<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> liquido radiatore nel motore ma non trovo perdite | Il Forum di Quattroruote

liquido radiatore nel motore ma non trovo perdite

salve gruppo
possiedo una hyunday elantra del 2003
era parcheggiata da piu di un giorno nel piazzale, oggi vado a cambiare il filtro aria, e dopo un po noto che per terra c'e del liquido verde, il classico liquido radiatore, e che esso e' tutto sparso come schizzato a pressione.
l'angolo incriminato da cui potrebbe essere caduto e' la tubatura che porta dal radiatore al motore, sotto il filtro aria.
La tubatura dove potrebbe essere uscito e' chiusa bene, noto 2cm di rientranza , sono andato a fare un giro di 15 minuti e NULLA accaduto.
il liquido radiatore si trova quasi al massimo (non ricordo prima dove era il livello)
Sto pensando che sia andato in ebollizzione da quel tubo, e da li schizzato ovunque.
cosa altro posso controllare? sembra incastrato bene, devo farlo andare in ebollizione?
 
A parte che mai dovrebbe andare in ebollizione, le ventole le han messo per questo.....potrebbe esserci aria nel circuito, controlla nella vaschetta se non cìè olio motore.
 
salve gruppo
possiedo una hyunday elantra del 2003
era parcheggiata da piu di un giorno nel piazzale, oggi vado a cambiare il filtro aria, e dopo un po noto che per terra c'e del liquido verde, il classico liquido radiatore, e che esso e' tutto sparso come schizzato a pressione.
l'angolo incriminato da cui potrebbe essere caduto e' la tubatura che porta dal radiatore al motore, sotto il filtro aria.
La tubatura dove potrebbe essere uscito e' chiusa bene, noto 2cm di rientranza , sono andato a fare un giro di 15 minuti e NULLA accaduto.
il liquido radiatore si trova quasi al massimo (non ricordo prima dove era il livello)
Sto pensando che sia andato in ebollizzione da quel tubo, e da li schizzato ovunque.
cosa altro posso controllare? sembra incastrato bene, devo farlo andare in ebollizione?
come ha detto Guido, fa scaldare bene il motore senza farlo bollire staccando il filo della ventola :emoji_smile: e controlla se vedi qualcosa nel manicotto
 
salve gruppo
possiedo una hyunday elantra del 2003
era parcheggiata da piu di un giorno nel piazzale, oggi vado a cambiare il filtro aria, e dopo un po noto che per terra c'e del liquido verde, il classico liquido radiatore, e che esso e' tutto sparso come schizzato a pressione.
l'angolo incriminato da cui potrebbe essere caduto e' la tubatura che porta dal radiatore al motore, sotto il filtro aria.
La tubatura dove potrebbe essere uscito e' chiusa bene, noto 2cm di rientranza , sono andato a fare un giro di 15 minuti e NULLA accaduto.
il liquido radiatore si trova quasi al massimo (non ricordo prima dove era il livello)
Sto pensando che sia andato in ebollizzione da quel tubo, e da li schizzato ovunque.
cosa altro posso controllare? sembra incastrato bene, devo farlo andare in ebollizione?
Ma è sicuro che il liquido che hai trovato per terra sia della tua auto?
Il liquido refrigerante nella vaschetta ha un colore sospetto o quello di sempre? E l'astina dell'olio?
 
Ma è sicuro che il liquido che hai trovato per terra sia della tua auto?
Il liquido refrigerante nella vaschetta ha un colore sospetto o quello di sempre? E l'astina dell'olio?
oggi faro la prova,
era un liquido di colore verde, quindi NON era olio
era sparso internamente nel motore su tutte le parti del motore, quindi SICURO era mio
 
oggi sono andato al lavoro in auto
al mio arrivo ho notato che questo tubo con il cerchio rosso perde liquido radiatore
vabbeh e' un'auto vecchia,
Ho chiamato 2 meccanici ed entrambi mi volevano dare appuntamento tra 2 settimane, mi sa che ci provo questa domenica a casa :emoji_cold_sweat: non posso stare cosi per 2 settimane dai.
ho visto un paio di video su youtube, non sembra difficile.
il tubo in questione e' una Z, secondo voi tutti gli autoricambi lo hanno oppure sono tubi generici?
devo sapere qualcosa prima di domenica?

