coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh!
se il liquido è lo stesso rabbocca, portalo a metà per sicurezza.
altrimenti procurati il renault o l'elf equivalente.
se per lo stesso intendi lo stesso colore allora è ok. Quello che ho dentro adesso è verde e l'Arexons che mi ha dato il ricambista è verde anche lui. Quindi procedo?

anche perchè non credo che per un bicchierino o al massimo 2 possa accadere qualcosa di irreparabile (sgrat sgrat). Chiunque ho sentito poi mi ha confermato il fatto che per i rabbocchi basta non miscelare due colori diversi. Il fatto che sull'etichetta ci sia scritto "pronto all'uso" significa che non devo diluirlo vero? Oppure è meglio mettere un tot di demineralizzata?
Ciao, ti dico la mia esperienza quando presi la mia meggy2 1.6, al primo tagliando 12.000km dissi ai meccanici che il liquido era verso il min, quindi oltre che a rabboccare, di controllare se ci fossero state perdite,
loro mi dissero tutto ok, livello ripristinato, no perdite ecc,
dopo qualche migliaio di km siccome lo tenevo d'occhio, ho visto (naturalmente a freddo) che il livello era a metà, pure io mi ero attrezzato con l'arexons ma il liquido è giallo com'è giallo quello che ho dentro, ho rabboccato al max (ne entra poco come hai ben visto) passano qualche migliaio di km, di nuovo a metà......lo lascio stare e.......rimane li,
morale della favola non so per quale misterioso motivo, ma se lo lascio tra max e min rimane li, se lo porto al max, dopo 7-8 mila km lo trovo a metà.....
io credo che il misterioso motivo sia che, con le alte temperature il liquido si espanga molto nella vaschetta, di modo che se è al max, forse ne butta un pochino dallo sfiato, se invece lo lascio a metà, ha lo spazio per espandersi (non per niente si chiama vaschetta di espansione, perchè quando la temperatura è alta il liquido in eccesso va a riempire la vaschetta, poi a "freddo" se lo ritira nel radiatore) e quindi il livello rimane invariato!
Quindi mio consiglio, mettine per avere un livello a metà tra min e max, e poi vedi con i km se rimane li, oppure se cala ancora, per la cronaca la mia meggy ora ha 60k km e fra i vari esperimanti avrò messo meno di mezzo litro!