<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liquido di raffreddamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Liquido di raffreddamento

emavita ha scritto:
Non ho letto tutti i messaggi, magari avete già risposto...

Comunque SCONSIGLIO assolutamente di rabboccare con un liquido di raffreddamento che non sia LO STESSO IDENTICO di quello già presente nel circuito.

Questo perchè un po' di tempo fa mi era informato bene riguardo i liquidi radiatori, ed il problema è che negli ultimi hanno hanno creato dei liquidi di tipo nuovo, che spesso sono incompatibili tra loro e incompatibili con il classico vechio liquido verde-azzurro.
Poi con i colori hanno fatto un gran casino, ale percui non significano proprio nulla, non ci sono degli standard precisi come per gli olii, i ricambisti e chi vende questi liquidi NON SONO INFORMATI PER NIENTE.

Diciamo che non si fanno gran danni, almeno a breve termine, ma si riscia di dover poi svuotare tutto l'impianto, lavarlo, e ri-riempirlo di liquido nuovo.
ciao! ti faccio un "copia e incolla di parte del discorso relativo al liquido in questione da parte di "ombrariflessa" che è meccanico renault (mi pare): .....tornando seri, lo specifico renault Si chiama Glaceol RX...io da meccanico ti direi usa solo questo, da amico troverei l'equivalente e lo metterei poi dipende sempre da quanto ne manca, io alla mia aggiungo acqua se sono tra minimo e massimo....
 
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
coxi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di liquido, io sono andato sul sicuro: ovvero ne ho preso un litro direttamente in ricambi Renault per aver la certezza di metter dentro roba uguale a quello che c'era, e in 110000km avrò rabboccato circa 1/4 di litro...
Per piccoli rabbocchi ad ogni modo non fa male usare acqua di rubinetto, il calcare presente in essa aiuta a turare delle eventuali microfalle su manicotti e giunti... Certo che se i rabbocchi iniziano a diventar frequenti, allora va usato del liquido opportuno eventualmente diluito con acqua distillata.
quoto.
la mia è andata sotto il minimo nei primi 15mila km.
rabboccato con liquido renault è riscesoa metà, ultimo rabbocco con acqua di rubinetto e da allora (oltre20mila km) il livello è sempre al massimo.
Ok però vista la mia situazione (leggi i post sopra) succederebbe qualcosa di grave qualora rabboccassi il liquido che ho acquistato? Giusto per non "buttare" altri soldi...anche se pochi sempre soldi sono....e non sono di Genova eh! :D :D
se il liquido è lo stesso rabbocca, portalo a metà per sicurezza.
altrimenti procurati il renault o l'elf equivalente.
se per lo stesso intendi lo stesso colore allora è ok. Quello che ho dentro adesso è verde e l'Arexons che mi ha dato il ricambista è verde anche lui. Quindi procedo? ;) anche perchè non credo che per un bicchierino o al massimo 2 possa accadere qualcosa di irreparabile (sgrat sgrat). Chiunque ho sentito poi mi ha confermato il fatto che per i rabbocchi basta non miscelare due colori diversi. Il fatto che sull'etichetta ci sia scritto "pronto all'uso" significa che non devo diluirlo vero? Oppure è meglio mettere un tot di demineralizzata?

Ciao, ti dico la mia esperienza quando presi la mia meggy2 1.6, al primo tagliando 12.000km dissi ai meccanici che il liquido era verso il min, quindi oltre che a rabboccare, di controllare se ci fossero state perdite,
loro mi dissero tutto ok, livello ripristinato, no perdite ecc,
dopo qualche migliaio di km siccome lo tenevo d'occhio, ho visto (naturalmente a freddo) che il livello era a metà, pure io mi ero attrezzato con l'arexons ma il liquido è giallo com'è giallo quello che ho dentro, ho rabboccato al max (ne entra poco come hai ben visto) passano qualche migliaio di km, di nuovo a metà......lo lascio stare e.......rimane li,
morale della favola non so per quale misterioso motivo, ma se lo lascio tra max e min rimane li, se lo porto al max, dopo 7-8 mila km lo trovo a metà.....
io credo che il misterioso motivo sia che, con le alte temperature il liquido si espanga molto nella vaschetta, di modo che se è al max, forse ne butta un pochino dallo sfiato, se invece lo lascio a metà, ha lo spazio per espandersi (non per niente si chiama vaschetta di espansione, perchè quando la temperatura è alta il liquido in eccesso va a riempire la vaschetta, poi a "freddo" se lo ritira nel radiatore) e quindi il livello rimane invariato!
Quindi mio consiglio, mettine per avere un livello a metà tra min e max, e poi vedi con i km se rimane li, oppure se cala ancora, per la cronaca la mia meggy ora ha 60k km e fra i vari esperimanti avrò messo meno di mezzo litro! ;)

Esattissimo Manuel! Mi è successa la stessa cosa con la Giulietta Mair 170 cv.
Mi spiego: l'unico "difetto" presentato nei primi (circa) 6 mesi di vita dalla media Alfa è stata, nei primissimi giorni; una perdita di liquido di raffreddamento, che ritrovavo anche in terra, sotto l'auto, in piccola quantità.
Aperto il cofano ho subito scoperto l'arcano: una fascetta della vaschetta di espansione del liquido, che essendo a scatto, un pò lasca e non regolabile, lasciava trafilare il suddetto.
Mi è bastato sostiutirla con una simile, ma a vite (0,50 ?...) x rimediare alla cosa; solo che una volta fatto il rabbocco con Paraflu, ho notato che dopo alcuni km il livello del liquido si riportava verso il minimo, a freddo, per poi rimanere tale, ripetendosi la cosa con altri eventuali aggiunte.
In realtà i tubicini di sfiato della vaschetta eliminano il liquido in eccesso, aggiunto dalla nostra apprensione, soprattutto con temperature elevate, proprio come tu hai suggerito.
Saluti
 
Back
Alto