<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Incidente di Bartocci è agghiacciante... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'Incidente di Bartocci è agghiacciante...

99octane ha scritto:
agusmag ha scritto:
Il problema semmai è capire se e quanto siano sicuri questi trofei monomarca...
Quell'auto mi sembra abbia preso fuoco troppo facilmente oltre a perdere completamente tutto il telaio anteriore....e il pilota.

Dunque, volete evitare una morte cruenta (e, talvolta, paradossale) praticando il vostro sport preferito? Scegliete come sport l'automobilismo, o il deltaplano, o il kickboxing...

e mi guardavano strano quando praticavo la kick..... c'avevo ragione io! :shock:
 
hbk ha scritto:
Swift1988 ha scritto:


1 LE BOCCE.
Se anche si sfugge alla morte per rimbalzi o bocce accidentalmente lanciate in testa, si devono fare i conti con ginocchia slogate, legamenti saltati, caviglie rotte, infarti per lo stress che il gioco comporta...
Insomma, le bocce sono il gioco che ha piu' vittime sul campo di QUALSIASI altro sport


Scusa ma quando l'ho letto ho riso... ma hai ragione sicuramente, visto che le bocce è praticato molto ma molto da gente anziana, e una boccia pesa molto.
:(

non ci riesco a credere a quella lista...allora perchè non il tiro con l'arco? cioè essendo che le bocce le tirano tutti dalla stessa parte bisogna tirarsela in testa apposta, esattamente come prendersi a frecciate e non mi sembra così stressante più degli altri sport (a quanto batte il cuore a uno che sta in moto a 300 km/h?), nè più a rischio infortuni...anche il golf, casomai i morti sarebbero tra gli spettatori, non tra quelli che giocano!

x octane da dove viene la lista? ma poi è fatta sui decessi come dice all'inzio o sulle lesioni? cioè mi sembra proprio impossibile che muoia qualcuno giocando a bocce, ma ancora più impossibile che correndo in moto muoia meno gente che giocando a bocce

L'ultima lista che avevo letto metteva la pesca sportiva al primo posto, non al sesto, e il golf era al secondo.
Comunque si parla di decessi.
Con le bocce sono infrequenti, ma possibili. Mio nonno testimonio' personalmente un caso di un uomo colpito alla testa da un rimbalzo del boccino centrato secco dalla boccia lanciata male da un concorrente.
Morto sul colpo.
Certo l'eta' della maggioranza dei partecipanti aiuta.
Ma il golf, per esempio, presenta seri rischi sia per le palline che possono colpire gli astanti sia per la possibilita' di folgorazione in caso di maltempo.
 
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
agusmag ha scritto:
Il problema semmai è capire se e quanto siano sicuri questi trofei monomarca...
Quell'auto mi sembra abbia preso fuoco troppo facilmente oltre a perdere completamente tutto il telaio anteriore....e il pilota.

Dunque, volete evitare una morte cruenta (e, talvolta, paradossale) praticando il vostro sport preferito? Scegliete come sport l'automobilismo, o il deltaplano, o il kickboxing...

e mi guardavano strano quando praticavo la kick..... c'avevo ragione io! :shock:

Sono sport relativamente sicuri perche' ti aspetti di farti male e stai in guardia (nel tuo caso letteralmente), mentre una pallina da golf da mezzo etto sparata a 70 metri al secondo (la velocita' di una freccia) da 200 yard di distanza che ti centra nell'occipite non lascia scampo (la potenza sviluppata, per capirci, e' la stessa di un colpo di pistola calibro 32, ma con una quantita' di moto oltre 4 volte superiore).

Il tiro con l'arco e' uno sport eccezionalmente sicuro, perche' e' un'arma da cui non possono "partire" colpi, che richiede un puntamento deliberato che coinvolge tutto il corpo e in cui nessuno si trova nella "zona a rischio".
Viceversa la traiettoria di una pallina da golf, giusto per dirne una, puo' essere eccezionalmente erratica.
 
99octane ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
agusmag ha scritto:
Il problema semmai è capire se e quanto siano sicuri questi trofei monomarca...
Quell'auto mi sembra abbia preso fuoco troppo facilmente oltre a perdere completamente tutto il telaio anteriore....e il pilota.

Dunque, volete evitare una morte cruenta (e, talvolta, paradossale) praticando il vostro sport preferito? Scegliete come sport l'automobilismo, o il deltaplano, o il kickboxing...

e mi guardavano strano quando praticavo la kick..... c'avevo ragione io! :shock:

Sono sport relativamente sicuri perche' ti aspetti di farti male e stai in guardia (nel tuo caso letteralmente), mentre una pallina da golf da mezzo etto sparata a 70 metri al secondo (la velocita' di una freccia) da 200 yard di distanza che ti centra nell'occipite non lascia scampo (la potenza sviluppata, per capirci, e' la stessa di un colpo di pistola calibro 32, ma con una quantita' di moto oltre 4 volte superiore).

