<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite di 130 km/h in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

limite di 130 km/h in autostrada

economyrunner ha scritto:
Quindi siamo fermi al 1989 come criterio di valutazione per la velocità in rapporto alla sicurezza ed allo spazion di frenata :shock:
In tutti questi hanni i mezzi sono migliorati di parecchio per sospensioni, pneumatici, ABS ma qualcuno sembra non essersene accorto.
Oppure, cosa più probabile, invece di garantire un servizio ottimale con manutenzioni, ordinarie e straordinarie, adeguate scaricano sull'utonto il problema.
Con quello che costano oggi le autostrade quando posso prendo la statale. 8):D

E' vero che i mezzi sono migliorati, ma nel frattempo sono peggiorati i "piloti", più distratti e strafottenti, parecchi guidano messaggiando oppure con la mano penzoloni fuori dall'abitacolo, con impianti stereo a "palla".
Per non parlare degli strafatti di droghe e alcool, che ci saranno stati anche negli anni 90, ma in misura molto minore.
 
bayermayer ha scritto:
indipendentemente dal reputare equo o meno questo limite di velocita' sulle autostrade italiane mi interesserebbe sapere da chi di voi lo sa come è stato valutato questo parametro e perché poniamo anziché 130 non 140 o 120.
una semplice curiosita' non dettata dal caso poiché nulla fa di questa velocita' la migliore per la sicurezza.
in effetti non ne esiste alcuna per stabilire sulle autostrade italiane se questo parametro è il migliore per la sicurezza propria ed altrui.
secondo me' la miglior velocita' è quella solo dettata dal buonsenso.

:shock: :cry:
 
53AR ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Quindi siamo fermi al 1989 come criterio di valutazione per la velocità in rapporto alla sicurezza ed allo spazion di frenata :shock:
In tutti questi hanni i mezzi sono migliorati di parecchio per sospensioni, pneumatici, ABS ma qualcuno sembra non essersene accorto.
Oppure, cosa più probabile, invece di garantire un servizio ottimale con manutenzioni, ordinarie e straordinarie, adeguate scaricano sull'utonto il problema.
Con quello che costano oggi le autostrade quando posso prendo la statale. 8):D

E' vero che i mezzi sono migliorati, ma nel frattempo sono peggiorati i "piloti", più distratti e strafottenti, parecchi guidano messaggiando oppure con la mano penzoloni fuori dall'abitacolo, con impianti stereo a "palla".
Per non parlare degli strafatti di droghe e alcool, che ci saranno stati anche negli anni 90, ma in misura molto minore.

Quello che dici è vero, e non esclude quello che dico io.
E allora visto l'imbarbarimento comportamentale dei conducenti, la droga e il resto con questi criteri dovevano inasprire ad esempio le regole dei concorsi per assumere i dirigenti e magari anche un rigido controllo sulle facoltà genitoriali.
Credo che ci vuole più responsabilità individuale, controllata e sanzionata direttamente e non presuntivamente. Il tizio che guida col telefono all'orecchio ZAC, il tizio che guida ubriaco ZAC ZAC ZAC SWUOSH (decapitato), il tizio che taglia la strada ZAC
 
bayermayer ha scritto:
skamorza ha scritto:
mauroar ha scritto:
frequentando l'autostrada mi sembra che non siano in molti ad andare a 130 o oltre...e il tutto è dettato da una voglia di molti di contenere i consumi e quindi la spesa per il carburante..quindi per me i 130 bastano e avanzano.
la domanda era un'altra.
ad ogni modo io ho paura della velocità, dunque preferirei andare a 70 in autostrada. come la mettiamo?

ciao,infatti.........la domanda è perché 130 km/h...............quale criterio è stato adottato per stabilire questo limite.........e non ho aperto un topic per sapere il gradimento o meno dei limiti attuali.

provo ad esporre quanto mi sembra di aver capito:
Il moto degli autoveicoli deve avvenire con velocita adeguate in modo di essere in grado di arrestare il veicolo qualora ci fosse un problema nella zona interessata dal moto "navigazione a vista" (è diverso il moto dei treni o degli aerei che impegnano spazi liberi);
ne consegue che nella navigazione a vista è essenziale la visibilita nella zona interessata dal moto per questo le strade sono progettate per una velocita detta di "BASE" in modo da armonizzare le caratteristiche geometriche e consentire una corretta visibilità per quella velocità;
resta evidente che per una strada con una definita velocità di "BASE", in realtà, la velocità per la "navigazione a vista" dipende dalle caratteristiche del veicolo e della snsibilità del conduttore;
in oltre la velocità di base è comunque tecnicamente limitata dalle capacità visive dell'occhio umano e dal fatto che quanto più è elevata la velocita tanto più piccolo è l'ostacolo che puo creare problemi e per conseguenza ancora più difficile da percepire.

Poi definire i 130 km/h per le autostrade come limite di velocità è una scelta convenzionale optata da molti stati dell EU. Aumentare questo limite potrebbe significare migliorare la mnutenzione della strada ridurlo comporterebbe un aumento dei costi di trasporto (se non ci si limita a considerare solo il costo del carburante ma anche il costo orario delle persone interessate dal trasporto)

In Spagna, dove per altro il limite è di 120 km/h, due anni fa è stata fatta una drastica riduzione dei limiti di velocità sia in autostrada che sulle tangenziali che sembra non ha portato benefici per quanto riguarda gli incidenti ma per contro ha comportato maggiori problemi di saturazione del traffico, Il limite di 120 km/h sulle autostrade è stato ripristinato dopo pochi mesi di obbligo a velocità inferiore cosi come nelle zone di avvicinamento alle tangenziali.
 
Colgo l'occasione per aggiornarmi riguardo gli ipotetici 150 km/h.... Ancora in nessun punto della rete autostradale italiana è stato innalzato il limite a 150?
 
Back
Alto