<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liberi i nostri 3 connazionali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Liberi i nostri 3 connazionali

Tra l'altro rifiutano l'aereo messo loro a disposizione dallo Stato per tornare.
Se non è una mossa politica quella...
Perlomeno gli addebitassero il carburante.
:evil:
 
tyzz76 ha scritto:
Magari ci penseranno due volte prima di tornare in Africa allo sbaraglio... bisognerebbe rimettergli il conto di tutti i soldi spesi dallo stato per le trattative diplomatiche... Bisogna evitare di andare in zone a rischio, o quantomeno andarci in un gruppo organizzato. A parte questo, sono felice che siano stati liberati!
sciaqquati la bocca prima di dire ste cose!
 
alfistaConvinto ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Magari ci penseranno due volte prima di tornare in Africa allo sbaraglio... bisognerebbe rimettergli il conto di tutti i soldi spesi dallo stato per le trattative diplomatiche... Bisogna evitare di andare in zone a rischio, o quantomeno andarci in un gruppo organizzato. A parte questo, sono felice che siano stati liberati!
sciaqquati la bocca prima di dire ste cose!
5 stelle... :?
 
1)voglio solo ricordare a tutti che se nelle zone dimenticate da dio nel mondo ci sono degli ospedali è x merito dei volontari di emergency!
e se nella vita malauguratamente ci toveremo a bazzicare da quelle zone loro sarebbero l'unica speranza di salvezza in caso di malattia! o mina o ecc
2) il governo italiano ha fatto a dir poco pena invece di minacciare al governo afgano che o li rilasciava o li saremmo andati a prendere con la forza poi ce ne andavamo dall'afganistan di gran carriera abbiamo calato le braghe!
no comment!
 
alfistaConvinto ha scritto:
2) il governo italiano ha fatto a dir poco pena invece di minacciare al governo afgano che o li rilasciava o li saremmo andati a prendere con la forza poi ce ne andavamo dall'afganistan di gran carriera abbiamo calato le braghe!
no comment!

Forse. Però magari adesso staremmo a piangere tre nostri connazionali brutalmente assassinati e a dare addosso al governo che ha agito avventatamente invece che lavorare di diplomazia.....
 
a_gricolo ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
2) il governo italiano ha fatto a dir poco pena invece di minacciare al governo afgano che o li rilasciava o li saremmo andati a prendere con la forza poi ce ne andavamo dall'afganistan di gran carriera abbiamo calato le braghe!
no comment!

Forse. Però magari adesso staremmo a piangere tre nostri connazionali brutalmente assassinati e a dare addosso al governo che ha agito avventatamente invece che lavorare di diplomazia.....
solo una minaccia di ritiro delle truppe dall'afganistan avrebbe fatto scattare la telefonata di obama a karzai!
poi in pieno stile guerra delle falkland un bel filmatino fatto ad arte del tipo harrier che decollano e appontano sulla garibladi e cche sganciano bombe in mare x esercitarsi! avrebbe fatto stringere il culetto agli afgani!
con gli argentini ha funzionato!
(magari dicendo agli altri capi di stato europei dell'america che era una mossa psicologica)
certo sarebbe stato + costoso ma abbiamo perso un occasione per aver salva la faccia!
finche uno stato formica che nn è neanche stato ci ricatta...
 
matteomatte1 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Tra l'altro rifiutano l'aereo messo loro a disposizione dallo Stato per tornare.

dipende se la notizia è vera e, se lo fosse, magari ci sono altre motivazioni a noi sconosciute...
stiamo s vedere le motivazioni; se non è più che valida, bisogna rivedere tante cose; incluso quello di mandarli al diavolo. Come diceva Luttwak, vai lì perché ci vuoi zndare? beh, adesso arrangiati....
 
stefano_68 ha scritto:
Tra l'altro rifiutano l'aereo messo loro a disposizione dallo Stato per tornare.
Se non è una mossa politica quella...
Perlomeno gli addebitassero il carburante.
:evil:

Non fosse altro per il fatto che tre biglietti dall'Afghanistan costano 4-5000 euro ?
Il Falcon dell'Aeronautica comunque rientra con o senza tre passeggeri in più.
I soldi dei biglietti su volo civile chi li paga ? E, comunque, a prescindere, non andrebbero meglio investiti in loco ?
Poi parliamo di assistenza sanitaria politica ....
 
alfistaConvinto ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
2) il governo italiano ha fatto a dir poco pena invece di minacciare al governo afgano che o li rilasciava o li saremmo andati a prendere con la forza poi ce ne andavamo dall'afganistan di gran carriera abbiamo calato le braghe!
no comment!

Forse. Però magari adesso staremmo a piangere tre nostri connazionali brutalmente assassinati e a dare addosso al governo che ha agito avventatamente invece che lavorare di diplomazia.....
solo una minaccia di ritiro delle truppe dall'afganistan avrebbe fatto scattare la telefonata di obama a karzai!
poi in pieno stile guerra delle falkland un bel filmatino fatto ad arte del tipo harrier che decollano e appontano sulla garibladi e cche sganciano bombe in mare x esercitarsi! avrebbe fatto stringere il culetto agli afgani!
con gli argentini ha funzionato!
(magari dicendo agli altri capi di stato europei dell'america che era una mossa psicologica)
certo sarebbe stato + costoso ma abbiamo perso un occasione per aver salva la faccia!
finche uno stato formica che nn è neanche stato ci ricatta...

