<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limiti di velocità dei veicoli commerciali | Il Forum di Quattroruote

Limiti di velocità dei veicoli commerciali

Letta oggi sulla newsletter del blog di Grillo.

Limiti di velocità dei veicoli commerciali
di D.M.

Terra!, Legambiente e Amici della Terra chiedono provvedimenti più efficaci per coniugare sicurezza stradale e tutela ambientale. Nove italiani su dieci sono favorevoli all'introduzione di limitatori di velocità per furgoni e veicoli commerciali leggeri, e un italiano su tre pensa che tali limitatori debbano essere impostati a una velocità di 90km/h, nell'ottica di una maggiore sicurezza e tutela dell'ambiente. Questo il risultato di un sondaggio realizzato da Doxa su incarico di Amici della Terra, Legambiente e Terra! - in collaborazione con il network europeo Transport & Environment -, che chiedono al governo di attivarsi affinché, in sede comunitaria, venga sviluppata una legislazione coerente con l'opinione espressa dai cittadini. Secondo l?indagine, l?89% degli italiani maggiorenni è favorevole all?introduzione di speed limiters - dispositivi montati sui veicoli che impediscono il superamento di una determinata velocità e già obbligatori per camion e autocarri - per veicoli commerciali, furgoni e caravan, al momento non coperti da nessuna legislazione specifica. Il favore è superiore tra le donne (93%) e cresce con l?età (raggiunge il 93% tra coloro che hanno oltre 54 anni). Inoltre, un dato ragguardevole è quello relativo al limite di velocità: il 33% degli italiani preferirebbe un limite di 90 km/h, ed un 48% vorrebbe che la velocità non fosse superiore ai 110 km/h. Amici della Terra, Legambiente e Terra! chiedono che il governo si attivi affinché le istanze dei cittadini evidenziate dal sondaggio d'opinione, trovino un rapido riscontro nella formulazione di una proposta concreta e coerente anche con i principi ispiratori della Road map sui trasporti al 2050 e i suoi obiettivi.


Opinioni in merito ecc... ecc...

(se possibile sul contenuto del testo riportato, piuttosto che sulla fonte di provenienza :rolleyes: )

Grazie
 
Mi sembra giusto. Si attacca la fonte quando non si sa attaccare l'argomento.
Vero?

Come al solito gli italiani sono sempre gli stessi: amano blocchi, proibizioni e amano che il governo metta mano il piu' possibile nelle questioni private dei privati cittadini in nome di un non meglio identificato "bene collettivo", invece di chiedere responsabilizzazione e verifiche.
E poi saltan fuori minchiate come questa.
Io per primo non amo come guidano i conducenti di furgoni, una delle categorie piu' pericolose e prepotenti che si incontrino per strada.
Zero distanza di sicurezza, sorpassi azzardati, la precedenza non sanno nemmeno cosa sia, e nemmeno gli stop, il rosso e' qualcosa che non si lava con la biancheria.
Le gomme lisce sono ordinaria amministrazione, e la manutenzione si fa quando il motore casca per terra (non parlo per sentito dire, ma per conoscenza diretta di atteggiamenti riscontrati per strada e constatati in aziende con flotte di furoni).
Ma un limitatore non servirebbe assolutamente a una mazza.
Quel che serve sono controlli, multe per guida pericolosa, verifiche sulle condizioni dei mezzi.
E' mille volte piu' pericoloso un furgone che passa col rosso a 50 all'ora di uno che procede in autostrada a 130 (e che male c'e', poi, se rispetta la distanza di sicurezza e guida un mezzo in buone condizioni?).
Anche perche' acca' nisciuno e' fesso, come si suol dire: il passo successivo di questi figuri sara' chiedere l'introduzione del limitatore anche sulle auto.
E poi, magari, dei controlli di spostamento e altre mirabili fantasticherie gia' altre volte proposte dai nostri ineffabili politici.
Se lo scopo e' la sicurezza stradale e l'ecoliga, cominciassero ad asfaltare le strade con un asfalto che dura piu' di due mesi e non viene lavato via dall'acqua fresca: meno buche e meno sprechi di idrocarburi pesanti. :rolleyes:

Per i furgoni le leggi ci sono gia'. Basta farle rispettare.
 
Ah... e se si vuole fare qualcosa per l'ecologia, magari qualche controllo sull'uso degli stessi: da una statistica risulterebbe che oltre meta' dei furgoni in circolazione a Milano girano... vuoti!

E gia' che ci siamo le assicurazioni. Cosi' diamo una sfoltita a extracomunitari e zingari (ma anche italiani) che danneggiano e non pagano.
 
Back
Alto