<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite di 130 km/h in autostrada | Il Forum di Quattroruote

limite di 130 km/h in autostrada

indipendentemente dal reputare equo o meno questo limite di velocita' sulle autostrade italiane mi interesserebbe sapere da chi di voi lo sa come è stato valutato questo parametro e perché poniamo anziché 130 non 140 o 120.
una semplice curiosita' non dettata dal caso poiché nulla fa di questa velocita' la migliore per la sicurezza.
in effetti non ne esiste alcuna per stabilire sulle autostrade italiane se questo parametro è il migliore per la sicurezza propria ed altrui.
secondo me' la miglior velocita' è quella solo dettata dal buonsenso.
 
Bahhh! sarà un discorso di capra e cavoli? ...comunque come ho avuto di scrivere in passato, la tecnologia per variare i limiti di velocità autostradali, in base alle condizioni del traffico e tempo (nebbia, pioggia, neve) esiste! manca la voglia ed intelligenza di applicarla.
Bastano dei sensori sui pannelli a messaggi variabili posizionati ad intervalli di alcuni km, sullo stesso pannello verrà indicata la velocità massima da tenere.
Quindi tra Ts &gtVe alle 2.00 di notte potrei andare tranquillamente a 150/160 con traffico scarso e condizioni di tempo bello, senza pericolo.
 
Googolando un po' ne puoi trovare la storia:

I limiti di velocità prima del 1973 non sono noti.

Tra il 1973 ed il 1974 venne imposto un limite di velocità di 120 km/h, oltre che ad un divieto di circolare la domenica su tutte le strade, per far fronte alla crisi petrolifera.

Fino al 23 luglio del 1988 il limite di velocità sulle autostrade italiane era differenziato in base alla cilindrata:
90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599 cc
110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 600 cc e i 900 cc
130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 901 cc e i 1300 cc
140 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1300 cc

Successivamente, dal 24 luglio del 1988, i limiti di velocità sulle autostrade italiane vennero abbassati, dal ministro Enrico Ferri, a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 600cc mentre rimase fissato a 90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599cc.[22] L'anno dopo, con la caduta del governo, la velocità massima per le autostrade fu portata a 130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1100 cc e a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 1100 cc[23

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_(Italia)
 
I limiti di velocità prima del 1973 non sono noti.
non c'erano :XD:

Successivamente, dal 24 luglio del 1988, i limiti di velocità sulle autostrade italiane vennero abbassati, dal ministro Enrico Ferri, a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 600cc mentre rimase fissato a 90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599cc.[22] L'anno dopo, con la caduta del governo, la velocità massima per le autostrade fu portata a 130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1100 cc e a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 1100 cc
Ferri, quelklo che fu ripetutamente sorpeso a 160 e passa km/h con l'auto blu mentre sghignazzava ai comuni mortali che marciavano a 110 :twisted:

A metà anni 70 la scaletta 90-110-130-140 era in realtà piuttosto adeguata a buona parte del parco circolante. Rammento la A112 paterna, che avendo 903 cc beneficiava dei 130 km/h (di punta mi pare facesse circa 140 o 145 ... ma era da "tenere")
La mia 500L my 72 a tavoletta era da paura a tenerla ... poi oggi ci si lamenta che la Smart è uno scatolo :twisted: al confronto ha lka tenuta di una F1
Velocità superiori ai 140 reali (che, con i tachimetri di allora, voleva dire leggere anche 150/160, per non parlare delle tolleranze legali) erano, a farli con buon margine di sicurezza, appannaggio di poche vetture). Non erano limiti così severi. Sono gli attuali 130 ad andare stretti a buona parte del parco circolante.
 
pll66 ha scritto:
130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 901 cc e i 1300 cc

Hehe...

