<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Licenziamenti in Audi | Il Forum di Quattroruote

Licenziamenti in Audi

Eppure......complice anche la crisi che allontana l'acquisto di auto che per quanto belle sono eccessivamente costose.
Finiti i tempi delle vacche grasse....si ritornerà all' essenziale "auto del popolo" per l'europeo popolo.
Elettrica stavolta.
Con i ringraziamenti di quello cinese, che fornirà litio, batterie, componenti e motori, tutti "del popolo".
I popoli sono come le scale, per uno che scende uno sale.
Mah.
 
io sottopongo una mai personale considerazione, nel mio settore ci sono stati momenti in cui si sono prese le più disparate motivazioni per giustificare licenziamenti che il managment era da tempo che aveva in cantiere, senza ovviamente accusare nessuno ma vorrei avere la certezza che questo numero cosi alto di allontanamenti sia veramente dipeso dalla transazione all'elettrico o questa non sia solo una scusa per fare tagli.
 
Leggevo....
Non ricordo dove che....
" a parita" di auto da costruire occorrono un 15/20% di operai in meno "
Nel senso che una elettrica ha meno necessità di una vettura tradizionale in termini di manodopera (uomini/ore), oppure nel senso di ottimizzazione ed efficienza dei processi produttivi di certi costruttori come Audi richiedenti meno risorse ed impegno rispetto ad altri meno evoluti, a parità di prodotto?
 
Leggevo....
Non ricordo dove che....
" a parita" di auto da costruire occorrono un 15/20% di operai in meno "
Anche un terzo, ho letto, infatti in Slovacchia - dove c'è una grande fabbrica VW - sono molto preoccupati perchè le auto elettriche verranno prodotte in Germania. Se non tutte, in buona parte.
 
Ultima modifica:
Che l'elettrico sia destinato a rivoluzionare l'intero settore, temo sia una tragica verità. Che porti benefici ambientali, è tutto da vedere. Perchè la mia A4 TDI Euro 5 inquina pochissimo, mentre altri veicoli (navi da crociera, autobus e camion) continuano allegramente a buttare tonnellate di sostanze.
Ho l'impressione che l'elettrico sia una "scusa" per ristrutturare pesantemente, tagliando tutto il possibile. Nell'articolo si parla di "lavoratori prossimi alla pensione", ben più costosi dei "giovani digitali-elettrici". Non dimentichiamo cosa l'elettrico si porta dietro in termini di standardizzazione della produzione, semplificazione dei processi produttivi, virtualizzazione delle diversificazione dei modelli.
 
Nel senso che una elettrica ha meno necessità di una vettura tradizionale in termini di manodopera (uomini/ore), oppure nel senso di ottimizzazione ed efficienza dei processi produttivi di certi costruttori come Audi richiedenti meno risorse ed impegno rispetto ad altri meno evoluti, a parità di prodotto?


Onestamente non ricordo....
Ricordo che l' autore era preoccupato per il surplus di manovalanza che sarebbe derivato con l' avvento definitivo dell' elettrico
 
Se un marchio come Audi che vende con margini molto sopra la media (vedi il prezzo di una Q2 accessoriata) deve programmare licenziamenti non oso pensare i costruttori "meno nobili".
 
Onestamente non ricordo....
Ricordo che l' autore era preoccupato per il surplus di manovalanza che sarebbe derivato con l' avvento definitivo dell' elettrico
Se ben ricordo il problema dell'eccessiva manovalanza è dovuta alla minor complessitá di costruzione di un'auto elettrica.
GM chiuderá - oltre Atlantico - 2 fabbriche su 5 proprio per via dell'elettrico.
 
Direi che i termini siano questi

ricordavo male, é ben peggio
B062F964-390C-4366-9A2A-1C1648D97683.jpeg
 
Back
Alto