<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrido d'inverno | Il Forum di Quattroruote

l'ibrido d'inverno

Salve, sono felice possessore di una AURIS ACTIVE + (cerchi da 17") da aprile 2013 (percorsi quasi 15.000 km).
Da circa un mese la temperatura mattutina dalle mie parti non supera i 4C° e difficilmente i 10 C° a metà giornata.
Nel mio abituale percorso casa lavoro (8 km di città, con un certo traffico) in precedenza facevo quasi 22 km/l (effettivi, misurati alla pompa).
Con il freddo, ovviamente senza cambiare stile di guida, con l'ultimo pieno ho fatto 17,9 Km/l.
Il maggiore consumo è dovuto al fatto che il motore termico parte molto spesso al solo fine di scaldare l'abitacolo.
Mi sembra che lo scarto sia addirittura superiore a quello indotto dall'uso del climatizzatore d'estate.

Qualcuno di voi ha calcolato il maggiore consumo con il freddo in autostrada ed extraurbano?.

Mi chiedo poi quali siano i consumi reali per chi vive in zone ove è di solito sotto zero.
Forse è questo l'unico vero limite dell'ibrido??
 
nella mia breve esperienza nella mia zona le temperature sono scese dai 17 ai 10° e i cunsumi sono aumentati di un 10%.

Non ho altri dati al momento.
 
Riporto quello che avevo scritto stamattina in un altro topic:
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.

Praticamente,per l'uso e la strada che faccio io ( extraurbano - tangenziali - raccordi ecc. ) sono passato da un 23-24 a 19-20.
 
TUTTE le auto in inverno devono scaldare il motore e mantenerlo caldo, quindi consumano di più. Perchè l'ibrido dovrebbe fare eccezione?
 
Prima dell'estate scrissi un post che "frenava" gli euforici risultati che venivano ottenuti dai nuovi possessori della My 13 dicendo :
Attenti a non entusiasmarvi troppo che poi in inverno potreste cadere nello sconforto?. detto fatto, anzi successo.
 
Nessuno sconforto, immaginavo succedesse.
Sempre più del parere che hsd consumi come un diesel, specie se si considerano i 12 mesi.
Ritengo ciò un pregio, non un difetto.
Mi pere in inverno paghi un pò di più dei motori classici le basse temperature.
 
kappa200769 ha scritto:
Nessuno sconforto, immaginavo succedesse.
Sempre più del parere che hsd consumi come un diesel, specie se si considerano i 12 mesi.
Ritengo ciò un pregio, non un difetto.
Mi pere in inverno paghi un pò di più dei motori classici le basse temperature.

Il fatto è che in inverno se si tiene il clima altre i 20 e si sfrutta molto il veleggio il termico raffredda prima e parte più spesso.
O si tiene il clima sui 19/20°, mentre per chi è più freddoloso e lo tiene sui 22/23° non deve estremizzare il veleggio ma mantenere una guida normale così il termico rimane più caldo con meno accensioni che mediamente contribuisce consumare meno.
 
a_gricolo ha scritto:
TUTTE le auto in inverno devono scaldare il motore e mantenerlo caldo, quindi consumano di più. Perchè l'ibrido dovrebbe fare eccezione?
certamente ... anche se nel caso hsd forse in leggera maggior misura in quanto, oltre a riscaldamento del termico, vi sarebbe anche l'alimentazione dei servizi supplementari come ad es il climatizzatore ... ed a proposito di quest'ultimo, volendo (e se non fa troppo freddo) si potrebbe anche "limare" qualcosa evitando di azionarlo e scegliendo invece, se presente, la funzione del riscaldamento sedili ...
 
XPerience74 ha scritto:
nel caso hsd forse in leggera maggior misura in quanto, oltre a riscaldamento del termico, vi sarebbe anche l'alimentazione dei servizi supplementari come ad es il climatizzatore ...

