<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limite 110 km/h in caso di pioggia.... | Il Forum di Quattroruote

Limite 110 km/h in caso di pioggia....

Salve ragazzi, sabato dovrò fare un lungo viaggio (700 km) e prevedono parecchie piogge..... La mia domanda è: vengono tarati gli autovelox e i tutor a 110 km/h o rimangono tarati a 130? Ricordo di aver letto qua sul forum che non viene praticamente mai abbassato il limite dei tutor, però vorrei avere consigli da chi fa molti chilometri in autostrada..... Qualcuno ha mai preso multe per questa ragione? Su autostrade non sorvegliate da tutor si viaggia tranquilli?
Solitamente viaggio a 110 in caso di piogge perchè seguo alla lettera tutti i limiti ma dovendo fare così tanta strada 110 è veramente poco!
In attesa di vostre risposte
Grazie mille anticipatamente
 
ilopan ha scritto:
Si auto-adattano alla pioggia, nessuno sta li a tararli ad ogni nuvola, quindi vai a 110!

sei sicuro di questa cosa? non mi è mai capitato di prendere multe, come non è capitato a mio padre a mio fratello... e di solito frequentiamo la A4...
 
Merlin91 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Si auto-adattano alla pioggia, nessuno sta li a tararli ad ogni nuvola, quindi vai a 110!

sei sicuro di questa cosa? non mi è mai capitato di prendere multe, come non è capitato a mio padre a mio fratello... e di solito frequentiamo la A4...

Macchè, sono sicuro che non è così.
E' per far stare calmo Ricky, è "molto" giovane.

Estrapolato dal web :

Il Tutor funziona anche di notte, in caso di pioggia e in presenza di nebbia con visibilità ridotta fino a 30-40 metri. Quando piove sapete che il limite di velocità scende a 110 km/h, ma come si comporta il Tutor? Si adegua? Non è automatico, l?abbassamento del limite per il Tutor può avvenire su decisione e ad opera della Polizia Stradale.
 
Anche perché c'è il problema di dimostrare "legalmente" che in quel preciso arco temporale ha piuovuto sull'intera tratta tutorata. Noto generalmente un invito a rallentare ... per sicurezza sotto i portali si passa a 110, sai mai che sia attiva la modalità velocità istantanea.
Che poi con il drenante i 110 lasciano il tempo che trovano, se viene giù un acquazzone di quelli forti sono anche eccessivi ed è bene rallentare anche molto di più, se piove normalmente andrebbero benissimo i 130 teorici (al netto di tutte le tolleranze).

Se poi per compensare tutti quelli che viaggiano con gomme freni e sospensioni in disordne dobbiamo abbassare a 50 ... beh alla follia umana non c'è limite
 
Be certo ovvio che in caso di pioggia molto intensa i 110 sono tassativi, ma spesso sarebbe possibile viaggiare a 130 anche quando la segnaletica a messaggio variabile dice 110..... Su tratte con tutor eviterò di passare sotto i portali a più di 110 se piove..... Grazie mille per le informazioni!
 
ilopan ha scritto:
Si auto-adattano alla pioggia, nessuno sta li a tararli ad ogni nuvola, quindi vai a 110!
Per adattarli serve un'apposita ordinanza attestante che nel momento della rilevazione stava piovendo, e non mi risulta che vengano fatte sul momento da una pattuglia...
Occhio che l'asfalto drenante, quello che par di viaggiare sull'asciutto, evita solamente che si alzino nuvole d'acqua ma non accorcia per niente gli spazi d'arresto.

Riki1294 ha scritto:
Su tratte con tutor eviterò di passare sotto i portali a più di 110 se piove....

Che non serve a nulla visto che i tutor tutt'ora prendono solo le medie, non le vel istantanee.
 
modus72 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Su tratte con tutor eviterò di passare sotto i portali a più di 110 se piove....

Che non serve a nulla visto che i tutor tutt'ora prendono solo le medie, non le vel istantanee.

ALLELUJA!!
Quelli che inchiodano passando sotto ai tutor non li sopporto: primo perchè è assolutamente inutile, secondo perchè è pericolosissimo.
 
U2511 ha scritto:
Anche perché c'è il problema di dimostrare "legalmente" che in quel preciso arco temporale ha piuovuto sull'intera tratta tutorata. Noto generalmente un invito a rallentare ... per sicurezza sotto i portali si passa a 110, sai mai che sia attiva la modalità velocità istantanea.
Che poi con il drenante i 110 lasciano il tempo che trovano, se viene giù un acquazzone di quelli forti sono anche eccessivi ed è bene rallentare anche molto di più, se piove normalmente andrebbero benissimo i 130 teorici (al netto di tutte le tolleranze).

