<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ing. De Vita e la trazione integrale | Il Forum di Quattroruote

L'ing. De Vita e la trazione integrale

Il tema non è di esclusiva competenza della BMW ma so che con voi si può ragionare un pò su tutto.
L'ing. De Vita è passato da qualche anno da 4R ad Auto e in un paio di occasioni ha espresso il suo punto di vista sulla trazione integrale, che così può essere sintetizzato.
a) I rally stanno abbandonando la trazione integrale per effetto dei miglioramenti dei pneumatici.
b) La trazione integrale è in declino tra le auto stradali e la comparsa dai SUV a trazione anteriore ne è una conferma.
Non condivido.
1) Dagli anni '80 in poi le macchine da rally più performanti sono a trazione integrale e anche oggi la categorie top, ossia le WRC e le Super 2000 sono tutte 4X4.
2) La trazione integrale continua ad avere un'ampia diffususione sulle berline e SW di alto di gamma (A6, serie 5 e classe E), sulle supersportive (911, R8, Lambo e ora anche la Ferrari) e, ovviamente, sui SUV più grandi, per i quali è dotazione fissa e standard.
3) Sul versante delle auto meno costose, la Qashqai vende soprattutto anteriori, perchè le motorizzazioni base non possono avere la trazione integrale e poi perchè la differenza di prezzo tra 4X2 e 4X4 incide percentualmente di più se il prezzo è basso e quindi si allarga il bacino dei potenziali interessati ai SUV da città, per i quali la trazione integrale non è che un orpello costoso e inutile.
Non sottovaluterire anche il fatto che molti si erano illusi che con la trazione integrale potessero andare ovunque anche con le gomme estive e alla prima nevicata (e, soprattutto, al primo dritto!) hanno pensato che il 4X4 fosse inutile.
4) In ogni caso, se ci sono da affrontare problemi di motricità dovuti a potenza elevata e/o fondi scivolosi, non c'è ovviamente confronto e, a parità di gomme, la trazione integrale vince a mani basse.
Giudicare se questo plus valga il maggior costo d'acquisto, il maggior consumo di carburante e il maggior peso lo lascio a ciascuno.
Parlare però di declino della trazione integrale mi pare un pò sensazionalistico.
 
se nopn fosse per la moda dei suv la ti sarebbe quasi sparita.
ad esempio il marchio che ha più spinto sulla ti fra i tedeschi è audi.
quante audi a4 ti credi girino in italia?pochissime
con la nuova tendenza del downsizing e dei controlli fiscali le vendite dei 3000cc stanno crollando.
la nuova serie5 vende al 60% 520d...
la nuova a6 farà lo stesso.
con queste motorizzazioni la ti è uno spreco ed i costruttori neppure la montano.
da qui ancora un calo della vendita delle ti.
quindi l'ing de vita non ha tutti i torti
 
Voler mettere sullo stesso piano la questione economico-commerciale con quella tecnica mi pare un tantinello azzardato e fuori luogo.
La TI non morirà mai, è una tecnologia che sottende determinate esigenze. Ovviamente, alle nostre latitudini se ne sente sempre di meno la necessità ed infatti calano le vendite sulle auto stradali. Ciò detto resterà sempre un plus per tutti coloro che ne hanno davvero bisogno.
 
Premessa. Ci sono due tipi di TI:

1) TI "fatta bene". La senti tutti i giorni, modifica (generalemente in senso positivo), la tenuta e la sicurezza di marcia (non che le altre auto siano poco sicure). Non necessariamente corrisponde ad un TORSEN, anzi, la configurazione più interessante mi sembra l'HALDEX "al contrario". Invece di avere la TA con l'asse posteriore on demand, di base la macchina è TP e all'occorenza la potenza viene trasferita all'anteriore. Soluzione leggera e meno "impegnativa" rispetto al differenziale classico.

1) TA (+TP). Va bene sui suv più tranquilli. Tanto, non venendo impiegati ne nella guida sportiva ne in offroad impegnativo, va benissimo anche una trazione "stupida" che dia giusto un po' più di slancio sui fondi a bassa aderenza, necessari a compensare i 2-300kg in più di una berlina.

