<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lineartronic | Il Forum di Quattroruote

Lineartronic

Ciao a tutti,nella prova di qr sul forester ,nella sezione tecnica viene indicato il diverso sistema di 4wd che esiste sulle subaru ma nel caso del cvt ,avendo la frizione multidisco centrale e fin qui ok,viene indicata la ripartizione 60/40, cioè a prevalenza anteriore!? Vero oppure e ' un'errore di stampa? Credevo avesse prevalenza di coppia il retrotreno , di base.... ;)
 
Non so se è un errore o meno ma dicono proprio che l'auto con questa ripartizione perde un po' di tenuta,insomma sono proprio sicuri di quello che dicono
 
simohsm ha scritto:
Non so se è un errore o meno ma dicono proprio che l'auto con questa ripartizione perde un po' di tenuta,insomma sono proprio sicuri di quello che dicono

non so,io credevo che la natura cmq tendente alla guida e al piacere di guida della subaru andasse nella direzione di privilegiare il posteriore ,se a controllo elettronico del diff centrale....almeno,la vedrei cosi... ;)
 
Non è un errore ;) :

:arrow: http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html
AWD con ripartizione attiva della coppia

(Modelli Legacy, Outback, Impreza e Forester 4AT/Lineartronic)

E' un sistema AWD sviluppato esclusivamente per i modelli dotati di cambio automatico a 4 rapporti, E-4AT (con modalità manuale) e Lineartronic per offrire la massima affidabilità di comportamento su strada in qualunque condizioni di marcia. Di norma il sistema ripartisce la coppia al 60:40 fra anteriore e posteriore. Dei sensori monitorano costantemente le condizioni di marcia del veicolo, come le variazioni di aderenza fra le ruote anteriori e posteriori o la sua velocità. Il ripartitore multidisco MP-T (Multi Plate Transfer) a gestione elettronica regola in tempo reale la distribuzione della coppia fra le ruote anteriori e posteriori adattandola alle condizioni di marcia. Ciò incrementa ulteriormente la stabilità del sistema AWD in modo da offrire una esperienza di guida all'insegna di sicurezza e agilità.
 
sandro63s ha scritto:
Non è un errore ;) :

:arrow: http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html
AWD con ripartizione attiva della coppia

(Modelli Legacy, Outback, Impreza e Forester 4AT/Lineartronic)

E' un sistema AWD sviluppato esclusivamente per i modelli dotati di cambio automatico a 4 rapporti, E-4AT (con modalità manuale) e Lineartronic per offrire la massima affidabilità di comportamento su strada in qualunque condizioni di marcia. Di norma il sistema ripartisce la coppia al 60:40 fra anteriore e posteriore. Dei sensori monitorano costantemente le condizioni di marcia del veicolo, come le variazioni di aderenza fra le ruote anteriori e posteriori o la sua velocità. Il ripartitore multidisco MP-T (Multi Plate Transfer) a gestione elettronica regola in tempo reale la distribuzione della coppia fra le ruote anteriori e posteriori adattandola alle condizioni di marcia. Ciò incrementa ulteriormente la stabilità del sistema AWD in modo da offrire una esperienza di guida all'insegna di sicurezza e agilità.

Grazie... ;) ho però visto che ,mi sembrava di ricordare qualcosa del genere,nella versione automatica 5m la ripartizione privilegia il posteriore....ed e' quello che ci si aspetta da una subaru ;)
 
gallongi ha scritto:
Grazie... ;) ho però visto che ,mi sembrava di ricordare qualcosa del genere,nella versione automatica 5m la ripartizione privilegia il posteriore....ed e' quello che ci si aspetta da una subaru ;)

le cose cambiano tra il 4AT ed il 5AT, ques'utimo montato col 6 cilindri ha prevalenza al posteriore
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Grazie... ;) ho però visto che ,mi sembrava di ricordare qualcosa del genere,nella versione automatica 5m la ripartizione privilegia il posteriore....ed e' quello che ci si aspetta da una subaru ;)

le cose cambiano tra il 4AT ed il 5AT, ques'utimo montato col 6 cilindri ha prevalenza al posteriore

Si si,poi ho letto bene grazie...in effetti parliamo di un 60:40 e di un 45:55 rispettivamente.. ;)
 
gallongi ha scritto:
Si si,poi ho letto bene grazie...in effetti parliamo di un 60:40 e di un 45:55 rispettivamente.. ;)

La differenza rispetto ai sistemi 'on demand' è che non aspetta che le anteriori slittino per dare coppia dietro, cola la vecchia GX ho fatto un po' di prove con la diagnosi collegata, partendo dolcemente rimaneva 80-20, pestando giù passava subito a 60/40
Una cosa mal documentata era che mettendo il cambio su 1 e pigliando il tastino hold (mantenimento rapporto) la frizione centrale si bloccava diventando 50/50 con centrale bloccato, togliendo anche il fusibile del VDC era divertentissimo fare i donuts sul ghiaccio :)
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si si,poi ho letto bene grazie...in effetti parliamo di un 60:40 e di un 45:55 rispettivamente.. ;)

La differenza rispetto ai sistemi 'on demand' è che non aspetta che le anteriori slittino per dare coppia dietro, cola la vecchia GX ho fatto un po' di prove con la diagnosi collegata, partendo dolcemente rimaneva 80-20, pestando giù passava subito a 60/40
Una cosa mal documentata era che mettendo il cambio su 1 e pigliando il tastino hold (mantenimento rapporto) la frizione centrale si bloccava diventando 50/50 con centrale bloccato, togliendo anche il fusibile del VDC era divertentissimo fare i donuts sul ghiaccio :)

Si,sta cosa almeno a me mancava... ;) grazie...io avevo tastino " artigianale " per disinserìmento abs...utile...
 
gallongi ha scritto:
Si,sta cosa almeno a me mancava... ;) grazie...io avevo tastino " artigianale " per disinserìmento abs...utile...

Si avevo poi messo un interruttore nascosto in serie al fusibile che disattivava tutto (ed accendeva l'albero di natale sul cruscotto, però bellezza dell'elettronica antica spegnevi, giravi interruttore e tutto tornava come prima
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,sta cosa almeno a me mancava... ;) grazie...io avevo tastino " artigianale " per disinserìmento abs...utile...

Si avevo poi messo un interruttore nascosto in serie al fusibile che disattivava tutto (ed accendeva l'albero di natale sul cruscotto, però bellezza dell'elettronica antica spegnevi, giravi interruttore e tutto tornava come prima

Idem come sopra... ;)
 
Back
Alto