<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrido d'inverno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l'ibrido d'inverno

belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non confligge con quanto dicevo io: in inverno il consumo aumenta per tutti, anche per i non ibridi

non sono convinto.
penso (a naso, non sperimentalmente, quindi posso sbagliare) che il termico consumi "più del necessario" in misura uguale in tutte le stagioni.
in inverno una parte di quello spreco viene buona.
tengo da anni i consumi di tutte le auto possedute e sempre pieno-pieno. D'inverno tutte mi hanno sempre consumato qualcosa in più, sia a benzina che a gasolio, aspirate o turbo. Mi viene da pensare che, se è indubbio che gran parte dell'energia venga sprecata sotto forma di calore, d'altra parte i termici rendano al meglio in certi range di temperatura, e che d'inverno "costi" di più raggiungere il giusti range termici (in particolar modo con percorsi brevi).
 
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non confligge con quanto dicevo io: in inverno il consumo aumenta per tutti, anche per i non ibridi

non sono convinto.
penso (a naso, non sperimentalmente, quindi posso sbagliare) che il termico consumi "più del necessario" in misura uguale in tutte le stagioni.
in inverno una parte di quello spreco viene buona.

La fase iniziale di riscaldamento va fatta comunque, e poi il motore va mantenuto caldo. Se fai un giro in Google trovi quasi tutti che riportano consumi invernali superiori a quelli estivi. Ovviamente vale soprattutto in città
 
Io nella stagione invernale, con i diesel, aumento il consumo di circa il 4-5% e faccio 55 km a tragitto, quindi la fase di riscaldamento pesa poco.
E' anche vero che al freddo, che peggiora anche l'aerodinamica dell'auto perchè l'aria è più densa, si aggiunge anche il maltempo che con pioggia e nevischio peggiora lo scorrimento delle ruote (quando c'è maltempo i consumi aumentano anche del 10-12%).
Con le mie auto il periodo migliore è sempre stato quello tardo primaverile ed primo autunno.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io nella stagione invernale, con i diesel, aumento il consumo di circa il 4-5% e faccio 55 km a tragitto, quindi la fase di riscaldamento pesa poco.
Ciao.

Pari pari per l'ibrido. Io con un percorso casa lavoro di 50 km, 40% in autostrada, sono ancora vicino ai 20 km/l.
 
alexxx12 ha scritto:
Il motore termico scalda per definizione. Ergo, il riscaldamento dell'abitacolo è "gratis" sotto il profilo dei consumi.
Diversamente con l'ibrido.
Non è propriamente vero perché il calore del motore viene distribuito con il clima e il compressore influisce sulle prestazioni. Nell'ibrido viene prelevato solo il calore dato che il compressore è elettrico, e comunque in un tragitto extra urbano il termico fornisce il calore necessario senza ulteriori accensioni.
 
U2511 ha scritto:
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non confligge con quanto dicevo io: in inverno il consumo aumenta per tutti, anche per i non ibridi

non sono convinto.
penso (a naso, non sperimentalmente, quindi posso sbagliare) che il termico consumi "più del necessario" in misura uguale in tutte le stagioni.
in inverno una parte di quello spreco viene buona.
tengo da anni i consumi di tutte le auto possedute e sempre pieno-pieno. D'inverno tutte mi hanno sempre consumato qualcosa in più, sia a benzina che a gasolio, aspirate o turbo. Mi viene da pensare che, se è indubbio che gran parte dell'energia venga sprecata sotto forma di calore, d'altra parte i termici rendano al meglio in certi range di temperatura, e che d'inverno "costi" di più raggiungere il giusti range termici (in particolar modo con percorsi brevi).
In parte un motore termico aumenta i consumi dovuti al suo riscadamento, ma il suo maggior consumo deriva dal suo maggior rendimento dovuto dalla temperatura fredda dell'aria, sviluppa più potenza e consuma di più. Viceversa in estate con 38 gradi ed aria rovente rende meno e consuma meno dovuta ad una combustione più magra.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io nella stagione invernale, con i diesel, aumento il consumo di circa il 4-5% e faccio 55 km a tragitto, quindi la fase di riscaldamento pesa poco.
Ciao.

Pari pari per l'ibrido. Io con un percorso casa lavoro di 50 km, 40% in autostrada, sono ancora vicino ai 20 km/l.
Secondo me, per percorsi del genere, è giusto così.
Forse il motore tradizionale può avere un aumento dei consumi minore in città rispetto all'ibrido ma è solo una magra consolazione visto che in città resta comunque molto meno parco dell'ibrido.

Ciao.
 
Un saluto a tutti dalla provincia di Como. Da 10 giorni possiedo una Auris TS Active che uso con una media di 20 km al giorno ed un consumo di 20. Km/l (la mia zona non e` tutta in pianura).
In una recente scampagnata in Val Seriana (non in autostrada) pochi gg fa mi ha fatto i 23 Km/l.
Tengo la temperatura sui 23 gradi.
 
ivano6662013 ha scritto:
Riporto quello che avevo scritto stamattina in un altro topic:
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.