Personalmente se deve essere TI, ne voglio una che mi dia dei vantaggi effettivi tutti i giorni. Non vedo il senso di spendere 2k e portarmi dietro della zavorra tutto l'anno, per le 3 volte all'anno in cui anche le termiche non bastano. A questo punto, se il problema è scendere a mettere le catene con 2k ? ogni volta che serve dai 100? ad un passante per montartele :twisted:
 
Postilla sui SUV 2WD. Sinceramente la cosa non mi scandalizza. Il decennio scorso andavano di moda le monovolume oversize 7 posti, ne avete mai vista una piena?

Idem i SUV, il cui vantaggi non sono legati alla maggiore mobilità (altrimenti uno si potrebbe prendere una berlina/sw/monovolume TI), ma alla guida alta, al buono spazio e soprattutto al potere evocativo del mezzo. Non si compra un mezzo si compra una sorta di "lifestyle" che non è necessariamente questione di moda.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Premessa. Ci sono due tipi di TI:

1) TI "fatta bene". La senti tutti i giorni, modifica (generalemente in senso positivo), la tenuta e la sicurezza di marcia (non che le altre auto siano poco sicure). Non necessariamente corrisponde ad un TORSEN, anzi, la configurazione più interessante mi sembra l'HALDEX "al contrario". Invece di avere la TA con l'asse posteriore on demand, di base la macchina è TP e all'occorenza la potenza viene trasferita all'anteriore. Soluzione leggera e meno "impegnativa" rispetto al differenziale classico.

1) TA (+TP). Va bene sui suv più tranquilli. Tanto, non venendo impiegati ne nella guida sportiva ne in offroad impegnativo, va benissimo anche una trazione "stupida" che dia giusto un po' più di slancio sui fondi a bassa aderenza, necessari a compensare i 2-300kg in più di una berlina.

Personalmente se deve essere TI, ne voglio una che mi dia dei vantaggi effettivi tutti i giorni. Non vedo il senso di spendere 2k e portarmi dietro della zavorra tutto l'anno, per le 3 volte all'anno in cui anche le termiche non bastano. A questo punto, se il problema è scendere a mettere le catene con 2k ? ogni volta che serve dai 100? ad un passante per montartele :twisted:

quoto in pieno il primo punto.
infatti anche audi quando costruisce la r8 o le lamborghini ci monta quello che chiamano giunto viscoso per non dire haldex.
e porsche idem.
le ta che diventano tp quando serve sono invece una soluzione economica e poco convincente.
 
G5 ha scritto:
Voler mettere sullo stesso piano la questione economico-commerciale con quella tecnica mi pare un tantinello azzardato e fuori luogo.
La TI non morirà mai, è una tecnologia che sottende determinate esigenze. Ovviamente, alle nostre latitudini se ne sente sempre di meno la necessità ed infatti calano le vendite sulle auto stradali. Ciò detto resterà sempre un plus per tutti coloro che ne hanno davvero bisogno.
La penso come te.
Aggiungo anche la mia esperienza personale. Con la precedente 320d touring mi sono trovato benissimo, ma in particolari contesti c'erano carenze di trazione. In particolare, sulla neve (le termiche fanno moltissimo, sopratutto in frenata, ma quando dai gas c'è poca trazione) e nella guida sportiva, sui percorsi con tratti lenti, in particolare sul bagnato.
Con l'attuale X5 35d non si sgomma quasi mai. Sulla neve, con le termiche, hai una trazione pazzesca; la guida sportiva non è per questa macchina, ma quando mi è capitato di accelerare sul bagnato nelle marce basse non ho mai avuto pattinamenti.
In conclusione: se non vai sulla neve e non ti capita di simulare la guida da prova speciale di rally, la trazione delle TA e delle TP è più che sufficiente per quasi tutti gli automobilisti "comuni" (cioè quelli che non guidano un ferro da 500 cavalli).
 
