Chiedo agli amici del forum che hanno esperienza nel settore dei trasporti perchè mi è venuta una curiosità.
Carloantonio70 aiutami tu!
Da oggi la mia città è praticamente paralizzata da alcuni lavori stradali.
Stanno ristrutturando un cavalcavia,chiuso tra l'altro senza preavviso,era nell'aria che l'avrebbero chiuso questa estate.
Si tratta di uno snodo su cui transitano pulman e auto in ingresso e in uscita dalla città quindi vi lascio immaginare il caos,c'erano ingorghi ovunque.
In più la ristrutturazione di un'area industriale ha ridotto a una sola corsia un altro corso che,col cavalcavia chiuso,dovrebbe sopportare molto più traffico di prima.
Coi risultati che potete immaginare.
Per fortuna tra poco finisce la scuola quindi almeno il traffico del mattino dovrebbe ridursi leggermente.
Comunque ci sono un sacco di camion impegnati nei lavori e mentre ero in coda mi sono fermato proprio in corrispondenza della ruota anteriore sinistra di un mezzo pesante,penso che trasportasse macerie e materiale di risulta degli scavi.
E ho notato che il livello di usura della gomma era elevato.
A occhio e croce il battistrada residuo sarà stato 4 mm,non di più.
Se non ricordo male il limite minimo per le auto è 2 mm per le gomme estive,mentre per le invernali si consiglia di sostituirle quando il battistrada si riduce a 4 mm.
Per i camion e i mezzi movimento terra come sono le regole?
Perchè onestamente non oso immaginare un bestione del genere a pieno carico che magari si trova a viaggiare su asfalto molto bagnato,ci sono state precipitazioni molto violente in questo periodo,con pneumatici usurati.
Grazie per le delucidazioni...
Carloantonio70 aiutami tu!
Da oggi la mia città è praticamente paralizzata da alcuni lavori stradali.
Stanno ristrutturando un cavalcavia,chiuso tra l'altro senza preavviso,era nell'aria che l'avrebbero chiuso questa estate.
Si tratta di uno snodo su cui transitano pulman e auto in ingresso e in uscita dalla città quindi vi lascio immaginare il caos,c'erano ingorghi ovunque.
In più la ristrutturazione di un'area industriale ha ridotto a una sola corsia un altro corso che,col cavalcavia chiuso,dovrebbe sopportare molto più traffico di prima.
Coi risultati che potete immaginare.
Per fortuna tra poco finisce la scuola quindi almeno il traffico del mattino dovrebbe ridursi leggermente.
Comunque ci sono un sacco di camion impegnati nei lavori e mentre ero in coda mi sono fermato proprio in corrispondenza della ruota anteriore sinistra di un mezzo pesante,penso che trasportasse macerie e materiale di risulta degli scavi.
E ho notato che il livello di usura della gomma era elevato.
A occhio e croce il battistrada residuo sarà stato 4 mm,non di più.
Se non ricordo male il limite minimo per le auto è 2 mm per le gomme estive,mentre per le invernali si consiglia di sostituirle quando il battistrada si riduce a 4 mm.
Per i camion e i mezzi movimento terra come sono le regole?
Perchè onestamente non oso immaginare un bestione del genere a pieno carico che magari si trova a viaggiare su asfalto molto bagnato,ci sono state precipitazioni molto violente in questo periodo,con pneumatici usurati.
Grazie per le delucidazioni...