Il tiro con l'arco e' uno sport eccezionalmente sicuro, perche' e' un'arma da cui non possono "partire" colpi, che richiede un puntamento deliberato che coinvolge tutto il corpo e in cui nessuno si trova nella "zona a rischio".
Viceversa la traiettoria di una pallina da golf, giusto per dirne una, puo' essere eccezionalmente erratica.

certo che se ci gioco io a golf è meglio che girate al largo.. :D
 
Oltre a guidare una (VW) Golf, gioco a golf.
Vi assicuro che se si rispettano le regole è quasi impossibile essere colpiti. E' sufficiente stare a distanza di sicurezza e, in caso di colpo sbagliato urlare "Fore" o all'italiana "Op, op, op...".

Per quanto riguarda i fulmini, il regolamento prevede che la gara venga annullata in caso di temporali; gli arbitri hanno infatti degli strumenti (non so come funzionino) in grado di prevedere i temporali e, se necessario, sospendono la gara.

E' capitato una volta alla gara sponsorizzata da BMW che fossero esposte al fondo della 18 due auto: un vetro rotto :)
 
marcoamedeo ha scritto:
Oltre a guidare una (VW) Golf, gioco a golf.
Vi assicuro che se si rispettano le regole è quasi impossibile essere colpiti. E' sufficiente stare a distanza di sicurezza e, in caso di colpo sbagliato urlare "Fore" o all'italiana "Op, op, op...".

Per quanto riguarda i fulmini, il regolamento prevede che la gara venga annullata in caso di temporali; gli arbitri hanno infatti degli strumenti (non so come funzionino) in grado di prevedere i temporali e, se necessario, sospendono la gara.

E' capitato una volta alla gara sponsorizzata da BMW che fossero esposte al fondo della 18 due auto: un vetro rotto :)

La teoria e' bella.
Pero' sembra che le statistiche raccontino realta' un po' diverse... :)
 
Ritornando all'incidente oggetto della discussione, a parte la cruenza delle immagini, davvero terribili, riflettevo di come forse sarebbe il caso di rivedere un pochino l'utilizzo dell'alluminio nelle vetture di tutti i giorni. Io credo (ne sono quesi sicuro, proprio avendo visionato le foto) che l'utilizzo smodato dell'alluminio (che a differenza dell'acciaio ha ridottissime capacità di deformazione, basta fare caso a come l'avantreno sembri tranciato di netto all'altezza dei braccetti sospensione inferiori) porti su quella specifica auto a conseguenze poco prevedibili in seguito ad incidenti ad alta velocità.
A tale scopo ricordo di come poco tempo fa dal mio carrozziere rimasi stupito nel vedere come il telaio di un R8 (come si ricordava praticamente identico a quello della Gallardo) si fosse crepato all'altezza dei duomi sospensione anteriore fino alla base del parabrezza (parliamo di una decina di centimetri) per il semplice fatto che il guidatore non aveva visto un marciapiede di una decina di cm. In quel caso su qualunque autoveicolo normale si sarebbe rotto un cerchio, magari la sospensione e nel peggiore dei casi l'alloggiamento della ruota, ma ritrovarsi il telaio crepato su un'auto da 100000 euro per una cosa del genere quantomeno mi fa pensare che forse in VAG con i telai in alluminio non abbiano previsto proprio tutto.......
 
eh ma allora ditelo che è tutta una montatura per screditare chi fa auto per amore. seminatori di odio!
 
Matteo__ ha scritto:
Ritornando all'incidente oggetto della discussione, a parte la cruenza delle immagini, davvero terribili, riflettevo di come forse sarebbe il caso di rivedere un pochino l'utilizzo dell'alluminio nelle vetture di tutti i giorni. Io credo (ne sono quesi sicuro, proprio avendo visionato le foto) che l'utilizzo smodato dell'alluminio (che a differenza dell'acciaio ha ridottissime capacità di deformazione, basta fare caso a come l'avantreno sembri tranciato di netto all'altezza dei braccetti sospensione inferiori) porti su quella specifica auto a conseguenze poco prevedibili in seguito ad incidenti ad alta velocità.
A tale scopo ricordo di come poco tempo fa dal mio carrozziere rimasi stupito nel vedere come il telaio di un R8 (come si ricordava praticamente identico a quello della Gallardo) si fosse crepato all'altezza dei duomi sospensione anteriore fino alla base del parabrezza (parliamo di una decina di centimetri) per il semplice fatto che il guidatore non aveva visto un marciapiede di una decina di cm. In quel caso su qualunque autoveicolo normale si sarebbe rotto un cerchio, magari la sospensione e nel peggiore dei casi l'alloggiamento della ruota, ma ritrovarsi il telaio crepato su un'auto da 100000 euro per una cosa del genere quantomeno mi fa pensare che forse in VAG con i telai in alluminio non abbiano previsto proprio tutto.......

Ridottissime capacità di deformazione? Non direi proprio: l'alluminio è più fragile dell'acciaio, ma se progetti un telaio in alluminio come si deve, si deforma quando serve e dove serve.
;)
 
Back
Alto