<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti in Germania: questa non la sapevo | Il Forum di Quattroruote

Limiti in Germania: questa non la sapevo

http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/Consolato_MonacoDiBaviera/Archivio_News/NEW_SICUREZZA.htm

Mi si sfata un mito: in Germania nei tratti in cui il si supera limite di 130 solo consigliato, se si causa un incidente per averlo superato l'assicurazione non interviene! Ciò vuol dire che se si causa per es. un incidente da un milione di euro di danni mentre si andava anche "solo" a 140, si finisce a dormire sotto i ponti? =S
 
tanto per cominciare non tutte le autostrade sono senza limite ( mi pare sianoil 35%) e per il resto è come dici; superando i 130 in caso di incidente la responsablità è tua.
 
sì lo so che non è per tutte il "senza limite" ma credo che questa cosa dell'assicurazione sia peggio di qualunque sanzione. Non è che dici "pago la multa e mi tolgo i punti". Qui ti ritrovi a fare il mendicante da un giorno all'altro.
Non è nemmeno tanto giusto a mio avviso: è chiaro che se causi un incidente ed hai torto è quasi sempre perché non rispetti una norma del codice. A questo punto non avrebbero più senso nemmeno le assicurazioni. A che pro faccio la Rca se poi i danni li dovrei pagare sempre io? tra l'altro qui nemmeno c'è la norma...semplicemente perché il divieto non c'è!
 
bumper morgan ha scritto:
tanto per cominciare non tutte le autostrade sono senza limite ( mi pare sianoil 35%) e per il resto è come dici; superando i 130 in caso di incidente la responsablità è tua.

cavoli :shock: a questo punto preferisco gli autovelox
 
PanzerClio ha scritto:
sì lo so che non è per tutte il "senza limite" ma credo che questa cosa dell'assicurazione sia peggio di qualunque sanzione. Non è che dici "pago la multa e mi tolgo i punti". Qui ti ritrovi a fare il mendicante da un giorno all'altro.
Non è nemmeno tanto giusto a mio avviso: è chiaro che se causi un incidente ed hai torto è quasi sempre perché non rispetti una norma del codice. A questo punto non avrebbero più senso nemmeno le assicurazioni. A che pro faccio la Rca se poi i danni li dovrei pagare sempre io? tra l'altro qui nemmeno c'è la norma...semplicemente perché il divieto non c'è!
uomo avvisato mezzo salvato ;)
tuttavia credo che se causi un incidente andando a 140/150 sia complicato provarlo. Diverso se vai a 200 o più....
almeno credo
 
JigenD ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
tanto per cominciare non tutte le autostrade sono senza limite ( mi pare sianoil 35%) e per il resto è come dici; superando i 130 in caso di incidente la responsablità è tua.

cavoli :shock: a questo punto preferisco gli autovelox
chissà come si comportano le assicurazioni nel caso il divieto ci sia.mah...davvero non capisco.se il limite è 130 (c'è proprio il divieto) e viene accertato che ho causato un incidente (o ne sono stato coinvolto) perché andavo a 140 è chiaro che la colpa è mia!ma l'assicurazione deve risarcire (salvo i casi in cui ci sono gli estremi per il diritto di rivalsa). Poi che subirò sanzioni,ritiro patente e quant'altro questa è un altra storia. Io sto "concentrando" il discorso sulle assicurazioni.
 
bumper morgan ha scritto:
tanto per cominciare non tutte le autostrade sono senza limite ( mi pare sianoil 35%) e per il resto è come dici; superando i 130 in caso di incidente la responsablità è tua.

Ah.... grande furbata davvero, così se è il mendicante a disfarti l'auto e non solo quello, non vedi un becco di un quattrino, sono proprio dei telefunken.
 
bumper morgan ha scritto:
uomo avvisato mezzo salvato ;)
tuttavia credo che se causi un incidente andando a 140/150 sia complicato provarlo. Diverso se vai a 200 o più....
almeno credo
secondo me invece se l'assicurazione ha il "sentore" che può non pagare,potrebbero anche accertare che andavi a 131 piuttosto che a 129 :)
 
PanzerClio ha scritto:
http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/Consolato_MonacoDiBaviera/Archivio_News/NEW_SICUREZZA.htm

