<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Linearità, questa sconosciuta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Linearità, questa sconosciuta

roby_38 ha scritto:
Parlo di linearità, ma avrei potutto parlare di accozzaglia di materiali diversi per colore e finitura che compongono la plancia della Giulietta.

Il confronto con altre 4 auto dello stesso segmento (Golf, 308, Astra e Megane) è impietoso.

La plancia è quella parte dell'auto con cui siamo sempre a contatto visivo e io dico che quella della Giulietta trasmette l'idea della confusione e del presappochismo, quando tutti gli altri costruttori prestano particolare attenzione affinchè presenti un'assoluta linearità.

In poche parole, la plancia della Giulietta è pesante e stanca.

Dovresti prima verificare, o far verificare da terzi se fosse il caso, la tua capacità di critica stilistica, caro "roby".
La plancia della Giulietta, secondo i moderni dettami dello stile automobilistico si può definire tranquillamente minimalista e pertanto anche forzatamente leggera. Il suo cruscotto è senza alcun dubbio un classico dell'Alfa, sia nei particolari che complessivamente. Cosi com'é un classico dell'Alfa l'altezza stessa della plancia.

In ogni caso, anche se la tua critica stilistica almeno in questo caso non è stata suffragata da un sufficente livello di preparazione, rimane del tutto legittimo il tuo parere. Infatti, la Giulietta, come tante altre cose, può piacere o meno; e da quello che si è capito a te non piace... tutto lì.
Quel che rimane altrettanto certo, però, e qui apprezzabile anche grazie alle foto che hai inserito, è la netta distinzione della Giulietta tra i vari esercizi di stile delle altre produzioni, tutte un pò somiglianti tra di loro nelle loro linee generali e che anche per questo definirei sostanzialmente di massa.

Sulla qualità del materiale impiegato per il rivestimento inferiore delle portiere, invece, credo che un minimo di critica sia del tutto meritata.
Tolto questo, e altre cosucce di poco conto sparse qua e là, dopo un anno che la guido sono sempre più convinto che nel suo rapporto qualità/prezzo tutto sommato Giulietta sia ancora la migliore segmento C attualmente in commercio. Compreso il suo lato emozionale, sia scenografico che alla guida... anzi, soprattutto alla guida. 8)
 
iwata81 ha scritto:
Ehh, questa Giulietta deve essere criticata sempre e comunque. Le impostazioni tecniche non sono all'altezza di Alfa: motori fiat, sospensioni doblò, telaio Bravo (anche se non è vero), trazione anteriore con motore trasversale, impostazione da generalista: bestemmia! Ma ora si scopre che la plancia, ispirata nello sviluppo orizzontale a una di quelle Alfa vere del passato, non va bene perchè non è uniformata alla linearità delle generaliste. Insomma togliamole anche quest' ultimo aspetto personale cosi abbiam chiuso il cerchio. E si da prova della confusione e della pesantezza della plancia mostrando come modello, fra le altre, quella scialba di un'Astra con una miriade di tasti tutti attaccati. Coerente, non c'è che dire. I gusti sono gusti ma a me questo thread sembra una palese "trollata".
Non è che mi ci sono alzato con la voglia di criticare la Giulietta, è che mi ci sono seduto dentro per la prima volta i giorni scorsi e non mi piaceva. Non mi sentivo a mio agio.
Questo è strano, perchè entrando su un'automobile di nuova concezione rispetto alla mia (8 anni di vita) avrei dovuto restarne favorevolmente impressionato. Invece è accaduto il contrario.
 
blackshirt ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Parlo di linearità, ma avrei potutto parlare di accozzaglia di materiali diversi per colore e finitura che compongono la plancia della Giulietta.

Il confronto con altre 4 auto dello stesso segmento (Golf, 308, Astra e Megane) è impietoso.

La plancia è quella parte dell'auto con cui siamo sempre a contatto visivo e io dico che quella della Giulietta trasmette l'idea della confusione e del presappochismo, quando tutti gli altri costruttori prestano particolare attenzione affinchè presenti un'assoluta linearità.

In poche parole, la plancia della Giulietta è pesante e stanca.

preferisco l'accozzaglia della plancia della Giuly al mortuorio di quella della Golf......

l'unica critica che sottoscrivo è la troppa semplicità dei pannelli porta.

ma torniamo al discorso che si voleva la macchina leggera e poi la si vuole con i sedili in ghisa lavorata ed i pannelli porta in pelle di yak.............
Abbiamo idee del tutto diverse evidentemente: per me le migliori sono, senza ombra di dubbio, la Golf e la Megane.
 
