AnyBody
0
Letta oggi sulla newsletter del blog di Grillo.
Limiti di velocità dei veicoli commerciali
di D.M.
Terra!, Legambiente e Amici della Terra chiedono provvedimenti più efficaci per coniugare sicurezza stradale e tutela ambientale. Nove italiani su dieci sono favorevoli all'introduzione di limitatori di velocità per furgoni e veicoli commerciali leggeri, e un italiano su tre pensa che tali limitatori debbano essere impostati a una velocità di 90km/h, nell'ottica di una maggiore sicurezza e tutela dell'ambiente. Questo il risultato di un sondaggio realizzato da Doxa su incarico di Amici della Terra, Legambiente e Terra! - in collaborazione con il network europeo Transport & Environment -, che chiedono al governo di attivarsi affinché, in sede comunitaria, venga sviluppata una legislazione coerente con l'opinione espressa dai cittadini. Secondo l?indagine, l?89% degli italiani maggiorenni è favorevole all?introduzione di speed limiters - dispositivi montati sui veicoli che impediscono il superamento di una determinata velocità e già obbligatori per camion e autocarri - per veicoli commerciali, furgoni e caravan, al momento non coperti da nessuna legislazione specifica. Il favore è superiore tra le donne (93%) e cresce con l?età (raggiunge il 93% tra coloro che hanno oltre 54 anni). Inoltre, un dato ragguardevole è quello relativo al limite di velocità: il 33% degli italiani preferirebbe un limite di 90 km/h, ed un 48% vorrebbe che la velocità non fosse superiore ai 110 km/h. Amici della Terra, Legambiente e Terra! chiedono che il governo si attivi affinché le istanze dei cittadini evidenziate dal sondaggio d'opinione, trovino un rapido riscontro nella formulazione di una proposta concreta e coerente anche con i principi ispiratori della Road map sui trasporti al 2050 e i suoi obiettivi.
Opinioni in merito ecc... ecc...
(se possibile sul contenuto del testo riportato, piuttosto che sulla fonte di provenienza
)
Grazie
Limiti di velocità dei veicoli commerciali
di D.M.
Terra!, Legambiente e Amici della Terra chiedono provvedimenti più efficaci per coniugare sicurezza stradale e tutela ambientale. Nove italiani su dieci sono favorevoli all'introduzione di limitatori di velocità per furgoni e veicoli commerciali leggeri, e un italiano su tre pensa che tali limitatori debbano essere impostati a una velocità di 90km/h, nell'ottica di una maggiore sicurezza e tutela dell'ambiente. Questo il risultato di un sondaggio realizzato da Doxa su incarico di Amici della Terra, Legambiente e Terra! - in collaborazione con il network europeo Transport & Environment -, che chiedono al governo di attivarsi affinché, in sede comunitaria, venga sviluppata una legislazione coerente con l'opinione espressa dai cittadini. Secondo l?indagine, l?89% degli italiani maggiorenni è favorevole all?introduzione di speed limiters - dispositivi montati sui veicoli che impediscono il superamento di una determinata velocità e già obbligatori per camion e autocarri - per veicoli commerciali, furgoni e caravan, al momento non coperti da nessuna legislazione specifica. Il favore è superiore tra le donne (93%) e cresce con l?età (raggiunge il 93% tra coloro che hanno oltre 54 anni). Inoltre, un dato ragguardevole è quello relativo al limite di velocità: il 33% degli italiani preferirebbe un limite di 90 km/h, ed un 48% vorrebbe che la velocità non fosse superiore ai 110 km/h. Amici della Terra, Legambiente e Terra! chiedono che il governo si attivi affinché le istanze dei cittadini evidenziate dal sondaggio d'opinione, trovino un rapido riscontro nella formulazione di una proposta concreta e coerente anche con i principi ispiratori della Road map sui trasporti al 2050 e i suoi obiettivi.
Opinioni in merito ecc... ecc...
(se possibile sul contenuto del testo riportato, piuttosto che sulla fonte di provenienza
Grazie