Mi si sfata un mito: in Germania nei tratti in cui il si supera limite di 130 solo consigliato, se si causa un incidente per averlo superato l'assicurazione non interviene! Ciò vuol dire che se si causa per es. un incidente da un milione di euro di danni mentre si andava anche "solo" a 140, si finisce a dormire sotto i ponti? =S

magari, pagando un po' di piu' c'e' la
" rinuncia alla rivalsa "
tipo da noi con l' Alcole
 
PanzerClio ha scritto:
http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/Consolato_MonacoDiBaviera/Archivio_News/NEW_SICUREZZA.htm

Mi si sfata un mito: in Germania nei tratti in cui il si supera limite di 130 solo consigliato, se si causa un incidente per averlo superato l'assicurazione non interviene! Ciò vuol dire che se si causa per es. un incidente da un milione di euro di danni mentre si andava anche "solo" a 140, si finisce a dormire sotto i ponti? =S
Chissà se anche la nostra assicurazione, stipulata in italia, puó rifiutarsi di pagare in casi del genere
 
Due terzi sono no limits salvo maltempo o pannelli a messaggio variabile. Se fai il botto superando la velocità suggerita di 130 scatta la presunzione di colpa e quindi sei te a dover dimostrare di non aver causato l'incidente. Come del resto d'inverno se non hai le termiche. L'assicurazione paga poi ci sono le franchigie ed il malus. Considerate che quasi tutti hanno una kasko.
 
Mauro 65 ha scritto:
Due terzi sono no limits salvo maltempo o pannelli a messaggio variabile. Se fai il botto superando la velocità suggerita di 130 scatta la presunzione di colpa e quindi sei te a dover dimostrare di non aver causato l'incidente. Come del resto d'inverno se non hai le termiche. L'assicurazione paga poi ci sono le franchigie ed il malus. Considerate che quasi tutti hanno una kasko.
kasko? non mi stupisce. I tedeschi hanno il piede pesante. quindi si parano il culo.
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Due terzi sono no limits salvo maltempo o pannelli a messaggio variabile. Se fai il botto superando la velocità suggerita di 130 scatta la presunzione di colpa e quindi sei te a dover dimostrare di non aver causato l'incidente. Come del resto d'inverno se non hai le termiche. L'assicurazione paga poi ci sono le franchigie ed il malus. Considerate che quasi tutti hanno una kasko.
kasko? non mi stupisce. I tedeschi hanno il piede pesante. quindi si parano il culo.
non pensare hanno meno incidenti di noi più che altro avendo molte meno frodi e maggior serietà nelle compagnie le polizza kasko costano poco. In caso di botto fast and furious la kasko ovviamente non paga.
 
PanzerClio ha scritto:
http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/Consolato_MonacoDiBaviera/Archivio_News/NEW_SICUREZZA.htm

Mi si sfata un mito: in Germania nei tratti in cui il si supera limite di 130 solo consigliato, se si causa un incidente per averlo superato l'assicurazione non interviene! Ciò vuol dire che se si causa per es. un incidente da un milione di euro di danni mentre si andava anche "solo" a 140, si finisce a dormire sotto i ponti? =S
non conosco la loro normativa (anche se dubito che la cosa sia in questi termini, perché l'obbligo di copertura è comunitario; più facile che faccia rivalsa); ma per la nostra l'assicurazione copre.
e, per quanto ci riguarda, anche all'estero siamo coperti dalla nostra polizza alle condizioni delle nostre norme.
 
belpietro ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/Consolato_MonacoDiBaviera/Archivio_News/NEW_SICUREZZA.htm

Mi si sfata un mito: in Germania nei tratti in cui il si supera limite di 130 solo consigliato, se si causa un incidente per averlo superato l'assicurazione non interviene! Ciò vuol dire che se si causa per es. un incidente da un milione di euro di danni mentre si andava anche "solo" a 140, si finisce a dormire sotto i ponti? =S
non conosco la loro normativa (anche se dubito che la cosa sia in questi termini, perché l'obbligo di copertura è comunitario; più facile che faccia rivalsa); ma per la nostra l'assicurazione copre.
e, per quanto ci riguarda, anche all'estero siamo coperti dalla nostra polizza alle condizioni delle nostre norme.
il concetto di base è che l'assicurato tedesco in caso di botto "normale" tra r.c. della controparte e kasko propria non paga nulla o quasi. Con la presunzione da velocità cinture o gomme intanto si paga i propri danni che con la loro manodopera non è una passeggiata (siamo oltre i 100 all'ora). Poi ci sono anche delle rivalse parziali (ecco forse perché preferiscono l'affitto ... )
 
Back
Alto