<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Listino cartaceo di Quattroruote | Il Forum di Quattroruote

Listino cartaceo di Quattroruote

Ma2

0
è da qualche mese che il listino auto nuove della rivista è cambiato in peggio :? .

il cambiamento è stato quello di fare quasi scomparire molte versioni (sia di motore e sia di allestimento) delle auto a benzina già a partire da alcune auto del seg. C.

Capisco perfettamente che, soprattutto dal seg. C in poì, la maggioranza di auto vendute è a Gasolio ma Secondo me, una rivista così importante nel settore come Quattroruote non può permettersi tale lacuna... ci sono riviste del settore di qualità complessiva inferiore a Qr che hanno però in confronto un listino auto nuove ottimo.

ricordo di un mio parente che quando, un anno fa, dovette cambiare auto comprò la rivista praticamente solo per consultare il listino del nuovo 8).

Voi cosa ne pensate di questo cambiamento?
 
La rivista era il punto di riferimento del nuovo e dell'usato.
Negli annunci, molti dicevano che ritiravano l'usato alla quotazione di Quattroruote.
Era una garanzia questa frase...oscillavano poche centinaia di euro.

Poi...poi..la crisi crea delle "deregulation", e oggi trovi il nuovo che costa meno della quotazione dell'usato, e l'usato non ha più riferimenti certi, perchè ogni compravendita ha la sua storia, si questa una Panda o una Maserati, una Clk o una X5.
Prova a vendere un'auto usata, fanno già fatica ad accettrala, figurati a pagarla a quotazione.
Non esistono più quotazioni nè listini!

Benzina, io mi sono accorto che pure i modelli "usato", sono un po' privi di dinamicità, noi siamo un paese a gasolio dal segmento C in poi.
A benzina vanno le utilitarie e le city car.
Le utilitarie anche a gasolio (le varie Clio, Punto, Polo, yaris,ecc) vanno forte!

Un esempio:
L'AURIS a benzina 2013 non è neppure quotata perfettamente sulle pagine dell'usato, proprio perchè non aggiornano la vita del modello, reputando una AURIS ad esempio col motore a benzina, invenduta (ma non invendibile) nel nostro mercato.
Ergo è rimasto in quotazione il vecchio modello e non il nuovo.

E' un esempio di non perdere più tempo in operazioni chirurgiche sui listini, tanto fuori è tutta un'altra cosa.
 
ilopan ha scritto:
La rivista era il punto di riferimento del nuovo e dell'usato.
Negli annunci, molti dicevano che ritiravano l'usato alla quotazione di Quattroruote.
Era una garanzia questa frase...oscillavano poche centinaia di euro.

Poi...poi..la crisi crea delle "deregulation", e oggi trovi il nuovo che costa meno della quotazione dell'usato, e l'usato non ha più riferimenti certi, perchè ogni compravendita ha la sua storia, si questa una Panda o una Maserati, una Clk o una X5.
Prova a vendere un'auto usata, fanno già fatica ad accettrala, figurati a pagarla a quotazione.
Non esistono più quotazioni nè listini!

Benzina, io mi sono accorto che pure i modelli "usato", sono un po' privi di dinamicità, noi siamo un paese a gasolio dal segmento C in poi.
A benzina vanno le utilitarie e le city car.
Le utilitarie anche a gasolio (le varie Clio, Punto, Polo, yaris,ecc) vanno forte!

Un esempio:
L'AURIS a benzina 2013 non è neppure quotata perfettamente sulle pagine dell'usato, proprio perchè non aggiornano la vita del modello, reputando una AURIS ad esempio col motore a benzina, invenduta (ma non invendibile) nel nostro mercato.
Ergo è rimasto in quotazione il vecchio modello e non il nuovo.

E' un esempio di non perdere più tempo in operazioni chirurgiche sui listini, tanto fuori è tutta un'altra cosa.

Ho capito il tuo discorso e in parte lo condivido, ma rimane il fatto che Una rivista come Quattroruote deve avere listini completi e aggiornati non solo sul sito web, ma anche nella rivista...
 
Ma2 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La rivista era il punto di riferimento del nuovo e dell'usato.
Negli annunci, molti dicevano che ritiravano l'usato alla quotazione di Quattroruote.
Era una garanzia questa frase...oscillavano poche centinaia di euro.