Chrom&gt ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Parlo di linearità, ma avrei potutto parlare di accozzaglia di materiali diversi per colore e finitura che compongono la plancia della Giulietta.

Il confronto con altre 4 auto dello stesso segmento (Golf, 308, Astra e Megane) è impietoso.

La plancia è quella parte dell'auto con cui siamo sempre a contatto visivo e io dico che quella della Giulietta trasmette l'idea della confusione e del presappochismo, quando tutti gli altri costruttori prestano particolare attenzione affinchè presenti un'assoluta linearità.

In poche parole, la plancia della Giulietta è pesante e stanca.

Dovresti prima verificare, o far verificare da terzi se fosse il caso, la tua capacità di critica stilistica, caro &quot;roby&quot;.
La plancia della Giulietta, secondo i moderni dettami dello stile automobilistico si può definire tranquillamente minimalista e pertanto anche forzatamente leggera. Il suo cruscotto è senza alcun dubbio un classico dell'Alfa, sia nei particolari che complessivamente. Cosi com'é un classico dell'Alfa l'altezza stessa della plancia.

In ogni caso, anche se la tua critica stilistica almeno in questo caso non è stata suffragata da un sufficente livello di preparazione, rimane del tutto legittimo il tuo parere. Infatti, la Giulietta, come tante altre cose, può piacere o meno; e da quello che si è capito a te non piace... tutto lì.
Quel che rimane altrettanto certo, però, e qui apprezzabile anche grazie alle foto che hai inserito, è la netta distinzione della Giulietta tra i vari esercizi di stile delle altre produzioni, tutte un pò somiglianti tra di loro nelle loro linee generali e che anche per questo definirei sostanzialmente di massa.

Io ti consiglierei, caro Chrom, un dizionario d'italiano, cosi' impari (senza ricorrere a terze parti, che magari si farebbero anche pagare), il significato di &quot;minimalista&quot;. :lol:

da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Minimal_Art

Minimal_art
Le opere appartenenti a questa corrente hanno come caratteristica l'utilizzo di un lessico formale essenziale, le opere sono composte da pochi elementi, i materiali in alcuni casi derivano da produzioni industriali, alcune delle matrici formali sono la geometria, il rigore esecutivo, il cromatismo limitato, l'assenza di decorazione, l'assenza di un riferimento allegorico.

La Giulietta, tra le 5 auto prese in eseme, e proprio quella che più si discosta da questi dettami.
Per quello ho parlato di "accozzaglia" di elementi e materiali.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me la plancia della G10 non mi fa certo impazzire. La radio è troppo anni 50 e sta sotto a quelle bocchette rettangolari messe su un'altro pezzo. Dovevano farla a mio avviso con 2 pezzi piu raccordati tra loro, le bocchette circolari e la radio non a faccina ma piu rettangolare con gli angoli smussati. Cosi sembrano tanti pezzi messi uno sopra l'altro.

Esattamente l'effetto che ha fatto a me, indipendentemente dalla qualità dei materiali con i quali sono realizzati.
Ci devono senz'altro lavorare su questi aspetti, che sono molto importanti.
 
E meno male che non lo è, secondo i tuoi canoni, lineare..!
Pensa che tutti quelli che sono entrati nella mia Giulietta (Distinctive senza Pack, con ambiente nero/grigio in tessuto e cielo grigio) sono rimasti sempre colpiti dall'estetica della plancia, che si presenta indubbiamente diversa da quella delle altre concorrenti e sicuramente più personale e chiaramente ispirata nel design di molti particolari alle Alfa del passato.
Certamente invece il monocolore dei pannelli porta rappresenta una stonatura se la macchina ha i sedili in pelle di altra tinta, ma le affermazioni di utenti che criticano a spron battutto pure le scelte dei materiali della plancia della Giulietta (erano meglio quelli della 156??!! o della 147 e della GT) non si basano evidentemente su esperienza diretta; ho avuto per 3 anni la GT mjet e ricordo benissimo i pannelli porta classicamente Alfa, molto belli e imbottiti, con rivestimento anti/rumore sul fondo, ma rammento pure che la plancia era sicuramente molto meno accettivante di quella della Giulietta, nonchè ovviamente meno completa.
Tra le plance fotografate ho trovato belle e ben fatte, dal vivo, quelle dell'Astra e della Megane, mentre estremamente noiosa (lineare=banale in quel caso) quella della Golf, almeno di una versione "umana", non top di gamma; tutte comunque, per me ovvio, non confrontabili con quella della media italiana.
Saluti
 