IO ora sto girando con una bottiglia di liquido radiatore nel bagagliaio giusto nel caso perdo troppo liquido

1.jpg
2.jpg
 
oggi sono andato al lavoro in auto
al mio arrivo ho notato che questo tubo con il cerchio rosso perde liquido radiatore
vabbeh e' un'auto vecchia,
Ho chiamato 2 meccanici ed entrambi mi volevano dare appuntamento tra 2 settimane, mi sa che ci provo questa domenica a casa :emoji_cold_sweat: non posso stare cosi per 2 settimane dai.
ho visto un paio di video su youtube, non sembra difficile.
il tubo in questione e' una Z, secondo voi tutti gli autoricambi lo hanno oppure sono tubi generici?
devo sapere qualcosa prima di domenica?

IO ora sto girando con una bottiglia di liquido radiatore nel bagagliaio giusto nel caso perdo troppo liquido

1.jpg
2.jpg
Dipende quanto perde, e quanta strada fai, sono andato avanti con perdite leggere e di difficile identificazione sulla mia C3 (i meccanici in occasione di alcune manutenzioni, non rilevarono perdite...).
Quando sono vecchie le auto spesso iniziano a perdere se non a lacerarsi i tubi come successo in un paio di occasioni a mia madre sulla sua Fiesta. Per fortuna lei fa poca strada.

Controlla che effettivamente sia il tubo che perde perché è cosa rara in realtà, più probabile che perda l'elemento a cui il tubo sia attacca e poi il liquido scorra lungo il tubo. Una zona tipica di usura del tubo può essere la fascetta di serraggio.

I tubo sono tutti specifici. Serve il codice del tuo ricambio, anche un ricambista non troppo ferrato potrebbe far domande e comunque richiedere di procurarlo.
Potresti andare anche in una concessionaria Hyndai e magari sperare che abbiano il ricambio (l'identificazione per loro sarà più semplice). Noi con la Fiesta di mia mamma abbiamo sempre fatto così e nonostante gli anni ci han sempre procurato il tubo di ricambio, al massimo 1 giorno dall'ordine.

Per il liquido va tolto meglio tutto e poi spurgato. Se non sei al corrente della procedura corretta per il tuo motore (solitamente sono previsti dei punti di spurgo) meglio evitare il fai da te.
 
Prova ad andarci. Ma è un lavoro non solo sostituire il tubo, conviene cambiare tutto il refrigerante e spurgare il circuito o rischi grosso.
Leggo che non devo lasciare aria nel circuito.
Come faccio? Io pensavo di metterla in moto mentre ricarico il liquido cosi gira tutto dentro.
Va bene?
 
Leggo che non devo lasciare aria nel circuito.
Come faccio? Io pensavo di metterla in moto mentre ricarico il liquido cosi gira tutto dentro.
Va bene?

Vai da un meccanico; ti mette l'impianto in pressione con un tracciante, ti individua tutte le eventuali perdite, sostituisce tubi, raccordi, ... e effettua la procedura di spurgo correttamente

O sai già dove mettere le mani o lascia perdere, è una operazione semplice ma deve essere fatta con criterio, altrimenti rischi di risparmiare 100 € e fare danni per qualche migliaio

Inoltre fai controllare anche la pompa che in alcuni casi, funzionando male, crea delle pressioni anomale che innescano le perdite
 
Leggo che non devo lasciare aria nel circuito.
Come faccio? Io pensavo di metterla in moto mentre ricarico il liquido cosi gira tutto dentro.
Va bene?
E' una procedura che andava bene con le vecchie auto e anche lì, non tutte: ad esempio con alcune inglesi andava riempito "a mano" il radiatore del riscaldamento Smiths separatamente, per poi montarlo con già il resto dell'impianto già pieno, un lavoraccio.
Con le auto moderne il lavoro perfetto si fa con l'impianto a depressione che però non tutti hanno né sanno usare. Gliene parli e ti guardano come se fossi un alieno. Purtroppo è una cosa tutta italiana, all'estero riempire gli impianti a depressione è normale prassi almeno da 15 anni.
 
Back
Alto