Ripeto, forse è vero. Anzi, senz'altro aver mostrato i muscoli (che peraltro non abbiamo....) sarebbe stata anche una bella mossa per la nostra immagine. Ma avrebbe anche potuto costare la pelle a quei tre poveracci. Come dicevo, forse, e forse no. Non possiamo saperlo. Per cui, almeno riteniamoci soddisfatti di averli in qualche modo ancora tra noi....
 
a_gricolo ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
2) il governo italiano ha fatto a dir poco pena invece di minacciare al governo afgano che o li rilasciava o li saremmo andati a prendere con la forza poi ce ne andavamo dall'afganistan di gran carriera abbiamo calato le braghe!
no comment!

Forse. Però magari adesso staremmo a piangere tre nostri connazionali brutalmente assassinati e a dare addosso al governo che ha agito avventatamente invece che lavorare di diplomazia.....
solo una minaccia di ritiro delle truppe dall'afganistan avrebbe fatto scattare la telefonata di obama a karzai!
poi in pieno stile guerra delle falkland un bel filmatino fatto ad arte del tipo harrier che decollano e appontano sulla garibladi e cche sganciano bombe in mare x esercitarsi! avrebbe fatto stringere il culetto agli afgani!
con gli argentini ha funzionato!
(magari dicendo agli altri capi di stato europei dell'america che era una mossa psicologica)
certo sarebbe stato + costoso ma abbiamo perso un occasione per aver salva la faccia!
finche uno stato formica che nn è neanche stato ci ricatta...

Ripeto, forse è vero. Anzi, senz'altro aver mostrato i muscoli (che peraltro non abbiamo....) sarebbe stata anche una bella mossa per la nostra immagine. Ma avrebbe anche potuto costare la pelle a quei tre poveracci. Come dicevo, forse, e forse no. Non possiamo saperlo. Per cui, almeno riteniamoci soddisfatti di averli in qualche modo ancora tra noi....
sono felice di questo! che sono salvi!
ma su che base dici che nn abbiamo i muscoli? è un affermazione falsa!
 
a_gricolo ha scritto:
Ripeto, forse è vero. Anzi, senz'altro aver mostrato i muscoli (che peraltro non abbiamo....) sarebbe stata anche una bella mossa per la nostra immagine. Ma avrebbe anche potuto costare la pelle a quei tre poveracci. Come dicevo, forse, e forse no. Non possiamo saperlo. Per cui, almeno riteniamoci soddisfatti di averli in qualche modo ancora tra noi....

L?appoggio politico al presidente Hamid Karzai e i nuovi progetti di sviluppo che l?Italia si è impegnata a sostenere certamente hanno pesato sulla trattativa. Però la vera svolta per sbloccare l?impasse e ottenere la scarcerazione dei tre detenuti sembra essere arrivata con il trasferimento a Kabul di tutti gli operatori umanitari che lavoravano nell?ospedale di Lashkar Gah, determinandone così la chiusura. È questa la condizione che il governo italiano ha dovuto accettare per soddisfare gli afghani, ma anche il vertice militare britannico che di quella zona a Sud del Paese detiene il comando. E tanto basta a confermare definitivamente come la perquisizione ordinata una settimana fa nella struttura fosse soltanto un pretesto che serviva a tenere sotto pressione l?organizzazione di Gino Strada finita nel mirino per il suo ruolo pubblico e per aver mediato negli anni scorsi con i talebani ottenendo la liberazione di Gabriele Torsello e Daniele Mastrogiacomo, sequestrati mentre erano in quell?area.

Gli uomini dell?intelligence e della diplomazia si sono mossi in parallelo nel negoziato con gli 007 locali, riuscendo a dimostrare come Marco Garatti, Matteo Pagani e Matteo Dell?Aira fossero del tutto estranei a qualsiasi progetto di complotto o di attività terroristica, come invece era stato veicolato inizialmente pur senza alcuna contestazione ufficiale. La realtà è che tutte le notizie false di questi giorni ? comprese quelle su un coinvolgimento di Garatti nel sequestro Mastrogiacomo e addirittura l?esistenza di telefonate registrate ? servivano soltanto ad alzare il prezzo. Alla fine il conto è stato saldato assicurando che l?eventuale riapertura dell?ospedale avverrà soltanto con il consenso unanime delle autorità di Kabul. E forse anche con il via libera dei britannici. Una sorta di ricatto che Emergency è stata costretta ad accettare, almeno per adesso, pur di riportare a casa i tre operatori. Troppo alto era il rischio di tenerli un mese nelle prigioni afghane fino alle eventuali contestazioni definitive. Troppo forte il pericolo di ritorsioni, tenendo conto che dell?atteggiamento di ostilità nei loro confronti dopo la gestione della trattativa per Mastrogiacomo.

A Emergency i servizi segreti locali contestano soprattutto di non essere riusciti a ottenere anche la liberazione dell?interprete Adjmal Nashkbandi, il nipote di un alto funzionario della polizia, che fu giustiziato venti giorni dopo. Ora invece ci sarebbe l?impegno dell?Italia a versare un indennizzo alla sua famiglia. Adesso il fascicolo passa alla magistratura italiana e dunque ai carabinieri del Ros che dovranno verificare quanto accaduto, collaborando con gli inquirenti di Kabul anche a smascherare eventuali complotti a danno degli italiani. Per questo ? dopo l?interrogatorio dei tre che sarà effettuato martedì al loro arrivo in Italia ? una squadra di specialisti guidata dal colonnello Massimiliano Macilenti potrebbe trasferirsi in Afghanistan. E verificare come e perché siano finiti in quel magazzino dell?ospedale pistole, bombe a mano e giubbotti esplosivi.


Corsera
 
tutto risolto, torneranno con volo civile con l'ambasciatore per questioni tecniche e non "politiche". Meno male; mi pareva veramente troppo.
 
Back
Alto