Mi ricorda quando avevo la panda 45 che dovevo mettere l'adesivi rosso con la scritta bianca (130), e che, con un pennerello, avevo cambaito il "3" in "8". :D
 
Sulla 128 Fiat mi sono fatto l'adesivo 300 :D

Che idiozie di regole, oltretutto occorreva comprare l'adesivo corrispondente alla classe di velocità.

Un limite lo suggeriscono i consumi, i tutor e il buonsenso, ma ogni tanto, con la moto se le condizioni lo permettono, mi sparo qualche km a 200 :rolleyes:
 
frequentando l'autostrada mi sembra che non siano in molti ad andare a 130 o oltre...e il tutto è dettato da una voglia di molti di contenere i consumi e quindi la spesa per il carburante..quindi per me i 130 bastano e avanzano.
 
bayermayer ha scritto:
indipendentemente dal reputare equo o meno questo limite di velocita' sulle autostrade italiane mi interesserebbe sapere da chi di voi lo sa come è stato valutato questo parametro e perché poniamo anziché 130 non 140 o 120.
una semplice curiosita' non dettata dal caso poiché nulla fa di questa velocita' la migliore per la sicurezza.
in effetti non ne esiste alcuna per stabilire sulle autostrade italiane se questo parametro è il migliore per la sicurezza propria ed altrui.
secondo me' la miglior velocita' è quella solo dettata dal buonsenso.

Pazienza i 130 in autostrada... ma i 30 sulle statali, i 50 nei rettilinei extraurbani, i 70 su tangenziali e superstrade :thumbdown:
 
mauroar ha scritto:
frequentando l'autostrada mi sembra che non siano in molti ad andare a 130 o oltre...e il tutto è dettato da una voglia di molti di contenere i consumi e quindi la spesa per il carburante..quindi per me i 130 bastano e avanzano.
la domanda era un'altra.
ad ogni modo io ho paura della velocità, dunque preferirei andare a 70 in autostrada. come la mettiamo?
 
maxressora ha scritto:
bayermayer ha scritto:
indipendentemente dal reputare equo o meno questo limite di velocita' sulle autostrade italiane mi interesserebbe sapere da chi di voi lo sa come è stato valutato questo parametro e perché poniamo anziché 130 non 140 o 120.
una semplice curiosita' non dettata dal caso poiché nulla fa di questa velocita' la migliore per la sicurezza.
in effetti non ne esiste alcuna per stabilire sulle autostrade italiane se questo parametro è il migliore per la sicurezza propria ed altrui.
secondo me' la miglior velocita' è quella solo dettata dal buonsenso.

Pazienza i 130 in autostrada... ma i 30 sulle statali, i 50 nei rettilinei extraurbani, i 70 su tangenziali e superstrade :thumbdown:
analizzando i dati statistici su incidenti e feriti (o peggio deceduti) dovremmo aumentare il limite di 130 in autostrada e diminuire ulteriormente quelli da te evidenziati. come facciamo?
 
skamorza ha scritto:
maxressora ha scritto:
bayermayer ha scritto:
indipendentemente dal reputare equo o meno questo limite di velocita' sulle autostrade italiane mi interesserebbe sapere da chi di voi lo sa come è stato valutato questo parametro e perché poniamo anziché 130 non 140 o 120.
una semplice curiosita' non dettata dal caso poiché nulla fa di questa velocita' la migliore per la sicurezza.
in effetti non ne esiste alcuna per stabilire sulle autostrade italiane se questo parametro è il migliore per la sicurezza propria ed altrui.
secondo me' la miglior velocita' è quella solo dettata dal buonsenso.

Pazienza i 130 in autostrada... ma i 30 sulle statali, i 50 nei rettilinei extraurbani, i 70 su tangenziali e superstrade :thumbdown:
analizzando i dati statistici su incidenti e feriti (o peggio deceduti) dovremmo aumentare il limite di 130 in autostrada e diminuire ulteriormente quelli da te evidenziati. come facciamo?