roby_38 ha scritto:
iwata81 ha scritto:
Ehh, questa Giulietta deve essere criticata sempre e comunque. Le impostazioni tecniche non sono all'altezza di Alfa: motori fiat, sospensioni doblò, telaio Bravo (anche se non è vero), trazione anteriore con motore trasversale, impostazione da generalista: bestemmia! Ma ora si scopre che la plancia, ispirata nello sviluppo orizzontale a una di quelle Alfa vere del passato, non va bene perchè non è uniformata alla linearità delle generaliste. Insomma togliamole anche quest' ultimo aspetto personale cosi abbiam chiuso il cerchio. E si da prova della confusione e della pesantezza della plancia mostrando come modello, fra le altre, quella scialba di un'Astra con una miriade di tasti tutti attaccati. Coerente, non c'è che dire. I gusti sono gusti ma a me questo thread sembra una palese "trollata".
Non è che mi ci sono alzato con la voglia di criticare la Giulietta, è che mi ci sono seduto dentro per la prima volta i giorni scorsi e non mi piaceva. Non mi sentivo a mio agio.
Questo è strano, perchè entrando su un'automobile di nuova concezione rispetto alla mia (8 anni di vita) avrei dovuto restarne favorevolmente impressionato. Invece è accaduto il contrario.

:D
W l'accozzaglia! Io preferisco quella della Giulietta!
Poi, voglio dire, i gusti son gusti, se uno non ci si sente a suo agio, che ne stia alla larga :D
 
procida ha scritto:
E meno male che non lo è, secondo i tuoi canoni, lineare..!
Pensa che tutti quelli che sono entrati nella mia Giulietta (Distinctive senza Pack, con ambiente nero/grigio in tessuto e cielo grigio) sono rimasti sempre colpiti dall'estetica della plancia, che si presenta indubbiamente diversa da quella delle altre concorrenti e sicuramente più personale e chiaramente ispirata nel design di molti particolari alle Alfa del passato.
Certamente invece il monocolore dei pannelli porta rappresenta una stonatura se la macchina ha i sedili in pelle di altra tinta, ma le affermazioni di utenti che criticano a spron battutto pure le scelte dei materiali della plancia della Giulietta (erano meglio quelli della 156??!! o della 147 e della GT) non si basano evidentemente su esperienza diretta; ho avuto per 3 anni la GT mjet e ricordo benissimo i pannelli porta classicamente Alfa, molto belli e imbottiti, con rivestimento anti/rumore sul fondo, ma rammento pure che la plancia era sicuramente molto meno accettivante di quella della Giulietta, nonchè ovviamente meno completa.
Tra le plance fotografate ho trovato belle e ben fatte, dal vivo, quelle dell'Astra e della Megane, mentre estremamente noiosa (lineare=banale in quel caso) quella della Golf, almeno di una versione "umana", non top di gamma; tutte comunque, per me ovvio, non confrontabili con quella della media italiana.
Saluti

Oltre tutto,la posizione del "navi", è migliore, come funzionalità, rispetto a quella 147_GT.
 
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Parlo di linearità, ma avrei potutto parlare di accozzaglia di materiali diversi per colore e finitura che compongono la plancia della Giulietta.

Il confronto con altre 4 auto dello stesso segmento (Golf, 308, Astra e Megane) è impietoso.

La plancia è quella parte dell'auto con cui siamo sempre a contatto visivo e io dico che quella della Giulietta trasmette l'idea della confusione e del presappochismo, quando tutti gli altri costruttori prestano particolare attenzione affinchè presenti un'assoluta linearità.

In poche parole, la plancia della Giulietta è pesante e stanca.

Dovresti prima verificare, o far verificare da terzi se fosse il caso, la tua capacità di critica stilistica, caro &quot;roby&quot;.
La plancia della Giulietta, secondo i moderni dettami dello stile automobilistico si può definire tranquillamente minimalista e pertanto anche forzatamente leggera. Il suo cruscotto è senza alcun dubbio un classico dell'Alfa, sia nei particolari che complessivamente. Cosi com'é un classico dell'Alfa l'altezza stessa della plancia.