Praticamente,per l'uso e la strada che faccio io ( extraurbano - tangenziali - raccordi ecc. ) sono passato da un 23-24 a 19-20.

un aspetto non positivo ??? beh...cosa pensavi? certo, se uno si ha abituato di percorrere 25km/l rimane almeno stupito quanto cambia...ma tutte le macchine in inverno consumano di più....anche i modelli a diesel che hanno di solito il svantaggio che riscaldano l'abitacolo molto lentamente.
noi abbiamo una Yaris 1.3 benzina e la Prius. l'aumento del consumo nella Yaris è meno eccessivo...ma comunque consuma con i sue 86CV sempre di più che la Prius con 136. chi sfrutta il elettrico più che possibile in inverno non trova la solita soddisfazione. per questo è molto meglio adeguare la guida nel modo che la macchina usa i motori parallelamente, mantenendo cosi il consumo del termico molto in basso. questo comporta che nei stop il termico ha abbastanza temperatura e non deve accendersi. comunque un consumo invernale di 19km/l anche per un diesel difficile a raggiungere. noi al momento siamo a 21km/l con la Prius e 17km/l con la Yaris. temperature tra -3 a 5° (svizzera centrale)
 
A quanto mi risulta, il comparto elettrico risente molto della temperatura forse più del termico. Ho letto da qualche parte che un tizio che aveva comprato un Kangoo ZEV per lavorare in ZTL si è trovato che in inverno l'autonomia era praticamente dimezzata, tanto da impedirgli di usarlo. Vero è che fatta la somma di tutto, è plausibile che il calo di efficienza dell'ibrido con le basse temperature sia proporzionalmente superiore a quello di un termico, ma sono abbastanza convinto che nel complesso i consumi rimangano più bassi.
 
derblume ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Riporto quello che avevo scritto stamattina in un altro topic:
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.

Praticamente,per l'uso e la strada che faccio io ( extraurbano - tangenziali - raccordi ecc. ) sono passato da un 23-24 a 19-20.

un aspetto non positivo ??? beh...cosa pensavi? certo, se uno si ha abituato di percorrere 25km/l rimane almeno stupito quanto cambia...ma tutte le macchine in inverno consumano di più....anche i modelli a diesel che hanno di solito il svantaggio che riscaldano l'abitacolo molto lentamente.
noi abbiamo una Yaris 1.3 benzina e la Prius. l'aumento del consumo nella Yaris è meno eccessivo...ma comunque consuma con i sue 86CV sempre di più che la Prius con 136. chi sfrutta il elettrico più che possibile in inverno non trova la solita soddisfazione. per questo è molto meglio adeguare la guida nel modo che la macchina usa i motori parallelamente, mantenendo cosi il consumo del termico molto in basso. questo comporta che nei stop il termico ha abbastanza temperatura e non deve accendersi. comunque un consumo invernale di 19km/l anche per un diesel difficile a raggiungere. noi al momento siamo a 21km/l con la Prius e 17km/l con la Yaris. temperature tra -3 a 5° (svizzera centrale)

L'aumento dei consumi era prevedibile e quindi una cosa normale.
quello che non era prevedibile è che a temperatura a 0 gradi il termico si accende da solo dopo solo 2-3 minuti in elettrico.
Mi aspettavo che una volta raggiunta la temperatura non la perdesse in così poco tempo.
 
Salve sono nuovo anche se vi leggo da mò.
Io in questo periodo (-1 -2 gradi) non tengo il clima automatico però ho notato una cosa "strana", il motore si accende per scaldarsi e anche per sbrinare un po' il vetro però resta acceso un bel po' tanto che addirittura invece delle due tacche solite di batteria che restano vuote ne rimane solo una.
Ai semafori ogni tanto parte il motore però ho visto che spegnendo il ventilatore il motore si spegne subito.
Siccome sono sempre vestito in macchina attacco il riscaldamento al bisogno
 
alexmen ha scritto:
Salve sono nuovo anche se vi leggo da mò.
Io in questo periodo (-1 -2 gradi) non tengo il clima automatico però ho notato una cosa "strana", il motore si accende per scaldarsi e anche per sbrinare un po' il vetro però resta acceso un bel po' tanto che addirittura invece delle due tacche solite di batteria che restano vuote ne rimane solo una.
Ai semafori ogni tanto parte il motore però ho visto che spegnendo il ventilatore il motore si spegne subito.
Siccome sono sempre vestito in macchina attacco il riscaldamento al bisogno

Penso che sia assolutamente normale. L'afflusso di aria calda nell'abitacolo asporta molto calore al liquido di raffreddamento, così che il motore spento si raffredda subito e deve essere riavviato frequentemente. Credo che il sistema "sovraccarichi" (non è vero, ma è per capirci) la batteria proprio per mettere sotto sforzo il motore, così si scalda in meno tempo.
 
In inverno il consumo di un termico, qualsiasi esso sia, è naturalmente un po' più elevato per le strategie adottate dall'elettronica per far raggiungere la temperatura d'esercizio nel più breve tempo possibile (anche trascurando l'impatto di gommature differenti). In molti diesel, poi, c'è anche un dispositivo preriscaldatore per la climatizzazione a peggiorare la situazione.
Quanto questo si renda evidente dipende molto dal tipo di percorso abituale: se, a parità di chilometri, nell'arco della giornata percorro più tratte brevi, con conseguenti ripetuti cicli di riscaldamento, lo noterò maggiormente che non con poche tratte lunghe.

Anche un'ibrdo ha le stesse problematiche nel raggiungere le temperature.
E' interessante vedere come si comporta il naturale peggioramento delle prestazioni delle batterie. Da qul che leggo, tutto sommato, pensavo peggio...
 
Back
Alto