Come sopra, i servizi supplementari li hanno anche le altre auto e da qualche parte quei kW devono tirarli fuori. Caso mai, uno dei pregi dell'ibrido è proprio quello di scaldare l'abitacolo subito

XPerience74 ha scritto:
ed a proposito di quest'ultimo, volendo (e se non fa troppo freddo) si potrebbe anche "limare" qualcosa evitando di azionarlo e scegliendo invece, se presente, la funzione del riscaldamento sedili ...

No grazie. Preferisco una temperatura gradevole difffusa alle chiappe cotte e il naso gelato... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
TUTTE le auto in inverno devono scaldare il motore e mantenerlo caldo, quindi consumano di più. Perchè l'ibrido dovrebbe fare eccezione?
perché il termico spreca comunque e sempre parecchia energia in dispersione;
quindi d'inverno si trova "apparentemente gratis" o quasi dell'energia termica per riscaldare abitacolo e motore.

(per come sono messo io, per cosumare di più di quello che consumo di solito, ci vorrebbe l'antartide... :D )
 
D'accordo con belpietro.
Il motore termico scalda per definizione. Ergo, il riscaldamento dell'abitacolo è "gratis" sotto il profilo dei consumi.
Diversamente con l'ibrido.
Credo però che in extra ed in autostrada, dove il termico funziona più che in città, il maggiore consumo "invernale" sia assai limitato.
Volevo sapere se qualcuno aveva esperienza sul punto.
Preciso che di solito in città imposto 20 C° di temperatura.

A scanso di equivoci circa la efficienza di HSD, resta il fatto che 17.9 KM/L in città in inverno (guida normale senza inutili accelerazioni) mi sembrano comunque un ottimo risultato (eccellente è poi il quasi 22 nelle altre stagioni dell'anno!!!)
 
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
TUTTE le auto in inverno devono scaldare il motore e mantenerlo caldo, quindi consumano di più. Perchè l'ibrido dovrebbe fare eccezione?
perché il termico spreca comunque e sempre parecchia energia in dispersione;
quindi d'inverno si trova "apparentemente gratis" o quasi dell'energia termica per riscaldare abitacolo e motore.

(per come sono messo io, per cosumare di più di quello che consumo di solito, ci vorrebbe l'antartide... :D )

Non confligge con quanto dicevo io: in inverno il consumo aumenta per tutti, anche per i non ibridi
 
alexxx12 ha scritto:
D'accordo con belpietro.
Il motore termico scalda per definizione. Ergo, il riscaldamento dell'abitacolo è "gratis" sotto il profilo dei consumi.
Diversamente con l'ibrido.
Credo però che in extra ed in autostrada, dove il termico funziona più che in città, il maggiore consumo "invernale" sia assai limitato.
Volevo sapere se qualcuno aveva esperienza sul punto.
Preciso che di solito in città imposto 20 C° di temperatura.

A scanso di equivoci circa la efficienza di HSD, resta il fatto che 17.9 KM/L in città in inverno (guida normale senza inutili accelerazioni) mi sembrano comunque un ottimo risultato (eccellente è poi il quasi 22 nelle altre stagioni dell'anno!!!)
Vero che con riscaldamento sopra i 20 in citta il consumo aumenta. La mia l'adopera mia moglie dal lunedì al venerdì con tragitti attorno ai 3 km e riscaldamento a 22, da cdb mi dà i 17-18 kml. Ho fatto io un percorso extraurbano di 15 km con riscaldamento a 21 andata 21kml ritorno 25 kml.
 
a_gricolo ha scritto:
Non confligge con quanto dicevo io: in inverno il consumo aumenta per tutti, anche per i non ibridi

non sono convinto.
penso (a naso, non sperimentalmente, quindi posso sbagliare) che il termico consumi "più del necessario" in misura uguale in tutte le stagioni.
in inverno una parte di quello spreco viene buona.
 
Back
Alto