In ogni caso, anche se la tua critica stilistica almeno in questo caso non è stata suffragata da un sufficente livello di preparazione, rimane del tutto legittimo il tuo parere. Infatti, la Giulietta, come tante altre cose, può piacere o meno; e da quello che si è capito a te non piace... tutto lì.
Quel che rimane altrettanto certo, però, e qui apprezzabile anche grazie alle foto che hai inserito, è la netta distinzione della Giulietta tra i vari esercizi di stile delle altre produzioni, tutte un pò somiglianti tra di loro nelle loro linee generali e che anche per questo definirei sostanzialmente di massa.

Io ti consiglierei, caro Chrom, un dizionario d'italiano, cosi' impari (senza ricorrere a terze parti, che magari si farebbero anche pagare), il significato di &quot;minimalista&quot;. :lol:

da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Minimal_Art

Minimal_art
Le opere appartenenti a questa corrente hanno come caratteristica l'utilizzo di un lessico formale essenziale, le opere sono composte da pochi elementi, i materiali in alcuni casi derivano da produzioni industriali, alcune delle matrici formali sono la geometria, il rigore esecutivo, il cromatismo limitato, l'assenza di decorazione, l'assenza di un riferimento allegorico.

La Giulietta, tra le 5 auto prese in eseme, e proprio quella che più si discosta da questi dettami.
Per quello ho parlato di "accozzaglia" di elementi e materiali.

Infatti, è proprio questo quello che intendevo.
Provato dal fatto che malgrado Wikipedia non sei riuscito a chiarirti le idee e che neanche la vista supporta granché la tua capacità critica degli stili... almeno dagli esempi che fai.
Se da questi non sei riuscito a coglierne le analogie stilistiche, allora c'è poco altro da discutere... fermo restando la legittimità delle tue personali opinioni, sia chiaro.

Attached files /attachments/1108059=5496-alfa1970.jpg /attachments/1108059=5497-giulietta2010.jpg
 
Va be Chrom ormai parlar male delle Alfa e delle italiane in generale è diventato lo sport nazionale, va bene qualsiasi cosa pur di criticare e il bello è che l'abitudine è tanto radicata che secondo me tanti ormai lo fanno senza malizia perchè è naturale farlo.

Passando ad altro mi conforta molto la buona impressione che il TCT ha fatto all'amico Golfista abituato al DSG, è incredibile come chi guida VW critica se c'è da criticare ed elogi se c'è da elogiare al contrario di tanti che magari si definiscono alfisti ma non sanno mai spendere una parola positiva per le auto del Biscione. Tanto ci diverturemo lo stesso ;) ;) ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
Infatti, è proprio questo quello che intendevo.
Provato dal fatto che malgrado Wikipedia non sei riuscito a chiarirti le idee e che neanche la vista supporta granché la tua capacità critica degli stili... almeno dagli esempi che fai.
Se da questi non sei riuscito a coglierne le analogie stilistiche, allora c'è poco altro da discutere... fermo restando la legittimità delle tue personali opinioni, sia chiaro.

E' l'analogia dove sarebbe? Nel colore?

Io non sono di certo un esperto di design, ma altre analogie non ce le vedo.

Trovami le analogie con questi 9 &quot;strati&quot; a livello diverso che si vedono su cruscotto e volante della Giulietta.

Attached files /attachments/1108391=5516-Giulietta2.jpg
 
@Chrom

Trovami la corrispondenza con questo mix disordinato di superfici lisce e "ruvide"

Attached files /attachments/1108395=5517-Giulietta1.jpg
 
@Chrom

Trovami la corrispondenza nello stucchevole susseguirsi di superfici convesse e concave, tra le quali spicca quella sul volante (chiaro riferimento simbolico all'organo sessuale femminile).

O la corrispondenza al disordine con cui sono disposti gli elementi circolari e rettangonali
 
Hai dimenticato di mettere il numerino sul cruscotto, lì secondo me c'è lo sfalsamento più grande, sembra tagliata con l'accetta creando una voragine nella plancia, specialmente vista dal posto passeggero o aprendo la porta prima di salire. Inoltre proprio in quel punto ( il cruscotto ) c'è il cambio di plastica più evidente e fastidioso di tutta la plancia.
 
Back
Alto