f360 ha scritto:
G5 ha scritto:
Voler mettere sullo stesso piano la questione economico-commerciale con quella tecnica mi pare un tantinello azzardato e fuori luogo.
La TI non morirà mai, è una tecnologia che sottende determinate esigenze. Ovviamente, alle nostre latitudini se ne sente sempre di meno la necessità ed infatti calano le vendite sulle auto stradali. Ciò detto resterà sempre un plus per tutti coloro che ne hanno davvero bisogno.
La penso come te.
Aggiungo anche la mia esperienza personale. Con la precedente 320d touring mi sono trovato benissimo, ma in particolari contesti c'erano carenze di trazione. In particolare, sulla neve (le termiche fanno moltissimo, sopratutto in frenata, ma quando dai gas c'è poca trazione) e nella guida sportiva, sui percorsi con tratti lenti, in particolare sul bagnato.
Con l'attuale X5 35d non si sgomma quasi mai. Sulla neve, con le termiche, hai una trazione pazzesca; la guida sportiva non è per questa macchina, ma quando mi è capitato di accelerare sul bagnato nelle marce basse non ho mai avuto pattinamenti.
In conclusione: se non vai sulla neve e non ti capita di simulare la guida da prova speciale di rally, la trazione delle TA e delle TP è più che sufficiente per quasi tutti gli automobilisti "comuni" (cioè quelli che non guidano un ferro da 500 cavalli).

da quello che scrivi una ferrari italia è un'auto di serie b...
io non sono affatto daccordo.guido la 123d che ha un peso potenza notevole eppure non mi sono mai girato.se anche mi mettessi a pestare in curva sul bagnato con marce basse(invece io parzializzo) l'esp mi tirerebbe fuori dai guai.
concordo invece con quello che dici sulla neve
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Personalmente se deve essere TI, ne voglio una che mi dia dei vantaggi effettivi tutti i giorni. Non vedo il senso di spendere 2k e portarmi dietro della zavorra tutto l'anno, per le 3 volte all'anno in cui anche le termiche non bastano.
Sostanzialmente condivido, trannne che ... sui suv. Ho la sensazione (magari mi sbaglio) che 20 quintali TA (o TP) su fondo scivoloso vadano presto in crisi, per cui se mi prendessi un suv non lo vorrei mai 2x4. Al limite, se penso di non usarlo abbastanza come suv (quindi fondi dissestati etc), opto per una sw (magari non eccessivamente "rasoterra"). Ma solo l'idea di avere un suv ed anche una sola volta poter trovarmi piantato su qualche rampa mi fa rabbrividire. Poi, altra mia sensazione, un suv 2x4, con il sio bel baricentro alto e stazza elevata, in curva patisce più di un'auto "normale"
Allora, per capirci, un suv leggero ancora ancora 2x4 ci potrebbe stare (ma quali sono i suv leggeri? rav, duster, forse tiguan, ma cos'altro?), ma oltre i 15 quintali no

A questo punto, se il problema è scendere a mettere le catene con 2k ? ogni volta che serve dai 100? ad un passante per montartele :twisted:
:XD: outsorcing spinto :XD:
 
f360 ha scritto:
3) Sul versante delle auto meno costose, la Qashqai vende soprattutto anteriori, perchè le motorizzazioni base non possono avere la trazione integrale e poi perchè la differenza di prezzo tra 4X2 e 4X4 incide percentualmente di più se il prezzo è basso e quindi si allarga il bacino dei potenziali interessati ai SUV da città, per i quali la trazione integrale non è che un orpello costoso e inutile.
Sì, per i nuovi suv piccoli la TI, accompagnata ovviamente da un motore adeguato, pesa molto. Ovvero, se "ti basta" la TA ed un motore più piccolo, ala fine al prezzo di una vettura normale hai un suv, ovvero una carrozzeria che tiene molto di più l'usato e che, in ogni caso, offre certe comodità (la strada bianca o dissestata capita a molti di farla, e la guida alta, una volta provata, spesso diviene irresistibile)

