano di avere, a torto o a ragione, questo non lo so.
Guarda credo che il problema sia nel concetto di esclusivita'. Non mi piacciono le mercedes, non penso che ne comprero' mai una. Ma quando guardo una classe C io vedo una linea veramente avveniristica e curata al dettaglio, degli interni splendidi nel design, curati nell' assemblaggio e funzionali. Leggo di ottime prestazioni con consumi bassissimi. Per me questa e' un'auto esclusiva, e si, vale tutta la differenza con Dacia.
Il motore e' Renault? Siamo nel 2015, nessuna casa automobilistica puo' fare tutto da se.
Un terzo in meno non un terzo e basta.hugo55 ha scritto:Sei sicuro che una Skoda o una Seat equipaggiata esattamente come una VW o un'Audi costi un terzo?
Prova a configurarle e vedrai che non c'è questa "enorme" differenza.
Francamente non riesco a capire il problema.
Come era prima è adesso, e come prima adesso anche cambia solo il prezzo, e la storia dell'esclusività in realtà non sta in piedi, almeno per chi ha il tempo di interessarsi ai contenuti e non si ferma superficialmente al marchietto appiccicato sul cofano.E' ovvio che ci sia una condivisione di componenti molto di più che in passato.
Io ho fatto il percorso inverso, sono passato dalle tedesche a quelle italiane ed ho smesso di soffrire e di spendere soldi per qualsiasi cavolata, (la peggiore che mi capitò fu la Bmw),ma queste sono storie personali che non interessano nessuno.Però ti assicuro che in Audi, e penso in MB e BMW, c'è della qualità e non poca.
Per me, che arrivavo da decenni di italiane, è stato un grosso balzo.
dani2581 ha scritto:Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?
Sono vetture ambite in tutto il mondo, dalla clientela più disparata. Tutti fessi gli acquirenti o c'è qualcosa di solido sotto?159ti ha scritto:Oggi fa figo avere Audi, Bmw o Mercedes.
La A4, oggetto del 3d, non è ricarrozzamento di nulla (a meno che non condividi alcune fantasmagoriche teorie della room Skoda :XD: )Le Audi sono ricarrozzamenti di VW Seat e Skoda ma costano un botto.
Usano due linee di motori, quella che dici te e quella MB. Qui, in parte, condivido (una C con il 1.6dci non si può vedere :twisted: - e la famiglia A/B/Cla/Gla non è più rappresentativa del marchio né vale il listino richiesto)La Mercedes fino al segmento D ha cominciato con motori che stanno anche sulle Dacia.
No guarda, sei fuori strada. Che montare un 1.6dci (longitudinale, però) sulla C sia ridicolo, ok, ma la C è una signora MB. Quanto alla Fabia - A3, guidale entrambe e poi ne riparliamo.Sarebbe impossibile per altri vendere un'auto col 1.6000 diesel Dacia a quasi 40.000 euro oppure una Seat Fabia marchiata Audi con il 50% di sovrapprezzo.
Bisogna ammirarli per quanto sono stati bravi quelli del marketing a riuscire in ciò.
Occhio a non tirargli fuori il pianale del Doblò (Giulietta inside :twisted: ) che poi perde la bussola :lol:dani2581 ha scritto:Beh anche gli italiani hanno imparato dai, perché le mito e giulietta non sono Fiat ricarrozzate?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa