<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti usura pneumatici per mezzi pesanti | Il Forum di Quattroruote

Limiti usura pneumatici per mezzi pesanti

Chiedo agli amici del forum che hanno esperienza nel settore dei trasporti perchè mi è venuta una curiosità.
Carloantonio70 aiutami tu!

Da oggi la mia città è praticamente paralizzata da alcuni lavori stradali.
Stanno ristrutturando un cavalcavia,chiuso tra l'altro senza preavviso,era nell'aria che l'avrebbero chiuso questa estate.
Si tratta di uno snodo su cui transitano pulman e auto in ingresso e in uscita dalla città quindi vi lascio immaginare il caos,c'erano ingorghi ovunque.
In più la ristrutturazione di un'area industriale ha ridotto a una sola corsia un altro corso che,col cavalcavia chiuso,dovrebbe sopportare molto più traffico di prima.
Coi risultati che potete immaginare.
Per fortuna tra poco finisce la scuola quindi almeno il traffico del mattino dovrebbe ridursi leggermente.

Comunque ci sono un sacco di camion impegnati nei lavori e mentre ero in coda mi sono fermato proprio in corrispondenza della ruota anteriore sinistra di un mezzo pesante,penso che trasportasse macerie e materiale di risulta degli scavi.
E ho notato che il livello di usura della gomma era elevato.

A occhio e croce il battistrada residuo sarà stato 4 mm,non di più.

Se non ricordo male il limite minimo per le auto è 2 mm per le gomme estive,mentre per le invernali si consiglia di sostituirle quando il battistrada si riduce a 4 mm.

Per i camion e i mezzi movimento terra come sono le regole?

Perchè onestamente non oso immaginare un bestione del genere a pieno carico che magari si trova a viaggiare su asfalto molto bagnato,ci sono state precipitazioni molto violente in questo periodo,con pneumatici usurati.

Grazie per le delucidazioni...
 
Non sono un esperto di trasporti (anzi un periodo che ho lavorato in una università, ero uno "stradino" abbastanza in contrapposizione coni "trasportisti"), però qualcosa sui mezzi pesanti la so.


Qua trovi qualche informazione

http://www.gomme-autocarro.it/informazioni/

Sull’usura delle gomme rileviamo comunque i dispositivi normativi vigenti. La profondità degli incavi principali in quattro punti uniformemente distribuiti sulla circonferenza dello pneumatico non deve risultare inferiore a un millimetro in più di un punto su quattro

Aggiungo che, da quello che vedo in giro, molti mezzi pesanti usati sui cantieri, sono spesso trascurati.
Le cause sono svariate, poche risorse per la manutenzione, operatori "poco attenti" per vari motivi (turni di lavoro pesanti, poche gratificazioni, ...), ...

Comunque hai toccato un tasto nevralgico, si vedono in giro sempre più mezzi d'opera trascurati e dannosi sia per la circolazione che per gli autisti.
 
Mi ha tratto in inganno l'avatar con l'immagine del grande specchietto retrovisore.
Ho fatto 2+2 col topic in cui si parlava di maschere da saldatura e ho pensato a cantieri e mezzi pesanti...:emoji_wink:

Comunque capisco che la manutenzione di mezzi simili sia molto onerosa,però se quel camion fosse stato in movimento la scorsa settimana quando ci sono state precipitazioni molto intense non so mica come si metteva con pneumatici così usurati.

Forse qualche controllo in più,almeno quando certi mezzi sono impegnati in lavori commissionati dalle amministrazioni locali,ci vorrebbe.

Va beh che oggi ho letto che hanno fermato un centauro che ha guidato la sua moto per 26 anni senza patente quindi parlare di controlli è un po' ridicolo.
 
state trascurando un dettaglio: molti mezzi pesanti da "movimento terra" potrebbero essere ricondotti a società che proprio limpidissime non si possono definire, e mi fermo qui...
 
Io ho fatto la CQC l'anno scorso. I mezzi pesanti a livello di legge devono sostituire i pneumatici secondo le tacche di usura di 1.6 mm come le auto. Poi che sia prudente farlo prima è un altro paio di maniche. Poi di solito sui rimorchi, se vuoti, tirano su uno degli assi in modo da risparmiare le gomme e girarle tra i vari assi. Non so se avevate mai fatto caso, spesso gli autoarticolati o gli autocarri a 3 o più assi viaggiano con un asse sollevato da terra.
 
Io ho fatto la CQC l'anno scorso. I mezzi pesanti a livello di legge devono sostituire i pneumatici secondo le tacche di usura di 1.6 mm come le auto. Poi che sia prudente farlo prima è un altro paio di maniche. Poi di solito sui rimorchi, se vuoti, tirano su uno degli assi in modo da risparmiare le gomme e girarle tra i vari assi. Non so se avevate mai fatto caso, spesso gli autoarticolati o gli autocarri a 3 o più assi viaggiano con un asse sollevato da terra.

L'avevo notato,però nella mia ignoranza pensavo che l'asse sollevato fosse di scorta,nel senso che pensavo che le ruote sollevate servissero per sostituire quelle che invece toccano l'asfalto in caso di forature.
 
Mi ha tratto in inganno l'avatar con l'immagine del grande specchietto retrovisore.
Ho fatto 2+2 col topic in cui si parlava di maschere da saldatura e ho pensato a cantieri e mezzi pesanti...:emoji_wink:

Comunque capisco che la manutenzione di mezzi simili sia molto onerosa,però se quel camion fosse stato in movimento la scorsa settimana quando ci sono state precipitazioni molto intense non so mica come si metteva con pneumatici così usurati.

Forse qualche controllo in più,almeno quando certi mezzi sono impegnati in lavori commissionati dalle amministrazioni locali,ci vorrebbe.

Va beh che oggi ho letto che hanno fermato un centauro che ha guidato la sua moto per 26 anni senza patente quindi parlare di controlli è un po' ridicolo.

Nella foto dell'avatar sono su un autobetoniera.

Diciamo che sono un Ing. molto operativo, forse anche troppo, almeno così dice la mia schiena :emoji_confounded::emoji_sweat_smile:

Mi occupo tra le altre cose di controlli sulle strutture. Uso la carotatrice e non disdegno l'uso di demolitori ed altro, ed ultimamente la saldatrice. Se sono costretto, ma non capita da parecchio ormai, mi diletto anche con la cazzuola ...

Sui controlli, quelli ci sono, ma su alcuni (grandi) lavori, purtroppo spesso non c'è neanche il tempo di fermare i mezzi per fare una manutenzione adeguata.
E la colpa è molte volte proprio dei committenti (pubblici) che pressano per comprimere i tempi di lavoro.
Comunque è un argomento molto sensibile e delicatissimo e con mille sfaccettature.
 
L'avevo notato,però nella mia ignoranza pensavo che l'asse sollevato fosse di scorta,nel senso che pensavo che le ruote sollevate servissero per sostituire quelle che invece toccano l'asfalto in caso di forature.
Lo pensavo anche io, invece a scuola guida mi hanno spiegato che tramite bloccaggio delle sospensioni pneumatiche bloccano un asse se il carico è leggero o viaggiano a vuoto, per poi cambiare a rotazione i pneumatici tra i vari assi. Cosa che sarebbe vietata dal codice della strada, penso.
 
Lo pensavo anche io, invece a scuola guida mi hanno spiegato che tramite bloccaggio delle sospensioni pneumatiche bloccano un asse se il carico è leggero o viaggiano a vuoto, per poi cambiare a rotazione i pneumatici tra i vari assi. Cosa che sarebbe vietata dal codice della strada, penso.
In genere viene sollevato da scarico (è un asse sterzante) per ridurre l'attrito e i consumi e facilitare le manovre.
Cosa non secondaria, è l'asse che per primo si alleggerisce in frenata e tende a bloccare le ruote. È sempre lui che lascia quelle lunghe scie di frenata sull'asfalto, cosa che porta ad un consumo anomalo del battistrada e che potrà aumentare le probabilità di esplosione quando poi lavorerà a pieno carico.
 
Comunque considerate che nell'ambito del trasporto pesante è la norma ricostruire il battistrada più e più volte.
Anzi, gli pneumatici sono progettati e costruiti proprio in quest'ottica.
 
Lo pensavo anche io, invece a scuola guida mi hanno spiegato che tramite bloccaggio delle sospensioni pneumatiche bloccano un asse se il carico è leggero o viaggiano a vuoto, per poi cambiare a rotazione i pneumatici tra i vari assi. Cosa che sarebbe vietata dal codice della strada, penso.

non penso sia vietato spostarli
io lo faccio 2 volte all'anno, su una delle mie auto :D
 
Oggi ho visto per strada una scia lunga 200 metri,tra l'altro non penso che sia una frenata perchè la scia continuava anche in una strada laterale.
E' come se un mezzo pesante con ruote posteriori gemellate avesse percorso tutta quella strada trascinando un asse bloccato.
 
penso che ogni tanto gli si inchiodino i freni. se ci fai caso, la strisciata finisce sempre con l'accosto da un lato della strada.
l'autista scende, prende a martellate e bestemmie la ruota, e poi riparte.

ricordo che, i freni dei camion, funzionano a rovescio. l'aria li tiene non frenati. se si rompe un tubo o altro, si bloccano
 
Ultima modifica:
Back
Alto