Buongiorno.
Il tratto di Corso Giulio Cesare da Piazza Derna a "la sfinge di Torino 2006" è una
strada urbana di scorrimento.
"Le strada urbane di scorrimento sono quelle strade a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate (le aree di sosta).
In tali strade, l’uso dell’autovelox deve avvenire nel rispetto delle seguenti regole:
- l’autovelox deve essere presegnalato con un cartello collocato con adeguato anticipo; l’autovelox però non può trovarsi a più di 4 km dal cartello predetto;
- l’autovelox deve essere tarato una volta all’anno;
- l’autovelox può funzionare in modalità automatica, ossia anche senza la presenza della polizia;
- non è necessaria la contestazione immediata della contravvenzione al conducente. La multa gli sarà quindi spedita a casa con la raccomandata a.r.;
-
l’uso dell’autovelox in modalità automatica e senza la contestazione immediata deve essere autorizzato da un decreto del Prefetto, di cui l’automobilista può sempre prendere visione.
Il fatto che l’autovelox funzioni in modalità automatica, senza cioè gli agenti, e non sia previsto l’obbligo di fermare sul posto il conducente impone un rigido rispetto delle regole in merito alla qualificazione della strada. Alla polizia non basta infatti scrivere in verbale di non aver potuto fermare il conducente a causa del tipo di autovelox (che consente la rilevazione della velocità solo in un momento successivo al passaggio del mezzo); né basta lavarsi le mani scrivendo che la fotografia è avvenuta su un tratto di strada che non necessita la contestazione immediata. È anche necessario che si tratti effettivamente di una strada con le caratteristiche che abbiamo detto in partenza, ossia deve avere le aree di sosta, ci devono essere semafori a tutti gli incroci, le carreggiate devono essere almeno due e indipendenti tra loro o separate da spartitraffico (ciascuna delle quali con due corsie di marcia). Se, ad esempio, mancano le aree di sosta, la strada non è classificabile come «a scorrimento» e pertanto la multa senza contestazione immediata è nulla.
L’installazione dell’autovelox è invece sempre legittima laddove sia prevista la presenza degli agenti per la contestazione immediata dell’infrazione, i quali dovranno fermare il veicolo salvo che non sia possibile arrestare lo stesso per ragioni di traffico o di sicurezza che andranno però specificate nel verbale."
Vedasi
Decreto del 29 Aprile 2011 (Prot. n. 105736/Auto/Area III).
"Strade urbane di scorrimento: 70 km/h (il limite di 70 km/h per le strade urbane di scorrimento vale se la strada è stata oggetto di apposita delibera della Giunta Comunale e se esiste apposita segnaletica)." (fonte:
prefettura.it.
Articolo 142 sui limiti di velocità
Vedasi anche
Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale VI del 6 novembre 2008.
Alla luce di tutto ciò, il limite di velocità sarebbe 70, come indicato per le strade urbane di scorrimento e come approvato dal Consiglio Circoscrizionale.
Però...manca la segnaletica.