Il tema non è di esclusiva competenza della BMW ma so che con voi si può ragionare un pò su tutto.
L'ing. De Vita è passato da qualche anno da 4R ad Auto e in un paio di occasioni ha espresso il suo punto di vista sulla trazione integrale, che così può essere sintetizzato.
a) I rally stanno abbandonando la trazione integrale per effetto dei miglioramenti dei pneumatici.
b) La trazione integrale è in declino tra le auto stradali e la comparsa dai SUV a trazione anteriore ne è una conferma.
Non condivido.
1) Dagli anni '80 in poi le macchine da rally più performanti sono a trazione integrale e anche oggi la categorie top, ossia le WRC e le Super 2000 sono tutte 4X4.
2) La trazione integrale continua ad avere un'ampia diffususione sulle berline e SW di alto di gamma (A6, serie 5 e classe E), sulle supersportive (911, R8, Lambo e ora anche la Ferrari) e, ovviamente, sui SUV più grandi, per i quali è dotazione fissa e standard.
3) Sul versante delle auto meno costose, la Qashqai vende soprattutto anteriori, perchè le motorizzazioni base non possono avere la trazione integrale e poi perchè la differenza di prezzo tra 4X2 e 4X4 incide percentualmente di più se il prezzo è basso e quindi si allarga il bacino dei potenziali interessati ai SUV da città, per i quali la trazione integrale non è che un orpello costoso e inutile.
Non sottovaluterire anche il fatto che molti si erano illusi che con la trazione integrale potessero andare ovunque anche con le gomme estive e alla prima nevicata (e, soprattutto, al primo dritto!) hanno pensato che il 4X4 fosse inutile.
4) In ogni caso, se ci sono da affrontare problemi di motricità dovuti a potenza elevata e/o fondi scivolosi, non c'è ovviamente confronto e, a parità di gomme, la trazione integrale vince a mani basse.
Giudicare se questo plus valga il maggior costo d'acquisto, il maggior consumo di carburante e il maggior peso lo lascio a ciascuno.
Parlare però di declino della trazione integrale mi pare un pò sensazionalistico.
L'ing. De Vita è passato da qualche anno da 4R ad Auto e in un paio di occasioni ha espresso il suo punto di vista sulla trazione integrale, che così può essere sintetizzato.
a) I rally stanno abbandonando la trazione integrale per effetto dei miglioramenti dei pneumatici.
b) La trazione integrale è in declino tra le auto stradali e la comparsa dai SUV a trazione anteriore ne è una conferma.
Non condivido.
1) Dagli anni '80 in poi le macchine da rally più performanti sono a trazione integrale e anche oggi la categorie top, ossia le WRC e le Super 2000 sono tutte 4X4.
2) La trazione integrale continua ad avere un'ampia diffususione sulle berline e SW di alto di gamma (A6, serie 5 e classe E), sulle supersportive (911, R8, Lambo e ora anche la Ferrari) e, ovviamente, sui SUV più grandi, per i quali è dotazione fissa e standard.
3) Sul versante delle auto meno costose, la Qashqai vende soprattutto anteriori, perchè le motorizzazioni base non possono avere la trazione integrale e poi perchè la differenza di prezzo tra 4X2 e 4X4 incide percentualmente di più se il prezzo è basso e quindi si allarga il bacino dei potenziali interessati ai SUV da città, per i quali la trazione integrale non è che un orpello costoso e inutile.
Non sottovaluterire anche il fatto che molti si erano illusi che con la trazione integrale potessero andare ovunque anche con le gomme estive e alla prima nevicata (e, soprattutto, al primo dritto!) hanno pensato che il 4X4 fosse inutile.
4) In ogni caso, se ci sono da affrontare problemi di motricità dovuti a potenza elevata e/o fondi scivolosi, non c'è ovviamente confronto e, a parità di gomme, la trazione integrale vince a mani basse.
Giudicare se questo plus valga il maggior costo d'acquisto, il maggior consumo di carburante e il maggior peso lo lascio a ciascuno.
Parlare però di declino della trazione integrale mi pare un pò sensazionalistico.