<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> liquido refrigerante | Il Forum di Quattroruote

liquido refrigerante

Ciao, sono in ferie e mi sono accorto di avere il.liquido refrigerante basso.
Premesso che non so cosa abbiano messo dentro al tagliando dei 90.000 (l'unico in cui si menziona il.rabbocco) posso mettere secondo voi acqua distillata fini ad arrivare a metá e poi una volta a casa fare le cose per bene?
Motore (anche se non credo sia importante) è un diesel subaru.
È dai tempi della 106 che non facevo un rabbocco e con quella non andavo tanto per il sottile, acqua distillata e via
 
Ciao, sono in ferie e mi sono accorto di avere il.liquido refrigerante basso.
Premesso che non so cosa abbiano messo dentro al tagliando dei 90.000 (l'unico in cui si menziona il.rabbocco) posso mettere secondo voi acqua distillata fini ad arrivare a metá e poi una volta a casa fare le cose per bene?
Motore (anche se non credo sia importante) è un diesel subaru.
È dai tempi della 106 che non facevo un rabbocco e con quella non andavo tanto per il sottile, acqua distillata e via


E una bella telefonatina in conce
( una per l' altra ? )
 
penso si possa fare... ma certamente meglio se si vada del tipo già previsto...

cosa riporta il libretto u&m?

di che colore è (fondamentale)?

ad es la mia yaris adotta la tipologia "rossa"(dalla casa "furbamente" invece definito come "rosa") e per ovviare vado tranquillamente di paraflù rosso (che si trova anche nei supermercati) in quanto assolutamente identico all'originale (oleoso al tatto a differenza di altri "rossi/rosa")...
 
Il libretto manutenzione l'ho sfogliato ma non ho trovato le caratteristiche.
Guardando la vaschetta mi sembra verde ma non me ne intendo di liquidi refrigeranti
 
Sì ma non essendo certo di cosa ci sia dentro credo che allungherò con un po' di acqua distillata piuttosto che mescolare
 
Va benissimo acqua distillata, anzi è la migliore cosa, visto che chimicamente è neutra e non rischi conflitto all'interno della miscela non identificata.
Però c'è solo da capire perchè te l'abbia consumata che è il vero problema.
 
Ultima modifica:
Beh in 150.000 km è la prima volta che mi ritrovo al minimo, unico rabbocco trovato in fattura è stato a 90.000 km... quindi per ora non mi preoccupo anche se prima di partire mi sembrava di aver controllato e che fosse poco sotto la.metá.. devo tenerlo sotto controllo adesso
 
In vita mia ho sempre rabboccato, tra un tagliando e un altro, qualora necessario, con acqua distillata
Anche col Forester BD che ho adesso
Mai successo niente
 
Back
Alto