Se poi per compensare tutti quelli che viaggiano con gomme freni e sospensioni in disordne dobbiamo abbassare a 50 ... beh alla follia umana non c'è limite

Domenica la segnaletica sui cartelloni luminosi a ponte indicava visibilità inferiore agli 80 metri limite velocità 50 Kmh e c?era chi andava a 130 con solo le luci anteriori diurne accese.
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Si auto-adattano alla pioggia, nessuno sta li a tararli ad ogni nuvola, quindi vai a 110!
Per adattarli serve un'apposita ordinanza attestante che nel momento della rilevazione stava piovendo, e non mi risulta che vengano fatte sul momento da una pattuglia...
Occhio che l'asfalto drenante, quello che par di viaggiare sull'asciutto, evita solamente che si alzino nuvole d'acqua ma non accorcia per niente gli spazi d'arresto.

Riki1294 ha scritto:
Su tratte con tutor eviterò di passare sotto i portali a più di 110 se piove....

Che non serve a nulla visto che i tutor tutt'ora prendono solo le medie, non le vel istantanee.

Concordo certamente con te e non freno mai sotto i portali, ma il tutor può funzionare anche come autovelox..... Che poi di fatto non venga utilizzato con questo scopo è un altro motivo, ma può essere che lo tarino con funzionamento istantaneo proprio per la pioggia!!!
 
Panoramico ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
il tutor può funzionare anche come autovelox....

No, il tutor prende targa ed ora di passaggio (con le quali calcola la velocità media), non ha alcun sensore che possa misurare la velocità.

Non è proprio così. Riporto dal sito ASAPS

Quando il Tutor è attivo per calcolare la velocità istantanea (porta di entrata), la porta successiva (uscita) rileva anch'essa la velocità istantanea o è disattivata o è la porta di ingresso per il calcolo della velocità media del tratto di strada successivo?

"L'utilizzo in puntuale è estremamente raro e finalizzato alla protezione di aree di cantiere o utilizzato in situazioni in cui si riscontri un notevole flusso di uscita fra una rilevazione e l'altra. I portali di rilevazione Tutor sono normalmente accoppiati. Quindi, se il sistema è attivato in puntuale, la porta accoppiata non è attiva."

Come è noto in caso di pioggia il limite di velocità in autostrada scende a 110 km/h e mi risulta che il Tutor sia in grado in tale caso anche di autoregolarsi al diminuito limite di velocità. Se è effettivamente così mi chiedo come si possa stabilire con assoluta certezza quando il sistema è tarato con il limite di 110 Km/h: una leggera pioggerellina è già sufficiente a far scendere il limite di velocità o è necessaria una pioggia più intensa e quanto di più? Invece quando ad esempio ha ormai smesso di piovere ma l'asfalto è ancora bagnato vige ancora il limite di 110 Km/h o si ritorna a quello di 130? Qual è insomma il criterio da adottare per stabilire con sicurezza qua è il limite di velocità da mantenere in caso pioggia leggera/pioggia più o meno intensa/asfalto bagnato?

"L'articolo142, al 1° comma, stabilisce che il limite di velocità autostradale si abbassa a 110 km/h in presenza di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura. Non si fa riferimento alla qualità e quantità. Generalmente l'abbassamento del limite previsto scatta su segnalazione delle condizioni atmosferiche effettuata delle pattuglie della Polizia Stradale che percorrono il tratto."
 
Io non rischierei proprio perchè ci sono davanti ben 700km e più sono e più aumenta la probabilità di avere problemi di emergenza, tanto 700 km si percorrono in una giornata scarsan (o anche in mezza se ci si alza presto) o in meno di una notte, basta minimizzare le soste agli autogrill

se tutti rispettassero i limiti io avrei ancora la mia adorata V40 perfettamente funzionante, mannaggia a voi esagitati
 
Stai solo attento a non passare oltre i 110 km/h sotto il portale perchè potrebbe essere in funzione la funzione di rilevazione della velocità istantanea (dalle mie parti quando è attiva c'è un messaggio sul portale stesso ma potrebbe non essere la regola).

Per il resto non ho mai preso multe nonostante faccia l'autostrada con TUTOR 2 volte al giorno per ogni giorno lavorativo. Sto solo attento a non superare i 130 km/h medi e a regolare la velocità sotto il portale a seconda delle condizioni atmosferiche.

Ciao.
 
Back
Alto