Non sottovaluterire anche il fatto che molti si erano illusi che con la trazione integrale potessero andare ovunque anche con le gomme estive e alla prima nevicata (e, soprattutto, al primo dritto!) hanno pensato che il 4X4 fosse inutile.
Non più tardi di qualche settimana fa un conscemte si lamentava del suo Tuareg (ottimo mezzo, pure dotato di sospensioni pneumatiche) fosse scivolato in discesa (neve gelata) questo inverno sbattendo con danni importanti. Gli facevo notare i 22 quintali del mezzo e chiedevo delle gomme ... lui diceva "ah no guarda io ci tengo, le cambio spesso, vedo sono queste" Erano delle allseason. Glielo dico e lui "ma non so io ho sempre usato queste gomme "miste" (sic) per non cambiarle ad ogni stagione, e poi, guarda, hanno la sigla M+S, perciò sono da neve."
Insomma ci ho messo un po' a spiegargli il perché ed il percome ...

Parlare però di declino della trazione integrale mi pare un pò sensazionalistico.
Esatto, più che altro si dovrebbe parlare del successo dei suv 2x4
 
ms123d ha scritto:
f360 ha scritto:
G5 ha scritto:
Voler mettere sullo stesso piano la questione economico-commerciale con quella tecnica mi pare un tantinello azzardato e fuori luogo.
La TI non morirà mai, è una tecnologia che sottende determinate esigenze. Ovviamente, alle nostre latitudini se ne sente sempre di meno la necessità ed infatti calano le vendite sulle auto stradali. Ciò detto resterà sempre un plus per tutti coloro che ne hanno davvero bisogno.
La penso come te.
Aggiungo anche la mia esperienza personale. Con la precedente 320d touring mi sono trovato benissimo, ma in particolari contesti c'erano carenze di trazione. In particolare, sulla neve (le termiche fanno moltissimo, sopratutto in frenata, ma quando dai gas c'è poca trazione) e nella guida sportiva, sui percorsi con tratti lenti, in particolare sul bagnato.
Con l'attuale X5 35d non si sgomma quasi mai. Sulla neve, con le termiche, hai una trazione pazzesca; la guida sportiva non è per questa macchina, ma quando mi è capitato di accelerare sul bagnato nelle marce basse non ho mai avuto pattinamenti.
In conclusione: se non vai sulla neve e non ti capita di simulare la guida da prova speciale di rally, la trazione delle TA e delle TP è più che sufficiente per quasi tutti gli automobilisti "comuni" (cioè quelli che non guidano un ferro da 500 cavalli).

da quello che scrivi una ferrari italia è un'auto di serie b...
io non sono affatto daccordo.guido la 123d che ha un peso potenza notevole eppure non mi sono mai girato.se anche mi mettessi a pestare in curva sul bagnato con marce basse(invece io parzializzo) l'esp mi tirerebbe fuori dai guai.
concordo invece con quello che dici sulla neve
La Ferrari Italia è un capolavoro, ma con la trazione integrale avrebbe più motricità, soprattutto sul bagnato (com'è ovvio) ed è questo di cui si parla.
Non possiamo dire se con la TI sarebbe una sportiva migliore, perchè dal punto di vista del peso, ad esempio, ci sarebbe un handicap, ma sulla motricità non si discute.

Per la 123d vale ovviamente lo stesso discorso. Il fatto che parzializzando o grazie all'Esp non ti giri non toglie che con la TI potresti accelerare prima e di più e uscire più velocemente dalle curve, subendo meno tagli elettronici..
 