Il sistema sarebbe fin troppo semplice...basterebbe togliere gli agenti da dietro le scrivanie, o dietro le siepi con l'autovelox, e far pattugliare seriamente le strade in modo da fermare una volta per tutte la dilagante imbecillità che attanaglia gli utenti della strada. Presenti esclusi, ovviamente.
 
maxressora ha scritto:
skamorza ha scritto:
maxressora ha scritto:
bayermayer ha scritto:
indipendentemente dal reputare equo o meno questo limite di velocita' sulle autostrade italiane mi interesserebbe sapere da chi di voi lo sa come è stato valutato questo parametro e perché poniamo anziché 130 non 140 o 120.
una semplice curiosita' non dettata dal caso poiché nulla fa di questa velocita' la migliore per la sicurezza.
in effetti non ne esiste alcuna per stabilire sulle autostrade italiane se questo parametro è il migliore per la sicurezza propria ed altrui.
secondo me' la miglior velocita' è quella solo dettata dal buonsenso.

Pazienza i 130 in autostrada... ma i 30 sulle statali, i 50 nei rettilinei extraurbani, i 70 su tangenziali e superstrade :thumbdown:
analizzando i dati statistici su incidenti e feriti (o peggio deceduti) dovremmo aumentare il limite di 130 in autostrada e diminuire ulteriormente quelli da te evidenziati. come facciamo?

Il sistema sarebbe fin troppo semplice...basterebbe togliere gli agenti da dietro le scrivanie, o dietro le siepi con l'autovelox, e far pattugliare seriamente le strade in modo da fermare una volta per tutte la dilagante imbecillità che attanaglia gli utenti della strada. Presenti esclusi, ovviamente.
assolutamente d'accordo. ma figuriamoci se lo fanno.
 
skamorza ha scritto:
mauroar ha scritto:
frequentando l'autostrada mi sembra che non siano in molti ad andare a 130 o oltre...e il tutto è dettato da una voglia di molti di contenere i consumi e quindi la spesa per il carburante..quindi per me i 130 bastano e avanzano.
la domanda era un'altra.
ad ogni modo io ho paura della velocità, dunque preferirei andare a 70 in autostrada. come la mettiamo?

ciao,infatti.........la domanda è perché 130 km/h...............quale criterio è stato adottato per stabilire questo limite.........e non ho aperto un topic per sapere il gradimento o meno dei limiti attuali.
 
130 km/h è un compromesso per accontentare un po' tutti.

110 era poco, 150, a parere di alcuni troppo, facciamo 130 :D
 
pll66 ha scritto:
Googolando un po' ne puoi trovare la storia:

I limiti di velocità prima del 1973 non sono noti.

Tra il 1973 ed il 1974 venne imposto un limite di velocità di 120 km/h, oltre che ad un divieto di circolare la domenica su tutte le strade, per far fronte alla crisi petrolifera.

Fino al 23 luglio del 1988 il limite di velocità sulle autostrade italiane era differenziato in base alla cilindrata:
90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599 cc
110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 600 cc e i 900 cc
130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 901 cc e i 1300 cc
140 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1300 cc

Successivamente, dal 24 luglio del 1988, i limiti di velocità sulle autostrade italiane vennero abbassati, dal ministro Enrico Ferri, a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 600cc mentre rimase fissato a 90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599cc.[22] L'anno dopo, con la caduta del governo, la velocità massima per le autostrade fu portata a 130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1100 cc e a 110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 1100 cc[23

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_(Italia)

Quindi siamo fermi al 1989 come criterio di valutazione per la velocità in rapporto alla sicurezza ed allo spazion di frenata :shock:
In tutti questi hanni i mezzi sono migliorati di parecchio per sospensioni, pneumatici, ABS ma qualcuno sembra non essersene accorto.
Oppure, cosa più probabile, invece di garantire un servizio ottimale con manutenzioni, ordinarie e straordinarie, adeguate scaricano sull'utonto il problema.
Con quello che costano oggi le autostrade quando posso prendo la statale. 8):D
 
Back
Alto