<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LIQUIDO REFRIGERANTE | Il Forum di Quattroruote

LIQUIDO REFRIGERANTE

Salve a tutti
Sono nuovo in questo forum
Faccio le mie presentazioni , possiedo una Fiat 500 1.3 mtj 75cv del 2009 modello by diesel
La macchina ha 170.000km , esattamente un mese fa ho fatto la distribuzione completa
In un mese ho percorso più di 1500km e l’altra sera mentre ero sui 150 la temperatura è salita al massimo , ho spento subito la macchina, usciva fumo dal vano motore , ho aspettato che si raffreddasse un po’ e ho notato che la vaschetta che continente il liquido refrigerante era vuota, ho aspettato ulteriormente che si raffreddasse e ho versato l’acqua ma mi sono subito accorto che la vaschetta nn si riempiva mai xk usciva a fontana da sotto
Ragazzi vi chiedo cosa può essere?
Il meccanico mi ha detto che è la valvola termostatica
Ma io nn ne sono sicuro xk sul web ho letto che anche se la valvola nn funziona il liquido nn esce
Voi sapreste dirmi di più ?
 
Significa che c'è un foro. Non so se in qualche manicotto, nella vaschetta o da qualche altra parte del circuito esterna al motore (altrimenti non supterebbe fuori il liquido), anche la valvola termostatica o il punto in cui è inserita.
Il termometro ha funzionato, però, altrimenti non avresti avuto a segnalazione.
Dal modo in cui è accaduto sembra che sia scoppiato o si sia sfilato un manicotto.
Comunque basta trovare il punto di uscita per capire.
 
Grazie mille per la risposta immediata
Quindi tu escludi la valvola termostatica ?
No, non escludo nulla.
Ma se non trovi la perdita e la ripari, non puoi riempire il circuito di liquidi di raffreddamento e non puoi mettere in moto.
DI conseguenza non puoi nemmeno capire se il motore ha avuto problemi dal surriscaldamento, e ancor meno se funziona la valvola termostatica, che tra l'altro dovrebbe avere un costo non così elevato (tra 20 e 50 € ipotizzo).
 
è un guasto non comunissimo, ma può succedere... bisogna individuare il punto della perdita, riparare, riempire e vedere se, dopo la scaldata il motore va, come ha già detto newsuper5
 
è un guasto non comunissimo, ma può succedere... bisogna individuare il punto della perdita, riparare, riempire e vedere se, dopo la scaldata il motore va, come ha già detto newsuper5
Potrebbe anche essersi rotta proprio la valvola termostatica ed aver causato la grossa perdita.
Ma senza aver visto il vano motore, nessuno lo sa meglio dell'autore e del suo meccanico.
 
Ok, grazie mille ragazzi
Ne approfitto per chiedere un’altra cosa
Vorrei acquistare una 500 abarth anno 2011 cabrio automatica
Pregi e difetti?
A cosa devo fare attenzione ?
Nel 2011 quanti modello o sedie hanno fatto?
 
Back
Alto