f360 ha scritto:
ms123d ha scritto:
f360 ha scritto:
G5 ha scritto:
Voler mettere sullo stesso piano la questione economico-commerciale con quella tecnica mi pare un tantinello azzardato e fuori luogo.
La TI non morirà mai, è una tecnologia che sottende determinate esigenze. Ovviamente, alle nostre latitudini se ne sente sempre di meno la necessità ed infatti calano le vendite sulle auto stradali. Ciò detto resterà sempre un plus per tutti coloro che ne hanno davvero bisogno.
La penso come te.
Aggiungo anche la mia esperienza personale. Con la precedente 320d touring mi sono trovato benissimo, ma in particolari contesti c'erano carenze di trazione. In particolare, sulla neve (le termiche fanno moltissimo, sopratutto in frenata, ma quando dai gas c'è poca trazione) e nella guida sportiva, sui percorsi con tratti lenti, in particolare sul bagnato.
Con l'attuale X5 35d non si sgomma quasi mai. Sulla neve, con le termiche, hai una trazione pazzesca; la guida sportiva non è per questa macchina, ma quando mi è capitato di accelerare sul bagnato nelle marce basse non ho mai avuto pattinamenti.
In conclusione: se non vai sulla neve e non ti capita di simulare la guida da prova speciale di rally, la trazione delle TA e delle TP è più che sufficiente per quasi tutti gli automobilisti "comuni" (cioè quelli che non guidano un ferro da 500 cavalli).

da quello che scrivi una ferrari italia è un'auto di serie b...
io non sono affatto daccordo.guido la 123d che ha un peso potenza notevole eppure non mi sono mai girato.se anche mi mettessi a pestare in curva sul bagnato con marce basse(invece io parzializzo) l'esp mi tirerebbe fuori dai guai.
concordo invece con quello che dici sulla neve
La Ferrari Italia è un capolavoro, ma con la trazione integrale avrebbe più motricità, soprattutto sul bagnato (com'è ovvio) ed è questo di cui si parla.
Non possiamo dire se con la TI sarebbe una sportiva migliore, perchè dal punto di vista del peso, ad esempio, ci sarebbe un handicap, ma sulla motricità non si discute.

Per la 123d vale ovviamente lo stesso discorso. Il fatto che parzializzando o grazie all'Esp non ti giri non toglie che con la TI potresti accelerare prima e di più e uscire più velocemente dalle curve, subendo meno tagli elettronici..

si accellererei prima ma avrei 70/80kg di massa in + e maggiori attriti.
inoltre la massa graverebbe sull'avantreno rallentandomi in entrata curva ed aumentando il sottosterzo.
guarda ho corso nei kart per anni.
chi considera il pedale del gas come on/off fa bene a prendere la ti ma tanto andrà sempre piano anche quando crede di andare forte.
parzializzando il gas invece si sfrutta al meglio la trazione e si ottiene il divertimento che la tp può offrire.
io parzializzo!!
ciao
 
Integrale , anteriore o posteriore "this is the question" :D questo è il problema.... Credo sia uno degli argomenti più discussi e dibattuti dagli automobilisti ,sin dal primo apparire della traction avant , al quale come sempre accade in questi casi non si attaglia una soluzione univoca.
Integrale per suv e supercar ? Posteriore per sportive ? Anteriore per utilitarie e berline da famiglia ? Oppure con le nuove gomme invernali e l'ausilio elettronico sempre più intelligente , 2wd per suv leggeri ? E ognuno come gli pare ?
Personalmente non comprerei mai un Suv , per quanto leggiadro possa essere, a trazione anteriore , preferirei una sportiva TP a meno che non sia Ferrari FF , Lambo o Nissan GTR , ma sono solo impressioni personali , tutte da verificare in pista e su strada dove ormai , complice il progresso della tecnica , le sorprese non mancano di certo...

Attached files /attachments/1041877=3454-1960_porsche_356_b_s_90_coupe_09_m[1].jpg /attachments/1041877=3455-citroen_2cv_2[1].jpg /attachments/1041877=3453-freelander9[1].jpg
 
Comunque le termiche fanno miracoli, lo scorso dicembre ero capitato un giorno per lavoro a Sauze d'Oulx e la persona che mi accompagnava per conto della ditta mia cliente aveva una Golf VI 1.6 tdi con quattro termiche michelin alpine e abbiamo affrontato una salita ripidissima con pendenza superiore al 15% e con una decina di cm di neve in souplesse, mentre un volvo XC90 era girato di traverso in uno spiazzo lato strada perchè senza termiche, ma solo con le all season e non ne voleva sapere di muoversi, con il proprietario che imprecava a più non posso
 
Back
Alto