Poi...poi..la crisi crea delle "deregulation", e oggi trovi il nuovo che costa meno della quotazione dell'usato, e l'usato non ha più riferimenti certi, perchè ogni compravendita ha la sua storia, si questa una Panda o una Maserati, una Clk o una X5.
Prova a vendere un'auto usata, fanno già fatica ad accettrala, figurati a pagarla a quotazione.
Non esistono più quotazioni nè listini!

Benzina, io mi sono accorto che pure i modelli "usato", sono un po' privi di dinamicità, noi siamo un paese a gasolio dal segmento C in poi.
A benzina vanno le utilitarie e le city car.
Le utilitarie anche a gasolio (le varie Clio, Punto, Polo, yaris,ecc) vanno forte!

Un esempio:
L'AURIS a benzina 2013 non è neppure quotata perfettamente sulle pagine dell'usato, proprio perchè non aggiornano la vita del modello, reputando una AURIS ad esempio col motore a benzina, invenduta (ma non invendibile) nel nostro mercato.
Ergo è rimasto in quotazione il vecchio modello e non il nuovo.

E' un esempio di non perdere più tempo in operazioni chirurgiche sui listini, tanto fuori è tutta un'altra cosa.

Ho capito il tuo discorso e in parte lo condivido, ma rimane il fatto che Una rivista come Quattroruote deve avere listini completi e aggiornati non solo sul sito web, ma anche nella rivista...

Non e' facile....in nessun senso.
Sono stato inassicurazioni diverse per fare un preventivo.....
Hanno un " libro di mila e mila " pagine ove cercare per l' incendio e furto:
Modello
SW / Berlina
cc
B/G
anno
serie
versione....
 
arizona77 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
ilopan ha scritto:
La rivista era il punto di riferimento del nuovo e dell'usato.
Negli annunci, molti dicevano che ritiravano l'usato alla quotazione di Quattroruote.
Era una garanzia questa frase...oscillavano poche centinaia di euro.

Poi...poi..la crisi crea delle "deregulation", e oggi trovi il nuovo che costa meno della quotazione dell'usato, e l'usato non ha più riferimenti certi, perchè ogni compravendita ha la sua storia, si questa una Panda o una Maserati, una Clk o una X5.
Prova a vendere un'auto usata, fanno già fatica ad accettrala, figurati a pagarla a quotazione.
Non esistono più quotazioni nè listini!

Benzina, io mi sono accorto che pure i modelli "usato", sono un po' privi di dinamicità, noi siamo un paese a gasolio dal segmento C in poi.
A benzina vanno le utilitarie e le city car.
Le utilitarie anche a gasolio (le varie Clio, Punto, Polo, yaris,ecc) vanno forte!

Un esempio:
L'AURIS a benzina 2013 non è neppure quotata perfettamente sulle pagine dell'usato, proprio perchè non aggiornano la vita del modello, reputando una AURIS ad esempio col motore a benzina, invenduta (ma non invendibile) nel nostro mercato.
Ergo è rimasto in quotazione il vecchio modello e non il nuovo.

E' un esempio di non perdere più tempo in operazioni chirurgiche sui listini, tanto fuori è tutta un'altra cosa.

Ho capito il tuo discorso e in parte lo condivido, ma rimane il fatto che Una rivista come Quattroruote deve avere listini completi e aggiornati non solo sul sito web, ma anche nella rivista...

Non e' facile....in nessun senso.
Sono stato inassicurazioni diverse per fare un preventivo.....
Hanno un " libro di mila e mila " pagine ove cercare per l' incendio e furto:
Modello
SW / Berlina
cc
B/G
anno
serie
versione....
E' chiaro si fa di tutto per prendere il massimo, per poi pagare il minimo.
 
Io non sono cosi' sfiduciato:
sara' perche' con la stessa compagnia
dove ho le auto, ho gia' avuto nel corso degli anni
3 rotture idrauliche in casa.....( polizze casa ovviamente )
.....E mi hanno coperto paripari, come da polizza.
Daltronde se non fossero cosi' precisi nel codificare la vettura quando
la assicuri....sai il casino, se il perito poi si accorge che Ti hanno
assicurato una " normal " e non una " special ".....
un 3000 e non un 2000.....
 
Back
Alto